Prove TV LED e TV tubo CRT

Scelta del monitor arcade più adatto alle tue esigenze, configurazione del monitor, riparazione di guasti, risoluzione dei problemi
steu2
Newbie
Newbie
Messaggi: 43
Iscritto il: 01/03/2016, 11:02
Città: Acqui

Re: Prove TV LED e TV tubo CRT

Messaggio da steu2 »

b4nd1t0 ha scritto:Se usi connessione vga o superiore su un lvd non perdi dettaglio, hai la migliore visualizzazione disponibile, se colleghi un pc uscendo a 15khz ad un monitor Arcade o anche un tv tramite scart ottieni la visione più fedele del gioco che stai emulando. Prova a lanciare un normale gioco alla minore risoluzione che hai disponibile sul monitor lcd, si vede male e sfocato perché il pannello nasce per lavorare a tot tot risoluzione, può scendere ma non rende al massimo.
I giochi Arcade i più vecchi, escono a risoluzioni bassissime che un lcd non supporta ma che su un crt rendono al top, godendo anche di scanline, effetto bombato dovuto alla curvatura del vetro etc. Cose che in genere tutti noi apprezziamo in maniera smodata, per questo si applicano filtri per simulare tali effetti su Mame ad esempio.

Grazie mille. Proverò allora.
Avatar utente
Tox Nox Fox

BanHammer Silver Medal Donatore
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 11838
Iscritto il: 14/01/2007, 23:35
Medaglie: 3
Grazie Inviati: 166 volte
Grazie Ricevuti: 277 volte

Re: Prove TV LED e TV tubo CRT

Messaggio da Tox Nox Fox »

il discorso è questo: i vecchi giochi lavoravano su crt con risoluzioni e dettagli bassissimi, quindi sfruttando la non definizione del monitor si avevano linee più aggraziate e si potevano anche sfruttare alcuni trucchetti per avere una certa risposta dalla grafica, altre volte si doveva trovare un compromesso in quanto alcuni dettagli magari si perdevano.
Se giochi ai vecchi Arcade si cerca di farlo su crt alle risoluzioni del gioco native.
Se giochi a videogiochi più recenti,studiati e nati su risoluzioni maggiori è logico che è opportuno usare un monitor lcd
Se utilizzi qualche viedogiochi realizzato in fullHD utilizzare una connessione HDMI con un LCD LED sarà meglio rispetto ad altre soluzioni.
WP.ARCADEITALIA.NET
La Guida al MameCab
steu2
Newbie
Newbie
Messaggi: 43
Iscritto il: 01/03/2016, 11:02
Città: Acqui

Re: Prove TV LED e TV tubo CRT

Messaggio da steu2 »

Tox Nox Fox ha scritto:il discorso è questo: i vecchi giochi lavoravano su crt con risoluzioni e dettagli bassissimi, quindi sfruttando la non definizione del monitor si avevano linee più aggraziate e si potevano anche sfruttare alcuni trucchetti per avere una certa risposta dalla grafica, altre volte si doveva trovare un compromesso in quanto alcuni dettagli magari si perdevano.
Se giochi ai vecchi Arcade si cerca di farlo su crt alle risoluzioni del gioco native.
Se giochi a videogiochi più recenti,studiati e nati su risoluzioni maggiori è logico che è opportuno usare un monitor lcd
Se utilizzi qualche viedogiochi realizzato in fullHD utilizzare una connessione HDMI con un LCD LED sarà meglio rispetto ad altre soluzioni.
Diciamo che gioco con tutto, maggiormente con giochi più vecchi, diciamo fino a virtuale striker 2 (per capire il periodo).
Avatar utente
rufus
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 637
Iscritto il: 08/03/2010, 16:33
Città: milano
Grazie Ricevuti: 3 volte

Re: Prove TV LED e TV tubo CRT

Messaggio da rufus »

Io per esperienza personale ti consiglio di lasciar perdere il TV CRT e usare un monitor LCD, meglio se 4:3 + qualche effetto HLSL col MAME attivo (tipo le scanlines).
Perché i monitor arcade CRT e i TV CRT son due cose ben diverse, per i primi vale la pena di intraprendere una serie di mal di testa infiniti x risolvere tutti i problemi di questo mondo, con i TV CRT secondo me no.
Sono perfetti invece se vuoi collegarci una console fine anni '80 o anni '90 tipo NES, Super NES, Megadrive, ecc...
steu2
Newbie
Newbie
Messaggi: 43
Iscritto il: 01/03/2016, 11:02
Città: Acqui

