Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
Avvio PC da interruttore cabinato...
- soredgardo
- Cab-dipendente
- Messaggi: 520
- Iscritto il: 09/10/2012, 15:05
- Città: Roma
- Grazie Inviati: 4 volte
Avvio PC da interruttore cabinato...
Bentrovati a tutti dal Vostro Sor_Edgardo preferito.
Manco da un pochino di tempo ahimè... grazie ad alcuni di voi sono riuscito in passato a restaurare un cabinato che mi hanno gentilmente donato. Ho inserito un vecchio pc adatto all'uso prefissato , il monitor è quello (CRT!) originale del cab... ho acquistato la jammASD (necessaria) e configurato il mio frontend preferito (FEEL) . Ebbene...per completare l'opera mi piacerebbe avere la possibilità di accendere il pc insieme al cabinato col pulsante "power" di quest'ultimo.
Nel frattempo qualcuno ha studiato un modo semplice per farlo??
Grazie in anticipo!
Manco da un pochino di tempo ahimè... grazie ad alcuni di voi sono riuscito in passato a restaurare un cabinato che mi hanno gentilmente donato. Ho inserito un vecchio pc adatto all'uso prefissato , il monitor è quello (CRT!) originale del cab... ho acquistato la jammASD (necessaria) e configurato il mio frontend preferito (FEEL) . Ebbene...per completare l'opera mi piacerebbe avere la possibilità di accendere il pc insieme al cabinato col pulsante "power" di quest'ultimo.
Nel frattempo qualcuno ha studiato un modo semplice per farlo??
Grazie in anticipo!
Re: Avvio PC da interruttore cabinato...
Collega il filo di accensione del pulsante del pc con quello del cabinato!
Pero'il pc non ha un semplice interruttore ACCESO SPENTO!ma bensi per accendere il pc(Alimentatore basata mandare in corto per un secondo i due fili
Quindi non puoi mettere un interruttore ma un pulsante!
Puoi Volendo da bios inpostare il pc che si accenda in automatico appena riceve corrente
Pero'il pc non ha un semplice interruttore ACCESO SPENTO!ma bensi per accendere il pc(Alimentatore basata mandare in corto per un secondo i due fili
Quindi non puoi mettere un interruttore ma un pulsante!
Puoi Volendo da bios inpostare il pc che si accenda in automatico appena riceve corrente
- soredgardo
- Cab-dipendente
- Messaggi: 520
- Iscritto il: 09/10/2012, 15:05
- Città: Roma
- Grazie Inviati: 4 volte
Re: Avvio PC da interruttore cabinato...
...grazie per la celere risposta...!
..forse è più facile la seconda opzione...ho trovato questa info anche su wikicab...
"Tramite BIOS
Basta impostare il BIOS del PC in modo da attivare la funzione di Avvio automatico al ripristino dell'elettricità. La maggior parte dei BIOS nella sezione power management APM ha tre scelte al ripristino dell'elettricità (AC power loss): accendere il pc (power on), lasciarlo spento (power off) o com'era prima della mancanza della corrente (last state). L'impostazione normale è 'power off' e va modificata in 'power on'. In pratica: Per spegnere: spegnamo il pc dal frontend (ad es. mamewah permette di uscire e spegnere il pc), e il cab lo spegniamo dall'interruttore sul mobile. Per accendere: basta solo accendere l'interruttore sul mobile per dare corrente a monitor, luci, e PC... che come impostato da BIOS, ricevendo corrente si accende!"
N.B. : io però ho sia pc che cab collegati ad una ciabatta (protettiva) che ha un interruttore sempre acceso...in questo caso che faccio ?? Controllo tutto dall'interrutorre della ciabatta ?? O stacco i due e li collego alla presa a muro ? Non so se mi spiego bene...
..forse è più facile la seconda opzione...ho trovato questa info anche su wikicab...
"Tramite BIOS
Basta impostare il BIOS del PC in modo da attivare la funzione di Avvio automatico al ripristino dell'elettricità. La maggior parte dei BIOS nella sezione power management APM ha tre scelte al ripristino dell'elettricità (AC power loss): accendere il pc (power on), lasciarlo spento (power off) o com'era prima della mancanza della corrente (last state). L'impostazione normale è 'power off' e va modificata in 'power on'. In pratica: Per spegnere: spegnamo il pc dal frontend (ad es. mamewah permette di uscire e spegnere il pc), e il cab lo spegniamo dall'interruttore sul mobile. Per accendere: basta solo accendere l'interruttore sul mobile per dare corrente a monitor, luci, e PC... che come impostato da BIOS, ricevendo corrente si accende!"

