Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
Domande su Raspberry pi 3. AIUTO
Moderatore: Moderatore Raspberry
Domande su Raspberry pi 3. AIUTO
Ciao a tutti,
sto per acquistare il raspberry pi 3 per fare una mini retro console.
Volevo chiedervi:
- monto retropie o recalbox? Guardando alcuni video su youtube sembra meglio recalbox, anche se in giro viene nominato più spesso retropie
- posso utilizzare i gamepad della ps4 e della xbox one? Sono pad wireless.
- ogni mame ha il suo romset, in base alla versione. Come funziona con retropie/recalbox? Come faccio a sapere quale romset recuperare? Nel bartop ho lo 0.148 mi pare.
grazie!
sto per acquistare il raspberry pi 3 per fare una mini retro console.
Volevo chiedervi:
- monto retropie o recalbox? Guardando alcuni video su youtube sembra meglio recalbox, anche se in giro viene nominato più spesso retropie
- posso utilizzare i gamepad della ps4 e della xbox one? Sono pad wireless.
- ogni mame ha il suo romset, in base alla versione. Come funziona con retropie/recalbox? Come faccio a sapere quale romset recuperare? Nel bartop ho lo 0.148 mi pare.
grazie!
Ultima modifica di illblasta il 03/01/2017, 10:13, modificato 1 volta in totale.
Re: Domande su Raspberry pi 3
Altra domanda:
il raspberry è questo: PI3 model B
Vorrei comprare questo case, ma c'è scritto che è per pi3 model B+. Cosa cambia tra il B e il B+?
il raspberry è questo: PI3 model B
Vorrei comprare questo case, ma c'è scritto che è per pi3 model B+. Cosa cambia tra il B e il B+?
Re: Domande su Raspberry pi 3. AIUTO
Guarda... io sono a favore di Recalbox... con retropie ho rinunciato a causa dei controller Bluetooth e PS3. Un cimitero....
Idem per i controller della Wii sempre in modalità Bluetooth.
Recalbox invece va sempre, al primo colpo, sia PS3 che Wii.
Configurati 4 controller senza problemi.
Diciamo che c'è da sbattersi un po' per dettare tutto al meglio, ma alla fine il risultato è ottimo e soddisfacente.
Su un progetto di nanocade con controlli su GPIO invece ho seguito la guida di Devil78 e Retropie, con quello nessun problema su Gpio.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Idem per i controller della Wii sempre in modalità Bluetooth.
Recalbox invece va sempre, al primo colpo, sia PS3 che Wii.
Configurati 4 controller senza problemi.
Diciamo che c'è da sbattersi un po' per dettare tutto al meglio, ma alla fine il risultato è ottimo e soddisfacente.
Su un progetto di nanocade con controlli su GPIO invece ho seguito la guida di Devil78 e Retropie, con quello nessun problema su Gpio.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
LOAD"*",8,1
Re: Domande su Raspberry pi 3. AIUTO
Con recalbox i controller ps3 funzionano con il Bluetooth integrato del raspberry pi 3 o devo prendere un dungle?
Re: Domande su Raspberry pi 3. AIUTO
Idem per i wiimote, vengono riconosciuti? Serve qualcosa visto che sono bluetooth?
Re: Domande su Raspberry pi 3. AIUTO
A quanto ho letto, il Bluetooth integrato del Pi3 su recalbox 4.0.0 non funziona più e quindi è necessario usare un dongle Bluetooth usb. Guardate bene la compatibilità, io ho dovuto tribolare un po' per far riconoscere il mio, ma alla fine tutto funziona a meraviglia. Wii mote compresi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
LOAD"*",8,1
Re: Domande su Raspberry pi 3. AIUTO
Ciao io con Retropie non riesco a configurare il controller della xbox 360. Ho scaricato i driver ma poi con il bluetooh non riesco a configurarlo..non lo vede..ho seguito la guida di Devil ma niente..quindi non so se è un problema di Retropie o versione software..
- devil78
- Cab-dipendente
- Messaggi: 782
- Iscritto il: 13/05/2015, 0:46
- Città: Nardodipace
- Località: Serra San Bruno (VV)
- Contatta:
Re: Domande su Raspberry pi 3. AIUTO
Recalbox funziona bene ma il supporto all'hardware raspberry pi 3 è un po più scarso. Di pro ci sono la lingua italiana del frontend.
Parlare male di Retropie mi sembra un po eccessivo però. Voglio dire, Recalbox è partita proprio grazie Retropie.
Qualcuno sta riscontrando problemi a configurare joystick xbox 360 e Ps3, strano perché a me funzionano. Il mio consiglio è quello di aggiornare gli script di retropie-setup dal tool stesso. La personalizzazione di Retropie è assolutamente migliore rispetto a quella di Recalbox. Quindi per creare una consolle portatile, dal mio punto di vista, Retropie è insuperabile.
