Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
Emulazione su Raspberry: lo stai facendo nel modo giusto - discussioni
Moderatore: Moderatore Raspberry
-
Tox Nox Fox
- Moderatore
- Messaggi: 12458
- Iscritto il: 14/01/2007, 23:35
- Medaglie: 4
- Grazie Inviati: 205 volte
- Grazie Ricevuti: 324 volte
Re: Emulazione su Raspberry: lo stai facendo nel modo giusto
Tecnicamente i cavi penzolanti li hai sempre ^^
scherzi a parte: è possibile aumentare il numero di pin usando accrocchi logici ma secondo me si perde il senso di tutto in quanto, per come la vedo io, raspberry su jamma va 'consolizzato'.
Si crea cioè quello che ha fatto vincenzo.bini: una scheda compatta. Poco importa se i controlli entrano dalla GPIO o dalla usb
Ma forse io sono andato troppo avanti ^^
scherzi a parte: è possibile aumentare il numero di pin usando accrocchi logici ma secondo me si perde il senso di tutto in quanto, per come la vedo io, raspberry su jamma va 'consolizzato'.
Si crea cioè quello che ha fatto vincenzo.bini: una scheda compatta. Poco importa se i controlli entrano dalla GPIO o dalla usb
Ma forse io sono andato troppo avanti ^^
- Yami
- Cab-dipendente
- Messaggi: 604
- Iscritto il: 07/06/2006, 8:38
- Città: Lecce
- Grazie Inviati: 3 volte
- Grazie Ricevuti: 15 volte
Re: Emulazione su Raspberry: lo stai facendo nel modo giusto
La guida riveduta, corretta e completa è disponibile qui con un topic dedicato!
Fatemi sapere i risultati dei vostri test!

Fatemi sapere i risultati dei vostri test!

- vincenzo.bini
- Affezionato
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 22/04/2016, 20:48
- Città: Travagliato
- Grazie Inviati: 2 volte
- Grazie Ricevuti: 7 volte
Re: Emulazione su Raspberry: lo stai facendo nel modo giusto
Mitico Yami!
Domani mi ci metto! sono proprio curioso del risultato!
Domani mi ci metto! sono proprio curioso del risultato!
>>>JammaPi<<<
- boogs
- Nostalgico
- Messaggi: 488
- Iscritto il: 23/04/2013, 22:50
- Città: Mestre
- Grazie Ricevuti: 2 volte
Re: Emulazione su Raspberry: lo stai facendo nel modo giusto - discussioni
Invece esistono gli I/O extender e a livello filosofico ci starebbero ad hoc.Tox Nox Fox ha scritto:Tecnicamente i cavi penzolanti li hai sempre ^^
scherzi a parte: è possibile aumentare il numero di pin usando accrocchi logici ma secondo me si perde il senso di tutto in quanto, per come la vedo io, raspberry su jamma va 'consolizzato'.
Si crea cioè quello che ha fatto vincenzo.bini: una scheda compatta. Poco importa se i controlli entrano dalla GPIO o dalla usb
Ma forse io sono andato troppo avanti ^^
Seghe mentali a parte, il fine ultimo è di avere una scheda compatta che collegata al pi fornisce una emulazione accurata... e ormai la cosa è fatta!
Complimenti! Good Job!
-
picerno
- God of Arcade
- Messaggi: 3686
- Iscritto il: 20/11/2006, 21:31
- Medaglie: 1
- Località: Provincia di Potenza
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 44 volte
Re: Emulazione su Raspberry: lo stai facendo nel modo giusto
e dopo oltre 10 anni dallo stop del progetto, advmame si rivela ancora il migliore 

-
Tox Nox Fox
- Moderatore
- Messaggi: 12458
- Iscritto il: 14/01/2007, 23:35
- Medaglie: 4
- Grazie Inviati: 205 volte
- Grazie Ricevuti: 324 volte
Re: Emulazione su Raspberry: lo stai facendo nel modo giusto - discussioni
Ciao Picerno
Ci mancherebbe solo il tuo supporto per fare qualcosa di unico
Ci mancherebbe solo il tuo supporto per fare qualcosa di unico
- Yami
- Cab-dipendente
- Messaggi: 604
- Iscritto il: 07/06/2006, 8:38
- Città: Lecce
- Grazie Inviati: 3 volte
- Grazie Ricevuti: 15 volte
Re: Emulazione su Raspberry: lo stai facendo nel modo giusto
Vero! Andrea in realtà ne ha ripreso lo sviluppo proprio per offrire supporto al Raspberry, ma c'è da dire che per come è stata concepita l'architettura (compatibilità DOS, Windows, Linux) e l'ecosistema (il front-end, i due emulatori, le utility) è davvero un gioiello di lungimiranza.
