ok
non penso di aver capito. sul PC funziona come tastiera mentre su retropie no, oppure non va nemmeno su entrambi?
se non li hai cambiati, la configurazione iniziale già aveva i tasti impostati come tastiera
ok
non penso di aver capito. sul PC funziona come tastiera mentre su retropie no, oppure non va nemmeno su entrambi?
se non li hai cambiati, la configurazione iniziale già aveva i tasti impostati come tastiera
sul PC riesci quindi anche a giocare?
ma per cambio di configurazione intendi quella di retropie o della scheda? la configurazione della scheda si può fare solo tramite il software su PC, se il problema è sorto su retropie non dipende dalla scheda
la trackball ha di suo l'interfaccia PS/2 ma vende a parte un adattatore PS/2 to USB
pur potendone collegare due insieme, non possono essere viste come due mouse indipendenti perchè la smartasd ne simula solo uno
sia la trackball che lo spinner possono essere acquistati senza interfaccia PS/2 o USB, in quanto il compito della smartasd è proprio quello di interfacciare il PC con le varie periferiche. siccome la smartasd simula solo un mouse non puoi usare contemporaneamente gli spinner e la trackball, mentre puoi usare contemporaneamente i due spinner assegnando uno all'asse X e l'altro all'asse Y del mousemarcot ha scritto: ↑25/10/2017, 12:37 Come spinner ho trovato solo componenti molto costosi, e non me l'aspettavo. Per ora rimane in sospeso se prenderli o no. Ma decidendo per un sì. Vedo che alcuni hanno attacco usb, altri no. Posso collegarne 2 alla scheda? contemporaneamente alle trackball? I 2 spinner devono essere indipendenti tra di loro. Occorre attacco usb o no?
forse fai un po' confusione. la trackball in se il PC non sa cosa sia, è l'interfaccia che la caratterizza e deve per forza essere gestita come mouse per il classico utilizzo. il problema delle due trackball nasce se le colleghi entrambe ad un'unica smartasd. se le trackball hanno ognuna la propria interfaccia USB vengono viste entrambe come mouse e se l'emulatore le gestisce puoi giocare in due
questa soluzione si potrebbe adottare ma non è conveniente se le due schede servono solo per le trackball. per le trackball ti consiglio di prendere le interfacce USB abbinate e magari utilizzi una smartasd per gli spinner e gli altri controlli
Esattamente, il sistema operativo ti fa vedere solo un puntatore ma a livello applicativo si possono gestire in maniera separatamarcot ha scritto: ↑25/10/2017, 22:57 Ok. Penso che mi sia chiaro ora. Pensavo che 2 mouse su 2 interfacce USB fossero viste da windows come un unico mouse, intendo: pensavo che dal punto di vista delle applicazioni non fosse possibile distinguere i 2 mouse.
Pensavo questo perché, in effetti, quando colleghi 2 mouse a un PC, lavorano come se fossero uno solo, e si rubano il puntatore a vicenda.
Invece ho trovato che effettivamente sono 2 mouse distinti a livello applicazioni e il MAME è in grado di configurarli come separati. Questa cosa voglio provarla però![]()
Esatto
Ci sono diversi utenti che si sono inventati qualcosa per costruirli. Il sistema migliore secondo me è quello di usare un encoder rotativo ma bisogna trovare una manopola
Grazie Picerno. Non sò se è arrivato il mio PM, altrimenti scrivimi un messaggio con i dati per il pagamento.
messaggio arrivatogoldrake74 ha scritto: ↑27/01/2018, 15:21 Grazie Picerno. Non sò se è arrivato il mio PM, altrimenti scrivimi un messaggio con i dati per il pagamento.![]()