N.B. : io però ho sia pc che cab collegati ad una ciabatta (protettiva) che ha un interruttore sempre acceso...in questo caso che faccio ?? Controllo tutto dall'interrutorre della ciabatta ?? O stacco i due e li collego alla presa a muro ? Non so se mi spiego bene...
Re: Avvio PC da interruttore cabinato...
EH no se sono sulla presa a muro C'E? SEMPRE corrente!!!
Spegni l'interruttore sulla ciabatta!!!
O lasci lìinterruttore su ON ACCESO e stacchi la ciabatta dal MURO!!!
Ma visto che c'e'l'interruttore sulla ciabatta stacca l'interruttore !!
Quando riaccendi si riattiva la corrente!!
Io sul bartop ho messo in parallelo sia monitor che alimentatore pc e quando do corrente si accendono entrambi!!
Spegni l'interruttore sulla ciabatta!!!
O lasci lìinterruttore su ON ACCESO e stacchi la ciabatta dal MURO!!!
Ma visto che c'e'l'interruttore sulla ciabatta stacca l'interruttore !!
Quando riaccendi si riattiva la corrente!!
Io sul bartop ho messo in parallelo sia monitor che alimentatore pc e quando do corrente si accendono entrambi!!
- soredgardo
- Cab-dipendente
- Messaggi: 520
- Iscritto il: 09/10/2012, 15:05
- Città: Roma
- Grazie Inviati: 4 volte
Re: Avvio PC da interruttore cabinato...
...ok controllo allora tutto dall'interruttore della ciabatta lasciando sempre il tasto power del cabinato su ON , giusto ??
grz
grz
Re: Avvio PC da interruttore cabinato...
Aspetta fammi capire
Tu hai gia' un interruttore sul cab oltre a quello della ciabatta ?
In ogni caso se metti da bios che parta il pc appena riceve corrente va bene
Tu hai gia' un interruttore sul cab oltre a quello della ciabatta ?
In ogni caso se metti da bios che parta il pc appena riceve corrente va bene
- soredgardo
- Cab-dipendente
- Messaggi: 520
- Iscritto il: 09/10/2012, 15:05
- Città: Roma
- Grazie Inviati: 4 volte
Re: Avvio PC da interruttore cabinato...
si ho ovviamente un interruttore sul cab...farò dei tentativi...
Re: Avvio PC da interruttore cabinato...
Una domanda... ma sono l'unico a cui si scarica la batteria tampone della scheda madre con questo metodo?
Siccome la cosa è abbastanza seccante ho attaccato tutto ad un relè collegato alla +5V dell'atx e uso un pulsante arcade(collegato alla scheda madre) al posto dello switch on-off.
Siccome la cosa è abbastanza seccante ho attaccato tutto ad un relè collegato alla +5V dell'atx e uso un pulsante arcade(collegato alla scheda madre) al posto dello switch on-off.
- Lomba77
- Affezionato
- Messaggi: 124
- Iscritto il: 29/12/2015, 8:22
- Città: Lecco
- Località: Lecco
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 8 volte
Re: Avvio PC da interruttore cabinato...
Tecnicamente il riavvio alla caduta di tensione (power loss) non è il massimo ed è fatto per riavviare in automatico sistemi che normalmente sono sempre accesi, questo tipo di riavvio è destinato a condizioni sporadiche di cali di tensione e/o black out.
Molto più semplicemente prendi un relè monostabile con bobina a 12V dc che alimenti dal pc.
Sui contatti (pin A1-A2) metti il 12V e sui contatti NO (pin 11-14 e 21-24) metti l'alimentazione del cabinato (i cavi dell'interruttore generale esistente) e accendi tutto con il pulsante del pc.
Puoi usare tipo il Finder 40.52.9.012.0000 che è un 12 VDC e con meno di 5 euro hai risolto!
Molto più semplicemente prendi un relè monostabile con bobina a 12V dc che alimenti dal pc.
