Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
williams honey
Moderatore: Moderatore Flipper
-
ILSOGNODIUNAVITA
- Cab-dipendente
- Messaggi: 501
- Iscritto il: 13/03/2017, 13:47
- Medaglie: 1
- Città: carrara
- Località: carrara
- Grazie Ricevuti: 1 volta
Re: williams honey
Le foto per guardarle ingrandite devi seguire il metodo lucertolina, qualche messaggio indietro spiegava come ingrandirle e guardarle spostandole a piacere, ora guardo se la ritrovo ma era nei due giorni in cui ho scritto come si fa a rispondere quotando e come ingrandire le foto ispezionandole in tutta la loro dimensione.
ora guardo se la ritrovo ma credo avere scritto proprio un argomento dedicato a entrambe la cose
ora guardo se la ritrovo ma credo avere scritto proprio un argomento dedicato a entrambe la cose
-
ILSOGNODIUNAVITA
- Cab-dipendente
- Messaggi: 501
- Iscritto il: 13/03/2017, 13:47
- Medaglie: 1
- Città: carrara
- Località: carrara
- Grazie Ricevuti: 1 volta
-
ILSOGNODIUNAVITA
- Cab-dipendente
- Messaggi: 501
- Iscritto il: 13/03/2017, 13:47
- Medaglie: 1
- Città: carrara
- Località: carrara
- Grazie Ricevuti: 1 volta
Re: williams honey
Sembrerebbe ingrandendo che quello basso due bobine azzeramento totale sia la scelta del giocatore
mentre quello alto e a girare continuamente bobina unica senza molla magari come dici tu il numero finale vinci partita
mentre quello alto e a girare continuamente bobina unica senza molla magari come dici tu il numero finale vinci partita
- meglioprimo
- Nostalgico
- Messaggi: 300
- Iscritto il: 29/04/2015, 18:57
- Città: ravenna
Re: williams honey
Non riesco in nessua maniera a ingrandire le immagini anche trasferendole su una nuova scheda....risolverò il problema. Però le foto sono già interpretabili
allora tua foto 0209 questo è il tabulatore che fa il cambio del giocatore. Servirebbe foto dal lato ingranaggio bobine per potertelo spiegare nei dettagli. Ciao
allora tua foto 0209 questo è il tabulatore che fa il cambio del giocatore. Servirebbe foto dal lato ingranaggio bobine per potertelo spiegare nei dettagli. Ciao
Re: williams honey
Chiedo scusa per le lunghe assenze ma, purtroppo, altri impegni non mi consentono di essere costante. Questa sera sono riuscito a malapena a fotografare delle ruote come richiesto e con il tester in Ohm le bobbine segnano.
Allego foto, spero di poter dedicare più tempo nei prossimi giorni per la risoluzione del problema. Dopotutto è nel mio interesse. Grazie
Allego foto, spero di poter dedicare più tempo nei prossimi giorni per la risoluzione del problema. Dopotutto è nel mio interesse. Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- meglioprimo
- Nostalgico
- Messaggi: 300
- Iscritto il: 29/04/2015, 18:57
- Città: ravenna
Re: williams honey
Ho riguardato le discussioni e ripensato allo strano problema tuo è sono arrivato a una conclusione assurda ma possibile......da qualche parte c'è un connettore inserito male quindi non nella sede giusta ma fuori dalle relative prese o invertito con un altro. Questo perché: accendi il flipper è arriva tensione alla ruota delle decine??? In questa situazione tu dovresti avere solamente il trasformatore ALIMENTATO con 24V è 6V in uscita perciò alimentazione al pulsante del flipper che lo fa accendere (24V) e si attiva pertanto un relè che di conseguenza accende le luci e tensione ai micro delle gettoniere se inserisci la moneta. Poi scrivi che se scatti una partita salta il fusibile da 15A perciò la mia idea è che essendo il connettore fuori posto quando scatti la partita il filo che dovrebbe attivare il tabulatore delle partite tocca la massa comune e fa saltare il fusibile. Ciao
Re: williams honey
schema elettrico
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: williams honey
Allego foto del trasformatore poichè mi sono ricordato che alcuni anni fà, con la collaborazione di un amico abbiamo già fatto un tentativo di riparazione, da quello che ricordo siamo intervenuti anche sul trasformatore. Ora noto che dall'uscita dei 24V non vi è nessun filo. Sono corretti i collegamenti sul trasformatore? Grazie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- meglioprimo
- Nostalgico
- Messaggi: 300
- Iscritto il: 29/04/2015, 18:57
- Città: ravenna
Re: williams honey
Il trasformatore va bene, il polo dei 24V è vuoto però il filo è attaccato nella posizione ALTA perciò dovresti trovare 28/29 VOLT invece che 24. ciao
-
ILSOGNODIUNAVITA
- Cab-dipendente
- Messaggi: 501
- Iscritto il: 13/03/2017, 13:47
- Medaglie: 1
- Città: carrara
- Località: carrara
- Grazie Ricevuti: 1 volta
Re: williams honey
Si il trasformatore è giusto, hanno soltanto spostato il filo 24 volt bobine sul veloce che da qualche volt in più, ma il difetto non è liadilauro ha scritto: ↑07/04/2017, 20:59 Allego foto del trasformatore poichè mi sono ricordato che alcuni anni fà, con la collaborazione di un amico abbiamo già fatto un tentativo di riparazione, da quello che ricordo siamo intervenuti anche sul trasformatore. Ora noto che dall'uscita dei 24V non vi è nessun filo. Sono corretti i collegamenti sul trasformatore? Grazie.
