Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
Comando shutdown da retropie o cavetto?
Moderatore: Moderatore Raspberry
Comando shutdown da retropie o cavetto?
Salve a tutti,
ho appena comprato un rasp pi3 con l'intenzione di installarci unicamente retropie.
Siccome non è ancora arrivato, sto facendo delle ricerche su internet ed ho alcune domande da farvi.
Noto che non esiste un tasto di accensione/spegnimento integrato e vedo che in molti per lo spegnimento utilizzano un cavetto usb apposito con tasto switch,
le mie domanda in merito sono le seguenti:
Vale la pena prendere il suddetto cavo (trovato a circa8€ su internet) oppure posso spegnere direttamente il dispositivo da retropie, senza poi dover ricorrere a tastiera?
nel caso del cavo, c'è poi bisogno di un installazione oppure posso andare direttamente a spegnere (tipo interruttore della luce)?
grazie!
ho appena comprato un rasp pi3 con l'intenzione di installarci unicamente retropie.
Siccome non è ancora arrivato, sto facendo delle ricerche su internet ed ho alcune domande da farvi.
Noto che non esiste un tasto di accensione/spegnimento integrato e vedo che in molti per lo spegnimento utilizzano un cavetto usb apposito con tasto switch,
le mie domanda in merito sono le seguenti:
Vale la pena prendere il suddetto cavo (trovato a circa8€ su internet) oppure posso spegnere direttamente il dispositivo da retropie, senza poi dover ricorrere a tastiera?
nel caso del cavo, c'è poi bisogno di un installazione oppure posso andare direttamente a spegnere (tipo interruttore della luce)?
grazie!
Re: Comando shutdown da retropie o cavetto?
Dopo averlo spento da emulationstation come si riaccende?
Re: Comando shutdown da retropie o cavetto?
Togliendo e ridando corrente...oppure aggiungendo un tasto apposito da saldare sulla scheda
Re: Comando shutdown da retropie o cavetto?
Dato che l'ho fatto oggi ti posto la foto del pulsante usato per la riaccensione (il pulsante deve essere NO - Normally Opened - Normalmente Aperto)CapoGGio ha scritto:Dopo averlo spento da emulationstation come si riaccende?
Provato e funzionante 100%
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Comando shutdown da retropie o cavetto?
zakker ha scritto:Dato che l'ho fatto oggi ti posto la foto del pulsante usato per la riaccensione (il pulsante deve essere NO - Normally Opened - Normalmente Aperto)
Provato e funzionante 100%
Questo della foto è un Rasp 2... sul 3 quei contatti dove hai saldato il pulsante non ci sono...
Come si fa sul 3 ??
Re: Comando shutdown da retropie o cavetto?
Non ci sono infatti ma ci sono due buchini se guardi la scheda
La devi saldarci due pin per ottenere quel risultato!!
In ogni caso pero'mettendo quel pulsante resterebbe sempre e comunque il raspberry sotto TENSIONE(Come la scheda madre di tutti i pc di questo mondo!
Piu' che altro io metterei pure un interruttore sull'alimentatore oppure una ciabatta con pulsante
Cosi' si evita di togliere e rimettere l'alimenattore dalla spina ogni volta

La devi saldarci due pin per ottenere quel risultato!!
In ogni caso pero'mettendo quel pulsante resterebbe sempre e comunque il raspberry sotto TENSIONE(Come la scheda madre di tutti i pc di questo mondo!
Piu' che altro io metterei pure un interruttore sull'alimentatore oppure una ciabatta con pulsante
Cosi' si evita di togliere e rimettere l'alimenattore dalla spina ogni volta
