Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
Il terrore dei nostri cab win 10
- DAMND
- Cab-maniaco
- Messaggi: 1155
- Iscritto il: 23/09/2014, 20:35
- Città: Arcadia
- Grazie Inviati: 2 volte
- Grazie Ricevuti: 4 volte
Re: Il terrore dei nostri cab win 10
Ok anche per me il cab e slo per giocare e non va tanto bene che sia semre in rete connesso ma tipo per scaricare direttamente un videonsap o uno screen o cabinet dal tubo oppure per cercare udelle rom mancanti o per collegare il pc dalla stanza e manovrarlo da remoto con quel programma che non mi ricordo mai il nome posso fidarmi a nn mettere antivirus?
Re: Il terrore dei nostri cab win 10
Ciao a tutti
Questa è la mia opinione:
Se il cab è un pc x86, soprattutto se ha xp, conviene aggiornarlo a 10. Se lo si vuole usare con un cavo di rete collegato o wifi oppure se si usano chiavette usa è CALDAMENTE consigliato un antivirus, eventualmente configurandolo (esclusioni etc...) ad hoc ma senza esagerare per non renderlo inefficace (a quel punto tanto vale non metterlo). Solo se è totalmente isolato si può fare senza.
Se volete installare meno aggiornamenti e volete più privacy installate Windows 10 LTSB, ma va acquistato, non viene giù in automatico.
Gli aggiornamenti, se il pc è collegato ad una rete,è bene installarli.
Poi ognuno fa come ritiene opportuno, non installare gli aggiornamenti, almeno quelli di security, e non avere un antivirus al giorno d'oggi lo ritengo molto rischioso.
Emu
Questa è la mia opinione:
Se il cab è un pc x86, soprattutto se ha xp, conviene aggiornarlo a 10. Se lo si vuole usare con un cavo di rete collegato o wifi oppure se si usano chiavette usa è CALDAMENTE consigliato un antivirus, eventualmente configurandolo (esclusioni etc...) ad hoc ma senza esagerare per non renderlo inefficace (a quel punto tanto vale non metterlo). Solo se è totalmente isolato si può fare senza.
Se volete installare meno aggiornamenti e volete più privacy installate Windows 10 LTSB, ma va acquistato, non viene giù in automatico.
Gli aggiornamenti, se il pc è collegato ad una rete,è bene installarli.
Poi ognuno fa come ritiene opportuno, non installare gli aggiornamenti, almeno quelli di security, e non avere un antivirus al giorno d'oggi lo ritengo molto rischioso.
Emu
Emu
-
biasini
- God of Arcade
- Messaggi: 2904
- Iscritto il: 11/04/2013, 11:17
- Medaglie: 1
- Città: Roma
- Grazie Inviati: 136 volte
- Grazie Ricevuti: 89 volte
Re: Il terrore dei nostri cab win 10
Credo che a questo punto bisognerebbe ridefinire completamente il significato di Cabinato Arcade, oppure differenziare le diverse categorie, oltre che per evitare di fornire informazioni inesatte o semplicemente inadatte, anche per evitare di andare completamente OT.
Non si può parlare di cabinati arcade di 20-30-40 anni fa e dibattere di argomenti come fosse un magazine per PC o i commenti a fondo pagina di HWupgrade...
Non si può parlare di cabinati arcade di 20-30-40 anni fa e dibattere di argomenti come fosse un magazine per PC o i commenti a fondo pagina di HWupgrade...

- PaTrYcK
- Moderatore
- Messaggi: 11588
- Iscritto il: 12/10/2009, 20:35
- Città: Cagliari
- Grazie Ricevuti: 27 volte
Re: Il terrore dei nostri cab win 10
Quoto biasini!
Dipende da cio' che uno vuole dal proprio cab, mio parere e' che un cab con mame e altri emu di giochi arcade su monitor 15khz win xp è' ancora la soluzione ottimale
Dipende da cio' che uno vuole dal proprio cab, mio parere e' che un cab con mame e altri emu di giochi arcade su monitor 15khz win xp è' ancora la soluzione ottimale
-
mr.do
- Affezionato
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 26/12/2014, 16:51
- Medaglie: 1
- Città: Treviso
- Grazie Inviati: 3 volte
- Grazie Ricevuti: 1 volta
Re: Il terrore dei nostri cab win 10
Non ci piove, e che tolgano pure il direct draw, io non cambio...ma questa é un'altra questionePaTrYcK ha scritto:Quoto biasini!