-
ILSOGNODIUNAVITA
- Cab-dipendente
- Messaggi: 501
- Iscritto il: 13/03/2017, 13:47
- Medaglie: 1
- Città: carrara
- Località: carrara
- Grazie Ricevuti: 1 volta
Re: williams honey
Credo questa riparazione esuli da qualunque altra perché non si tratta di un guasto da riparare ma di un difetto magari provocato involontariamente, difetto che mai riuscirai a trovare dallo schema ma soltanto con un poco di fantasia e facendo molte prove per circoscrivere e capire cosa c'è di sbagliato.
Non avendo precedenti c'è una sola logica da seguire e in passato avevo iniziato a guidarti ma poi non rispondendo alle prove è stato impossibile proseguire, ricordi la carta alle lamelle, e richiesta di dissaldare un filo al relè e altro?
Questa riparazione con il flipper presente porterebbe a guardarlo a lungo mentre scatti e provi e mentalmente computi, ora tu sei presente e dovresti riferire risultati alle prove, tutti
Non avendo precedenti c'è una sola logica da seguire e in passato avevo iniziato a guidarti ma poi non rispondendo alle prove è stato impossibile proseguire, ricordi la carta alle lamelle, e richiesta di dissaldare un filo al relè e altro?
Questa riparazione con il flipper presente porterebbe a guardarlo a lungo mentre scatti e provi e mentalmente computi, ora tu sei presente e dovresti riferire risultati alle prove, tutti
Re: williams honey
Credo che per quanto rigurda il suggerimento in questione tu ti riferisci al problema postato per il flipper Williams Lady Luck: partita omaggio continua e ruota punti non resetta. su altro forum, di cui ho dato una rapida lettura alla discussione, dalla quale ho appreso alcune cose che mi hanno fatto almeno capire la logica di alcuni funzionamenti.
Oggi (domenica) invece ho dedicato un pò di tempo al williams honey 4 player ed ho fatto alcune prove:
Grazie per l'infinita pazienza.
Ciao.
Oggi (domenica) invece ho dedicato un pò di tempo al williams honey 4 player ed ho fatto alcune prove:
Grazie per l'infinita pazienza.
Ciao.
-
ILSOGNODIUNAVITA
- Cab-dipendente
- Messaggi: 501
- Iscritto il: 13/03/2017, 13:47
- Medaglie: 1
- Città: carrara
- Località: carrara
- Grazie Ricevuti: 1 volta
Re: williams honey
letta l'ultima parola non ricordavo più la prima.
DEFINISCI RONZIO, viene dalle bobine delle ruote perché qualcuna resta eccitata oppure da qualche relè della testa che è eccitato
DEFINISCI RONZIO, viene dalle bobine delle ruote perché qualcuna resta eccitata oppure da qualche relè della testa che è eccitato
Re: williams honey
Il ronzio viena dalle bobine delle ruote punteggio, ma solo quando eccito i relè della testa per farle avanzare manualmente. Non vi è ronzio quando stanno a riposo.
-
ILSOGNODIUNAVITA
- Cab-dipendente
- Messaggi: 501
- Iscritto il: 13/03/2017, 13:47
- Medaglie: 1
- Città: carrara
- Località: carrara
- Grazie Ricevuti: 1 volta
- meglioprimo
- Nostalgico
- Messaggi: 300
- Iscritto il: 29/04/2015, 18:57
- Città: ravenna
Re: williams honey
Penso che sia necessaria una piccola precisazione su come funziona un flipper perciò parto dal trasformatore.
