Oh bene bene cosa abbiamo qua? Altri utenti impelagati con questa porc... ehm dicevo con questa bestia nera di NullDC!?
Qua pero' casco preparato, avendoci sbattuto gia' la testa settimane fa e viste le difficolta' che ho dovuto passare mi ero anche fatto un bel riassuntino x non dimenticarmi tutto come al solito dopo 2 giorni (ore?

).
10 minuti di revisione lessicale e la mini guida e' pronta, cari i miei nerdamici
GUIDA AL NULLDC
- Scaricarsi NullDC non dal sito ufficiale (perche' mancano i plugin) ma da siti con pack all inclusive cosi' e' gia' tutto completo, e poi decomprimerlo.
Adesso il programma e' pronto per essere usato.
- NullDC come Demul non ha tasto di uscita per cui prima di tutto bisogna scaricarsi Closemul, decomprimerlo e metterlo nella stessa cartella del NullDC.
- Aprire NullDC.ini e indicargli l'exe del programma da "curare", compilando il campo "Program=" in genere cosi' :
Program= nullDC_Win32_Release-NoTrace.exe
Da questo momento NullDC potra' essere tranquillamente avviato facendo doppio click su Closemul, che in pratica servira' sia per aprirlo che chiuderlo.
NB: in caso si utilizzi NullDC con un frontend E' FONDAMENTALE indicargli come exe quello di Closemul, altrimenti non sapremmo come chiuderlo!
- Adesso bisogna impostare in NullDC: 1) Comandi e 2) VMU = Visual Memory Unit, unita' di salvataggio dati.
NB. se l'emulatore non si aprisse, o crashasse ogni volta all'avvio, o quando si tenta di apportargli qualche modifica, aprire nullDC.ini e assicurarsi che le seg. voci siano settate su 0:
Emulator.AutoStart= 0
LoadDefaultImage= 0
ATTENZIONE: in questo modo il programma e' avviabile in modo diretto MA se in seguito si vorra' usarlo per lanciare i giochi Dreamcast da frontend, le voci precedenti vanno OBBLIGATORIAMENTE risettate su 1.
Avviare dunque NullDC, andare in alto nel menu a tendina e fare Options -> Select Plugins.
Ora impostare queste voci in questo modo:
Nel riquadro Maple (Input/Saves) Plugins -> Port A:
#PuruPuru input plugin v0.1 by Falcon4ever [Jun 20 2010] (PuruPuru_Win32.dll:0)
*nullDC VMU For Logitech-G15 Keyboards (Jun 20 2010) (drkMapleDevices_Win32.dll:2)
*nullDC VMU For Logitech-G15 Keyboards (Jun 20 2010) (drkMapleDevices_Win32.dll:2)
Spiegazione:
#la prima voce indica il plugin per utilizzare il joystick o joypad.
ATTENZIONE: quando andremo a settare i tasti, se si desidera utilizzare un joypad con la/e levetta/a analogica/e bastera' semplicemente indicare le relative direzioni e tasti, invece se si devono mappare dei tasti della tastiera x es. in un mamecab si deve necessariamente ricordarsi di spuntare la casellina "Keyboard Input" posta in basso sotto la figura del joypad DC.
**la seconda e la terza voce indicano il plugin per utilizzare due VMU (Visual Memory Unit, le unita' di salvataggio della console che, NB. VANNO ASSOLUTAMENTE FORMATTATE°, altrimenti l'emulatore non le riconoscera' e non potremo salvare i progressi nei giochi).
=> dunque cosi' facendo avremo abilitato il primo joypad e le sue due VMU.
Se si vuole aggiungere anche un secondo/terzo/quarto joypad (ed eventualmente le relative 1 o 2 VMU) bastera' fare la stessa cosa:
Nel riquadro Maple (Input/Saves) Plugins -> Port B -> ecc...
Nel riquadro Maple (Input/Saves) Plugins -> Port C -> ecc...