Ritornando all'hardware RPi - JAMMA: a mio giudizio il successo del Raspberry rispetto alle (ormai numerose) alternative sta nel perfetto equilibrio performance - prezzo - community (aperta e, dunque, vasta). Secondo me per un qualsiasi add-on bisognerebbe fare attenzione a non "spezzare" questo equilibrio: abbinare al Raspy un adattatore che costa il doppio, o grande il doppio, o che vincoli ad uno specifico software non customizzabile secondo me non ha molto senso...
Ultima modifica di Yami il 17/10/2017, 14:15, modificato 1 volta in totale.
-
picerno
- God of Arcade
- Messaggi: 3686
- Iscritto il: 20/11/2006, 21:31
- Medaglie: 1
- Località: Provincia di Potenza
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 44 volte
Re: Emulazione su Raspberry: lo stai facendo nel modo giusto - discussioni
ma avete già il sistema funzionante, che cosa potrei fare?Tox Nox Fox ha scritto: ↑17/10/2017, 13:19 Ciao Picerno
Ci mancherebbe solo il tuo supporto per fare qualcosa di unico![]()
si, ho visto che ci sono stati degli aggiornamenti all'architettura ma non alla versione di mame. il mio sistema è ancora in dos con advmenu e advmame, configurato proprio con l'utility advcfg che evita di settare tutte le risoluzioni singolarmenteYami ha scritto: ↑17/10/2017, 13:36 Vero! Andrea in realtà ne ha ripreso lo sviluppo proprio per offrire supporto al Raspberry, ma c'è da dire che per come è stata concepita l'architettura (compatibilità DOS, Windows, Linux) e l'ecosistema (il front-end, i due emulatori, le utility) è davvero un gioiello di lungimiranza.
sono perfettamente d'accordoYami ha scritto: ↑17/10/2017, 13:36 Ritornando all'hardware RPi - JAMMA: a mio giudizio il successo del Raspberry rispetto alle (ormai numerose) alternative sta nel perfetto equilibrio performance - prezzo - community (aperta e, dunque, vasta). Secondo me per un qualsiasi add-on bisognerebbe fare attenzione a non "spezzare" questo equilibrio: aggiungere al Raspy una scheda che costa il doppio, o grande il doppio, o che vincola ad uno specifico software non customizzabile secondo me non ha senso...
-
Tox Nox Fox
- Moderatore
- Messaggi: 12458
- Iscritto il: 14/01/2007, 23:35
- Medaglie: 4
- Grazie Inviati: 205 volte
- Grazie Ricevuti: 324 volte
- Yami
- Cab-dipendente
- Messaggi: 604
- Iscritto il: 07/06/2006, 8:38
- Città: Lecce
- Grazie Inviati: 3 volte
- Grazie Ricevuti: 15 volte
Re: Emulazione su Raspberry: lo stai facendo nel modo giusto - discussioni
Il Pandora più economico che ho trovato su Amazon costa intorno alle 70 euro.
Un Raspberry Pi 3 B "nudo e crudo" sempre su Amazon costa, oggi, 36 euro. Lasciando perdere case, dissipatori e altri optional a mio giudizio futili, resterebbero come componenti fondamentali: una micro-SD (non so se nell'acquisto della Pandora sia inclusa) e l'alimentatore.
