Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:


Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-


Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum

Pronto....via al mio bartop

Area riservata alle discussioni sui Cabinet generici Autocostruiti sia grandi che piccoli
freeday76
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: 14/04/2016, 16:05
Città: napoli

Pronto....via al mio bartop

Messaggio da freeday76 »

Buongiorno a tutti sono un vecchio videogiocatore incallito dei mitici anni 80/90 e leggendo i vari post e rinata in me questa vecchia passione e la voglia di rivivere quei momenti, quindi sono pronto anche io col vostro aiuto a costruirmi il primo bartop, premetto di essere un vero principiante e di aver già letto parecchie discussioni. Io partirò un pochetto da più indietro visto che ho deciso anche di attrezzarmi un laboratorio fai da te (nuova passione) quindi iniziero proprio con chiedere quali attrezzi mi servono in vista di questo progetto, quali consigliate? (Al momento sono sprovvisto anche si un semplice trapano quindi è venuta la ora di attrezzarsi )
Per il legno da utilizzare ho optato per un mdf 15 per laterali e base e 10 per il resto, la plancia credo di utilizzare sempre mdf che poi ricopriro con plexiglas cosa ne pensate?? ( anche perché credo sia la più facile da realizzare )
Avatar utente
zakker
Nostalgico
Nostalgico
Messaggi: 313
Iscritto il: 03/12/2015, 0:43
Città: Torino

Re: Pronto....via al mio bartop

Messaggio da zakker »

Ciao,
la cosa principale, essenziale per la costruzione di un bartop, partendo da 0, è tanto tanto tempo ... :)
Quì puoi trovare quello che è stato il mio percorso (ancora da terminare)

http://arcadeitalia.net/viewtopic.php?f=67&t=24644

In bocca al lupo :)
Avatar utente
acordo76
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 872
Iscritto il: 10/11/2015, 17:50
Città: Mosciano
Località: Teramo
Grazie Ricevuti: 2 volte

Re: Pronto....via al mio bartop

Messaggio da acordo76 »

ciao freeday76, provo a dirti la mia... se sei proprio a zero:

un bel set di cacciaviti (non risparmiare troppo su questi, un pessimo cacciavite può far più danni di un pessimo lavoratore!), pinza, pinzette e forbici
un bel taglierino robusto con annesso kit di lame di ricambio (evitare quelli da 1€ please)
un righello e un bel paio di squadre (30/40 cm più che sufficiente)
una stazione saldante decente (considera che spenderai intorno ai 40€)
un seghetto alternativo non eccessivamente caro (eviterei quelli a batteria) e un set di lamette adatte a diversi materiali (spessore e dentatura)
più che un trapano tradizionale (che và comunque bene intorno ai 50€) ti consiglierei di acquistare un avvitatore di buona qualità possibilmente con percussione, così non ci pensi più (nota dolente, difficilmente ne trovi uno sotto i 180/200 €)
un set di punte (uno di quei kit che contengono una 20ina di punte fra legno, muro e ferro andrà benissimo per cominciare)
una fresa a tazza (di quelle che hanno più lame smontabili per permetterti di fare buchi di varie misure)
un kit di frese coniche (di solito ce ne son 4 con diametri variabili da 8 a 32)
2 pennelli di buona qualità, grandi 5/7 cm con qualche barattolo tipo caffè
un paio di morse in plastica
un barattolo di colla per legno (anche vinavil....) un bel po' di viti di varie misure da quelle più piccole lunghe 6mm fino a qualcuna da 6/7 cm
se il budget lo consente non mi farei mancare nemmeno una troncatrice con piano superiore o anche una troncatrice con braccio scorrevole (da giovedì c'è n'è una al lidl... :D)
infine una fresa manuale (utile per incasso t-molding, stondature, variazioni di spessore etc.... è comunque uno strumento che non considererei subito)
ed anche un piccolo dremel anche economico, torna spesso utile.
questo è più o meno tutto quello che uso di solito...

per il materiale invece proprio ti sconsiglio l' mdf, poco adatto secondo me a "sperimentare" (non mi piace, non mi piace, non mi piace!) molto meglio del semplice multistrato da 18 e da 12..


un aspiratore da garage
...penso, dunque sono!
freeday76
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: 14/04/2016, 16:05
Città: napoli

Re: Pronto....via al mio bartop

Messaggio da freeday76 »

Ok ho fatto la lista della spesa.. però credo che opterei per mdf poiché leggendo nei vari post mi dicono che è più facile da lavorare ed essendo alla prima esperienza credo che vada bene . Per il saldatore ho letto che se uso rasperry i tasti vanno collegati direttamente su di esso è quindi non è necessaria nessuna saldatura giusto? Per levigare dopo aver tagliato credi che abbia bisogno di una di quelle che si trovano a buon prezzoo posso utilizzare qualche alternativa? Grazie x i mille consigli oggi credo che iniziero con le prime spese
Avatar utente
acordo76
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 872
Iscritto il: 10/11/2015, 17:50
Città: Mosciano
Località: Teramo
Grazie Ricevuti: 2 volte

Re: Pronto....via al mio bartop

Messaggio da acordo76 »

....ops effettivamente mi sono scordato un' attrezzo fondamentale: un mouse per carteggiare (prendi ne uno di quelli su cui la carta vetro si applica a strappo).
Il saldatore serve per altre 1000 cose, dalla sistemazione di eventuale presa Iec etc.. anche sui pulsanti, se è vero che puoi farne a meno, è pure vero che col saldatore viene lavoro più pulito e pure più veloce (imho)

Già che ci sei, oltre all' mdf prendi anche un pezzo di multistrato e fai 2 prove... poi mi dici se è più difficile ;-) ....richiede solo una mano di cementite in + e al limite la lama giusta per tagliarlo.

