
- Cos'è il MAME ?
- Informazioni su Rom e Set
- MAME e Comandi
- Tasti Predefinti
- I File INI
- MAMEUI
- Comandi di Default per Giocare
- Documentazione e Topic per Approfondire
Cos'è il MAME ?
Da wikipedia:
MAME (Acronimo di Multiple Arcade Machine Emulator) è un software sviluppato inizialmente per Amiga e in seguito per quasi tutte le macchine e sistemi operativi in circolazione, in grado di emulare varie piattaforme di gioco arcade. Lo scopo di tale emulazione è quello di documentare il funzionamento dei coin-op, preservare la storia dei videogame e di prevenire la scomparsa di vecchie rarità una volta che le macchine originali abbiano cessato di funzionare per motivi di obsolescenza.
Storia
Il primo autore del progetto è stato Nicola Salmoria, che ha iniziato a lavorare all'emulatore il 24 dicembre 1996. Salmoria aveva avuto l'idea di unire più emulatori trovati in rete (tra i quali un primitivo emulatore di Pac Man) in un unico programma in grado di eseguire più giochi. La prima versione, la 0.1, è stata rilasciata il 5 febbraio 1997; funzionante in ambiente MS-DOS da riga di comando, questa versione era in grado di eseguire cinque titoli. In breve tempo, il progetto incomincio' ad attirare l'attenzione di altri sviluppatori, che iniziarono a collaborare inserendo nuovi driver per il funzionamento dei videogiochi, grazie ad una peculiare architettura del codice sorgente.
Nel 1997 inizio' lo sviluppo parallelo di MAME32, una versione adattata all'ambiente Windows a 32 bit, con l'aggiunta di una GUI (interfaccia grafica) che ne facilito' notevolmente l'utilizzo, soprattutto per chi non conosceva i comandi DOS.
Nel 1998, la versione 0.34 raggiunse la quota dei 1000 titoli supportati. Dal 2001, la versione ufficiale del MAME non venne più sviluppata sotto DOS ma sotto Microsoft Windows, sempre senza interfaccia grafica, come programma a riga di comando. L'ultima versione stabile del MAME è attualmente la 0.197, rilasciata il 25 aprile 2018: sono supportati oltre 10.000 titoli, 32.000 contando anche i vari cloni.
----------
La versione più facile da utilizzare è ovviamente quella composta dal MAME+GUI.
L'emulatore può risultare complesso per chi si avvicina per la prima volta ad esso.
Riportiamo qui', alcune nozioni, opzioni e voci per aiutare i novizi a prenderne conoscenza.
Informazioni su ROM e Set
La gestione e l'aggiornamento di ROM e set utilizzati in MAME è probabilmente la più grande area di confusione e frustrazione in cui gli utenti di MAME si imbatteranno. Questa sezione, si propone di chiarire molte delle domande più comuni e di fornire dettagli semplici, che è necessario conoscere per utilizzare efficacemente MAME al meglio.
Iniziamo con una semplice definizione di cosa sia una ROM.
Cos'è un'immagine ROM?
Per i giochi arcade, un'immagine o un file ROM è una copia di tutti i dati all'interno di un determinato chip sulla scheda madre arcade. Per la maggior parte delle console e dei palmari, i singoli chip sono spesso (ma non sempre) uniti in un singolo file. Poiché le macchine arcade sono molto più complicate nella loro progettazione in genere, si avra' bisogno dei dati di un certo numero di chip diversi sulla scheda. Raggruppando tutti i file di Pac Man, si otterra' un Rom set di Pac Man.
Un esempio di immagine ROM, sarebbe il file pm1_prg1.6e, memorizzato nel set di ROM Pac Man .
Perché ROM e non un altro nome?
ROM sta per Memory Read-Only. I chip usati per memorizzare i dati del gioco non erano riscrivibili e permanenti (a condizione che i chip non fossero danneggiati o invecchiati a morte!)
Come tale, una copia dei dati necessari per ricostituire e sostituire un chip di dati morti su una scheda, divenne nota come "immagine ROM" o ROM in breve.
