Qui la guida che costruirò (con calma) per avere il mio Bartop V2


Comprate LaunchBox per avere Big box (cioè il Front End/ interfaccia adatta al bartop , la versione free è solo per il desktop e quindi non adatta al nostro cabinato , in ogni caso la versione desktop va usata per la configurazione di tutto l'ambaradan https://www.launchbox-app.com/ ) Guida http://bit.ly/1SO7ZMo
Adesso scaricate RetroArch http://bit.ly/2aW56JW (scaricate la versione X86 che l ho trovata stabile e funzionante , con la versione X64 avevo problemi )
il file è quello di dimensioni maggiori (per scompattarlo vi servirà 7zip , Download qui http://bit.ly/1Q7YNnA

Adesso estraiamo RetroArch nella cartella che desideriamo (magari facciamo una bella cartella in C: chiamata EMULATORI , cosi da mettere tutto li in ordine )

Adesso entriamo nella cartella di retroarch che abbiamo appena scompattato e clicchiamo sull eseguibile per aprirlo

Se dovesse apparire un messaggio con manca d3dx9_43.dll , non preoccupatevi , in Windows 10 manca ma si mette facilmente ,
scaricate questa DLL http://bit.ly/1nCTVaL , poi spostatela in C nella cartella Windows .
una volta aperto retroarch impariamo a muoverci dentro l'applicazione , freccia su , freccia giu , si va avanti con la selezione con X e indietro con Z

Andiamo su CORE UPDATE , i CORE sarebbero il nucleo degli Emulatori e quindi da scarichiamo in un unico software tutto quello che ci serve (o quasi tutto ) .
Dobbiamo selezionare i core in funzione alla compatibilità di LaunchBox (cioè il nostro front end ) ,

adesso vediamo quali sono i core per le macchine che ci interessano .
Questa è la lista dei Core (evidenziata in giallo ) da scaricare in retroarch per emulare le consolle che desideriamo ed avviare da LaunchBox (che è il front end)

Chiaro fin qui ? Non è difficile , in sostanza scarichiamo il nucleo dell'emulatore per avviarlo dal front end su retroarch anziché scaricare tanti emulatori completi singolarmente.
Facciamo un esempio, adesso scarichiamo il Core per il Nintendo NES ,
Online Updater-> Core Updater-> Nes Famicom Nestopia come nella foto (si va avanti con tasto X ricordatevi e Z per tornare in dietro )

Una volta scaricati tutti i Core (Emulatori) che ci servono , possiamo procedere per il setting successivo .
Spostiamoci con la freccia destra su IMPOSTAZIONI e poi scendiamo su DRIVER

Qui possiamo ottimizzare tutto ciò che da default potrebbe non funzionare , come l'audio o il gamepad o altre funzioni .

Se tutto va bene li non dovete toccare nulla , se le cose vanno male allora è li che dobbiamo mettere mano

Tasto Z e torniamo indietro e adesso andiamo in VIDEO

Qui mettiamo Retroarch a pieno schermo

Torniamo indietro e dalle Impostazioni andiamo su Input che servirà a configurare i nostri joystick , ce un impostazione che mi ha fatto andare al manicomio perché i nostri amati controller Xin-mo che utilizziamo quasi tutti , non ne volevano sapere di funzionare con RetroArch , ma chi lotta vince

Impostazioni-> Input

Qui adesso dobbiamo settare quanti joystick abbiamo collegati al nostro PC , nella maggior parte dei casi ne utilizziamo due


selezioniamo due nella casella MAX USERS
Ci siamo fin qui ? Spero di si

Adesso tornate prima indietro con Z e poi andate di nuovo avanti con X , scendendo in basso troveremo i due joystick da configurare

Adesso dobbiamo configurare prima la tipologia del joystick (sia per il primo che per il secondo joystick) , e poi tutto il resto dei tasti .
Se abbiamo un gamepad della Xbox One o 360 , tutto funziona di default senza problemi QUINDI POTETE EVITARE DI PROSEGUIRE , ma visto che nei bartop usiamo l encoder Xin-Mo , allora ci tocca agire a mano .
Entriamo in
Input user 1 binds
E cambiamo da cosi ( User 1 analog to digital type )

a cosi (selezionamo Right Analog )

Da questo momento in poi i Joystick legati all encoder Xin-Mo prendono vita e FUNZIONANO (potete battere la testa ovunque ,
Adesso vediamo i comandi base , entriamo nelle impostazioni del primo Joystick

e adesso vi configurate Sopra , sotto , sinistra , destra , L- R , etc .
Tasto 1 tasto 2

Tasto 3 e 4

Con questa configurazione (imho) già state apposto per Nes, Snes , Megadrive , Master System , Pc Engine e sicuramente qualcos altro .
Dovete fare la stessa e identica procedura per tutti e due i comandi (1 e 2 ) , una volta impostato tutto la valenza sarà identica per tutti gli emulatori che sia Nes, Snes , Megadrive , PC engine etc.
A questo punto con Retroarch stiamo apposto , apriamo Launchbox versione Desktop (quella Free) e configuriamo il tutto .
Tool-Import-Rom File

clicchiamo su NEXT
Adesso decidiamo se vogliamo importare una singola cartella di giochi oppure un solo gioco (magari utile per aggiungere successivamente )

Selezioniamo la cartella interessata , ATTENZIONE : LE ROM DEVONO ESSERE DI UNA SINGOLA MACCHINA E NON TUTTE MISCHIATE , quindi separatevi bene prima le cartelle divise per consolle (ROMS)

Clicchiamo su Next ,
adesso selezioniamo la consolle di cui abbiamo impostato le ROMS precedentemente . in questo caso Nintendo NES

NEXT
Selezioniamo RetroArch e andiamo a dargli il percorso dell'eseguibile

Next

Cosi facendo ci teniamo i file nelle cartelle di origine senza spostare nulla e credo sia la soluzione migliore per la maggior parte di noi ..
Ci siamo ? Devo continuare ? INCITATEMI e mettete mi piace a catapetere

--------------------------------------------Continua---------->>>>>> forse ...
