Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:


Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-


Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum

Assemblaggio Bartop pronto al gioco "Finito".

Area riservata alle discussioni sui Cabinet generici Autocostruiti sia grandi che piccoli
Avatar utente
MacGyver

Donatore
God of Arcade
God of Arcade
Messaggi: 2680
Iscritto il: 01/09/2015, 13:28
Medaglie: 1
Città: Torino
Località: Pinerolo
Grazie Inviati: 60 volte
Grazie Ricevuti: 83 volte

Re: Assemblaggio Bartop pronto al gioco

Messaggio da MacGyver »

Grazie,
<-on_wink->
babubo

Donatore
Newbie
Newbie
Messaggi: 57
Iscritto il: 18/09/2013, 1:38
Medaglie: 1
Città: Roma
Grazie Ricevuti: 2 volte

Re: Assemblaggio Bartop pronto al gioco

Messaggio da babubo »

macgyver ha scritto: 26/05/2018, 12:28 Immagine
Questo coso per avvitare i tasti è una genialata!! mai visto :D
Avatar utente
MacGyver

Donatore
God of Arcade
God of Arcade
Messaggi: 2680
Iscritto il: 01/09/2015, 13:28
Medaglie: 1
Città: Torino
Località: Pinerolo
Grazie Inviati: 60 volte
Grazie Ricevuti: 83 volte

Re: Assemblaggio Bartop pronto al gioco

Messaggio da MacGyver »

E' semplicemente una sorta di chiave a tubo, ma in plastica <-on_wink->
Avatar utente
alucard

Donatore
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 279
Iscritto il: 02/12/2017, 16:19
Medaglie: 1
Città: MotherEarth
Grazie Inviati: 5 volte
Grazie Ricevuti: 15 volte

Re: Assemblaggio Bartop pronto al gioco

Messaggio da alucard »

Bella e dettagliata avventura,
complimenti per la precisione chirurgica nonché per lo spirito di condivisione.

Tra le varie cose, a cercare i pcb feet su Amazon ci avevamo provato e rinunciato un po' tutti. Grazie anche per questo aggiornamento.

Anch'io ho il kit di D.M., nella versione più semplice da assemblare.

L'ho completato internamente, in modo approssimativo, con un Raspberry lo scorso Natale.
Sto valutando di passare ad hardware superiore, magari di tipo Apollo/Gemini Lake, acquistando scheda madre e il necessario anziché miniPC con case.

Ancora complimenti.

Avatar utente
MacGyver

Donatore
God of Arcade
God of Arcade
Messaggi: 2680
Iscritto il: 01/09/2015, 13:28
Medaglie: 1
Città: Torino
Località: Pinerolo
Grazie Inviati: 60 volte
Grazie Ricevuti: 83 volte

Re: Assemblaggio Bartop pronto al gioco

Messaggio da MacGyver »

Grazie alucard ...
... troppo buono ... <-give_heart->
Avatar utente
alucard

Donatore
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 279
Iscritto il: 02/12/2017, 16:19
Medaglie: 1
Città: MotherEarth
Grazie Inviati: 5 volte
Grazie Ricevuti: 15 volte

Re: Assemblaggio Bartop pronto al gioco

Messaggio da alucard »

Colgo l'occasione per farti una domanda.

Il post risale ormai a due anni fa abbondanti. Se iniziassi oggi, avresti in mente già un modello di scheda madre/cpu da utilizzare?
Peri i tuoi scopi, ti orienteresti su una piattaforma a basso consumo equivalente a quelle utilizzate nei mini PC?

Grazie
Avatar utente
MacGyver

Donatore
God of Arcade
God of Arcade
Messaggi: 2680
Iscritto il: 01/09/2015, 13:28
Medaglie: 1
Città: Torino
Località: Pinerolo
Grazie Inviati: 60 volte
Grazie Ricevuti: 83 volte

Re: Assemblaggio Bartop pronto al gioco

Messaggio da MacGyver »

Assolutamente no!