Dipende da cio' che uno vuole dal proprio cab, mio parere e' che un cab con mame e altri emu di giochi arcade su monitor 15khz win xp è' ancora la soluzione ottimale
-
Marcoqwerty
- God of Arcade
- Messaggi: 2388
- Iscritto il: 14/03/2011, 15:33
- Medaglie: 1
- Città: Torino
- Grazie Inviati: 20 volte
- Grazie Ricevuti: 10 volte
- Contatta:
Re: Il terrore dei nostri cab win 10
Scaricati il tool, diciamo che ti da' una mano a capire se hai gia' scaricato qualcosa e come rimuoverlo.genius77 ha scritto:Ma quindi se io ho il pc in rete ma con gli update di Windows disattivati, sono salvo?
Ultimi progetti e ISO raspberry >http://supercoin.blogspot.com
Re: Il terrore dei nostri cab win 10
Mi dispiace che il mio commento sia stato interpretato come un commento di HWupgrade, non era assolutamente mia intenzione fare trollate o altro.
Il problema di base è che l'argomento sicurezza è estremamente complesso e spesso viene lasciato in secondo (o terzo, quarto...) piano prediligendo aspetti come le funzionalità, la linea/grafica etc... il che è comprensibile ma in ogni caso ritengo importante quantomeno informare dei rischi a cui ci si espone andando in una certa direzione. Nel post precedente effettivamente non ho fornito molte motivazione, ma era un po' tardi, avevo poco tempo e non volevo scrivere un trattato. Cercherò di argomentare di seguito le mie indicazioni sperando di non essere troppo prolisso.
Come avete detto voi dipende dall'utilizzo:
1) Se mi faccio una soluzione granitica che penso non cambierò per un bel po' perchè la uso solo per giocare, conviene tenerla isolata per avere un sistema sempre correttamente funzionante come un vero cab, ed è assolutamente comprensibile ignorare totalmente anche le basi della sicurezza.
2) Se invece il cab è anche un progetto da portare avanti nel tempo, che magari aggiornate ad ogni uscita del MAME o del vostro emulatore preferito, dove volete ritoccare o aggiungere nuove rom o media e vi ci collegate tramite una condivisione/ftp/http/RDP/TeamViewer/Altro, allora il discorso è diverso. In questo caso non ritengo corretto limitare eccessivamente gli aspetti di sicurezza.
Tutto questo vale sia per un discorso funzionale che per un discorso di sicurezza, tenendo presente però che talvolta sono richiesti compromessi soprattutto in base all'hardware a disposizione: non tutto l'hardware obsoleto ha driver che funzionano bene con sistemi operativi più recenti di quelli che esistevano quando è stato messo in vendita.
In questa condizione è più probabile avere meno problemi con i nuovi emulatori etc. con un sistema costantemente aggiornato. In futuro con le nuove versioni di alcuni emulatori, probabilmente il MAME non sarà tra i primi, ci saranno problemi a farli funzionare con XP perchè gli mancano cose che hanno i s.o. più moderni, così com'è già successo in passato a NT e 2000.
Un'altra cosa da tenere in considerazione è da dove si parte: se si ha un sistema già funzionante con XP e non si sente la necessità di modifiche se non 1 volta l'anno (forse) non ha assolutamente senso pensare ad un aggiornamento, se si parte da 0 e si sta pensando ad un sistema nuovo, in questo caso mi sento di suggerire di installare 10, anche perchè è all'inizio del suo ciclo di vita e quindi sarà supportato ed usato dagli sviluppatori dei futuri emulatori per diversi anni. Questo vuol dire meno problemi con futuri emulatori e con usare nuove cose e se si fa lo sforzo ora poi per un po' non dovrebbe essere più necessario, anche per le attuali politiche sui nuovi OS da parte di Microsoft. Poi se uno in questo momento ha altre priorità (famiglia, lavoro o altro) e non ha tempo di farlo può rimandarlo a tempi migliori, ma conscio della situazione in cui si trova.
Attualmente su Windows 10 x64 funzionano tutti gli emulatori che ho avuto modo di provare, anche roba non recente datata ad esempio 2000.