Buona spesa!
...penso, dunque sono!
freeday76
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: 14/04/2016, 16:05
Città: napoli

Re: Pronto....via al mio bartop

Messaggio da freeday76 »

Ok ho provveduto al taglio....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
zakker
Nostalgico
Nostalgico
Messaggi: 313
Iscritto il: 03/12/2015, 0:43
Città: Torino

Re: Pronto....via al mio bartop

Messaggio da zakker »

freeday76 ha scritto:Ok ho provveduto al taglio....
com'è andata con la polvere/segatura? :)
freeday76
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: 14/04/2016, 16:05
Città: napoli

Re: Pronto....via al mio bartop

Messaggio da freeday76 »

Questo è il risultato dopo il carteggio... cosa ne pensate??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
freeday76
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: 14/04/2016, 16:05
Città: napoli

Re: Pronto....via al mio bartop

Messaggio da freeday76 »

zakker ha scritto:
freeday76 ha scritto:Ok ho provveduto al taglio....
com'è andata con la polvere/segatura? :)
Non provate a chiederlo a.mia moglie... <-bluto-> <-w00t-anim-> <-flag_of_truce-> u
Avatar utente
acordo76
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 872
Iscritto il: 10/11/2015, 17:50
Città: Mosciano
Località: Teramo
Grazie Ricevuti: 2 volte

Re: Pronto....via al mio bartop

Messaggio da acordo76 »

bravissimo, ottimo lavoro direi... peccato solo per quel brutto MDF ( si capisce che lo odio vero 8-) ) ....si scherza, ora che è partita l' avventura, vedrai sarà un po' come le montagne russe!! divertente e "terrificante" al tempo stesso <-thumbup->
...penso, dunque sono!
freeday76
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: 14/04/2016, 16:05
Città: napoli

Re: Pronto....via al mio bartop

Messaggio da freeday76 »

Ok allora ho pensato di unire i pezzi utilizzando listelli 2x1 viti e colla, cosa ne pensate c'è un metodo migliore? Inoltre volevo sapere x la plancia consigli e soprattutto misure.... io ho pensato di utilizzare sempre pezzi di mdf da 10 unirli formando un angolo (90 gradi? ), ma come unisco i 2 lati della plancia??
Avatar utente
giovannidlc

Donatore
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 771
Iscritto il: 14/06/2015, 1:39
Medaglie: 1
Città: livorno
Grazie Ricevuti: 4 volte
Contatta:

Re: Pronto....via al mio bartop

Messaggio da giovannidlc »

Colla vinilica e morsetti.
Listelli 2x1, preferisco 2x2. 2x1 tendono a schiantarsi.
freeday76
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: 14/04/2016, 16:05
Città: napoli

Re: Pronto....via al mio bartop

Messaggio da freeday76 »

giovannidlc ha scritto:Colla vinilica e morsetti.
Listelli 2x1, preferisco 2x2. 2x1 tendono a schiantarsi.
E si solo che i listelli 2x1 da leroy non li tengo, ma quando parli di colla cm q vanno messe anche le viti giusto quali mi suggerisci??
Ultima modifica di freeday76 il 23/04/2016, 1:16, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
giovannidlc

Donatore
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 771
Iscritto il: 14/06/2015, 1:39
Medaglie: 1
Città: livorno
Grazie Ricevuti: 4 volte
Contatta:

Re: Pronto....via al mio bartop

Messaggio da giovannidlc »

Io alla plancia ho messo solo colla. X i listelli 2x1 preforali prima di mettere la viteforse non si schiantano.
Avatar utente
zakker
Nostalgico
Nostalgico
Messaggi: 313
Iscritto il: 03/12/2015, 0:43
Città: Torino

Re: Pronto....via al mio bartop

Messaggio da zakker »

freeday76 ha scritto:Ok allora ho pensato di unire i pezzi utilizzando listelli 2x1 viti e colla, cosa ne pensate c'è un metodo migliore? Inoltre volevo sapere x la plancia consigli e soprattutto misure.... io ho pensato di utilizzare sempre pezzi di mdf da 10 unirli formando un angolo (90 gradi? ), ma come unisco i 2 lati della plancia??
Io per la plancia ho usato solo colla vinilica... ma lo spessore é 16mm
skilift

Donatore
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: 30/12/2015, 11:27
Medaglie: 1
Città: Roma