Nel riquadro Maple (Input/Saves) Plugins -> Port D -> ecc...
- CHIUDERE adesso l'emulatore affinche' vengano memorizzati i settaggi appena impostati (NB: NullDC va chiuso e riaperto OGNI volta che si apportano cambiamenti in Select Plugins).
- Adesso settiamo i tasti, altrimenti non potremmo muoverci nel Bios:
1) Ad emulatore avviato andare in alto nel menu a tendina e fare Options -> Maple -> Port A e innanzitutto assicurarsi che le 2 VMU appena aggiunte siano attive, controllando che Subdevice 1 e Subdevice 2 siano spuntati su Show VMU.
2) Fatta questa verifica, sempre da Options -> Maple -> Port A -> cliccare su Config keys for Player 1: come per magia comparira' l'immagine del mitico joypad del DC con i vari tasti e stick da mappare!
ATTENZIONE:
A) se si desidera utilizzare un joypad con la levetta analogica (oltre alla croce digitale) bastera' semplicemente indicare le relative direzioni e tasti (confermando infine con OK);
B) se invece si devono mappare dei tasti della tastiera, es. in un mamecab, bisogna necessariamente spuntare la casellina "Keyboard Input" posta in basso, nel riquadro "Extra settings" appena sotto la figura del joypad DC.
- Ora e' il momento di °FORMATTARE le due VMU appena create: avviare NullDC -> andare in alto nel menu a tendina -> System -> Start -> No Disk -> dopo un breve caricamento comparira' una schermata che ci chiedera' di inserire Ora e Data.
Fatto cio', dopo aver dato conferma, comparira' l'inconfondibile menu del Bios Dreamcast, con le caratteristiche 4 icone: Joypad (Gioco), VMU (File), Nota (Musica), Orologio (Configurazioni).
Dopo aver cambiato la lingua andando in Options e selezionando Italiano, a noi interessa formattare le unita' di memoria appena "inserite virtualmente" nella console, per cui cliccare sull'iconcina VMU (File) -> apparira' la schermata "Seleziona la scheda memoria e premere il tasto A" -> selezionare dunque la VMU da formattare, poi cliccare "Delete all (memory reset)" per eliminare il contenuto (chiamiamolo cosi' anche se non c'e' nulla) della memory card virtuale in modo da renderla vergine e quindi pronta al suo lavoro.
Idem per le altre VMU che avrete installato (che ricordo possono essere max 2 a player).
- Fatto cio', tornare alla schermata del Bios e chiudere l'emulatore.
Ora il ns NullDC e' pronto e settato a puntino!
ALTRE INFO IMPORTANTI:
- in qualsiasi momento, per passare da finestra a fullscreen, basta premere ALT + INVIO
- questo emulatore ha una funzione molto comoda, infatti la maggior parte dei settaggi sono modificabili in qualunque istante, basta muovere il mouse ed in alto comparira' l'utilissimo menu a tendina.
Invece per accedere al Bios bisogna per forza modificare le sopra menzionate due voci dell'ini, settandole su 0.
NB. Se si utilizza un frontend:
1) impostare la risoluzione a 640x480 andando in Options -> PowerVR -> Resolution: Maximum Supported -> Native (640x480)
2) indicare al FE come eseguibile Closemul.exe
3)aprire nullDC.ini e settare su 1 le seg. voci:
Emulator.AutoStart=
LoadDefaultImage=
Mi scuso con Cip se l'ho anticipato, non era mia intenzione mancargli di rispetto o passargli davanti ma viste le difficolta' di Damn e altri, e avendola gia' passata sta trafila, dato che avevo gia' il file txt pronto sottomano ne ho approfittato, in fondo e' un aiuto in piu' per chi ne avesse bisogno in futuro.
Resto cmq in attesa di visionare il suo video per cultura personale (e una sana dose di curiosita' per vedere come te la sei gestita tu sta rogna

).
Notte raga