Sui contatti (pin A1-A2) metti il 12V e sui contatti NO (pin 11-14 e 21-24) metti l'alimentazione del cabinato (i cavi dell'interruttore generale esistente) e accendi tutto con il pulsante del pc.
Puoi usare tipo il Finder 40.52.9.012.0000 che è un 12 VDC e con meno di 5 euro hai risolto!
Re: Avvio PC da interruttore cabinato...
Ottima info ma rimane un problema se usi un monitor crt arcade originale e la batteria prima o poi si scaricherà per forza devi comunque:Lomba77 ha scritto:Tecnicamente il riavvio alla caduta di tensione (power loss) non è il massimo ed è fatto per riavviare in automatico sistemi che normalmente sono sempre accesi, questo tipo di riavvio è destinato a condizioni sporadiche di cali di tensione e/o black out.
Molto più semplicemente prendi un relè monostabile con bobina a 12V dc che alimenti dal pc.
Sui contatti (pin A1-A2) metti il 12V e sui contatti NO (pin 11-14 e 21-24) metti l'alimentazione del cabinato (i cavi dell'interruttore generale esistente) e accendi tutto con il pulsante del pc.
Puoi usare tipo il Finder 40.52.9.012.0000 che è un 12 VDC e con meno di 5 euro hai risolto!
collegare un monitor normale tft
Cambiare batteria
Entrare nel bios e risettarlo
Quindi cambia poco in termine di lavoro da fare
Quando la batteria si scarica si perdono sempre tutte le impostazioni e il pc si fermerebbe all'avvio del bios con i soliti errori

[GUIDA] Hyperspin 1.3 Hyperlaunch 2.25c e raccolta info
viewtopic.php?f=19&t=13143
viewtopic.php?f=19&t=13143
Re: Avvio PC da interruttore cabinato...
Col relè non si scarica la batteria tampone perchè l'alimentatore del pc è sempre alimentato.
- Lomba77
- Affezionato
- Messaggi: 124
- Iscritto il: 29/12/2015, 8:22
- Città: Lecco
- Località: Lecco
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 8 volte
Re: Avvio PC da interruttore cabinato...
x Matte,
se ti si scarica la batteria in breve tempo sei sicuro che sia quella giusta? Dovrebbe durare anni... Mi spiego, la batteria alimenta solo ed esclusivamente il cmos a pc spento indipendentemente dal fatto che questo sia collegato o meno alla rete elettrica questo sulle schede madri con batteria non ricaricabile tipo le CR2032. Esistono però delle eccezioni dove si usano batterie ricaricabili, le puoi trovare nei 286, 386, 486 (batterie NiCd o NiMH da 3.6V normalmente di tipo a saldare); nei 286, 386, 486 e Pentium (chip Real Time Clock tipo le DS1287) e in macchine più moderne come alcuni Eee pc, netbook e notebook sono montate batterie cmos ricaricabili (tipo le ML2023).
x jikkiu,
è vero che accedere al bios con crt arcade dopo il reset spesso risulta visivamente improponibile ma normalmente la batteria dura anni e il problema di collegare un monitor vga secondo me è irrilevante. Poi il cambio batteria non sempre da luogo al reset alle impostazioni di fabbrica, esistono schede madri che danno la possibilità di cambiare la batteria tampone senza che il bios si resetti grazie a dei condensatori di backup (i dati BIOS, CMOS e NVRAMi permangono per circa 10 minuti), altre permettono la sostituzione a pc acceso (hot-swap) e in fine schede con il connettore EXT BT (batteria esterna da collegare quando si fa il cambio).
A prescindere dal tipo di scheda, personalmente metto sempre nei pc con bios modificati un foglio con i dati del bios così posso ripristinare in pochi minuti. Non mi sono mai posto il tuo problema ma se su questo foglio segni la sequenza dei parametri modificati potresti fare il ripristino alla "ceca".
se ti si scarica la batteria in breve tempo sei sicuro che sia quella giusta? Dovrebbe durare anni... Mi spiego, la batteria alimenta solo ed esclusivamente il cmos a pc spento indipendentemente dal fatto che questo sia collegato o meno alla rete elettrica questo sulle schede madri con batteria non ricaricabile tipo le CR2032. Esistono però delle eccezioni dove si usano batterie ricaricabili, le puoi trovare nei 286, 386, 486 (batterie NiCd o NiMH da 3.6V normalmente di tipo a saldare); nei 286, 386, 486 e Pentium (chip Real Time Clock tipo le DS1287) e in macchine più moderne come alcuni Eee pc, netbook e notebook sono montate batterie cmos ricaricabili (tipo le ML2023).