Fin'ora, a parte qualche rara eccezione, ogni cosa che ho provato (non posso provarle tutte ovviamente) ha funzionato. Per riuscire nel mio intento mi sono documentato sul web, ho fatto test, configurazioni ma, alla fine, tutto ha funzionato a dovere. Sarà che il mio divertimento sta proprio in questo, riuscire a far funzionare le cose, ma non credo ci siano questioni non risolvibili. Magari si tratta solo di sviste. Una volta un mio amico mi mandò uno schermo touch screen da 4" che, con retropie non riusciva a funzionare... Non riuscivo a trovare nulla in rete che potesse aiutarmi. Alla fine, dopo alcuni giorni di sbattimento, lo schermo non solo funzionava, ma ho fatto in modo che potesse essere collegato e scollegato a caldo.
[bbvideo=560,315]https://youtu.be/K2kATWFLatE[/bbvideo]
Questo è il video in questione...
Parlare male di Retropie mi sembra un po eccessivo però. Voglio dire, Recalbox è partita proprio grazie Retropie.
Qualcuno sta riscontrando problemi a configurare joystick xbox 360 e Ps3, strano perché a me funzionano. Il mio consiglio è quello di aggiornare gli script di retropie-setup dal tool stesso. La personalizzazione di Retropie è assolutamente migliore rispetto a quella di Recalbox. Quindi per creare una consolle portatile, dal mio punto di vista, Retropie è insuperabile.
Fin'ora, a parte qualche rara eccezione, ogni cosa che ho provato (non posso provarle tutte ovviamente) ha funzionato. Per riuscire nel mio intento mi sono documentato sul web, ho fatto test, configurazioni ma, alla fine, tutto ha funzionato a dovere. Sarà che il mio divertimento sta proprio in questo, riuscire a far funzionare le cose, ma non credo ci siano questioni non risolvibili. Magari si tratta solo di sviste. Una volta un mio amico mi mandò uno schermo touch screen da 4" che, con retropie non riusciva a funzionare... Non riuscivo a trovare nulla in rete che potesse aiutarmi. Alla fine, dopo alcuni giorni di sbattimento, lo schermo non solo funzionava, ma ho fatto in modo che potesse essere collegato e scollegato a caldo.
[bbvideo=560,315]https://youtu.be/K2kATWFLatE[/bbvideo]
Questo è il video in questione...
Guida Piattaforma Arcade con Raspberry Pi, A, B, A+, B+, zero, 2 e 3 !
viewtopic.php?f=55&t=22809
viewtopic.php?f=55&t=22809
Re: Domande su Raspberry pi 3. AIUTO
Devil io sono d'accordo con te che parlare male male di Retropie è quasi blasfemia, però c'è da dire che quelli di Recalbox hanno aperto gli occhi molto più degli altri, rendendo un SO molto più "user frendly". Del resto, e' quello che la gente vuole, pochi sbattimenti è più divertimenti.
Poi per il resto, su recalbox non trovo nulla da invidiare a Retropie, per lo meno sul mio Pi Zero, che più di quello non può per limiti hardware.
D'altro canto, prima di mollare Retropie sul raspy "da salotto" (non so se avete visto il mio post in area Sala giochi, con le modifiche hardware), le ho provate tutte per far riconoscere i controller, aggiornamenti script compresi, alla fine a malincuore ho dovuto mollare.
Se posso esprimere un consiglio anche agli altri, se volete un sistema multimediale all-in-one, c'è un immagine pronta in dual boot di Retropie e OSMC/Librelec. Un tutt'uno che accontenta tutta la famiglia.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Poi per il resto, su recalbox non trovo nulla da invidiare a Retropie, per lo meno sul mio Pi Zero, che più di quello non può per limiti hardware.
D'altro canto, prima di mollare Retropie sul raspy "da salotto" (non so se avete visto il mio post in area Sala giochi, con le modifiche hardware), le ho provate tutte per far riconoscere i controller, aggiornamenti script compresi, alla fine a malincuore ho dovuto mollare.
Se posso esprimere un consiglio anche agli altri, se volete un sistema multimediale all-in-one, c'è un immagine pronta in dual boot di Retropie e OSMC/Librelec. Un tutt'uno che accontenta tutta la famiglia.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
LOAD"*",8,1
Re: Domande su Raspberry pi 3. AIUTO
Ho preso il raspberry pi 3 + case, oggi mi arriva.
Ho deciso di installare recalbox, in quanto sembra molto più semplice a livello di gestione.