Aggiungendo 10 euro come costo della micro-SD arriviamo a 46 euro (ma diciamo 50).
Mi chiedevo: quanto potrebbe costare una scheda GPIO > JAMMA non troppo elaborata, in grado di fornire al RPi 3 l'alimentazione dal cabinato, e di fornire un output video RGB 666, controlli dall'USB del Raspy e audio dal mini-jack?
Sarebbe tecnicamente possibile restare, per il RPi su JAMMA, entro la "soglia psicologica" delle 70 euro di spesa della Pandora, considerando che:
+ si avrebbe un'emulazione superiore alla Pandora standard
+ possibilità di pixel-perfect
+ si contribuirebbe ad una buona causa
- non sarebbe "plug 'n play" (a meno di utilizzare una distro preconfigurata)
Che ne pensate?
Un Raspberry Pi 3 B "nudo e crudo" sempre su Amazon costa, oggi, 36 euro. Lasciando perdere case, dissipatori e altri optional a mio giudizio futili, resterebbero come componenti fondamentali: una micro-SD (non so se nell'acquisto della Pandora sia inclusa) e l'alimentatore.
Aggiungendo 10 euro come costo della micro-SD arriviamo a 46 euro (ma diciamo 50).
Mi chiedevo: quanto potrebbe costare una scheda GPIO > JAMMA non troppo elaborata, in grado di fornire al RPi 3 l'alimentazione dal cabinato, e di fornire un output video RGB 666, controlli dall'USB del Raspy e audio dal mini-jack?
Sarebbe tecnicamente possibile restare, per il RPi su JAMMA, entro la "soglia psicologica" delle 70 euro di spesa della Pandora, considerando che:
+ si avrebbe un'emulazione superiore alla Pandora standard
+ possibilità di pixel-perfect
+ si contribuirebbe ad una buona causa
- non sarebbe "plug 'n play" (a meno di utilizzare una distro preconfigurata)
Che ne pensate?
-
Tox Nox Fox
- Moderatore
- Messaggi: 12458
- Iscritto il: 14/01/2007, 23:35
- Medaglie: 4
- Grazie Inviati: 205 volte
- Grazie Ricevuti: 324 volte
Re: Emulazione su Raspberry: lo stai facendo nel modo giusto - discussioni
Una Pandora più economica la trovi su AliExpress
- Yami
- Cab-dipendente
- Messaggi: 604
- Iscritto il: 07/06/2006, 8:38
- Città: Lecce
- Grazie Inviati: 3 volte
- Grazie Ricevuti: 15 volte
Re: Emulazione su Raspberry: lo stai facendo nel modo giusto - discussioni
OK, diciamo di vivere una vita sufficientemente longeva per i tempi di spedizione e dunque consideriamo il costo di base di una Pandora e di un Raspberry Pi equivalente (circa 35 euro). Quale sarebbe il costo minimo per portare il Raspy su JAMMA?
Per fare un esempio: il PI2Jamma di ArcadeForge (che, sulla base della mia esperienza, non trovo economicissimo come store) costa 129 euro (più spedizione). C'è molto "ricarico" oppure per quello che fa è conveniente? sarebbero possibili soluzioni più economiche (anche non integrate ecc. ecc.) per non vanificare le sole 35 euro spese per il Raspberry?
Sarei curioso di conoscere il parere del forum.

Ultima modifica di Yami il 18/10/2017, 9:11, modificato 1 volta in totale.
- vincenzo.bini
- Affezionato
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 22/04/2016, 20:48
- Città: Travagliato
- Grazie Inviati: 2 volte
- Grazie Ricevuti: 7 volte
Re: Emulazione su Raspberry: lo stai facendo nel modo giusto - discussioni
Ora come ora le schede che sto producendo sono in fase beta e le sto vendendo a 50€ cad, al prezzo della pandora, siamo vicini...Yami ha scritto:Il Pandora più economico che ho trovato su Amazon costa intorno alle 70 euro.