x jikkiu,
è vero che accedere al bios con crt arcade dopo il reset spesso risulta visivamente improponibile ma normalmente la batteria dura anni e il problema di collegare un monitor vga secondo me è irrilevante. Poi il cambio batteria non sempre da luogo al reset alle impostazioni di fabbrica, esistono schede madri che danno la possibilità di cambiare la batteria tampone senza che il bios si resetti grazie a dei condensatori di backup (i dati BIOS, CMOS e NVRAMi permangono per circa 10 minuti), altre permettono la sostituzione a pc acceso (hot-swap) e in fine schede con il connettore EXT BT (batteria esterna da collegare quando si fa il cambio).
A prescindere dal tipo di scheda, personalmente metto sempre nei pc con bios modificati un foglio con i dati del bios così posso ripristinare in pochi minuti. Non mi sono mai posto il tuo problema ma se su questo foglio segni la sequenza dei parametri modificati potresti fare il ripristino alla "ceca".
Re: Avvio PC da interruttore cabinato...
ciao, anche io ho lo stesso problema, o meglio, anche io al momento ho risolto nel bios ho dato l'impostazione che all'avvio della corrente parte automaticamente.
Visto che cmq ho un pulsante arcade classico ormai inutilizzato, quello centrale, volevo utilizzarlo per poter far partire il pc all'avvio.
Ho un pulsante arcade come questo
ma mi hanno detto che non va bene perchè ci vuole un pulsante "aperto" come invece è questo, che usavo per accendere le varie schede madri quando non le volevo montare nel case.

Adesso volevo fare una cosa carina, ovvero utilizzare quel buco da 8 mm (per i pulsanti) e fargli un power button.
Come posso fare?
magari cambio pulsante ma devo trovarne uno della stessa dimensione e prendere un interruttore, qualcuno ha idee?
altrimenti un relè ma è più complesso.
Vorrei trovare una soluzione bella e funzionale senza dover per forza ponticellare con il cacciavite oppure ogni volta dover togliere la spina e rimetterla. Come si può fare ?
Visto che cmq ho un pulsante arcade classico ormai inutilizzato, quello centrale, volevo utilizzarlo per poter far partire il pc all'avvio.
Ho un pulsante arcade come questo


Adesso volevo fare una cosa carina, ovvero utilizzare quel buco da 8 mm (per i pulsanti) e fargli un power button.
Come posso fare?
magari cambio pulsante ma devo trovarne uno della stessa dimensione e prendere un interruttore, qualcuno ha idee?
altrimenti un relè ma è più complesso.
Vorrei trovare una soluzione bella e funzionale senza dover per forza ponticellare con il cacciavite oppure ogni volta dover togliere la spina e rimetterla. Come si può fare ?
Re: Avvio PC da interruttore cabinato...
Come ho scritto di la non vedo il problema di quel pulsante sinceramente
Ma lo hai provato veramente per vedere se funziona ??
per me non ci sono problemi e deve funzionare
Ma lo hai provato veramente per vedere se funziona ??
per me non ci sono problemi e deve funzionare
-
Tox Nox Fox
- Moderatore
- Messaggi: 12458
- Iscritto il: 14/01/2007, 23:35
- Medaglie: 4
- Grazie Inviati: 205 volte
- Grazie Ricevuti: 324 volte
Re: Avvio PC da interruttore cabinato...
sono stato in un negozio di elettronica e mi hanno detto che non va bene questo pulsante perchè servirebbe un pulsante che quando viene schiacciato rimane premuto, invece questo viene rilasciato e torna indietro e quindi non va bene per la partenza del pc.cip060 ha scritto:Come ho scritto di la non vedo il problema di quel pulsante sinceramente
Ma lo hai provato veramente per vedere se funziona ??
per me non ci sono problemi e deve funzionare
Ora devo andare in un negozio di elettronica per valutare la cosa, qualcuno di voi sa darmi altre info ?
ho letto su un altro forum, di un utente che ha preso un pulsante per auto, da 7 euro, sempre quello da 35mm (come quello della mia plancia) e lo ha fatto funzionare per il pc collegando i vari fili c'è anche lo schema.
