ciao a tutti, eccomi qua... grazie a bllpla per la fiducia nei miei confronti, ma kernel ha già dato la risposta più probabile: le mainboard dei pc di marca, per quanto spesso costruite da produttori "blasonati" come asus o gigabyte, sono spesso fatte "su misura" e le differenze principali , a parte (quasi sempre) una quantità di componenti onboard ridotta, riguardano il bios, volutamente "castrato" per impedire eventuali casini da parte degli utenti e garantire una maggior stabilità e sicurezza nel tempo.. insomma per pararsi il sedere come dice appunto kernel. finchè non si fanno particolari modifiche al sistema nessun problema, ma se per es. si decide di cambiare cpu ecco che spesso ci si scontra con moltiplicatori bloccati (se già non lo sono a livello della cpu) e soprattutto FSB bloccati, anche nei casi in cui il chipset supporterebbe tali frequenze; ciò di fatto rende quasi impossibile eventuali aggiornamenti, le conseguenze sono quelle da voi descritte; l'HT di per se non è invece fonte di problemi. A meno di usare bios appositamente taroccati (raramente reperibili e col rischio di segare la scheda madre se qualcosa va storto) non ci sono molte vie d'uscita... al limite serve una cpu di pari FSB con moltiplicatore più alto.
dal link sopra sembrerebbe che si possa montare una cpu con fsb a 533mhz dato che è indicato un modello compatibile che in teoria esiste solo con tale fsb però in compenso sembra che solo quelli a 400mhz siano supportati, insomma una contraddizione... dalle prove fatte, se il bios è già stato aggiornato direi che la seconda ipotesi è la più probabile.
