Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
FLIPPER EM Curiosita' su una riparazione veloce
Moderatore: Moderatore Flipper
- PaTrYcK
- Moderatore
- Messaggi: 11588
- Iscritto il: 12/10/2009, 20:35
- Città: Cagliari
- Grazie Ricevuti: 27 volte
FLIPPER EM Curiosita' su una riparazione veloce
Oggi con il figlio accendiamo il Gottlieb Lucky Strike, dopo diverse partite ad un certo punto la palla va in buca e nn la restituisce...
Sollevo il piano, verifico switch alzabiglia e lamelle sono correttamente distanziate e il contatto e' ok, idem il rele O Ball return, se questo lo attivo manualmente la pallina viene esplusa correttamente quindi anche la relativa bobina dello spingibiglia e' sicuramente funzionante...
Recupero lo schema e noto che nel circuito e' anche presente uno switch nel rele' U (reset bank rele') che se nn correttamente chiuso nn permette attivazione della bobina del rele ball return, controllata ed effettivamente il problema era proprio qui, regolate le lamelle ora funge perfettamente, risultato: tempo x riparare il flipper 5 minuti, ma solo xche avevo schema in mano, altrimenti almeno 10 volte tanto...
Vi domando cosa mi avrebbe dovuto far pensare della presenza di quello switch sul quel rele?
Voi come vi sareste mossi x individuare il problema ?
Sollevo il piano, verifico switch alzabiglia e lamelle sono correttamente distanziate e il contatto e' ok, idem il rele O Ball return, se questo lo attivo manualmente la pallina viene esplusa correttamente quindi anche la relativa bobina dello spingibiglia e' sicuramente funzionante...
Recupero lo schema e noto che nel circuito e' anche presente uno switch nel rele' U (reset bank rele') che se nn correttamente chiuso nn permette attivazione della bobina del rele ball return, controllata ed effettivamente il problema era proprio qui, regolate le lamelle ora funge perfettamente, risultato: tempo x riparare il flipper 5 minuti, ma solo xche avevo schema in mano, altrimenti almeno 10 volte tanto...
Vi domando cosa mi avrebbe dovuto far pensare della presenza di quello switch sul quel rele?
Voi come vi sareste mossi x individuare il problema ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- meglioprimo
- Nostalgico
- Messaggi: 300
- Iscritto il: 29/04/2015, 18:57
- Città: ravenna
Re: FLIPPER EM Curiosita' su una riparazione veloce
C'è una logica in questo, quando scatti una partita ci possono essere dei bersagli abbattuti, il flipper fa gli azzeramenti e forse per ultimo aziona il reset dei 2 banchi se non ci fosse quel controllo ti darebbe ugualmente fuori la pallina.....invece così il ciclo è stato completato.
-
ILSOGNODIUNAVITA
- Cab-dipendente
- Messaggi: 501
- Iscritto il: 13/03/2017, 13:47
- Medaglie: 1
- Città: carrara
- Località: carrara
- Grazie Ricevuti: 1 volta
Re: FLIPPER EM Curiosita' su una riparazione veloce
Patrik, chi riparava i flipper a quei tempi lo schema lo aveva in testa di tutti i flipper, Meglioprimo avrebbe sollevato il piano e toccato subito la lamella, hai dimostrato di saper leggere correttamente lo schema, ma di questo avevi già dato prova molte volte, e sei stato anche molto bravo e veloce nel sistemarlo, BRAVISSIMO.meglioprimo ha scritto: ↑27/03/2017, 0:52 C'è una logica in questo, quando scatti una partita ci possono essere dei bersagli abbattuti, il flipper fa gli azzeramenti e forse per ultimo aziona il reset dei 2 banchi se non ci fosse quel controllo ti darebbe ugualmente fuori la pallina.....invece così il ciclo è stato completato.
