NEOGENIO ha scritto:Ciao motoschifo, in che senso XP arriva sino a 8gb? Se non erro non dovrebbe riuscire a vedere oltre i 3gb e di conseguenza non la sfrutta la ram!
Io tempo fa avevo preso un Windows XP a 32 bit e ci avevo montato 8GB di memoria, ma lo avevo fatto più per curiosirà che per reale utilizzo.
Oltre alla modalità PAE andava abilitato altro e cambiato il kernel... nulla di complicato, era qualcosa simile alla modifiche esadecimale per attivare raid-5 su sistemi non server (sostanzialmente, tutti i Windows sono/erano uguali e bastava cambiare qualche carattere dentro alle dll o copiarle da altri sistemi).
Non so se funziona ancora, io parlo del periodo in cui era appena uscito il service pack 1 per XP... tanto tempo fa
Sta di fatto che avevo 8GB di cui ben 7GB usati, sempre per test, da programmi differenti. Alcuni programmi comunque non funzionavano sotto ai 3.25GB, nemmeno con il paging attivato, proprio per limiti di Windows.
Ricordo che un tipo aveva anche montato 64GB ma per farlo aveva dovuto usare una scheda madre/processore da server che all'epoca non era rilevato dal sistema, per cui da bios aveva dovuto cambiare due cosine e ponticellare due pin (potrei sbagliarmi, non ricordo con esattezza).
Con Linux, sempre a 32 bit, ho messo più volte 6GB senza problemi. Bastava ricompilare il kernel.
La mia risposta voleva porre l'attenzione su Windows XP 64-bit che non è chi dice di essere (il marketing in questo caso è servito) e sul fatto che non sempre i limiti imposti dal sistema sono limiti fisici (come invece vogliono farci credere).
Ecco qualche esempio:
http://www.geoffchappell.com/notes/wind ... memory.htm