Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
LUCKY STRIKE attiva la partita poi si blocca Topic is solved
Moderatore: Moderatore Flipper
LUCKY STRIKE attiva la partita poi si blocca
Rieccomi,
a piccoli passi grazie a megliprimo, la situazione sta migliorando.
Ora all'inserimento della moneta si attiva la partita ma rimane eccitato l' HOLD RELAY e tutto è fermo.
a piccoli passi grazie a megliprimo, la situazione sta migliorando.
Ora all'inserimento della moneta si attiva la partita ma rimane eccitato l' HOLD RELAY e tutto è fermo.
- meglioprimo
- Nostalgico
- Messaggi: 300
- Iscritto il: 29/04/2015, 18:57
- Città: ravenna
Re: LUCKY STRIKE attiva la partita poi si blocca
Cioè fa gli azzeramenti, si ferma tutto ma non espelle la pallina????
Re: LUCKY STRIKE attiva la partita poi si blocca
Si, come ho scritto, ora che gli azzeramenti li ha fatti si sente solo un un rumore forse il motore, e rimane eccitato l'HOLD RELAY.
- meglioprimo
- Nostalgico
- Messaggi: 300
- Iscritto il: 29/04/2015, 18:57
- Città: ravenna
Re: LUCKY STRIKE attiva la partita poi si blocca
Che rimanga eccitato l'Hold Relay è cosa BUONA e GIUSTA tutto il resto no...Per me il tuo flipper necessita di una VERA PULIZIA contatto per contatto, fatto questo un VAFFA a chi te lo ha venduto. Ora fai una prova manuale, PIANO ALZATO, trova il relè BALL RETURN e controlla se è eccitato quando le lamelle della buca sono chiuse, se non è eccitato attivalo tu con le mani, come premi la scaletta il motore deve iniziare il suo 1/3 di giro e dare l'mpulso alla bobina, se questo avviene ora prova a chiudere manualmente LA COPPIA DI LAMELLE nella buca, se il relè NON si attiva (Ball return) devi manualmente scalare una pallina dal tabulatore ( bobina esterna orizzontale) e riprovare a chiudere le lamelle della buca come se ci fosse la pallina, se così facendo il relè Ball Return si eccita e il motore gira devi controllare nel tabulatore delle palline ( disco ovale) che la coppia di lamelle che sono CHIUSE quando il tabulatore è a fine corsa in CARICO agisci per scrupolo sulla bobina GIALLA interna se è al massimo NON deve avanzare, devi controllare dicevo che la coppia di lamelle faccia contatto pulendole. Se invece il relè BALL RETURN è eccitato ma non si muove niente, lo lasci eccitato e prova manualmente a far girare il motore, se funziona significa che nel relè BALL RETURN la coppia di lamelle ATTE A FAR GIRARE IL MOTORE non fanno contatto, GUARDA IL COLORE DEL FILO nel connettore femmina vicino al motore e trova il colore uguale nel relè ball return e con il cacciavite fra le due lamelle fai il contatto.
Re: LUCKY STRIKE attiva la partita poi si blocca
Scusate se mi inserisco in questo momento di pausa ma mi è sfuggita la spiegazione circa l'inconveniente generale che ha presentato La serie di flipper epoca Lucky Strike
- meglioprimo
- Nostalgico
- Messaggi: 300
- Iscritto il: 29/04/2015, 18:57
- Città: ravenna
Re: LUCKY STRIKE attiva la partita poi si blocca
Dagli sviluppi il problema paventato non c'entra in questo caso ma vista la tua curiosità, mi fa piacere comunque, scrivo quello che succedeva.