- PaTrYcK
- Moderatore
- Messaggi: 11588
- Iscritto il: 12/10/2009, 20:35
- Città: Cagliari
- Grazie Ricevuti: 27 volte
Re: FLIPPER EM Curiosita' su una riparazione veloce
Ecco la mia curiosita' sta proprio nel come avrebbe capito che andava toccata la lamella proprio su quel rele' e nn su altro!
non credo che su tutti questo switch sia sempre legato al rele che resetta il banco...
Nn sempre si ha la fortuna di avere uno schema sotto e ricercare un guasto seguendo i vari cavi (un tempo ben colorati..) lungo tutto il flipper ci si impiega un botto di tempo...
P.s. hai capito xche ho chiesto una mini serie di guide che raccolgano il funzionamento generale di un flipper ? Spesso si ha un quadro slegato di tante parti e nn sempre e' facile ragionare nell'insieme
non credo che su tutti questo switch sia sempre legato al rele che resetta il banco...
Nn sempre si ha la fortuna di avere uno schema sotto e ricercare un guasto seguendo i vari cavi (un tempo ben colorati..) lungo tutto il flipper ci si impiega un botto di tempo...
P.s. hai capito xche ho chiesto una mini serie di guide che raccolgano il funzionamento generale di un flipper ? Spesso si ha un quadro slegato di tante parti e nn sempre e' facile ragionare nell'insieme
-
ILSOGNODIUNAVITA
- Cab-dipendente
- Messaggi: 501
- Iscritto il: 13/03/2017, 13:47
- Medaglie: 1
- Città: carrara
- Località: carrara
- Grazie Ricevuti: 1 volta
Re: FLIPPER EM Curiosita' su una riparazione veloce
Lo schema! Credi Patrik che in molti sappiano leggere uno schema flipper? tu sei uno su centomila.
Perché Meglioprimo sarebbe andato subito a guardare il relè start/reset e nel banco?
Molto semplice, quando fai il reset al flipper viene inibito l'alzabiglia fino a che terminato il reset si resetta il banco evitando esca la pallina in gioco mentre il flipper sta ancora terminando lo start.
Perché Meglioprimo sarebbe andato subito a guardare il relè start/reset e nel banco?
Molto semplice, quando fai il reset al flipper viene inibito l'alzabiglia fino a che terminato il reset si resetta il banco evitando esca la pallina in gioco mentre il flipper sta ancora terminando lo start.
- meglioprimo
- Nostalgico
- Messaggi: 300
- Iscritto il: 29/04/2015, 18:57
- Città: ravenna
Re: FLIPPER EM Curiosita' su una riparazione veloce
Ecco la mia curiosita' sta proprio nel come avrebbe capito che andava toccata la lamella proprio su quel rele' e nn su altro!
non credo che su tutti questo switch sia sempre legato al rele che resetta il banco...
Patrick, per prima cosa io ho iniziato a fare le modifiche ai flipper nel 1964 sapevo a stento cos'era una spina e una presa, a giugno avevo finito la scuola e precisamente l'IPSIA indirizzo...CONGEGNATORE MECCANICO perciò niente a che fare con l'elettricità e tanto meno con le automazioni che era la parte avanzata dell'elettrotecnica. L'unico tecnico che c'era nella ditta ( un vero fenomeno veramente) mi disse quello è un flipper da modificare, com'è ora si vincono le partite ma la modifica che devi fare è che si devono vincere le palline. Discorso chiarissimo ma metterlo in opera altra cosa.....poi novizio e senza nessuna conoscenza mi diedero una bottiglia di alcool denaturato, un pacco di cotone idrofilo e mi dissero ora però inizi pulendo i flipper. Siccome il capannone era di fronte alla casa della mia carissima amica e lei era la segretaria della ditta, la sera potevo rimanere a piacere e cominciai a copiare quello che il tecnico faceva nei flipper per quanto concerneva la parte elettrica e mi misi a modificarne uno per conto mio....era un Bowling Queen però non era uguale a quello già modificato che era un World Fair perciò iniziai a scattare partite sul World Fair e guardavo a ciò che si