mi è stato regalato e sto usando questo
Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
con quale tipo di legno realizzare un cabinato?
Re: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?
uso mdf da 18 mm facile da lavorare,non so la durata che avrà però......
mi è stato regalato e sto usando questo
mi è stato regalato e sto usando questo
Re: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?
io per il mio pensavo al compensato marino.. non e difficile da lavorare e sicuramente ha una buona resistenza.. bisogna vedere i costi..
Re: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?
io ho trovato oggi un pannello di MDF 16mm 1250 x 61 a 10,58 euro: mi sarà sufficiente per le 2 spalle e la base. E' un buon prezzo?
Re: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?
dopo averlo utilizzato posso sconsigliare questo tipo di materiale,secondo me troppo fragile,non so la durata nel tempo.....ivanothai ha scritto:uso mdf da 18 mm facile da lavorare,non so la durata che avrà però......
mi è stato regalato e sto usando questo
si è lavorabile,ma provate a mettere una vite dalla parte dov'è alto 18mm e vedrete che si apre a fogli....
-
mr.do
- Affezionato

- Messaggi: 123
- Iscritto il: 26/12/2014, 16:51
- Medaglie: 1
- Città: Treviso
- Grazie Inviati: 6 volte
- Grazie Ricevuti: 1 volta
Re: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?
Pannello in multistrato marino o normale almeno da 18mm, il pannello in mdf é piú pesante e meno resistente. Se si usano viti tengono di meno specie se poi il mobile é soggetto a sollecitazioni.
I costi sono relativi, se mi sto' costruendo un cab voglio che sia fatto al meglio, durata, estetica, funzionalitá...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
I costi sono relativi, se mi sto' costruendo un cab voglio che sia fatto al meglio, durata, estetica, funzionalitá...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
-
FlashCade
- Newbie

- Messaggi: 79
- Iscritto il: 13/03/2014, 20:19
- Medaglie: 1
- Città: Pistoia
- Grazie Inviati: 4 volte
- Grazie Ricevuti: 1 volta
Re: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?
Io sto usando MDF dato che è un lavoro casereccio e non mi appoggio a tagli professionali (per quelli curvi). Poi credo che per l'uso casalingo sia anche abbastanza resistente
Re: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?
Ho fatto tanti lavori con mdf resistente importante e' che se devi avvitare delle viti autofilettanti devi prima fare un foro piu' piccolo altrimenti si si distrugge!!
- acordo76
- Cab-dipendente

- Messaggi: 872
- Iscritto il: 10/11/2015, 17:50
- Città: Mosciano
- Località: Teramo
- Grazie Ricevuti: 2 volte
Re: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?
io ho trovato dei pannelli da 18 composti da un' anima di 10mm in multistrato (legno) rivestita in entrambi i lati di mdf (il termine usato dai falegnami della zona è "piaccati" ovvero incollati) devo dire che uniscono la praticità delle finiture sull' mdf con la leggerezza e le buone caratteristiche del legno (per le viti etc...)
...penso, dunque sono!
Re: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?
quoto questo accorgimento perché è la stessa cosa che ho fatto io per evitare che si aprisse come una cozzacip060 ha scritto:Ho fatto tanti lavori con mdf resistente importante e' che se devi avvitare delle viti autofilettanti devi prima fare un foro piu' piccolo altrimenti si si distrugge!!
Re: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?
raga nessuno a parte il mitico Salvo ha mai usato il multistrato laminato bianco 18mm per i propri progetti!?
la ritengo ottima come soluzione....sopratutto perchè evita lo sbattimento di dover verniciare il bartop.....
sapete quanto costa???
la ritengo ottima come soluzione....sopratutto perchè evita lo sbattimento di dover verniciare il bartop.....
sapete quanto costa???
- domenico.boriosi2
- Affezionato

- Messaggi: 121
- Iscritto il: 20/04/2015, 23:21
- Città: Arezzo
Re: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?
Io ho provato a chiedere ad un rivenditore e un pannello da 3 x 2,80 credo , non ricrdo bene la seconda misura, mi ha chiesto 100 euri , spessore 18 mm laminato bianco.
Per me è la soluzione migliore , prendi , tagli e assembli , niente cementite ne altro , una sgrassata ed è pronto .
Per me è la soluzione migliore , prendi , tagli e assembli , niente cementite ne altro , una sgrassata ed è pronto .
Re: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?
come prezzo sembra ottimo, con quelle misure a occhio e croce ci ricavi almeno 6 bartop completi 
-
acciderboli
- Newbie

- Messaggi: 41
- Iscritto il: 01/05/2016, 19:16
- Città: Belluno
Re: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?
Ciao a tutti, mi unisco a questa discussione per chiedere un parere.
Secondo voi la plancia dove andranno alloggiati i joystick e pulsanti esteticamente viene meglio fatta in legno o no?
E' il primo proggetto che faccio e uno dei dubbi che ho è questo.
Grazie!
Secondo voi la plancia dove andranno alloggiati i joystick e pulsanti esteticamente viene meglio fatta in legno o no?
E' il primo proggetto che faccio e uno dei dubbi che ho è questo.
Grazie!
Re: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?
La plancia in legno ha l'unica controindicazione che i Joystick vanno allungati. Stò costrundo una plancia da 16mm e penso di prendere gli extender per i Seimitsu.
Riguardo al laminato vorrei chiedere come lo tagliate. Ho fatto delle prove e mi si scheggia.
Riguardo al laminato vorrei chiedere come lo tagliate. Ho fatto delle prove e mi si scheggia.
Re: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?
e mi sa che l'unica soluzione per tagliare in maniera pulita un laminato sia il taglio a laser.......denara ha scritto:La plancia in legno ha l'unica controindicazione che i Joystick vanno allungati. Stò costrundo una plancia da 16mm e penso di prendere gli extender per i Seimitsu.
Riguardo al laminato vorrei chiedere come lo tagliate. Ho fatto delle prove e mi si scheggia.
Re: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?
Forse con una sega circolare, ma non ho mai provato.
Stò usando l'MDF da 16 e per un inesperto quale sono il risultato è molto buono.
Stò usando l'MDF da 16 e per un inesperto quale sono il risultato è molto buono.
Re: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?
Io ho la plancia da 16 mm con i Semitsu...e ti confermo l'utilizzo degli extender....a meno che non voglia la manopola attaccata alla planciadenara ha scritto:La plancia in legno ha l'unica controindicazione che i Joystick vanno allungati. Stò costrundo una plancia da 16mm e penso di prendere gli extender per i Seimitsu.
Riguardo al laminato vorrei chiedere come lo tagliate. Ho fatto delle prove e mi si scheggia.
-
acciderboli
- Newbie

- Messaggi: 41
- Iscritto il: 01/05/2016, 19:16
- Città: Belluno
Re: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?
Grazie per le risposte, infatti ho preso i joystick allungati appunto nell'evenienza. Opterò per la soluzione in legno mi sà allora.
Grazie
Grazie
- Dario
- Nostalgico

- Messaggi: 346
- Iscritto il: 18/03/2016, 14:16
- Città: Roma
- Grazie Inviati: 23 volte
- Grazie Ricevuti: 3 volte
Re: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?
Io ho usato il laminato. Ho preso una tavola da 90×180, pagata 33 euro. Se la volevo laminatà bianco costava 80 euro circa. Il problema è che tagliando, la laminatura bianca si scheggia.
Io sono ironman.
