dopo tanti e tanti rimandi credo sia giunto il momento di dedicarmi anche al bartop, di cui mi sono subito innamorato già anni fa quando iniziai a vedere le prime immagini in rete (adesso noto con piacere che la cosa si è diffusa parecchio, infatti in questa sezione i topic si sprecano!), però essendo il primo, praticamente parto in alto mare, più o meno... e vorrei raccogliere un po di info varie in modo da capire come meglio muovermi per un acquisto e/o per il faidame.
parto subito con le domande, premettendo che cmq poco alla volta cercherò di leggermi un po di topic qui, anche se sono tantissimi e non sarà facile (per una questione di tempo più che altro).
-dunque, per adesso la scelta di tasti e leve la ignoro (li va a gusti tanto), ma se non ho capito male da quello letto fin'ora, tutti o quasi avete usato la smartasd di picerno per interfacciare la plancia al pc. o ci sono anche altri validi sistemi che mi sono sfuggiti?
-monitor direi lo stesso, credo sia la cosa più easy in assoluto. penso di orientarmi su un 19pollici cmq, ovviamente lcd. Voi solitamente preferite 17 o 19 come dimensione? vga o hdmi?
-pc, anche qui penso che vada a gusti/disponibilità di pezzi. in questo senso cioè non dovrebbe differire molto dal mamecab normale. credo almeno... con l'unica differenza mi pare, che nel bartop è obbligatorio avere un pc smontato. quindi solo schedamadre, alimentatore e hd.
se queste mie premesse/valutazioni sono giuste, procedo con le domande vere e proprie, su questioni che invece ignoro, e cioè:
-le dimensioni: ci sono dimensioni standard per un bartop? o si può cmq variare di poco? se non ho capito male siamo a circa 50cm di larghezza e altrettanti di altezza e profondità. praticamente viene più o meno un cubo?
-tipo di legno: secondo voi l'mdf può andar bene? o meglio un multistrato? considerando che magari un bartop è anche soggetto a spostamenti, quindi magari se pesa meno è meglio...no?
-parte cruciale: i ritagli. per chi non ha acquistato il bartop già fatto (e quindi non si è posto il problema), come si potrebbe fare per ottenere dei ritagli precisi (abbastanza precisi almeno) e senza fare casini? Al leroy merlin (che è come la mia seconda casa

Insomma devo capire se è una cosa che posso fare in qualche modo da me, oppure no, e in quel caso dovrei rivolgermi a qualcuno che mi dia già il materiale ritagliato a dovere.
non ricordo dove, mi pare tra le varie letture qui sul forum, qualcuno dava gratuitamente gli scan dei pezzi di legno. ma non ho capito come usarli

ecco per adesso direi che basta. in base alle risposte e alle informazioni che acquisirò poi cerco di capire come muovermi.
Grazie a tutti