eccitava e scrivevo il nome del relè poi andavo nel flipper da modificare e muovevo quel relè e fin qui nulla di strano se non il fatto che avevo imparato che Start era la partenza e Reset l'azzeramento. I flipper avevano 5 palline perciò con special e punti si vinceva la partita, la modifica che veniva fatta era l'installazione, sotto al canale che conteneva le palline , di un supporto con bobina e pistone, cannibalando i gruppi che attivavano le campane (erano sempre tutti esclusi perchè nei bar giocavano a carte perciò troppo rumorosi) e veniva montato in verticale subito dietro al cancelletto (barriera) che fermava le palline perse, poi si usava il tabulatore delle partite per conteggiare le palline vinte, senza lampade e numeri perchè vincite proibite, Scattando la partita la barriera si apriva e le 5 palline erano pronte per essere "sollevate manualmente" poi lanciate, con il primo punteggio la bobina della barriera perdeva tensione e si chiudeva. Quando vincevi una pallina il filo che avrebbe azionato la bobina nel tabulatore dei crediti e che era stato invece portato alla bobina posticcia, dava il colpo....come per suonare la campana, colpiva la pallina che scavalcava la barriera e andava a mettersi in coda alle altre oppure se era l'ultima andava direttamente all'alzabiglia. Quindi una modifica semplice dal lato elettrico ma abbastanza infelice dal lato meccanico perchè se sbagliavi di pochi mm i fori per fissare il supporto il pistone colpiva la pallina dalla parte sbagliata e invece di avere la parabola verso la barriera l'aveva verso la parte opposta perciò era come non aver vinto, inoltre se per caso ( difficile per la verità) vincevi con la prima pallina era come se tu non avessi vinto perchè la bobina dava si il colpo ma non c'era nessuna pallina da far saltare........Patrick mi è venuto in mente tutto ed è troppo bello comprese le modifiche successive....posso pubblicarlo aprendo una sezione e riportandolo completo?????
Se mi dai il consenso poi lo completo e ti darò la risposta alla tua curiosità. Dimmi di si ti prego
non credo che su tutti questo switch sia sempre legato al rele che resetta il banco...
Patrick, per prima cosa io ho iniziato a fare le modifiche ai flipper nel 1964 sapevo a stento cos'era una spina e una presa, a giugno avevo finito la scuola e precisamente l'IPSIA indirizzo...CONGEGNATORE MECCANICO perciò niente a che fare con l'elettricità e tanto meno con le automazioni che era la parte avanzata dell'elettrotecnica. L'unico tecnico che c'era nella ditta ( un vero fenomeno veramente) mi disse quello è un flipper da modificare, com'è ora si vincono le partite ma la modifica che devi fare è che si devono vincere le palline. Discorso chiarissimo ma metterlo in opera altra cosa.....poi novizio e senza nessuna conoscenza mi diedero una bottiglia di alcool denaturato, un pacco di cotone idrofilo e mi dissero ora però inizi pulendo i flipper. Siccome il capannone era di fronte alla casa della mia carissima amica e lei era la segretaria della ditta, la sera potevo rimanere a piacere e cominciai a copiare quello che il tecnico faceva nei flipper per quanto concerneva la parte elettrica e mi misi a modificarne uno per conto mio....era un Bowling Queen però non era uguale a quello già modificato che era un World Fair perciò iniziai a scattare partite sul World Fair e guardavo a ciò che si eccitava e scrivevo il nome del relè poi andavo nel flipper da modificare e muovevo quel relè e fin qui nulla di strano se non il fatto che avevo imparato che Start era la partenza e Reset l'azzeramento. I flipper avevano 5 palline perciò con special e punti si vinceva la partita, la modifica che veniva fatta era l'installazione, sotto al canale