Da un pò Gottlieb aveva aumentato il numero dei giri nei motori perchè la penultima generazione di ruote segnapunti consentiva un conteggio più veloce senza "mangiare punti" ma in alcuni modelli si rivelò un problema che probabilmente non si era presentato nei prototipi. Per quello che mi riguarda il LUCKY STRIKE è uno dei modelli che ne ha risentito di più probabilmente per la tipologia di gioco in quanto aveva moltissimi punteggi multipli, bersagli cadenti e altro, per cui il motore era in rotazione continua. Vengo alla spiegazione....il problema si presentava all'albero dell'ingranaggio calettato al rotore, questo albero è in guida su due boccole di bronzo incastonate nelle due basi trapezioidali di alluminio, il rotore scorre verticalmente sull'asse dell'ingranaggio e ha i 2 dentini che si accoppiano con i 2 dentini fissi calettati sull'albero in modo da far girare tutto il motoriduttore, nella parte esterna superiore è stato inserito un feltrino tenuto in sede da una piastrina ovale di lamierino ed ha un foro per mettere ogni tanto una goccina d'olio lubrificante mentre nella parte interna c'è una rondella di acciaio armonico sottilissima (penso sia 1/10)ed è leggermente a coppo per smorzare il colpo che gli arriva dal rotore che sale ogni volta che il motore va in funzione...ma nel Lucky Strike questo succede frquentissimamente perchè bersagli e passaggi sono tutti con punteggi multipli perciò la rondellina ha 2 problemi, A) che si spacchi sbriciolandosi e i detriti vadano in mezzo al primo ingranaggio che si accoppia col rotore che è di FIBRA ( bakelite) perciò si rompono i denti e il motore si blocca B) il rotore gira velocissimo e la rondella non riesce a seguirlo nella rotazione perciò si consuma all'interno del forellino attraversato dall'albero, man mano che il foro si allarga non lavora più in piano ma si inclina finchè si blocca fra piastra e rotore e frena il motore bloccandolo perciò si sente il ronzio ma il motore è bloccato. Nei bar succedeva che lo lasciavano in quella condizione senza spegnere il flipper così si bruciava anche l'avvolgimento. Io mi ero fatto un uncino particolare con un ferro da dentista e rompevo subito la rondella ed evitavo i problemi posteri...Non so se è comprensibile ciò che ho scritto ma di meglio non so fare
Da un pò Gottlieb aveva aumentato il numero dei giri nei motori perchè la penultima generazione di ruote segnapunti consentiva un conteggio più veloce senza "mangiare punti" ma in alcuni modelli si rivelò un problema che probabilmente non si era presentato nei prototipi. Per quello che mi riguarda il LUCKY STRIKE è uno dei modelli che ne ha risentito di più probabilmente per la tipologia di gioco in quanto aveva moltissimi punteggi multipli, bersagli cadenti e altro, per cui il motore era in rotazione continua. Vengo alla spiegazione....il problema si presentava all'albero dell'ingranaggio calettato al rotore, questo albero è in guida su due boccole di bronzo incastonate nelle due basi trapezioidali di alluminio, il rotore scorre verticalmente sull'asse dell'ingranaggio e ha i 2 dentini che si accoppiano con i 2 dentini fissi calettati sull'albero in modo da far girare tutto il motoriduttore, nella parte esterna superiore è stato inserito un feltrino tenuto in sede da una piastrina ovale di lamierino ed ha un foro per mettere ogni tanto una goccina d'olio lubrificante mentre nella parte interna c'è una rondella di acciaio armonico sottilissima (penso sia 1/10)ed è leggermente a coppo per smorzare il colpo che gli arriva dal rotore che sale ogni volta che il motore va in funzione...ma nel Lucky Strike questo succede frquentissimamente perchè bersagli e passaggi sono tutti con punteggi multipli perciò la rondellina ha 2 problemi, A) che si spacchi sbriciolandosi e i detriti vadano in mezzo al primo ingranaggio che si accoppia col rotore che è di FIBRA ( bakelite) perciò si rompono i denti e il motore si blocca B) il rotore gira velocissimo e la rondella non riesce a seguirlo nella rotazione perciò si consuma all'interno del forellino attraversato dall'albero, man mano che il foro si allarga non lavora più in piano ma si inclina finchè si blocca fra piastra e rotore e frena il motore bloccandolo perciò si sente il ronzio ma il motore è bloccato. Nei bar succedeva che lo lasciavano in quella condizione senza spegnere il flipper così si bruciava anche l'avvolgimento. Io mi ero fatto un uncino particolare con un ferro da dentista e rompevo subito la rondella ed evitavo i problemi posteri...Non so se è comprensibile ciò che ho scritto ma di meglio non so fare
Re: LUCKY STRIKE attiva la partita poi si blocca
Ciao spirilib e ciao meglioprimo, ottima intervento sul motore del Lucky Strike .