Il trasformatore si compone di due avvolgimenti o circuiti, il PRIMARIO dove viene collegata la linea esterna e dove si può prelevare anche la 110V per eventuali circuiti funzionanti con tale tensione, i terminali sopra descritti sono nella parte inferiore dell’avvolgimento, e il SECONDARIO nel quale si hanno le uscite 6V per il circuito delle lampade poi un’uscita NORMAL con tensione 24 V e un’uscita HIGT con tensione 28V per il funzionamento delle bobine e i relativi terminali sono nella parte superiore
In questo flipper ( rilevate dalle foto postate) il trasformatore ha a SINISTRA la PRIMA uscita ed è a 6 VOLT, il filo ad essa collegato fa alla basetta dei portafusibili e collega i parallelo 2 portafusibili dei quali UNO alimenta il circuito lampade della testata e l’ALTRO il circuito lampade del piano di gioco.
La SECONDA uscita è il polo COMUNE e alimenta sia le BOBINE che le LAMPADE direttamente, non ha protezioni, la TERZA uscita ha una tensione di 24V e alimenta TUTTE LE BOBINE perciò prima di essere distribuito alle varie funzioni è collegato a un PORTAFUSIBILE, la QUARTA uscita ha una tensione di 28/29VOLT e viene utilizzata se la tensione della rete elettrica è inferiore a 220V . ( nel tuo caso consiglio di spostare questo collegamento in quanto è stato messo sicuramente in quella posizione quando avevamo la tensione bassa per i risparmi energetici, anni 75/77)
Una delle 2 linee che alimentano le lampade parte pertanto dal relativo fusibile e va direttamente alla testa ( in alcuni casi si divide all’interno del cassone in 2 linee delle quali una va direttamente alla testa e alimenta le lampade che sono sempre accese mentre l’altra linea passa attraverso una coppia di lamelle nel relè del TILT qualora ci siano lampade che nella condizione di TILT si devono spegnere) nella testa c’è comunque un’altra divisione con un linea che va alle lampade sempre accese e una linea che va ai tabulatori per accendere le lampade di FUNZIONE tipo palline in gioco, nel tuo flipper per segnalare il giocatore attivo, numero match di fine partita.
L’altra linea parte dal relativo fusibile e anche questa si divide in 2 linee di cui UNA alimenta le lampade del piano di gioco che devono essere sempre accese mentre l’altra passa da relè o da tabulatori che indicano le eventuali combinazioni da eseguire, lettere che si accendono, bersagli che si spengono o viceversa, special ecc.ecc.
L’uscita con tensione 24V alimenta invece le bobine perciò dal portafusibile parte un filo che va sia alla coppia di lamelle in uno dei pulsanti del flipper(quello che lo accende se è spento e il filo opposta va al relè HOLD) sia al relè CREDIT perciò quando inserisci la moneta questo relè si eccita e le coppie di lamelle attivano le funzioni per cui sono preposte perciò attivazione del motore nel quale una coppia di lamelle da impulsi che passando da una coppia di lamelle nel relè CREDIT e arriva al tabulatore dei crediti nella testa e carica i crediti programmati, quando si preme il pulsante nello sportello si attiva il relè START e di conseguenza il RESET terminato il quale la partita può avere inizio. Se il reset NON SI COMPLETA inizia il famoso RATATARATARA e la partita non può avere inizio.
Il trasformatore si compone di due avvolgimenti o circuiti, il PRIMARIO dove viene collegata la linea esterna e dove si può prelevare anche la 110V per eventuali circuiti funzionanti con tale tensione, i terminali sopra descritti sono nella parte inferiore dell’avvolgimento, e il SECONDARIO nel quale si hanno le uscite 6V per il circuito delle lampade poi un’uscita NORMAL con tensione 24 V e un’uscita HIGT con tensione 28V per il funzionamento delle bobine e i relativi terminali sono nella parte superiore
In questo flipper ( rilevate dalle foto postate) il trasformatore ha a SINISTRA la PRIMA uscita ed è a 6 VOLT, il filo ad essa collegato fa alla basetta dei portafusibili e collega i parallelo 2 portafusibili dei quali UNO alimenta il circuito lampade della testata e l’ALTRO il circuito lampade del piano di gioco.