Mi spiegate una cosa? Per spegnere il raspberry c'è un modo specifico o devo brutalmente staccare l'alimentatore?
Ho deciso di installare recalbox, in quanto sembra molto più semplice a livello di gestione.
Mi spiegate una cosa? Per spegnere il raspberry c'è un modo specifico o devo brutalmente staccare l'alimentatore?
Re: Domande su Raspberry pi 3. AIUTO
Da recalbox, sul menù c'è l'opzione per fare shutdown.
Io sconsiglio di staccare brutalmente la spina...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io sconsiglio di staccare brutalmente la spina...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
LOAD"*",8,1
- airart
- Affezionato
- Messaggi: 233
- Iscritto il: 23/11/2013, 10:18
- Città: Modena
- Grazie Ricevuti: 2 volte
- Contatta:
Re: Domande su Raspberry pi 3. AIUTO
Da Recalbox c'è il comando spegni , esci (vai a terminale) e riavvia
Io ho usato un alimentatore atx , dico spegni poi premo il pulsante che toglie la 220 .
Io ho usato un alimentatore atx , dico spegni poi premo il pulsante che toglie la 220 .
Re: Domande su Raspberry pi 3. AIUTO
Ragazzi, altra domanda:
ho visto che per caricare le rom, è sufficiente inserire una chiavetta usb nel raspberry, che ti crea automaticamente tutte le cartelle relative agli emulatori. OK
Ma per il mame come funziona? Avrò una cartella mame/roms dove inserire le roms? Ma a quale romset devo fare riferimento?
ho visto che per caricare le rom, è sufficiente inserire una chiavetta usb nel raspberry, che ti crea automaticamente tutte le cartelle relative agli emulatori. OK
Ma per il mame come funziona? Avrò una cartella mame/roms dove inserire le roms? Ma a quale romset devo fare riferimento?
Domande su Raspberry pi 3. AIUTO
Io ho provato FB Alpha_libretro con romset FbA 0.2.97.30 e mi trovo molto bene, nei limiti del mio PiZero..
Comunque trovi tutte le info qui:
https://github.com/recalbox/recalbox-os ... albox-(EN)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Comunque trovi tutte le info qui:
https://github.com/recalbox/recalbox-os ... albox-(EN)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
LOAD"*",8,1
Re: Domande su Raspberry pi 3. AIUTO
NUOVE DOMANDE!
Ciao ragazzi,
è arrivato il raspberry, l'ho messo nel case e ho installato recalbox.
Devo dire che è facilissimo, rispetto alla configurazione dei mille emulatori e front end del bartop. E' vero, ha un numero limitato di emulatori, ma per il momento mi bastano.
Ho qualche domanda per voi:
- per inserire rete wi fi e password, bisogna avere per forza una tastiera usb? Pensavo si potessero scorrere le lettere con il pad, ma non mi pare sia possibile.
- joypad wireless: ho inserito un dongle bluetooth usb. Come faccio a capire se il sistema me lo riconosce? Quando vado a cercare un controller bluetooth, mi da subito "nessun controller trovato", senza neanche fare la ricerca...
Ho provato con il pad ps4 e con il wiimote.
-microlag del joystick: al momento sto giocando con il pad della ps4 connesso con cavo usb. Avverto un sottile microlag nei comandi, appena percettibile, soprattutto nei giochi in cui i riflessi sono fondamentali.
Qualcuno ha rilevato lo stesso problema? C'è qualche soluzione?
Io ho provato a togliere l'opzione "migliora grafica", ed effettivamente sembra che sia un pelino meglio.
Ciao ragazzi,
è arrivato il raspberry, l'ho messo nel case e ho installato recalbox.
Devo dire che è facilissimo, rispetto alla configurazione dei mille emulatori e front end del bartop. E' vero, ha un numero limitato di emulatori, ma per il momento mi bastano.
Ho qualche domanda per voi:
- per inserire rete wi fi e password, bisogna avere per forza una tastiera usb? Pensavo si potessero scorrere le lettere con il pad, ma non mi pare sia possibile.
- joypad wireless: ho inserito un dongle bluetooth usb. Come faccio a capire se il sistema me lo riconosce? Quando vado a cercare un controller bluetooth, mi da subito "nessun controller trovato", senza neanche fare la ricerca...
Ho provato con il pad ps4 e con il wiimote.
-microlag del joystick: al momento sto giocando con il pad della ps4 connesso con cavo usb. Avverto un sottile microlag nei comandi, appena percettibile, soprattutto nei giochi in cui i riflessi sono fondamentali.
Qualcuno ha rilevato lo stesso problema? C'è qualche soluzione?