Re: Prove TV LED e TV tubo CRT

Messaggio da steu2 »

rufus ha scritto:Io per esperienza personale ti consiglio di lasciar perdere il TV CRT e usare un monitor LCD, meglio se 4:3 + qualche effetto HLSL col MAME attivo (tipo le scanlines).
Perché i monitor arcade CRT e i TV CRT son due cose ben diverse, per i primi vale la pena di intraprendere una serie di mal di testa infiniti x risolvere tutti i problemi di questo mondo, con i TV CRT secondo me no.
Sono perfetti invece se vuoi collegarci una console fine anni '80 o anni '90 tipo NES, Super NES, Megadrive, ecc...
In poche parole ognuno ha bisogno della propria anima gemella?

A ogni gioco/periodo corrisponde una risoluzione e un monitor.

Se dovessi prendere un cab anni 80 andrei benissimo con i giochi di quel periodo ma vedrei male quelli ventennio successivo e viceversa?

Se riesco prendere quel cab naomi sega, che dicevo nell'altre thread, sarebbe un buon compromesso oppure avrei deficit di visione su giochi più vecchi?
Avatar utente
biasini

Silver Medal
God of Arcade
God of Arcade
Messaggi: 2707
Iscritto il: 11/04/2013, 11:17
Medaglie: 1
Città: Roma
Grazie Inviati: 98 volte
Grazie Ricevuti: 50 volte

Re: Prove TV LED e TV tubo CRT

Messaggio da biasini »

rufus ha scritto:Io per esperienza personale ti consiglio di lasciar perdere il TV CRT e usare un monitor LCD, meglio se 4:3 + qualche effetto HLSL col MAME attivo (tipo le scanlines).
Uhm...
Perché i monitor arcade CRT e i TV CRT son due cose ben diverse
Ovvero? Perchè le TV non hanno gli stessi trimmer per le regolazioni o perchè c'è il sintonizzatore e l'amplificatore audio?
per i primi vale la pena di intraprendere una serie di mal di testa infiniti x risolvere tutti i problemi di questo mondo, con i TV CRT secondo me no.
...secondo me si. <-on_smile->
Sono perfetti invece se vuoi collegarci una console fine anni '80 o anni '90 tipo NES, Super NES, Megadrive, ecc...
Beh...a livello di risoluzioni spesso quelle console lavoravano alle medesime dei giochi arcade...il NES NTSC utilizza una 256x224@60hz, la stessa di ghosts'n goblins per esempio (anche se i colori sono decisamente di meno!), la vera differenza per le console del tempo, oltre agli hardware utilizzati, è nella tipologia di uscita video che era prevista solitamente su comune cavo antenna, oppure in video composito, laddove gli arcade adottavano (a partire da Galaxian) l'RGB.
Naturalmente su una comune TV a tubo (che non sia arcaica) ci si può interfacciare in RGB e raggiungere i 60hz sulla frequenza verticale. I risultati finali dipendono dalla bontà della TV
Avatar utente
rufus
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 637
Iscritto il: 08/03/2010, 16:33
Città: milano
Grazie Ricevuti: 3 volte

Re: Prove TV LED e TV tubo CRT

Messaggio da rufus »

Ovvero? Perchè le TV non hanno gli stessi trimmer per le regolazioni o perchè c'è il sintonizzatore e l'amplificatore audio?
Perchè non hai i trimmer x le regolazioni che sono necessarie se vuoi usare le frequenze originali.
E quindi sei costretto a far lavorare il TV mono risoluzione, di solito 640x480i, quindi assolutamente inutile.
Tanto vale un buon LCD usato, con un centinaio di euro si comprano dei monitor 21" 4:3 pro che qualche anno fa costavano oltre i 1000
Se riesco prendere quel cab naomi sega, che dicevo nell'altre thread, sarebbe un buon compromesso oppure avrei deficit di visione su giochi più vecchi?
Il monitor di serie dei Naomi gira SOLO in VGA 640x480p, quindi i giochi MAME verranno scalati e adattati a quella frequenza.
Insomma, praticamente come se metti uno schermo LCD, che ripeto, è una soluzione accettabilissima per me.
Avatar utente
rufus
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 637
Iscritto il: 08/03/2010, 16:33
Città: milano
Grazie Ricevuti: 3 volte

Re: Prove TV LED e TV tubo CRT

Messaggio da rufus »