Anche i CRTEmudriver funzionano perfettamente (A parte un blue screen in fase di installazione che purtroppo è un bug noto non ancora risolto)
La maggior parte degli emulatori ed HyperSpin (Non so dirvi altri frontend) salvano tutto in una directory all'interno dell'alberatura degli emulatori quindi una eventuale migrazione vuol dire, a parte la preparazione del S.O. di base, poco più che copiare una directory. A memoria, tra gli emulatori principali solo ScummVM (Che non ho sul cab) che salva il file ini di confiigurazione nell'application data dell'utente ed ePSXe che salva la configurazione nel registry, il resto tipicamente salva nella directory stessa dell'emulatore (o sottocartella).
Relativamente alla necessità di avere un antivirus, se il computer è collegato ad una rete è importante sia installare tutti gli aggiornamenti di sicurezza, sia del PC che del browser, che avere un antivirus aggiornato.
Una sola delle 2 soluzione è insufficiente = si è esposti al malware.
Oggigiorno i metodi di diffusione principali di malware sono il phishing e lo sfruttamento di vulnerabilità dei browser. Il primo sul cab lo escludo ma il secondo è più probabile.
Su internet ci sono una mare* di siti che vengono compromessi giornalmente (tipicamente perchè non aggiornati) ed usati per distribuire il malware. Purtroppo questi siti sono di tutti i tipi, talvolta anche famosi, magari non direttamente ma tramite pagine/file linkati esternamente come banner pubblicitari o javascript presi esternamente. Parlande della scena emulatori, il sito HyperList dove vengono distribuiti gli XML di HyperSpin è rimasto infetto per almeno 6 mesi con degli script che sfruttavano vulnerabilità per installare malware. Per "prendersi" il malware basta aprire la pagina web.
Semplificando, navigare oggigiorno con un computer/browser (incluso e sopratutto Flash e Java) non aggiornato e senza antivirus equivale nella migliore delle ipotesi a partecipare ad una botnet, il che vuol dire che on demand (quando vengono venduti i servizi della botnet) il computer inizierà a fare i servizi richiesti.
In realtà il problema di mantenere sempre aggiornato tutto ciò che è in rete, indipendentemente dal sistema operativo, aumenterà sempre, ma già limitandosi al cab capisco che la cosa sia fastidiosa.
Emu
Il problema di base è che l'argomento sicurezza è estremamente complesso e spesso viene lasciato in secondo (o terzo, quarto...) piano prediligendo aspetti come le funzionalità, la linea/grafica etc... il che è comprensibile ma in ogni caso ritengo importante quantomeno informare dei rischi a cui ci si espone andando in una certa direzione. Nel post precedente effettivamente non ho fornito molte motivazione, ma era un po' tardi, avevo poco tempo e non volevo scrivere un trattato. Cercherò di argomentare di seguito le mie indicazioni sperando di non essere troppo prolisso.

Come avete detto voi dipende dall'utilizzo:
1) Se mi faccio una soluzione granitica che penso non cambierò per un bel po' perchè la uso solo per giocare, conviene tenerla isolata per avere un sistema sempre correttamente funzionante come un vero cab, ed è assolutamente comprensibile ignorare totalmente anche le basi della sicurezza.
2) Se invece il cab è anche un progetto da portare avanti nel tempo, che magari aggiornate ad ogni uscita del MAME o del vostro emulatore preferito, dove volete ritoccare o aggiungere nuove rom o media e vi ci collegate tramite una condivisione/ftp/http/RDP/TeamViewer/Altro, allora il discorso è diverso. In questo caso non ritengo corretto limitare eccessivamente gli aspetti di sicurezza.
Tutto questo vale sia per un discorso funzionale che per un discorso di sicurezza, tenendo presente però che talvolta sono richiesti compromessi soprattutto in base all'hardware a disposizione: non tutto l'hardware obsoleto ha driver che funzionano bene con sistemi operativi più recenti di quelli che esistevano quando è stato messo in vendita.
In questa condizione è più probabile avere meno problemi con i nuovi emulatori etc. con un sistema costantemente aggiornato. In futuro con le nuove versioni di alcuni emulatori, probabilmente il MAME non sarà tra i primi, ci saranno problemi a farli funzionare con XP perchè gli mancano cose che hanno i s.o. più moderni, così com'è già successo in passato a NT e 2000.
