Stamattina, mi sveglio e controllo, trovo l'interruttore su "ON"

Cosa può essere successo? E' possibile forse, in qualsiasi caso, che l'interruttore si sposti da solo?
O e' stato un fantasma?

Il tipico interruttore rosso da ciabatta e da arcade, simil questoTox Nox Fox ha scritto: ↑05/06/2018, 13:32 Che tipo di interruttore?
In ogni caso dubito fortemente che sia possibile
Ho provato, stesso risultato.macgyver ha scritto: ↑05/06/2018, 22:29 Se va' in protezione e' perche' fa' corto da qualche parte.
Prova a mettere il pulsante su off e stacca la spina.
Dopo di che , sostituisci il cavo di alimentazione con un altro uguale, inserisci la spina, riposiziona il pulsante su on e riprova.
Un' ulteriore prova , potresti alimentarlo da un' altra presa di corrente, tante le volte la presa a muro a cui e' normalmente alimentato ha il frutto fregato e puo' creati problemi.
Più che altro è stato riparato due mesi fà!Tox Nox Fox ha scritto: ↑06/06/2018, 12:43 Va in protezione il monitor ?
Ci sarebbe anche la possibilità di farlo riparare a qualcuno ma tra SS, pezzi e manodopera diventa quasi illogico
Puoi anche valutare l'idea di sostituirlo con una vecchia TV.
Cmq descrivi esattamente cosa fa e fai foto.
A volte si riparano facilmente avendo un tester ed un saldatore
Va bene, io sono di Cosenza, in Calabria, se qualcuno passa da queste parti sono ben felice di incontrarlo.Tox Nox Fox ha scritto: ↑06/06/2018, 13:10 Ah ok. Se qualche utente del forum potesse riparartela con una spesa minima sarebbe una bella cosa, ma se dici che anche il tubo inizia a perdere colpi forse la sostituzione totale è la scelta migliore.
TI ringrazio per il supporto, la cosa che mi ha sempre tenuto restio dal metterci un occhio io è staccare la ventosa, nel caso in cui dovessi mandarti il telaio dovrei farlo comunque.
soyl ha scritto: ↑09/06/2018, 14:58 Non mi sembra il caso di tentare riparazioni senza nessuna cognizione, si finisce per fare più danni. Prima ci vogliono un po' di nozioni di base, quindi leggi qualche manuale che spieghi il funzionamento delle varie sezioni di una TV con esempi di riparazione dei guasti più comuni e poi potrai applicare quello che hai imparato al monitor da sala che è una versione semplificata di una TV.
Si, la manderei tranquillamente a soyl, avevo chiesto se mi mandasse l'indirizzo in privato per mandargliela ma non ho ricevuto nessuna risposta, magari manco l'ha letto. In questi giorni gli mando un mp.elmet ha scritto: ↑21/06/2018, 21:00 ciao, prima di azzardare conclusione frettolose, dal post precedente se non ricordo male i tecnici che alla fine avevi chiamato, avevano ipotizzato l'eat guasto e stato cambiato? perché se è si e molto improbabile che il nuovo eat si guasti così rapidamente! se no, che guasto hanno trovato e riparato? oltretutto lamentavi che presentava sempre problemi saltuari , segno di una riparazione fatta male.
oltretutto dalle foto del post precedente e quello di ora il telaio e schermo sembrano in ottimo stato, quindi ripararlo potrebbe essere una buona idea, del resto sono d'accordo con soly se non si ha una buona esperienza tecnica si rischia di fare danni abbastanza consistenti, il punto è trovare chi ha una buona esperienza e conoscenza di tecnico riparatore, da premettere che non conosco l'amico soly ma penso che sia la persona che possa aiutarti.
Riguardo alla paurosa ventosa che tutti temono, basta fare una semplice cautela, se il monitor e spento da giorni con molta probabilità il cinescopio sarà scarico, ma basta un giravite ben isolato collegato con un filo alla massa del cinescopio, e poi lentamente sollevare la ventosa con la punta del giravite evitando di graffiare la vernice sottostante e toccare i contatti ci sarà una scintilla con un leggero rumore, dopo di ché puoi staccarla tranquillamente.