Io ho provato a togliere l'opzione "migliora grafica", ed effettivamente sembra che sia un pelino meglio.
Domande su Raspberry pi 3. AIUTO
Per il discorso usb Bluetooth , entra in ssh e digita dmesg e poi posta il listato.
Dicci che marca/modello hai acquistato. In ogni caso, quando viene rilevato, deve accendersi il led blu (se c'è) altrimenti vuoi dire che potrebbe mancare il driver.
Comunque sia la procedura per il rilevamento non è quello.
Ho postato una guida su come rimappare il controller su recalbox e all'inizio del paragrafo ho scritto la procedura.
Per il microlag, non saprei. So solo che alcuni giochi (credo parli di arcade) stanno stretti anche al raspy3.
Eventualmente, quale emulatori usi? Su recalbox io uso FB Alpha_libretro con relativa roms set. Se non usi questo, potresti provare a cambiare emulatore eventualmente, visto che comunque c'è ne sono diversi disponibili.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Dicci che marca/modello hai acquistato. In ogni caso, quando viene rilevato, deve accendersi il led blu (se c'è) altrimenti vuoi dire che potrebbe mancare il driver.
Comunque sia la procedura per il rilevamento non è quello.
Ho postato una guida su come rimappare il controller su recalbox e all'inizio del paragrafo ho scritto la procedura.
Per il microlag, non saprei. So solo che alcuni giochi (credo parli di arcade) stanno stretti anche al raspy3.
Eventualmente, quale emulatori usi? Su recalbox io uso FB Alpha_libretro con relativa roms set. Se non usi questo, potresti provare a cambiare emulatore eventualmente, visto che comunque c'è ne sono diversi disponibili.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
LOAD"*",8,1
Re: Domande su Raspberry pi 3. AIUTO
ciao stef, grazie per le dritte.
Solo che sono totalmente ignorante in materia linux.
Cosa intendi per "entra in ssh"? E' la console comandi di linux? Posso entrarci da recalbox o devo fare qualche procedura particolare?
Il led blu del dongle bluetooth si accende.
Per quanto riguarda gli emulatori, ho lasciato tutto su auto.
E il microlag lo percepisco anche in giochi poco esosi, come super mario per il nes, o puzzle bubble per il mame
Solo che sono totalmente ignorante in materia linux.
Cosa intendi per "entra in ssh"? E' la console comandi di linux? Posso entrarci da recalbox o devo fare qualche procedura particolare?
Il led blu del dongle bluetooth si accende.
Per quanto riguarda gli emulatori, ho lasciato tutto su auto.
E il microlag lo percepisco anche in giochi poco esosi, come super mario per il nes, o puzzle bubble per il mame
Re: Domande su Raspberry pi 3. AIUTO
Allora entrare in ssh significa tramite rete, ovvero da remoto.
Colleghi il raspberry all tua rete LAN, sul tuo pc Windows scarichi il programma Putty e da lì, digitando l'indirizzo ip del raspberry puoi entrare come se fossi sulla shel di comando.
In ogni caso, per questo puoi approfondire anche dopo.
Ora basta che entri nella shell di comando (tasto F4) e digita dmesg.
Poi posta il listato che ti compare.
Per il micro lag, a questo punto non so proprio come risolvere, se sei connesso poi direttamente tramite usb non dovresti averne, ma non è detto che in bluetooth potrebbe anche risolversi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Colleghi il raspberry all tua rete LAN, sul tuo pc Windows scarichi il programma Putty e da lì, digitando l'indirizzo ip del raspberry puoi entrare come se fossi sulla shel di comando.
In ogni caso, per questo puoi approfondire anche dopo.
Ora basta che entri nella shell di comando (tasto F4) e digita dmesg.
Poi posta il listato che ti compare.
Per il micro lag, a questo punto non so proprio come risolvere, se sei connesso poi direttamente tramite usb non dovresti averne, ma non è detto che in bluetooth potrebbe anche risolversi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
LOAD"*",8,1
Re: Domande su Raspberry pi 3. AIUTO
Per la rete Wi-Fi, il miglior modo è settarlo direttamente su raspberry da console comando. Io non ho provato direttamente da recalbox, ma se non erro nel file di configurazione c'è una parte dove puoi settare la tua wifi.
Da svelo, digita:
e poi:
Aperto il file di configurazione, trovi la parte per settare la Wi-Fi.
Imposti i tuoi dati, poi riavvii e dovrebbe funzionare

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Da svelo, digita:
Codice: Seleziona tutto
cd /recalbox/share/system/
Codice: Seleziona tutto
nano recalbox.conf
Imposti i tuoi dati, poi riavvii e dovrebbe funzionare

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
LOAD"*",8,1