Un'altra cosa da tenere in considerazione è da dove si parte: se si ha un sistema già funzionante con XP e non si sente la necessità di modifiche se non 1 volta l'anno (forse) non ha assolutamente senso pensare ad un aggiornamento, se si parte da 0 e si sta pensando ad un sistema nuovo, in questo caso mi sento di suggerire di installare 10, anche perchè è all'inizio del suo ciclo di vita e quindi sarà supportato ed usato dagli sviluppatori dei futuri emulatori per diversi anni. Questo vuol dire meno problemi con futuri emulatori e con usare nuove cose e se si fa lo sforzo ora poi per un po' non dovrebbe essere più necessario, anche per le attuali politiche sui nuovi OS da parte di Microsoft. Poi se uno in questo momento ha altre priorità (famiglia, lavoro o altro) e non ha tempo di farlo può rimandarlo a tempi migliori, ma conscio della situazione in cui si trova.
Attualmente su Windows 10 x64 funzionano tutti gli emulatori che ho avuto modo di provare, anche roba non recente datata ad esempio 2000.
Anche i CRTEmudriver funzionano perfettamente (A parte un blue screen in fase di installazione che purtroppo è un bug noto non ancora risolto)
La maggior parte degli emulatori ed HyperSpin (Non so dirvi altri frontend) salvano tutto in una directory all'interno dell'alberatura degli emulatori quindi una eventuale migrazione vuol dire, a parte la preparazione del S.O. di base, poco più che copiare una directory. A memoria, tra gli emulatori principali solo ScummVM (Che non ho sul cab) che salva il file ini di confiigurazione nell'application data dell'utente ed ePSXe che salva la configurazione nel registry, il resto tipicamente salva nella directory stessa dell'emulatore (o sottocartella).
Relativamente alla necessità di avere un antivirus, se il computer è collegato ad una rete è importante sia installare tutti gli aggiornamenti di sicurezza, sia del PC che del browser, che avere un antivirus aggiornato.
Una sola delle 2 soluzione è insufficiente = si è esposti al malware.
Oggigiorno i metodi di diffusione principali di malware sono il phishing e lo sfruttamento di vulnerabilità dei browser. Il primo sul cab lo escludo ma il secondo è più probabile.
Su internet ci sono una mare* di siti che vengono compromessi giornalmente (tipicamente perchè non aggiornati) ed usati per distribuire il malware. Purtroppo questi siti sono di tutti i tipi, talvolta anche famosi, magari non direttamente ma tramite pagine/file linkati esternamente come banner pubblicitari o javascript presi esternamente. Parlande della scena emulatori, il sito HyperList dove vengono distribuiti gli XML di HyperSpin è rimasto infetto per almeno 6 mesi con degli script che sfruttavano vulnerabilità per installare malware. Per "prendersi" il malware basta aprire la pagina web.
Semplificando, navigare oggigiorno con un computer/browser (incluso e sopratutto Flash e Java) non aggiornato e senza antivirus equivale nella migliore delle ipotesi a partecipare ad una botnet, il che vuol dire che on demand (quando vengono venduti i servizi della botnet) il computer inizierà a fare i servizi richiesti.
In realtà il problema di mantenere sempre aggiornato tutto ciò che è in rete, indipendentemente dal sistema operativo, aumenterà sempre, ma già limitandosi al cab capisco che la cosa sia fastidiosa.
Emu
Emu
-
motoschifo
- Progetto Arcade Database
- Messaggi: 3308
- Iscritto il: 12/07/2013, 20:29
- Medaglie: 2
- Città: Parma
- Località: Parma
- Grazie Inviati: 34 volte
- Grazie Ricevuti: 40 volte
- Contatta:
Re: Il terrore dei nostri cab win 10
Non credo che il tuo commento sia stato interpretato in quel modo, almeno non mi è sembrato.
E' corretto quanto hai scritto perchè un computer è sempre vulnerabile che sia in ufficio o dentro al cabinato. Per esempio anche gli HTPC (media center) hanno lo stesso problema, però mentre guardi un film di certo non hai voglia di rallentamenti casuali dovuti ad un processo qualsiasi che gira in background o addirittura che ti riavvia il pc perchè Windows Update ha deciso così.