Re: Pronto....via al mio bartop

Messaggio da skilift »

acordo76 ha scritto:ciao freeday76, provo a dirti la mia... se sei proprio a zero:

un bel set di cacciaviti (non risparmiare troppo su questi, un pessimo cacciavite può far più danni di un pessimo lavoratore!), pinza, pinzette e forbici
un bel taglierino robusto con annesso kit di lame di ricambio (evitare quelli da 1€ please)
un righello e un bel paio di squadre (30/40 cm più che sufficiente)
una stazione saldante decente (considera che spenderai intorno ai 40€)
un seghetto alternativo non eccessivamente caro (eviterei quelli a batteria) e un set di lamette adatte a diversi materiali (spessore e dentatura)
più che un trapano tradizionale (che và comunque bene intorno ai 50€) ti consiglierei di acquistare un avvitatore di buona qualità possibilmente con percussione, così non ci pensi più (nota dolente, difficilmente ne trovi uno sotto i 180/200 €)
un set di punte (uno di quei kit che contengono una 20ina di punte fra legno, muro e ferro andrà benissimo per cominciare)
una fresa a tazza (di quelle che hanno più lame smontabili per permetterti di fare buchi di varie misure)
un kit di frese coniche (di solito ce ne son 4 con diametri variabili da 8 a 32)
2 pennelli di buona qualità, grandi 5/7 cm con qualche barattolo tipo caffè
un paio di morse in plastica
un barattolo di colla per legno (anche vinavil....) un bel po' di viti di varie misure da quelle più piccole lunghe 6mm fino a qualcuna da 6/7 cm
se il budget lo consente non mi farei mancare nemmeno una troncatrice con piano superiore o anche una troncatrice con braccio scorrevole (da giovedì c'è n'è una al lidl... :D)
infine una fresa manuale (utile per incasso t-molding, stondature, variazioni di spessore etc.... è comunque uno strumento che non considererei subito)
ed anche un piccolo dremel anche economico, torna spesso utile.
questo è più o meno tutto quello che uso di solito...

per il materiale invece proprio ti sconsiglio l' mdf, poco adatto secondo me a "sperimentare" (non mi piace, non mi piace, non mi piace!) molto meglio del semplice multistrato da 18 e da 12..


un aspiratore da garage
Questa la copio e vedo cosa mi manca <-thumbup->
freeday76
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: 14/04/2016, 16:05
Città: napoli

Re: Pronto....via al mio bartop

Messaggio da freeday76 »

Io intanto sto in attesa di un posto di tempo libero, cm ieri ho iniziato ad assemblare i laterali e ritagliato il sostegno monitor oltre che quelli x la plancia, domani inizio con i buchi, intanto volevo delle informazioni ho trovato delle casse jbl mai usate da 10 cm, ma come li alimento?
Inoltre x il kit di tasti e joypad cosa mi consigliate così magari inizio ad ordinare x recuperare tempi, la mia plancia e di mdf 10 ed ho intenzione di ricoprirà con plexiglas.
Ho intenzione di montarli un rasperry che ne pensate buona scelta?
freeday76
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: 14/04/2016, 16:05
Città: napoli

Re: Pronto....via al mio bartop

Messaggio da freeday76 »

Piccoli passi alla volta.....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
MacGyver

Donatore
God of Arcade
God of Arcade
Messaggi: 2680
Iscritto il: 01/09/2015, 13:28
Medaglie: 1
Città: Torino
Località: Pinerolo
Grazie Inviati: 60 volte
Grazie Ricevuti: 83 volte

Re: Pronto....via al mio bartop

Messaggio da MacGyver »

freeday76 ha scritto:Io intanto sto in attesa di un posto di tempo libero, cm ieri ho iniziato ad assemblare i laterali e ritagliato il sostegno monitor oltre che quelli x la plancia, domani inizio con i buchi, intanto volevo delle informazioni ho trovato delle casse jbl mai usate da 10 cm, ma come li alimento?
Inoltre x il kit di tasti e joypad cosa mi consigliate così magari inizio ad ordinare x recuperare tempi, la mia plancia e di mdf 10 ed ho intenzione di ricoprirà con plexiglas.
Ho intenzione di montarli un rasperry che ne pensate buona scelta?

viewtopic.php?f=24&t=25466#p290937

Ciao se può interessarti ...
Avatar utente
acordo76
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 872
Iscritto il: 10/11/2015, 17:50
Città: Mosciano
Località: Teramo
Grazie Ricevuti: 2 volte

Re: Pronto....via al mio bartop

Messaggio da acordo76 »

freeday76 ha scritto:I....ho trovato delle casse jbl mai usate da 10 cm, ma come li alimento?
presumendo che stiamo parlando di normali casse 4 / 8ohm, direi che devi procurarti un piccolo amplificatore (ne trovi da 5/7 € in sù) se hai intenzione di utilizzare una raspberry, documentati bene nella relativa sezione, perché potresti avere qualche rottura di scatole utilizzando la normale uscita jack (il mio socio alla fine ha preso un convertitore hdmi/vga con uscita audio per risolvere, magari non sarà indispensabile... però chiedi a chi ne sa
...penso, dunque sono!
Rispondi

Torna a “Cabinati Autocostruiti - Weecade - Bartop”