La SECONDA uscita è il polo COMUNE e alimenta sia le BOBINE che le LAMPADE direttamente, non ha protezioni, la TERZA uscita ha una tensione di 24V e alimenta TUTTE LE BOBINE perciò prima di essere distribuito alle varie funzioni è collegato a un PORTAFUSIBILE, la QUARTA uscita ha una tensione di 28/29VOLT e viene utilizzata se la tensione della rete elettrica è inferiore a 220V . ( nel tuo caso consiglio di spostare questo collegamento in quanto è stato messo sicuramente in quella posizione quando avevamo la tensione bassa per i risparmi energetici, anni 75/77)
Una delle 2 linee che alimentano le lampade parte pertanto dal relativo fusibile e va direttamente alla testa ( in alcuni casi si divide all’interno del cassone in 2 linee delle quali una va direttamente alla testa e alimenta le lampade che sono sempre accese mentre l’altra linea passa attraverso una coppia di lamelle nel relè del TILT qualora ci siano lampade che nella condizione di TILT si devono spegnere) nella testa c’è comunque un’altra divisione con un linea che va alle lampade sempre accese e una linea che va ai tabulatori per accendere le lampade di FUNZIONE tipo palline in gioco, nel tuo flipper per segnalare il giocatore attivo, numero match di fine partita.
L’altra linea parte dal relativo fusibile e anche questa si divide in 2 linee di cui UNA alimenta le lampade del piano di gioco che devono essere sempre accese mentre l’altra passa da relè o da tabulatori che indicano le eventuali combinazioni da eseguire, lettere che si accendono, bersagli che si spengono o viceversa, special ecc.ecc.
L’uscita con tensione 24V alimenta invece le bobine perciò dal portafusibile parte un filo che va sia alla coppia di lamelle in uno dei pulsanti del flipper(quello che lo accende se è spento e il filo opposta va al relè HOLD) sia al relè CREDIT perciò quando inserisci la moneta questo relè si eccita e le coppie di lamelle attivano le funzioni per cui sono preposte perciò attivazione del motore nel quale una coppia di lamelle da impulsi che passando da una coppia di lamelle nel relè CREDIT e arriva al tabulatore dei crediti nella testa e carica i crediti programmati, quando si preme il pulsante nello sportello si attiva il relè START e di conseguenza il RESET terminato il quale la partita può avere inizio. Se il reset NON SI COMPLETA inizia il famoso RATATARATARA e la partita non può avere inizio.
- meglioprimo
- Nostalgico
- Messaggi: 300
- Iscritto il: 29/04/2015, 18:57
- Città: ravenna
Re: williams honey
Ora ti chiedo OTTO foto , 2 foto per ogni ruota del primo giocatore, le devi fare dal lato componenti dove si veda perfettamente il meccanismo e il pacchetto delle lamelle, la PRIMA foto la fai con la ruota sullo ZERO, la seconda la fai con la ruota sul NOVE e questo lo ripeti nelle quattro ruote. ( interessa solo il primo giocatore)
Ora cortesemente ti chiedo: quando spieghi qualcosa che vedi o che hai fatto puoi documentarlo con qualche foto???? noi non abbiamo niente davanti agli occhi, il principio di funzionamento di un flipper siamo in parecchi a conoscerlo...ma quando si arriva allo specifico come è fatto lo vedi solo tu....non possiamo dirti " segui quel filo" oppure "chiudi quel relè" semplicemente perchè non lo vediamo.
Ora cortesemente ti chiedo: quando spieghi qualcosa che vedi o che hai fatto puoi documentarlo con qualche foto???? noi non abbiamo niente davanti agli occhi, il principio di funzionamento di un flipper siamo in parecchi a conoscerlo...ma quando si arriva allo specifico come è fatto lo vedi solo tu....non possiamo dirti " segui quel filo" oppure "chiudi quel relè" semplicemente perchè non lo vediamo.
- meglioprimo
- Nostalgico
- Messaggi: 300
- Iscritto il: 29/04/2015, 18:57
- Città: ravenna
Re: williams honey
Ciao Giuliano, è un documento di WORD io lo avevo già salvato sul mio computer, se tu vuoi salvarlo puoi farlo benissimo, non dirmi di farlo sul forum perchè non ne sono assolutamente capace e non saprei dove salvarlo.....te lo avevo detto questo non è il mio mestiere.
Giuliano ora elimino il tuo messaggio con la ripetizione altrimenti le pagine di questa riparazione diventano infinite.
Giuliano ora elimino il tuo messaggio con la ripetizione altrimenti le pagine di questa riparazione diventano infinite.
-
ILSOGNODIUNAVITA
- Cab-dipendente
- Messaggi: 501
- Iscritto il: 13/03/2017, 13:47
- Medaglie: 1
- Città: carrara
- Località: carrara
- Grazie Ricevuti: 1 volta
Re: williams honey
Allego foto, spero fatte bene, delle ruote del player 1. Nel caso posso provare a migliorarmi. Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.