X me, l'emulazione migliore, ad oggi, rimane su PC classico.
Poi, ognuno di noi ha le proprie idee ed esigenze.
Anche xche' , aggiorno costantemente tutti gli emulatori presenti nel Bartop e continuano a girare senza problemi.
Quindi , se oggi giorno troveresti in commercio i medesimi componenti "da me utilizzati tempo addietro" , credo che non avresti grossi problemi.
Certo , il s.o. e' un win 7 e le directx sono meno recenti di quelle attuali.
Unica pecca, il f.e. che purtroppo non e' piu' seguito da tempo, quindi bisogna smanettarci un pochino, x far si che gli ultimi aggiornamenti vengano digeriti.
Forse ,ad oggi, lo sostituirei con un ryzen di ultima generazione e una mobo appropiata , sicuramente piu' prestanti dei componenti da me utilizzati in passato.

Ma ribadisco che :
dipende sempre e solo da cosa e da come si vuole emulare.
Puoi fare tutto anche con un Pentium discreto, s.o. XP e Mala <-on_wink->
Avatar utente
alucard

Donatore
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 279
Iscritto il: 02/12/2017, 16:19
Medaglie: 1
Città: MotherEarth
Grazie Inviati: 5 volte
Grazie Ricevuti: 15 volte

Re: Assemblaggio Bartop pronto al gioco

Messaggio da alucard »

E così sia :)

Mi sono deciso e ho ordinato il seguente HW di base
Immagine

Il processore è una nuova edizione di quello che prendesti tu. Ora sta su socket AM4 e ha un TDP più basso.
Su quella mobo ci vanno anche i Ryzen, ma ho preferito saltare per il momento. Meglio che il prezzo e la compatibilità si stabilizzino un po'. In generale, come potrai notare, mi sono tenuto su un profilo modesto, ma comunque di qualità.

Quando arriverà il tutto, rimarrà per un po' in esecuzione fuori dal bartop, per le varie installazioni/configurazioni.
Consulterò le indicazioni e i link alle guide che hai riportato nel tuo percorso. :wink:
Avatar utente
MacGyver

Donatore
God of Arcade
God of Arcade
Messaggi: 2680
Iscritto il: 01/09/2015, 13:28
Medaglie: 1
Città: Torino
Località: Pinerolo
Grazie Inviati: 60 volte
Grazie Ricevuti: 83 volte

Re: Assemblaggio Bartop pronto al gioco

Messaggio da MacGyver »

Perfetto, a parer mio, hai fatto la scelta giusta.
Prezzo/qualita' poi, credo sia ottimo.
Se trovi qualche perplessita' durante la consultazione della guida, fammi un fischio.
<-on_wink->
Ma x Ssd ?
Avatar utente
alucard

Donatore
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 279
Iscritto il: 02/12/2017, 16:19
Medaglie: 1
Città: MotherEarth
Grazie Inviati: 5 volte
Grazie Ricevuti: 15 volte

Re: Assemblaggio Bartop pronto al gioco

Messaggio da alucard »

Oops! Scusa, mi accorgo solo ora della tua domanda.

E' si, diciamo che in linea con il profilo cauto che ho mantenuto nella selezione dei componenti, la parte dell' SSD per ora è recitata dal vecchio caro Hitachi serie Z da 2,5" con 500GB a singolo piatto (che come vedi nella lista, viene meno di 35Euro). Per lavoro ormai sto sempre su SSD e la differenza è elevata, ma per tenere bassi i costi...
babubo

Donatore
Newbie
Newbie
Messaggi: 57
Iscritto il: 18/09/2013, 1:38
Medaglie: 1
Città: Roma
Grazie Ricevuti: 2 volte

Re: Assemblaggio Bartop pronto al gioco

Messaggio da babubo »

adesso con la serie di schede madri b450 ( sempre socket am4 ) la compatibilita' con i ryzen 2200g e 2400g è garantita, senza aggiornare il bios
Avatar utente
alucard

Donatore
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 279
Iscritto il: 02/12/2017, 16:19
Medaglie: 1
Città: MotherEarth
Grazie Inviati: 5 volte
Grazie Ricevuti: 15 volte

Re: Assemblaggio Bartop pronto al gioco

Messaggio da alucard »

macgyver ha scritto: 30/07/2018, 22:40 Se trovi qualche perplessita' durante la consultazione della guida, fammi un fischio.
Ciao, qualche giorno addietro ho ricevuto i componenti.
Li ho assemblati lasciandoli sulla scrivania. Ho installato Win10 Enterprise e Retroarch e sto lavorandoci così; lo sostituirò al Raspberry solo quando sarò buon punto.