Un Raspberry Pi 3 B "nudo e crudo" sempre su Amazon costa, oggi, 36 euro. Lasciando perdere case, dissipatori e altri optional a mio giudizio futili, resterebbero come componenti fondamentali: una micro-SD (non so se nell'acquisto della Pandora sia inclusa) e l'alimentatore.
Aggiungendo 10 euro come costo della micro-SD arriviamo a 46 euro (ma diciamo 50).
Mi chiedevo: quanto potrebbe costare una scheda GPIO > JAMMA non troppo elaborata, in grado di fornire al RPi 3 l'alimentazione dal cabinato, e di fornire un output video RGB 666, controlli dall'USB del Raspy e audio dal mini-jack?
Sarebbe tecnicamente possibile restare, per il RPi su JAMMA, entro la "soglia psicologica" delle 70 euro di spesa della Pandora, considerando che:
+ si avrebbe un'emulazione superiore alla Pandora standard
+ possibilità di pixel-perfect
+ si contribuirebbe ad una buona causa
- non sarebbe "plug 'n play" (a meno di utilizzare una distro preconfigurata)
Che ne pensate?
Calcola anche che come minimo la SD serve da 64 GB se carichi solo advmame snap e Wheel(30€ circa)
Inviato dal mio Redmi Note 4X utilizzando Tapatalk
>>>JammaPi<<<
- Yami
- Cab-dipendente
- Messaggi: 604
- Iscritto il: 07/06/2006, 8:38
- Città: Lecce
- Grazie Inviati: 3 volte
- Grazie Ricevuti: 15 volte
Re: Emulazione su Raspberry: lo stai facendo nel modo giusto - discussioni
Ciao Vincenzo, non considererei, nel confronto, il prezzo della micro-SD (per me sono sufficienti 4GB, mi piace il semplice menu testuale).vincenzo.bini ha scritto: ↑18/10/2017, 9:09 Ora come ora le schede che sto producendo sono in fase beta e le sto vendendo a 50€ cad, al prezzo della pandora, siamo vicini...
Calcola anche che come minimo la SD serve da 64 GB se carichi solo advmame snap e Wheel(30€ circa)
Per quanto riguarda le schede che stai producendo: già il costo è molto basso (rispetto alle alternative), ma pensi si possa "scendere" ancora (sfruttando al massimo gli output del Raspberry quindi audio tramite mini-jack, controlli USB ecc.)?
- vincenzo.bini
- Affezionato
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 22/04/2016, 20:48
- Città: Travagliato
- Grazie Inviati: 2 volte
- Grazie Ricevuti: 7 volte
Re: Emulazione su Raspberry: lo stai facendo nel modo giusto - discussioni
Scendere non credo, calcola che ora le sto saldando io, se vengono fatte a macchina i costi variano in base al numero prodotto...Yami ha scritto:Non considererei, nel confronto, il prezzo della micro-SD.vincenzo.bini ha scritto: ↑18/10/2017, 9:09 Ora come ora le schede che sto producendo sono in fase beta e le sto vendendo a 50€ cad, al prezzo della pandora, siamo vicini...
Calcola anche che come minimo la SD serve da 64 GB se carichi solo advmame snap e Wheel(30€ circa)
Per quanto riguarda le schede che stai producendo: già il costo è molto basso (rispetto alle alternative), ma pensi si possa "scendere" ancora (sfruttando al massimo gli output del Raspberry quindi audio tramite mini-jack, controlli USB ecc.)?
Come output sono già sfruttati al massimo tra audio e video (tutti e due su gpio).
L'unico collegamento extra è l'usb per i controlli.
Inviato dal mio Redmi Note 4X utilizzando Tapatalk
>>>JammaPi<<<
- Yami
- Cab-dipendente
- Messaggi: 604
- Iscritto il: 07/06/2006, 8:38
- Città: Lecce
- Grazie Inviati: 3 volte
- Grazie Ricevuti: 15 volte
Re: Emulazione su Raspberry: lo stai facendo nel modo giusto - discussioni
Ecco quello che intendo io è questo: lasciando perdere la "figaggine", e puntando a ridurre al massimo il prezzo, la scheda costerebbe meno se invece di acquisire l'audio da GPIO avesse un connettore mini-jack (come avviene per l'USB)?vincenzo.bini ha scritto: ↑18/10/2017, 9:24 Scendere non credo, calcola che ora le sto saldando io, se vengono fatte a macchina i costi variano in base al numero prodotto...