Beh...a livello di risoluzioni spesso quelle console lavoravano alle medesime dei giochi arcade...il NES NTSC utilizza una 256x224@60hz, la stessa di ghosts'n goblins per esempio (anche se i colori sono decisamente di meno!), la vera differenza per le console del tempo, oltre agli hardware utilizzati, è nella tipologia di uscita video che era prevista solitamente su comune cavo antenna, oppure in video composito, laddove gli arcade adottavano (a partire da Galaxian) l'RGB.
Naturalmente su una comune TV a tubo (che non sia arcaica) ci si può interfacciare in RGB e raggiungere i 60hz sulla frequenza verticale. I risultati finali dipendono dalla bontà della TV
Il NES aveva la risoluzione massima di 256x240 (tutti, inclusi quelli NTSC) che evidentemente si sposa bene con la regolazioni standard di ampiezza verticale dei TV CRT (negli schermi USA tagliava le linee sopra e sotto, da qui la credenza che fosse 224 di risoluzione verticale)
Però le risoluzioni sono veramente tante nei giochi arcade, magari il 20% dei giochi MAME vengono centrati bene, e il resto????
Avatar utente
biasini

Silver Medal
God of Arcade
God of Arcade
Messaggi: 2707
Iscritto il: 11/04/2013, 11:17
Medaglie: 1
Città: Roma
Grazie Inviati: 98 volte
Grazie Ricevuti: 50 volte

Re: Prove TV LED e TV tubo CRT

Messaggio da biasini »

Con i Trimmer puoi fare più regolazioni manuali (geomerie a parte, che sono comunque presenti in base alle TV utilizzate).
Fisicamente il tubo catodico delle vecchie TV è identico a quello dei monitor arcade...sono le elettroniche che, a limite, sono diverse.
L'interlacciato 640x480 lo utilizzi parlando di emulazione "inaccurata", laddove non hai altre possibilità per limiti fisici (oltre le 288 linee verticali) ovvero, parlando di MAME, se utilizzi uno schermo orizzontale per visualizzare giochi a risoluzione verticale, quindi ruotati...oppure nel frontend, o per quei giochi che prevederebbero schermi a 24 o 31khz.
Su tutto il resto, che sia attraverso i giusti settaggi del MAME, che con una scheda PCB, la TV (ripeto: se non arcaica), si setta in automatico alle frequenze verticali in base alle linee che compone sul verticale:

192P-224P....60hz

256p..........58hz

264p..........55hz

272p..........52hz

288p..........50hz

Con ogni risoluzione utilizzata in MAME, l'output video (compatibilmente con lo schermo), lo genera la scheda video...si possono creare risoluzioni "ibride" scendendo o salendo un tot. di frequenza, a parità di pixel.
Smanettando nel giusto modo ed aiutandosi con utili software di testing come ArcadeOSD, si possono ad esempio creare risoluzioni e frequenze più accurate di come si farebbe ad occhio attraverso i trimmer del monitor arcade.
Il range di frequenza realmente gestibile via trimmer non è così ampio come si crede e dipende strettamente dai pixel utilizzati per comporre l'immagine (e dalla bontà dello schermo, come detto).
Le principali differenze tra 50 e 60 hz sono riscontrabili tra il sistema PAL e NTSC: il primo sceglie di utilizzare una risoluzione maggiore (288p, limite fisico degli schermi 15khz), mentre il secondo predilige la frequenza, scendendo di risoluzione, ma lasciando alto l'aggiornamento delle immagini a schermo ed il refresh che, nel caso delle risoluzioni a scansione progressiva, resta più accettabile.
Un tipico esempio di interlacciamento PAL vs NTSC è il classico DVD-Video: il primo è 720x576 (unione di due fotogrammi di 360x288) mentre il secondo solitamente è di 704x480 (unione di due 352x240).
Nel PAL "per qualche pixel in più", alle risoluzioni interlacciate, si paga lo scotto di avere un refresh ancora più basso e traballante, abbastanza fastidioso per gli occhi.
Avatar utente
rufus
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 637
Iscritto il: 08/03/2010, 16:33
Città: milano
Grazie Ricevuti: 3 volte

Re: Prove TV LED e TV tubo CRT

Messaggio da rufus »

Diciamo che al 50% sono d'accordo sul 10% di quello che hai scritto 8-)
Ma sopratutto qui dissento radicalmente
Smanettando nel giusto modo ed aiutandosi con utili software di testing come ArcadeOSD, si possono ad esempio creare risoluzioni e frequenze più accurate di come si farebbe ad occhio attraverso i trimmer del monitor arcade.
Ripeto, dopo tutto quello che hai scritto mi sento ancora a maggior ragione di consigliare Steu un LCD e vivere sereno
Rispondi

Torna a “Monitor”