Genitori, cloni, scissione e fusione ( Parents, Clones, Splitting, and Merging )
Mentre gli sviluppatori MAME rivedevano la loro terza o quarta revisione di Pac Man, con correzioni di bug e altre modifiche al codice, scoprivano rapidamente che quasi tutti i circuiti e i chip erano identici alla versione precedentemente scaricata. Per risparmiare spazio, MAME venne quindi regolato per utilizzare un sistema di set parent.
In un determinato set, di solito (ma non necessariamente), la revisione del gioco con bugfix più recente, sarà designata come Parent (genitore). Tutti i set che utilizzeranno principalmente gli stessi chip (ad esempio il giapponese Pac Man e USA / World Pac Man) saranno cloni, che conterranno solo i dati modificati rispetto al set Parent.
Questo in genere, verra' visualizzato come messaggio d' errore per l'utente, quando tentera' di eseguire un set di cloni senza aver a portata di mano il set parent. Utilizzando l'esempio precedente, provando a riprodurre la versione USA di Pac Man senza avere il set genitore PACMAN.ZIP, comporterà un messaggio di errore in cui manchera' il file.
Ora aggiungeremo i pezzi finali del puzzle: set non uniti, divisi e uniti ( non-merged, split, and merged sets )
MAME è estremamente versatile su dove si trovano i dati ROM ed è abbastanza intelligente nel cercare ciò di cui ha bisogno. Questo ci permettera' di fare un po' di ordine, in modo tale da memorizzare questi set di ROM e risparmiare ulteriore spazio.
Un non-merget set è uno stato che contiene assolutamente tutto ciò che è necessario, affinché un determinato gioco venga eseguito in un unico file ZIP. Questo è ordinariamente molto poco efficiente in termini di spazio, ma è un buon modo se si desidera avere pochi set completi con tutto ciò che serve solo per far funzionare le rom presenti. Non e' consigliato per la maggior parte degli utenti.
Un split set è uno stato in cui il set parent contiene tutti i dati del parent e i set di cloni contengono solo ciò che è cambiato rispetto al set genitore. Ciò consente di risparmiare spazio, ma non è altrettanto efficiente come il merged set.
Un merged set prende il set parent e uno o più set di cloni e li mette tutti nel file del set genitore. Per usare l'esempio di prima di Pac Man, combinando i set di Pac Man, Midway Pac Man (USA), insieme a varie versioni di bootleg - e combinando tutto con un merged set, si avrebbe un set unico fuso con il parent e tutti i cloni. È il formato più comune in cui sono salvati gli insiemi MAME poiché risparmia più spazio.
Con questi principi di base, ci sono altri due tipi di set che verranno utilizzati di volta in volta da MAME.
Innanzitutto, il set di BIOS : alcune macchine arcade condividevano una piattaforma hardware comune, come l'hardware arcade Neo-Geo. Poiché la scheda madre aveva i dati necessari per l'avvio e l'autodiagnosi dell'hardware prima di passare alla cartuccia di gioco, non era proprio appropriato archiviare tali dati come parte dei set di ROM di gioco. Quindi, veniva memorizzato come immagine del BIOS per il sistema stesso (ad esempio NEOGEO.ZIP per i giochi Neo-Geo).
In secondo luogo, il set di devices ( dispositivi ) : spesso i produttori di arcade, riutilizzavano pezzi dei loro progetti più volte per risparmiare sui costi e sui tempi. Alcuni di questi circuiti più piccoli, potevano riapparire in schede successive che avevano un minimo comune con le schede precedenti che utilizzavano il circuito, quindi non si poteva semplicemente condividere i dati del circuito / della ROM attraverso una normale relazione parent / clone. Questi invece, vennero classificati come un dispositivo con dati memorizzati come un set device . Ad esempio, Namco utilizzo' il chip I / O personalizzato Namco 51xx per gestire i joystick e gli interruttori DIP per Galaga ed in altri giochi e come tale ebbe bisogno anche del NAMCO51.ZIP oltre ai vari elementi necessari per il gioco.