Io sono dell'idea di avere una rete in casa un po' più funzionale, senza un antivirus su ogni macchina come invece accade in ufficio (e regolarmente scopriamo che l'aggiornamento di due minuti fa non ha corretto la falla scoperta lo scorso mese). Ho abbandonato progressivamente Windows tanti anni fa e probabilmente è per questo che non mi rendo conto della situazione odierna. Probabilmente se avessi un cab con dentro Windows non lo connetterei ad Internet se non nel momento in cui mi serve per forza un download da quel pc. Poi, conoscendo un po' le reti, ci sono tante accortezze che si possono fare per limitare i danni al minimo.
E' anche vero che un browser non aggiornato può far passare virus di tutti i tipi, quindi per esempio anche HyperSpin che usa componenti del browser di sistema è teoricamente (e forse anche praticamente) esposto. Ma quel problema, se parliamo per esempio di Windows XP, non potrebbe essere corretto in quanto è un componente ormai fuori mercato.
Probabilmente la soluzione più semplice è quella di usare lo stesso metodo adottato per la corrente: se non hai bisogno di internet (forse il 99% delle volte che si gioca) stacchi il cavo o il wireless. Ma anche qui dipende dal sistema usato, dal gioco, ecc.
Troppe variabili, vige la regola del buon senso e magari di una scansione totale ogni tanto. Ad ogni modo posso consigliare sicuramente di fare un backup per qualsiasi evenienza
Sono andato un po' OT perchè si parlava di Windows 10 che si autoreplica sulle macchine... tipo un virus appunto
E' corretto quanto hai scritto perchè un computer è sempre vulnerabile che sia in ufficio o dentro al cabinato. Per esempio anche gli HTPC (media center) hanno lo stesso problema, però mentre guardi un film di certo non hai voglia di rallentamenti casuali dovuti ad un processo qualsiasi che gira in background o addirittura che ti riavvia il pc perchè Windows Update ha deciso così.
Io sono dell'idea di avere una rete in casa un po' più funzionale, senza un antivirus su ogni macchina come invece accade in ufficio (e regolarmente scopriamo che l'aggiornamento di due minuti fa non ha corretto la falla scoperta lo scorso mese). Ho abbandonato progressivamente Windows tanti anni fa e probabilmente è per questo che non mi rendo conto della situazione odierna. Probabilmente se avessi un cab con dentro Windows non lo connetterei ad Internet se non nel momento in cui mi serve per forza un download da quel pc. Poi, conoscendo un po' le reti, ci sono tante accortezze che si possono fare per limitare i danni al minimo.
E' anche vero che un browser non aggiornato può far passare virus di tutti i tipi, quindi per esempio anche HyperSpin che usa componenti del browser di sistema è teoricamente (e forse anche praticamente) esposto. Ma quel problema, se parliamo per esempio di Windows XP, non potrebbe essere corretto in quanto è un componente ormai fuori mercato.
Probabilmente la soluzione più semplice è quella di usare lo stesso metodo adottato per la corrente: se non hai bisogno di internet (forse il 99% delle volte che si gioca) stacchi il cavo o il wireless. Ma anche qui dipende dal sistema usato, dal gioco, ecc.
Troppe variabili, vige la regola del buon senso e magari di una scansione totale ogni tanto. Ad ogni modo posso consigliare sicuramente di fare un backup per qualsiasi evenienza

Sono andato un po' OT perchè si parlava di Windows 10 che si autoreplica sulle macchine... tipo un virus appunto

Motoschifo
CAB ›MameOriz ›MameVert ›PCB ›NeoGeo ›TopDrive ›Tekken3 Wishlist ›PacMan ›Arkanoid
Flipper ›HighSpeed Wishlist ›MedievalMadness ›MonsterBash ›HighSpeed2 Web ›ArcadeDatabase
CAB ›MameOriz ›MameVert ›PCB ›NeoGeo ›TopDrive ›Tekken3 Wishlist ›PacMan ›Arkanoid
Flipper ›HighSpeed Wishlist ›MedievalMadness ›MonsterBash ›HighSpeed2 Web ›ArcadeDatabase
-
dR.pRoDiGy
- Moderatore F.E.E.L.