Questa mattina mi sono alzato presto e ho pulito le lamelle di tutti i relè dell'interno come da istruzioni, ho pulito anche le scalette e soffiato col compressore. Ho dato anche una passata alle lamelle del motore e relè della testata e lamelle contabiglie. Ho però un sospetto sul motore .. muovendo il disco non parte a girare anche ruotandolo molte volte.
Questa mattina mi sono alzato presto e ho pulito le lamelle di tutti i relè dell'interno come da istruzioni, ho pulito anche le scalette e soffiato col compressore. Ho dato anche una passata alle lamelle del motore e relè della testata e lamelle contabiglie. Ho però un sospetto sul motore .. muovendo il disco non parte a girare anche ruotandolo molte volte.
- meglioprimo
- Nostalgico
- Messaggi: 300
- Iscritto il: 29/04/2015, 18:57
- Città: ravenna
Re: LUCKY STRIKE attiva la partita poi si blocca
ora devi provare a dare tensione diretta al motore, per prima cosa verifica che lo spinotto nel connettore vicino al motore faccia contatto, sia cioè inserito bene e non ossidato, se ti sembra a posto ora con il filo e i coccodrilli devi fare un ponte fra il fusibile da 25V e il polo nel motore ( NON SUL FILO NERO) anzi tocca lo spinotto del connettore....fatte le prove rendiconta. Ciao
Re: LUCKY STRIKE attiva la partita poi si blocca
Ciao, allego le foto, non ho capito bene dove fare il ponte, il connettore mi pare a posto.
Domani pomeriggio mi sono preso tre ore da dedicare al flipper, speriamo bene!!
Domani pomeriggio mi sono preso tre ore da dedicare al flipper, speriamo bene!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- meglioprimo
- Nostalgico
- Messaggi: 300
- Iscritto il: 29/04/2015, 18:57
- Città: ravenna
Re: LUCKY STRIKE attiva la partita poi si blocca
ponte fra il filo al numero 2 ( quindi dopo il fusibile) e polo con il filo BLU nel motore, se in questo modo funziona il ponte prova a farlo nel connettore della foto 2 dove ci sono i 2 fili, se in questo modo NON funziona significa che c'è un falso contatto fra connettore femmina e spinotto maschio col filo blu.
Re: LUCKY STRIKE attiva la partita poi si blocca
Effettivamente non è semplice seguire nel dettaglio senza conoscere i particolari in maniera approfondita ma come sempre la spiegazione è chiarissima nella sua esposizione,rimane una perla da conservare nel forum a disposizione di chi dovesse everne bisogno. Naturalmente spero di non essere tra quelli.meglioprimo ha scritto: ↑01/09/2017, 21:41 Dagli sviluppi il problema paventato non c'entra in questo caso ma vista la tua curiosità, mi fa piacere comunque, scrivo quello che succedeva.