Volevo chiederti per ora un paio di cose:
  1. Le lampade/strisce LED producono molta "sporcizia" sulla rete. Quando provai ad utilizzare stesso alimentatore (tipo quelli dei cordless) con uno sdoppiatore, avevo disturbi assurdi, che svanivano usandone uno dedicato. Anche se l'alimentatore ATX è superiore, usando la medesima derivazione per audio e led non avrei lo stesso problema?
  2. Quanto sarà dura domare i cavi della mobo per arrivare al tuo risultato? Già sulla scrivania comandano loro <-dash->
Grazie
Avatar utente
MacGyver

Donatore
God of Arcade
God of Arcade
Messaggi: 2680
Iscritto il: 01/09/2015, 13:28
Medaglie: 1
Città: Torino
Località: Pinerolo
Grazie Inviati: 60 volte
Grazie Ricevuti: 83 volte

Re: Assemblaggio Bartop pronto al gioco

Messaggio da MacGyver »

Per la striscia led " fredda " su marquee, io prendo la 12 v direttamente da una delle tante uscite molex presenti sul fascio cavi dell' alimentatore e non ho problemi.
Idem x l' amplificatore audio.
Per l' organizzazione dei cablaggi non ho particolari difficolta', essendo un alimentatore di marca e "modulare".
Quindi, mettiti di pazienza, seleziona solo i cavi che ti servono e vai di fascette <-on_wink->
Avatar utente
MacGyver

Donatore
God of Arcade
God of Arcade
Messaggi: 2680
Iscritto il: 01/09/2015, 13:28
Medaglie: 1
Città: Torino
Località: Pinerolo
Grazie Inviati: 60 volte
Grazie Ricevuti: 83 volte

Re: Assemblaggio Bartop pronto al gioco

Messaggio da MacGyver »

Per il cablaggio dei pulsanti plancia , sottopancia e joystick, mi sono attenuto ai video tutorial di Dungeonmaster " reperibili in rete ".
Unica differenza, ho utilizzato i cavetti descritti precedentemente e i connettori specifici come da foto :

Immagine
Avatar utente
MacGyver

Donatore
God of Arcade
God of Arcade
Messaggi: 2680
Iscritto il: 01/09/2015, 13:28
Medaglie: 1
Città: Torino
Località: Pinerolo
Grazie Inviati: 60 volte
Grazie Ricevuti: 83 volte

Re: Assemblaggio Bartop pronto al gioco

Messaggio da MacGyver »

La plancia nuda e cruda, si presenta come da foto.
Volendo, si puo' applicare una sideart/grafica dedicata a piacere.
Prima di tutto cio', ricordo che bisogna fissare i gangi di plastica in dotazione "che sorreggono la plancia al Bartop" con le relative viti e di conseguenza anche i joystick, se necessitano di bloccaggio sempre con le medesime.
I pulsanti invece, cosi come i parapolvere dei joystick, andranno montati di conseguenza alla protezione in plexiglass, come nel video tutorial di Dungeonmaster.
Io x il momento ho installato joystick a ghiera e non ho inserito ne sideart ne plexiglass.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
MacGyver

Donatore
God of Arcade
God of Arcade
Messaggi: 2680
Iscritto il: 01/09/2015, 13:28
Medaglie: 1
Città: Torino
Località: Pinerolo
Grazie Inviati: 60 volte
Grazie Ricevuti: 83 volte

Re: Assemblaggio Bartop pronto al gioco

Messaggio da MacGyver »

@Tox Nox Fox <-give_heart->
Avatar utente
MacGyver

Donatore
God of Arcade
God of Arcade
Messaggi: 2680
Iscritto il: 01/09/2015, 13:28
Medaglie: 1
Città: Torino
Località: Pinerolo
Grazie Inviati: 60 volte
Grazie Ricevuti: 83 volte

Re: Assemblaggio Bartop pronto al gioco

Messaggio da MacGyver »

ASSEMBLAGGIO PARTI AL PANNELLO DI CHIUSURA BARTOP.

