Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
con quale tipo di legno realizzare un cabinato?
Re: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?
Sarei quasi convinto per il multistrato da 15mm sui cui applicare poi grafiche adesive. Pioppo o Abete? Non ricordo cosa abbiano al brico delle mie parti e chiedevo a voi...
-
ILSOGNODIUNAVITA
- Cab-dipendente
- Messaggi: 501
- Iscritto il: 13/03/2017, 13:47
- Medaglie: 1
- Città: carrara
- Località: carrara
- Grazie Ricevuti: 1 volta
Re: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?
Non ho letto i messaggi indietro perchè questo il il primo della pagina apparsa ma la scelta del multistrato rispetto ad altri pannelli è vincente e consigliata per più motivi.
primo i peso, i videogiochi da bar erano di trucciolare perchè economico ma pesantissimo e fragile ma tanto la durata era quella del gioco scheda di pochissimi anni se non addirittura inizialmente di un paio.
secondo il multistrato oltre a essere leggero è anche molto più robusto e facilmente lavorabile anche con attrezzi da casa hobbistici, ovvio quando vai a un brico porti le misure e te lo fai già tagliare con le loro squadratrici per avere tagli perfetti.
terzo si assembra molto bene incollandolo e regge ottimamente le viti cosa che altri non fanno.
quarto si trova gia nobilitato con le superfici nobilitate dei colori che vuoi e se ti fai già fare dal brico un taglio nella metà del bordo lungo il perimetro potri applicarci il bordo a incastro, oppure prenderai il bordo preincollato da fissare con il ferro da stiro.
PIOPPO O ABETE? si prende l'abete perchè il pioppo ha troppi nodi e le fibre più tenere, l'abete è più robusto e poi ci sono nobilitati che hanno più strati di legno incrociati e tra questi anche essenze più dure per tenere le fiti, ad esempio due strati esterni di abete e uno interno incrociato di faggio o altro.
Pretagliato dal brico puoi dire di avere un kit molto facile e divertente da essemblare
Lo spessore 15mm va bene, nei bar e mobili solitamente usano il 18mm ma per casa un mobile snello è come una ballerina elegante
- lucertolina
- Newbie
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 13/03/2017, 15:28
- Città: Verona
Re: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?
Sogno nelle miglia di cassoni di flipper che hai fatto ... Che tipo di legno usavi? 