Come output sono già sfruttati al massimo tra audio e video (tutti e due su gpio).
L'unico collegamento extra è l'usb per i controlli.
Perdona le domande banali, è pura curiosità da parte di un profano!
- vincenzo.bini
- Affezionato
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 22/04/2016, 20:48
- Città: Travagliato
- Grazie Inviati: 2 volte
- Grazie Ricevuti: 7 volte
Re: Emulazione su Raspberry: lo stai facendo nel modo giusto - discussioni
Costerebbe uguale o al massimo di più perché va aggiunto il jack femmina su PCB e un cavetto audio.
Così com'è è già strizzata al massimo come componentistica.
Per abbassare il prezzo devo fare magazzino e comprarne una grande quantità, ma il prezzo al massimo può scendere di 5/10€
Inviato dal mio Redmi Note 4X utilizzando Tapatalk
Così com'è è già strizzata al massimo come componentistica.
Per abbassare il prezzo devo fare magazzino e comprarne una grande quantità, ma il prezzo al massimo può scendere di 5/10€
Inviato dal mio Redmi Note 4X utilizzando Tapatalk
>>>JammaPi<<<
- Yami
- Cab-dipendente
- Messaggi: 604
- Iscritto il: 07/06/2006, 8:38
- Città: Lecce
- Grazie Inviati: 3 volte
- Grazie Ricevuti: 15 volte
Re: Emulazione su Raspberry: lo stai facendo nel modo giusto - discussioni
OK Vincenzo grazie mille per i chiarimenti!
-
picerno
- God of Arcade
- Messaggi: 3686
- Iscritto il: 20/11/2006, 21:31
- Medaglie: 1
- Località: Provincia di Potenza
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 44 volte
Re: Emulazione su Raspberry: lo stai facendo nel modo giusto - discussioni
secondo me produrre in italia in quantità limitata una scheda del genere a 20 euro sarebbe antieconomico e con questo intendo una scheda montata in maniera professionale, testata e venduta con regolare fattura. al momento con un connettore GertVGA666, che potrei anche realizzare come accessorio, è già utilizzabile con la jammasd
- vincenzo.bini
- Affezionato
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 22/04/2016, 20:48
- Città: Travagliato
- Grazie Inviati: 2 volte
- Grazie Ricevuti: 7 volte
Re: Emulazione su Raspberry: lo stai facendo nel modo giusto - discussioni
Dipende anche per quanto va avanti il progetto Raspberry e se con le versioni nuove non ci siano variazioni tra hardware e software che comporterebbero la sostituzione della scheda...picerno ha scritto: ↑18/10/2017, 10:58 secondo me produrre in italia in quantità limitata una scheda del genere a 20 euro sarebbe antieconomico e con questo intendo una scheda montata in maniera professionale, testata e venduta con regolare fattura. al momento con un connettore GertVGA666, che potrei anche realizzare come accessorio, è già utilizzabile con la jammasd
Quanto costerebbe modificare la jammasd?
intendo:
- Aggiungere il connettore gpio
- Resistenze per vga666
- rimuovere vga e blocco frequenze dannose (non serve più)
-lasciare inalterata la parte controlli su usb
Ho guardato ora su ebay, e si vende a 55€ + spedizione.
Dici che non è possibile restare intorno a quella cifra?
Con quella che produco io, ho calcolato stando stretti al massimo 28€ tra scheda e componenti.
2 ore tra saldatura e test (altri 20€)
Il totale è 48€
Come guadagno ho il fatto acquistarne almeno una 20ina per volta e ridurre i costi di spedizione dei componenti.
Anche perchè pensavo una volta ottenuto una discreta quantità di feedback positivi, di alzare un pelino il prezzo!

>>>JammaPi<<<