che conteneva le palline , di un supporto con bobina e pistone, cannibalando i gruppi che attivavano le campane (erano sempre tutti esclusi perchè nei bar giocavano a carte perciò troppo rumorosi) e veniva montato in verticale subito dietro al cancelletto (barriera) che fermava le palline perse, poi si usava il tabulatore delle partite per conteggiare le palline vinte, senza lampade e numeri perchè vincite proibite, Scattando la partita la barriera si apriva e le 5 palline erano pronte per essere "sollevate manualmente" poi lanciate, con il primo punteggio la bobina della barriera perdeva tensione e si chiudeva. Quando vincevi una pallina il filo che avrebbe azionato la bobina nel tabulatore dei crediti e che era stato invece portato alla bobina posticcia, dava il colpo....come per suonare la campana, colpiva la pallina che scavalcava la barriera e andava a mettersi in coda alle altre oppure se era l'ultima andava direttamente all'alzabiglia. Quindi una modifica semplice dal lato elettrico ma abbastanza infelice dal lato meccanico perchè se sbagliavi di pochi mm i fori per fissare il supporto il pistone colpiva la pallina dalla parte sbagliata e invece di avere la parabola verso la barriera l'aveva verso la parte opposta perciò era come non aver vinto, inoltre se per caso ( difficile per la verità) vincevi con la prima pallina era come se tu non avessi vinto perchè la bobina dava si il colpo ma non c'era nessuna pallina da far saltare........Patrick mi è venuto in mente tutto ed è troppo bello comprese le modifiche successive....posso pubblicarlo aprendo una sezione e riportandolo completo?????
Se mi dai il consenso poi lo completo e ti darò la risposta alla tua curiosità. Dimmi di si ti prego
-
Tox Nox Fox
- Moderatore
- Messaggi: 12458
- Iscritto il: 14/01/2007, 23:35
- Medaglie: 4
- Grazie Inviati: 205 volte
- Grazie Ricevuti: 324 volte
Re: FLIPPER EM Curiosita' su una riparazione veloce
Ma invece di aprire sezione su sezione non si può fare un Topic ?
-
ILSOGNODIUNAVITA
- Cab-dipendente
- Messaggi: 501
- Iscritto il: 13/03/2017, 13:47
- Medaglie: 1
- Città: carrara
- Località: carrara
- Grazie Ricevuti: 1 volta
Re: FLIPPER EM Curiosita' su una riparazione veloce
Cosa è un topic, abbiamo già una lucertolaTox Nox Fox ha scritto: ↑27/03/2017, 19:07 Ma invece di aprire sezione su sezione non si può fare un Topic ?
di un supporto con bobina e pistone, cannibalando i gruppi che attivavano le campane (erano sempre tutti esclusi perchè nei bar giocavano a carte perciò troppo rumorosi) e veniva montato in verticale subito dietro al cancelletto (barriera) che fermava le palline perse, A PALLINA CHE SALTAVA ALDILA'
ricordo come fosse oggi questa modifica, ingegnosa, vedi di scrivere la storia completa
-
Tox Nox Fox
- Moderatore
- Messaggi: 12458
- Iscritto il: 14/01/2007, 23:35
- Medaglie: 4
- Grazie Inviati: 205 volte
- Grazie Ricevuti: 324 volte
Re: FLIPPER EM Curiosita' su una riparazione veloce
Un Topic o Discussione o Argomento è quello che stiamo facendo ora.
Stiamo scrivendo post o risposte in un Topic dal titolo "FLIPPER EM Curiosita' su una riparazione veloce"
Stiamo scrivendo post o risposte in un Topic dal titolo "FLIPPER EM Curiosita' su una riparazione veloce"
-
ILSOGNODIUNAVITA
- Cab-dipendente
- Messaggi: 501
- Iscritto il: 13/03/2017, 13:47
- Medaglie: 1
- Città: carrara
- Località: carrara
- Grazie Ricevuti: 1 volta
- PaTrYcK
- Moderatore
- Messaggi: 11588
- Iscritto il: 12/10/2009, 20:35
- Città: Cagliari
- Grazie Ricevuti: 27 volte
Re: FLIPPER EM Curiosita' su una riparazione veloce
Ciao meglioprimo, scrivi scrivi che siamo tutti curiosi, secondo me dato l'argomento la sezione più appropriata è l'angolo delle curiosità del flipper, no?