- Messaggi: 3069
- Iscritto il: 17/11/2009, 15:55
- Medaglie: 1
- Città: Prov_Milano_zona_Sempione
- Grazie Inviati: 10 volte
- Grazie Ricevuti: 17 volte
Re: Il terrore dei nostri cab win 10
Beh, il mio cab è sempre connesso ad internet (salvo i miei hiscore su dropbox, per intenderci
), ho XP che è fuori supporto da oramai un anno e passa, ma non mi sono mai sognato di installare un antivirus.. e dopo anni di utilizzo è ancora una bomba.. velocissimi il boot e lo shutdown, e nessun crash, mai.
Come PC di casa e per sviluppare ho un 7 con il solo MS Security essentials (leggerissimo ma fa quel che serve, mi pare). Per il resto sono linuxiano pure io.
Certo anch'io nel dubbio suggerirei ad un utente non particolarmente sgamato di installare un antivirus anche sul cab, ma con poche buone regole si può vivere tranquilli anche senza.. pur tenendolo collegato a internet (ma soprattutto alla rete di casa) per update (evitando che partano in automatico in background) e altre cose utili varie.
Ovviamente la cosa cambia se si vuole usare massivamente browser e web (non è il mio caso), ma onestamente, a parte per (scomoda) manutenzione, su schermi arcade decisamente non è il max.
Ultimo, win10 non credo lo suggerirei per un cab.. con tutte le cose che funzionano a puntino sui vecchi win, non ci vedo nessun vantaggio.. anzi secondo me per il momento è solo volersi male

Come PC di casa e per sviluppare ho un 7 con il solo MS Security essentials (leggerissimo ma fa quel che serve, mi pare). Per il resto sono linuxiano pure io.
Certo anch'io nel dubbio suggerirei ad un utente non particolarmente sgamato di installare un antivirus anche sul cab, ma con poche buone regole si può vivere tranquilli anche senza.. pur tenendolo collegato a internet (ma soprattutto alla rete di casa) per update (evitando che partano in automatico in background) e altre cose utili varie.
Ovviamente la cosa cambia se si vuole usare massivamente browser e web (non è il mio caso), ma onestamente, a parte per (scomoda) manutenzione, su schermi arcade decisamente non è il max.
Ultimo, win10 non credo lo suggerirei per un cab.. con tutte le cose che funzionano a puntino sui vecchi win, non ci vedo nessun vantaggio.. anzi secondo me per il momento è solo volersi male

Ultima modifica di dR.pRoDiGy il 28/05/2016, 14:05, modificato 2 volte in totale.
"Non si smette di giocare perché si diventa vecchi, ma si diventa vecchi perché si smette di giocare"
F.E.E.L. - FrontEnd (Emulator Launcher)
http://feelfrontend.altervista.org
https://github.com/dr-prodigy/feel-frontend/

http://feelfrontend.altervista.org
https://github.com/dr-prodigy/feel-frontend/
-
biasini
- God of Arcade
- Messaggi: 2904
- Iscritto il: 11/04/2013, 11:17
- Medaglie: 1
- Città: Roma
- Grazie Inviati: 136 volte
- Grazie Ricevuti: 89 volte
Re: Il terrore dei nostri cab win 10
Non ce l'avevo con nessuno in particolare, sia chiaro. E' che credo proprio che si parli di cose diverse, anzi...di mondi differenti.
Se restauro una radio del 1951, non mi pongo il problema che ci si debba ascoltare musica in streaming o che mi legga i Flac da una pendrive...anzi, non è assolutamente un problema se non ha la sintonizzazione delle FM.
Ad ogni oggetto/epoca la sua dimensione, altrimenti è la vittoria del Kitsch...ovviamente senza essere "talebani" dell'arcade, per carità
Se restauro una radio del 1951, non mi pongo il problema che ci si debba ascoltare musica in streaming o che mi legga i Flac da una pendrive...anzi, non è assolutamente un problema se non ha la sintonizzazione delle FM.