Re: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?
nel thread si è nominato qualche volta il forex pvc espanso. Pensavo di utilizzare per il mio nuovo bartop questo materiale, con uno spessore di 10mm. Voi che ne pensate?
Per il taglio potrebbe andare bene il seghetto alternativo? in alcuni filmati ho visto gente che lo tagliava con il taglierino ... dite sia possibile?
I pro direi che sono il fatto che è impermeabile e non deformabile, mi sembra anche molto adatto per l'utilizzo di adesivi.
Per il taglio potrebbe andare bene il seghetto alternativo? in alcuni filmati ho visto gente che lo tagliava con il taglierino ... dite sia possibile?
I pro direi che sono il fatto che è impermeabile e non deformabile, mi sembra anche molto adatto per l'utilizzo di adesivi.
-
ILSOGNODIUNAVITA
- Cab-dipendente
- Messaggi: 501
- Iscritto il: 13/03/2017, 13:47
- Medaglie: 1
- Città: carrara
- Località: carrara
- Grazie Ricevuti: 1 volta
Re: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?
Nei cassoni dei videogiochi tutti usavano il trucciolare nobilitato, nobilitato significa che ha le due facce ricoperte, spessore 18mm, costava un terzo del compensato, non altrettanto robusto ma era conveniente, ovvio chi si fa il mobiletto in casa deve usare il compensato nobilitato massimo 12-14mm, leggero si lavora bene e tiene le viti al contrario del trucciolato, tutte le altre soluzioni sono soltanto chiacchiere, vai al brico con i fogli ci carta disegnati con la forma da tagliare e li porti via fatti, poi prendi le cornici del colore che vuoi e con il ferro da stiro le incolli ai bordi.lucertolina ha scritto: ↑25/03/2018, 0:31 Sogno nelle miglia di cassoni di flipper che hai fatto ... Che tipo di legno usavi?![]()
é talmente semplice che mi sembra assurdo tante pagine per una cosa a cui non se servivano più di qualcuna.
Lucertolina, nei flipper invece si usava soltanto compensato da 18mm , mentre i primi americani erano ti tavole di legno intestate a formare un tavolone largo
-
- Newbie
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 23/02/2017, 0:03
- Medaglie: 1
- Città: Como
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 9 volte
Re: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?
Ciao a tutti,
vi racconto la mia esperienza.
Non essendo molto pratico con il taglio e verniciatura del legno e poiché volevo che il lavoro venisse perfetto, mi sono affidato ad un falegname che conosceva un mio amico,
cosi dopo avergli portato le sagome stampate dal progetto del grande Dungeonmaster e modificate a mio piacimento ha provveduto per 70 euri al taglio verniciatura e assemblaggio del mio bartop fatto con mdf da 19mm.
Si è vero a lavoro finito, considerando che non ho usato rasperry ma un pc il tutto risulta un po' pensantino ma molto solido e massiccio, considerando poi che non lo devo spostare è risultata un'ottima soluzione.
Ciao
vi racconto la mia esperienza.
Non essendo molto pratico con il taglio e verniciatura del legno e poiché volevo che il lavoro venisse perfetto, mi sono affidato ad un falegname che conosceva un mio amico,
cosi dopo avergli portato le sagome stampate dal progetto del grande Dungeonmaster e modificate a mio piacimento ha provveduto per 70 euri al taglio verniciatura e assemblaggio del mio bartop fatto con mdf da 19mm.
Si è vero a lavoro finito, considerando che non ho usato rasperry ma un pc il tutto risulta un po' pensantino ma molto solido e massiccio, considerando poi che non lo devo spostare è risultata un'ottima soluzione.
Ciao
Re: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?
Io ho comprato multistrato abete 18mm. C’è una nota catena di fai da te che ha messo le tavole di legno in offerta fino a metà mese!!!
Re: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?
Ma per le grafiche basta incollarle con adesivo o è necessaria la colla vinilica?ILSOGNODIUNAVITA ha scritto: ↑24/02/2018, 9:27Non ho letto i messaggi indietro perchè questo il il primo della pagina apparsa ma la scelta del multistrato rispetto ad altri pannelli è vincente e consigliata per più motivi.
primo i peso, i videogiochi da bar erano di trucciolare perchè economico ma pesantissimo e fragile ma tanto la durata era quella del gioco scheda di pochissimi anni se non addirittura inizialmente di un paio.
secondo il multistrato oltre a essere leggero è anche molto più robusto e facilmente lavorabile anche con attrezzi da casa hobbistici, ovvio quando vai a un brico porti le misure e te lo fai già tagliare con le loro squadratrici per avere tagli perfetti.
terzo si assembra molto bene incollandolo e regge ottimamente le viti cosa che altri non fanno.
quarto si trova gia nobilitato con le superfici nobilitate dei colori che vuoi e se ti fai già fare dal brico un taglio nella metà del bordo lungo il perimetro potri applicarci il bordo a incastro, oppure prenderai il bordo preincollato da fissare con il ferro da stiro.
PIOPPO O ABETE? si prende l'abete perchè il pioppo ha troppi nodi e le fibre più tenere, l'abete è più robusto e poi ci sono nobilitati che hanno più strati di legno incrociati e tra questi anche essenze più dure per tenere le fiti, ad esempio due strati esterni di abete e uno interno incrociato di faggio o altro.
Pretagliato dal brico puoi dire di avere un kit molto facile e divertente da essemblare
Lo spessore 15mm va bene, nei bar e mobili solitamente usano il 18mm ma per casa un mobile snello è come una ballerina elegante
-
Tox Nox Fox
- Moderatore
- Messaggi: 12458
- Iscritto il: 14/01/2007, 23:35
- Medaglie: 4
- Grazie Inviati: 205 volte
- Grazie Ricevuti: 324 volte
Re: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?
Vanno stampate su foglio adesivo in pvc quindi si usa la colla del foglio adesivo senza aggiungere altra colla
Re: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?
Fantastico. Grazie della dritta!Tox Nox Fox ha scritto: ↑03/10/2018, 19:17 Vanno stampate su foglio adesivo in pvc quindi si usa la colla del foglio adesivo senza aggiungere altra colla
- ataruzzolo
- Affezionato
- Messaggi: 247
- Iscritto il: 06/06/2009, 23:48
- Città: Cremona
- ataruzzolo
- Affezionato
- Messaggi: 247
- Iscritto il: 06/06/2009, 23:48
- Città: Cremona
Re: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?
Multistrato tutta la vita 
Sto per creare un Mobile/Mamecab/CosoPseudomoderno da mettere in cucina
e lo farò completamente in multistrato (pioppo 12mm e 18mm). Con lo stesso materiale avevo costruito anche due mobili per i miei vecchi acquari, un 350 e un 500 litri(che a pieno carico tra vasca e attrezzatura aveva un peso di circa 600 kg ), l'acquario l'ho dismesso ma il mobile ce l'ho ancora
, quindi direi che non è male. Comunque col legno ci lavoro ogni giorno e potrei dire che:
Massello (magari faggio
) = costo elevato, lavorazione complicata senza i giusti strumenti, poco adatto alla costruzione di un cabinato da videogiochi arcade. Nota positiva: ci sono altri materiali adatti allo scopo.
Tamburato = ...e' uno scherzo, vero? Nota positiva: Se ti chiami Harry Potter vai tranquillo.
Truciolare (o truciolato) = pesante, sotto i due centimetri di spessore si "imbarca" a guardarlo, assorbe l'umidità, si sbriciola facilmente, se si bagna lo butti, problemi con le viti etc... Nota positiva: costa poco.
MDF (o mediodenso) = assorbe l'umidità, non è molto resistente sotto i tre centimetri di spessore, si rompe facilmente sui bordi e va forato prima di metterci le viti per non romperlo, è parecchio tossico. Note positive: si lavora facilmente, è liscio e va d'accordo con colla e adesivi ed è facile da verniciare, costo contenuto.
Multistrato (pioppo in questo caso): costa un po' più del MDF e assai più del truciolare, è un po' più ostico da rifinire e meno "liscio"(rischio nodi e stuccature) in confronto al MDF, se ci cade sopra qualcosa tipo un martello il primo strato(tipo 1 mm) si ammacca facilmente. Note positive: estremamente resistente, dell'umidità se ne frega, con 12mm di spessore ci fai quasi tutto e non si rompe (ma nel dubbio il 18mm è pressoché indistruttibile e non si piega), si lavora comunque meglio del truciolare, puoi avvitarci quel che vuoi senza rischio di spaccarlo(specialmente se lo bagni un pò
), se ben levigato non è difficile da verniciare ed è bellino anche col trasparente marino (qualora doveste fare un mobile per un acquario di barriera da mettere in un seminterrato umido
) .