C'è una altra soluzione ?
Re: Avvio PC da interruttore cabinato...
hai ragione ma solo dopo ho scoperto che c'era già un argomento aperto e mi sembra più logico scrivere qui, perchè c'è il contributo di tutti.Tox Nox Fox ha scritto:@devilmj: evitiamo crossposting
Cancella quel post di là se preferisci
Re: Avvio PC da interruttore cabinato...
Il negozio ti ha detto un ENORME CAZZATA!!!!devilmj ha scritto:sono stato in un negozio di elettronica e mi hanno detto che non va bene questo pulsante perchè servirebbe un pulsante che quando viene schiacciato rimane premuto, invece questo viene rilasciato e torna indietro e quindi non va bene per la partenza del pc.cip060 ha scritto:Come ho scritto di la non vedo il problema di quel pulsante sinceramente
Ma lo hai provato veramente per vedere se funziona ??
per me non ci sono problemi e deve funzionare
Ora devo andare in un negozio di elettronica per valutare la cosa, qualcuno di voi sa darmi altre info ?
ho letto su un altro forum, di un utente che ha preso un pulsante per auto, da 7 euro, sempre quello da 35mm (come quello della mia plancia) e lo ha fatto funzionare per il pc collegando i vari fili c'è anche lo schema.
C'è una altra soluzione ?
l'accensione di un pc avviene mettendo in corto due pin della scheda madre madre!!!!
contatto e basta
SE SI TIENE IN CONTATTO I DUE PIN IL PC SI SPEGNE DI NUOVO
A te serve un PULSANTE non un INTERRUTTORE!!
Per capirci come il pulsante del clacson della macchina!!!(che paradossalmente potrebbe andare bene pure un tasto del clacson)per lo scopo

Se premi suona se non premi non suona
non esiste nessuno schema di collegamento
Ripeto basta che due fili si tocchino per attivare l'accensione ma dopo devono essere scollegati
Re: Avvio PC da interruttore cabinato...
si alla fine un ferramenta mi ha detto che il pulsante era giusto.cip060 ha scritto:Il negozio ti ha detto un ENORME CAZZATA!!!!devilmj ha scritto:sono stato in un negozio di elettronica e mi hanno detto che non va bene questo pulsante perchè servirebbe un pulsante che quando viene schiacciato rimane premuto, invece questo viene rilasciato e torna indietro e quindi non va bene per la partenza del pc.cip060 ha scritto:Come ho scritto di la non vedo il problema di quel pulsante sinceramente
Ma lo hai provato veramente per vedere se funziona ??
per me non ci sono problemi e deve funzionare
Ora devo andare in un negozio di elettronica per valutare la cosa, qualcuno di voi sa darmi altre info ?
ho letto su un altro forum, di un utente che ha preso un pulsante per auto, da 7 euro, sempre quello da 35mm (come quello della mia plancia) e lo ha fatto funzionare per il pc collegando i vari fili c'è anche lo schema.
C'è una altra soluzione ?
l'accensione di un pc avviene mettendo in corto due pin della scheda madre madre!!!!
contatto e basta
SE SI TIENE IN CONTATTO I DUE PIN IL PC SI SPEGNE DI NUOVO
A te serve un PULSANTE non un INTERRUTTORE!!
Per capirci come il pulsante del clacson della macchina!!!(che paradossalmente potrebbe andare bene pure un tasto del clacson)per lo scopo![]()
Se premi suona se non premi non suona
non esiste nessuno schema di collegamento
Ripeto basta che due fili si tocchino per attivare l'accensione ma dopo devono essere scollegati
Ho preso due faston e l'ho collegati ai 2 pin del pulsante, poi ho fatto dall'altra parte il cavo con i pin della scheda madre e ho risolto tutto, fatto e contento.
Re: Avvio PC da interruttore cabinato...
Ciao a tutti, sono appena approdati nel mondo mame e anch'io vorrei far funzionare il mio"Big boy" con un solo interruttore o pulsante. Leggendovi non ho capito se ci sono controindicazioni a utilizzare un relè di forza attivato dai 12 v dell'alimentatore pc per accendere anche il cab. Impostando la sospensione alla pressione del tasto di avvio, quando si accende il pc si accende anche il cab. Interrompendo l'alimentazione al relè (sospensione) si spegne anche il cab .