Da un pò Gottlieb aveva aumentato il numero dei giri nei motori perchè la penultima generazione di ruote segnapunti consentiva un conteggio più veloce senza "mangiare punti" ma in alcuni modelli si rivelò un problema che probabilmente non si era presentato nei prototipi. Per quello che mi riguarda il LUCKY STRIKE è uno dei modelli che ne ha risentito di più probabilmente per la tipologia di gioco in quanto aveva moltissimi punteggi multipli, bersagli cadenti e altro, per cui il motore era in rotazione continua. Vengo alla spiegazione....il problema si presentava all'albero dell'ingranaggio calettato al rotore, questo albero è in guida su due boccole di bronzo incastonate nelle due basi trapezioidali di alluminio, il rotore scorre verticalmente sull'asse dell'ingranaggio e ha i 2 dentini che si accoppiano con i 2 dentini fissi calettati sull'albero in modo da far girare tutto il motoriduttore, nella parte esterna superiore è stato inserito un feltrino tenuto in sede da una piastrina ovale di lamierino ed ha un foro per mettere ogni tanto una goccina d'olio lubrificante mentre nella parte interna c'è una rondella di acciaio armonico sottilissima (penso sia 1/10)ed è leggermente a coppo per smorzare il colpo che gli arriva dal rotore che sale ogni volta che il motore va in funzione...ma nel Lucky Strike questo succede frquentissimamente perchè bersagli e passaggi sono tutti con punteggi multipli perciò la rondellina ha 2 problemi, A) che si spacchi sbriciolandosi e i detriti vadano in mezzo al primo ingranaggio che si accoppia col rotore che è di FIBRA ( bakelite) perciò si rompono i denti e il motore si blocca B) il rotore gira velocissimo e la rondella non riesce a seguirlo nella rotazione perciò si consuma all'interno del forellino attraversato dall'albero, man mano che il foro si allarga non lavora più in piano ma si inclina finchè si blocca fra piastra e rotore e frena il motore bloccandolo perciò si sente il ronzio ma il motore è bloccato. Nei bar succedeva che lo lasciavano in quella condizione senza spegnere il flipper così si bruciava anche l'avvolgimento. Io mi ero fatto un uncino particolare con un ferro da dentista e rompevo subito la rondella ed evitavo i problemi posteri...Non so se è comprensibile ciò che ho scritto ma di meglio non so fare
(messaggio già inviato subito dopo il post di meglio ma mai apparso sul forum)
Re: LUCKY STRIKE attiva la partita poi si blocca
Dai test che mi avevi indicato risultava che non arrivava tensione al connettore.
Pulito bene il connettore(prima foto), il problema era nelle due lamelle vicino al disco del motore(seconda foto), le ho ripulite ancora con la carta abrasiva, carta, le ho poi passate con attenzione con un cotton fioc con attivatore contatti elettici e poi pulito ancora con carta da stampante, come tuoi preziosi consigli. Bene ora il motore fa il suo dovere. Quando accendo il flipper con il disco del motore fuori dalle camme ora si riposiziona.
Sono riuscito a fare un po' di partite! Grazie Meglioprimo per il tuo tempo. Ora chiudo questo post come risolto ma riapro con gli altri problemi che si sono riproposti. Cavolo avevo cantato vittoria troppo presto!! Ma sempre passi avanti!!
Pulito bene il connettore(prima foto), il problema era nelle due lamelle vicino al disco del motore(seconda foto), le ho ripulite ancora con la carta abrasiva, carta, le ho poi passate con attenzione con un cotton fioc con attivatore contatti elettici e poi pulito ancora con carta da stampante, come tuoi preziosi consigli. Bene ora il motore fa il suo dovere. Quando accendo il flipper con il disco del motore fuori dalle camme ora si riposiziona.
Sono riuscito a fare un po' di partite! Grazie Meglioprimo per il tuo tempo. Ora chiudo questo post come risolto ma riapro con gli altri problemi che si sono riproposti. Cavolo avevo cantato vittoria troppo presto!! Ma sempre passi avanti!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- meglioprimo
- Nostalgico
- Messaggi: 300
- Iscritto il: 29/04/2015, 18:57
- Città: ravenna
Re: LUCKY STRIKE attiva la partita poi si blocca
Perfetto e bravo perchè ti applichi.....un consiglio, fai una prova di verifica sui due contatti delle lamelle di autoeccitazione motore, con una pinza piccola prova di far ruotare ( prima uno poi l'altro) i contatti che hai pulito, li prendi con la pinza nella parte rotonda e provi a girare.....con delicatezza, se il contatto si muove e ruota bisogna ribatterlo perchè all'interno si è formato dell'ossido, per ribatterlo si può usare una pinza a cagnolo e stringere la testa del contatto da una parte e la parte ribattuta dall'altra e stringere forte, poi controllare di nuovo la rotazione. Ciao