Ad ogni oggetto/epoca la sua dimensione, altrimenti è la vittoria del Kitsch...ovviamente senza essere "talebani" dell'arcade, per carità

-
Marcoqwerty
- God of Arcade
- Messaggi: 2388
- Iscritto il: 14/03/2011, 15:33
- Medaglie: 1
- Città: Torino
- Grazie Inviati: 20 volte
- Grazie Ricevuti: 10 volte
- Contatta:
Re: Il terrore dei nostri cab win 10
Credo che qui si vuole volutamente fare polemica su determinate scelte, il riferimento è palesemente ovvio e anche la domanda, chi ha un mamecab con windows e collegamento internet sicuramente dovrá fare i conti con win10; ovvio che se parli di un cab originale o senza collegamento il discorso non regge....evitiamo di scriverlo per far notare che siamo dei puristi del genere! Beati voi....
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ultimi progetti e ISO raspberry >http://supercoin.blogspot.com
-
biasini
- God of Arcade
- Messaggi: 2904
- Iscritto il: 11/04/2013, 11:17
- Medaglie: 1
- Città: Roma
- Grazie Inviati: 136 volte
- Grazie Ricevuti: 89 volte
Re: Il terrore dei nostri cab win 10
Marco, io sostengo solo il mio punto vista...dopo molti anni e sempre al di fuori del trend delle mode, non intendo rimarcare nulla di particolare, se non ribadire che molti aspetti allontanano sempre maggiormente gli appassionati ed aprono la via ad infiniti quanto inutili OT, fin tanto che si parla di argomentazioni ben poco inerenti ed aprire il forum diviene assolutamente inutile ai fini della condivisione e dell'apprendimento di ciò che ruota intorno a tale mondo.
L'allontanamento o la latitanza di molti personaggi che apportano realmente dei contenuti ed hanno qualcosa da dire in ambito arcade, è conseguenza anche di un atteggiamento pressapochista e fin troppo indulgente verso aspetti evidentemente estranei, almeno fintanto che nel nome del sito compare il termine "arcade", ma del quale forse ormai si è persa un pochino memoria.
Le mie 200 lire!
Inviato dal mio X16 utilizzando Tapatalk
L'allontanamento o la latitanza di molti personaggi che apportano realmente dei contenuti ed hanno qualcosa da dire in ambito arcade, è conseguenza anche di un atteggiamento pressapochista e fin troppo indulgente verso aspetti evidentemente estranei, almeno fintanto che nel nome del sito compare il termine "arcade", ma del quale forse ormai si è persa un pochino memoria.
Le mie 200 lire!
Inviato dal mio X16 utilizzando Tapatalk
Re: Il terrore dei nostri cab win 10
Magari puo' essere utile , scrivo la mia esperienza , allora ho hyperspin su 4 tera e l'avevo settato tutto su xp di recente ho comprato un i7 win 10 abbastanza pompato e devo dire che ho dovuto risistemare un 10/15 % degli emulatori ...molti che andavano con xp con win 10 non funzionavano.ho 80 sistemi ma ora devo dire che ho superato tutto ed e' uno spettacolo ....in questo momento mi sto divertendo con il mame , ho aggiunto alla ruota il mame ufix 0.175
Sono Guybrush Treepwood, temibile pirata.................
-
Marcoqwerty
- God of Arcade
- Messaggi: 2388
- Iscritto il: 14/03/2011, 15:33
- Medaglie: 1
- Città: Torino
- Grazie Inviati: 20 volte
- Grazie Ricevuti: 10 volte
- Contatta:
Re: Il terrore dei nostri cab win 10
Percaso ti ricordi in dettaglio quali emulatori hai sistemato? e il grado di lavoro che ci hai dedicato? grazie!
Ultimi progetti e ISO raspberry >http://supercoin.blogspot.com
Re: Il terrore dei nostri cab win 10
mi pare super nes , saturn e gli altri non ricordo
Sono Guybrush Treepwood, temibile pirata.................
- DAMND
- Cab-maniaco
- Messaggi: 1155
- Iscritto il: 23/09/2014, 20:35
- Città: Arcadia
- Grazie Inviati: 2 volte
- Grazie Ricevuti: 4 volte
Re: Il terrore dei nostri cab win 10
Ma una volta lanciato 'I_Dont_Want_Windows_10' non si corre piu' alcun rischio giusto visto anche che dal 30 luglio quel bastardo di Windos 10 non si autoinstalla piu' a tradimento come avevo letto in giro che prima faceva?