Risoluzione dei problemi relativi ai set di ROM e alla cronologia delle ROM
Molte delle frustrazioni che gli utenti provano nei confronti di MAME, possono essere direttamente collegate a ciò che può sembrare un'inutile modifica della ROM, che sembra servire solo a rendere la vita più difficile per gli utenti finali. Comprendere la fonte di questi cambiamenti e il motivo per cui sono necessari, ci aiuterà ad evitare di essere accecati dai cambiamenti e di sapere cosa bisogna fare per mantenere in esecuzione i nostri set.
Una grande quantità di ROM arcade e set esisteva prima dell'emulazione. Questi set iniziali, sono stati creati dai proprietari di arcade e utilizzati per riparare schede rotte sostituendo i chip danneggiati. Sfortunatamente, questi set alla fine hanno dimostrato la mancanza di informazioni critiche. Molti dei primi dump hanno perso un nuovo tipo di chip, che conteneva ad esempio informazioni sulla tavolozza dei colori per lo schermo. I primi emulatori hanno approssimato i colori, fino a quando gli autori hanno scoperto l'esistenza di questi chip mancanti. Ciò ha comportato la necessità di tornare indietro, ottenere i dati mancanti e aggiornare i set per aggiungere i nuovi dump se era necessario.
Non è passato molto tempo, prima che si scoprisse che molti dei set esistenti avevano dati mancanti per uno o più chip. Anche questi dovevano essere scaricati e molti set avevano bisogno di revisioni complete.
Occasionalmente i giochi vennero scoperti di essere documentati in modo errato. Alcuni giochi ritenuti originali, finirono per essere copie illegali dei produttori di pirati. Alcuni giochi ritenuti essere bootleg finirono per essere originali. Alcuni giochi furono completamente confusi ,su quale fosse la regione da cui provenissero (es. World rispetto al Giappone) e anche questo richiedeva aggiustamenti e rinomine.
Oggi, si verificano occasionalmente piccoli miglioramenti, che cambiano la nostra comprensione di questi giochi. Poiché la documentazione accurata è fondamentale per dettagliare la cronologia delle sale giochi, MAME cambia i set in base alle esigenze per mantenere le cose il più accurate possibili.
All'interno di tutto ciò, c'e' un team che studia e rilascia le nuove versioni.
Ciò si traduce in una compatibilità molto discutibile per i Rom set designati per le versioni precedenti di MAME. Alcuni giochi, potrebbero non essere cambiati molto entro le 20-30 revisioni di MAME, e altri invece potrebbero essere cambiati drasticamente più volte.
Se si riscontrano problemi con un set che non funziona, ci sono diversi aspetti da verificare: si sta' provando ad eseguire un set pensato per una versione precedente di MAME ; Si ha bisogno del BIOS , del Devices o della ROM necessaria ; Si tratta di un set di cloni che avrebbe bisogno di avere anche il parent ; MAME ci dirà comunque quali file mancano e dove andarli a cercare. Utilizziamo l' Audit per determinare quali set potrebbero mancare nei file.
ROM e CHD
I dati del chip ROM, tendevano ad essere relativamente piccoli e venivano caricati completamente nella memoria del sistema. Alcuni giochi utilizzavano anche supporti di memorizzazione aggiuntivi come dischi rigidi, CD-ROM, DVD e Laserdisc. Questi supporti di memorizzazione, in molti casi, non erano adatti per essere archiviati allo stesso modo dei dati ROM e non si adattavano per essere caricati in memoria.
Pertanto, è stato creato un nuovo formato per questi, nel file CHD. Compresso Hunks of Data , o CHD in breve, sono progettati in modo molto specifico intorno alle esigenze dei supporti di archiviazione di massa. Alcuni giochi arcade, console e PC richiedono l'esecuzione di un CHD. Poiché i CHD sono già compressi, NON devono essere memorizzati in un file ZIP o 7Z come per le immagini ROM.