vernimark_again ha scritto:Senza nulla togliere a questo cab per me i pezzi unici sono quei cab e quei giochi sperimentali che si stanno estinguendo, non i bootleg che considero delle curiosita.
Come un portrairts o un vega dell olympia per esempio.
Questione di gusti.
In ogni caso se si avesse bisogno di me, son Qui.
,
certo Marco,
tra i due sarebbe bello poter coltivare gli ultimi (Vega, Tank, etc... il mio Battlezone

) ma trovo anche interessante per noi italioti, ed emblematico, il fenomeno dei bootleg (o alcuni licenziati) che ha creato dei veri e propri capolavori artistici, dalle grafiche Zaccaria ai cab Rumiano (ne ho due) uno più bello dell'altro, passando per Sidam, Bertolino....
Se ci pensi è un fenomeno tutto Italiano, quasi un industria ombra che direttamente o indirettamente ci ha permesso anche di 'stare sulle spalle dei giganti'.
Trovo interessante (e qui rispondo ad una osservazione di un utente precedente che indicava Torino come il centro 'dei cantinari'), ebbene forse non ci si rende conto che a Torino si riusciva a fare reverse engineering di quella che era la tecnologia avanzata in campo elettronico a quell'epoca, forse grazie ad una delle eccellenze universitarie che si chiama Politecnico, o Bari come una delle prime università di informatica in Italia... e questo era tutto tranne che improvvisazione, provate a vedere come sono stati clonati in Italia giochi con custom chips p.e., il funzionamento di alcuni dei quali ancora oggi non è completamente noto.... è questo che mi rende curioso, un mobile in fondo è un pezzo di legno, una PCB un insieme di fili e TTL, ma insieme.... magia!
m2c
BS
Ci sono due cose che per farle esigono buona salute: l'amore e la rivoluzione. [Gesualdo Bufalino]