..Non avevo niente di meglio da fare

Sto per creare un Mobile/Mamecab/CosoPseudomoderno da mettere in cucina


Massello (magari faggio

Tamburato = ...e' uno scherzo, vero? Nota positiva: Se ti chiami Harry Potter vai tranquillo.
Truciolare (o truciolato) = pesante, sotto i due centimetri di spessore si "imbarca" a guardarlo, assorbe l'umidità, si sbriciola facilmente, se si bagna lo butti, problemi con le viti etc... Nota positiva: costa poco.
MDF (o mediodenso) = assorbe l'umidità, non è molto resistente sotto i tre centimetri di spessore, si rompe facilmente sui bordi e va forato prima di metterci le viti per non romperlo, è parecchio tossico. Note positive: si lavora facilmente, è liscio e va d'accordo con colla e adesivi ed è facile da verniciare, costo contenuto.
Multistrato (pioppo in questo caso): costa un po' più del MDF e assai più del truciolare, è un po' più ostico da rifinire e meno "liscio"(rischio nodi e stuccature) in confronto al MDF, se ci cade sopra qualcosa tipo un martello il primo strato(tipo 1 mm) si ammacca facilmente. Note positive: estremamente resistente, dell'umidità se ne frega, con 12mm di spessore ci fai quasi tutto e non si rompe (ma nel dubbio il 18mm è pressoché indistruttibile e non si piega), si lavora comunque meglio del truciolare, puoi avvitarci quel che vuoi senza rischio di spaccarlo(specialmente se lo bagni un pò



..Non avevo niente di meglio da fare

Re: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?
grazie jakallo ottima spiegazione

mi hai chiarito decisamente le idee

Re: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?
Credo che la cosa migliore sia: "carteggiatina a lisciare e una spruzzatina di vernice" , così non dovresti avere problemi. La verniciatura, a meno che uno non voglia lasciarla a vista (come vorrei fare io col mio prossimo progetto