Unica differenza " al video tutorial di Dungeon ", ho inserito un pomello di chiusura cromato al posto della serratura con chiave :
Pomello.JPG
Pannello Chiusura lato A.JPG
Pannello Chiusura Lato B.JPG
Per il collegamento della presa IEC, fare riferimento sempre al tutorial oppure qui :
"Collegamento Presa IEC 3 e 4 Pin : http://www.arcadeitalia.net/viewtopic.p ... 1&start=10

Idem x l' assemblaggio vetri bezel,marquee, monitor e collegamento della ventola di raffreddamento del case.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
MacGyver

Donatore
God of Arcade
God of Arcade
Messaggi: 2680
Iscritto il: 01/09/2015, 13:28
Medaglie: 1
Città: Torino
Località: Pinerolo
Grazie Inviati: 60 volte
Grazie Ricevuti: 83 volte

Re: Assemblaggio Bartop pronto al gioco

Messaggio da MacGyver »

L' accoppiamento dei 2 kit, avviene mediante le 4 spine in dotazione.
Spina di fissaggio.JPG
Accoppiaggio.JPG
Bartop Finito.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
MacGyver

Donatore
God of Arcade
God of Arcade
Messaggi: 2680
Iscritto il: 01/09/2015, 13:28
Medaglie: 1
Città: Torino
Località: Pinerolo
Grazie Inviati: 60 volte
Grazie Ricevuti: 83 volte

Re: Assemblaggio Bartop pronto al gioco

Messaggio da MacGyver »

Delucidazioni personali di fine lavori :

PRO:

- Struttura ottimamente studiata e concepita;
- Tagli del legno puliti e curati realizzati a cnc;
- Kit completo di ogni minimo particolare x il montaggio;
- Assemblaggio facile pulito e veloce con il nuovo kit a bussolotti;
- Prezzo qualita' buono;

CONTRO :

- Struttura troppo piccola x 2 player;
- Case ridotto veramente all'osso x alloggiare un pc capiente/prestante e tutta la componentistica hardware del caso;
- Montaggio monitor poco pratico;
- Rifilatura T- Molding;
- Dentino tra protezione plancia in plexiglass e sottoplancia;
- Retro del piedistallo aperto;
- Assenza di una gettoniera;

Dopo 3 anni esatti, dalla realizzazione di questo agglomerato di manie inventive ed enfatizzazioni personali, ad oggi acquisterei sicuramente un altro kit.
Credo che in commercio, sia l'unico ad avere un certo stile ed una linea ineguagliabile.
Con qualche miglioramento, potrebbe anche diventare il Top di gamma Bartop a livello " Mondiale".

My Two Cents ...
Avatar utente
FlashCade

Donatore
Newbie
Newbie
Messaggi: 79
Iscritto il: 13/03/2014, 20:19
Medaglie: 1
Città: Pistoia
Grazie Inviati: 4 volte
Grazie Ricevuti: 1 volta

Re: Assemblaggio Bartop pronto al gioco

Messaggio da FlashCade »

macgyver ha scritto: 28/08/2018, 18:27 L' accoppiamento dei 2 kit, avviene mediante le 4 spine in dotazione.

Spina di fissaggio.JPG

Accoppiaggio.JPG

Bartop Finito.JPG
Ciao Mac, ti volevo chiedere se le spine (immagino abbiano dimensione 6 x 30) danno problemi quando inserisci o levi il cab dalla base.
Mi spiego meglio, anche io sono in procinto di inserire queste spine, ma il dubbio che mi viene è questo. Per i fori da fare sulla parte superiore della base il diametro è 6 e vado di colla vinilica perché non si devono muovere, ma di che diametro fare i fori nella parte inferiore del bartop ? Se li facessi di 6 mm, mi sono fatto l'idea che avrei problemi nell'inserimento e soprattutto in fase di stacco dei due corpi <-think-> . Pensavo di farli di 7 mm per dare un minimo di gioco, ma lasciando la stabilità di sicurezza tra i due. Mi puoi dare un tuo parere ? Grazie.
Bloccato

Torna a “Cabinati Autocostruiti - Weecade - Bartop”