Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2/Pi-ZERO
Moderatore: Moderatore Raspberry
Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2/Pi-ZER
Salve a tutti, sono un nuovo utente. Oggi mi è arrivato il raspberry pi 2, devo ammettere che sono totalmente a digiuno, motivo per cui ho iniziato a seguire questa guida, ma ho già avuto i primi intoppi: nell'elenco change locale trovo la voce it_IT.UTF-8 UTF-8, ma non riesco a dare conferma spostandomi su ok, se premo invio mi apre una finestra dal titolo configuring locale e la lingua è sempre quella di default e come scelte ho l'ok e cancel che mi riporta all'elenco precedente.
Per quanto riguarda la voce Change Keyboard Layout nell'elenco non è presente la voce standard.
Grazie, spero possiate darmi una mano.
Edit: Per il primo problema ho risolto, dovevo usare spazio per deselezionare e tab per scendere su ok e cancel (sono troppo niubbo), ma il secondo problema ce l'ho ancora, non trovo standard nell'elenco
Per quanto riguarda la voce Change Keyboard Layout nell'elenco non è presente la voce standard.
Grazie, spero possiate darmi una mano.
Edit: Per il primo problema ho risolto, dovevo usare spazio per deselezionare e tab per scendere su ok e cancel (sono troppo niubbo), ma il secondo problema ce l'ho ancora, non trovo standard nell'elenco
Ultima modifica di PaoCopp il 05/01/2016, 0:35, modificato 1 volta in totale.
Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2/Pi-ZER
Ciao,
che immagine di Retropie hai usato?
Io l'avevo installata prima di Natale (v3.2.1) e l'ho reinstallata oggi, dato che avevo fatto un po' di esperimenti, ma quel difetto non me l'ha mai fatto...
quando ti sposti su IT devi premere barra dello spazio per mettere la spunta, prima di premere invio (e devi toglierla da EN)...almeno mi pare....azz...l'ho fatto oggi pomeriggio e già non mi ricordo più ehehe
La tastiera è Generica 105 tasti
che immagine di Retropie hai usato?
Io l'avevo installata prima di Natale (v3.2.1) e l'ho reinstallata oggi, dato che avevo fatto un po' di esperimenti, ma quel difetto non me l'ha mai fatto...
quando ti sposti su IT devi premere barra dello spazio per mettere la spunta, prima di premere invio (e devi toglierla da EN)...almeno mi pare....azz...l'ho fatto oggi pomeriggio e già non mi ricordo più ehehe
La tastiera è Generica 105 tasti
Ultima modifica di zakker il 05/01/2016, 1:00, modificato 4 volte in totale.
-
- Newbie
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 11/09/2015, 17:44
- Città: bologna
- Località: bologna
- Contatta:
Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2/Pi-ZER
ciao a tutti, torno un attimo sulla questione controller... Come detto qualche post fa mi sto trovando benissimo con il CLS (GasiaCo. clone PS3). Vorrei prenderne un altro ma purtroppo al momento si fa fatica a trovarlo in vendita...
Esistono per caso altri modelli con ricevitore in bundle?
oppure se ne prendo uno qualsiasi per ps3 (anche tarocco) potrei utilizzarlo con un ricevitore del genere?

oppure se ne prendo uno qualsiasi per ps3 (anche tarocco) potrei utilizzarlo con un ricevitore del genere?
- devil78
- Cab-dipendente
- Messaggi: 782
- Iscritto il: 13/05/2015, 0:46
- Città: Nardodipace
- Località: Serra San Bruno (VV)
- Contatta:
Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2/Pi-ZER
@PaoCopp
La configurazione è sempre la stessa, non cambia da versione in versione. Il Tool che usi, ad ogni modo, fa parte della build ufficiale che è Raspbian non Retropie il che vuol dire, semplicemente, che ad ogni aggiornamento di Retropie il tool raspi-config rimane lo stesso. Puoi sempre aprire lo strumento sopracitato e controllare di aver eseguito correttamente tutti i passaggi. Come suggerito da zakker, devi scegliere Generic 105 keys e poi il layout. Il sistema ti chiederà delle cose, ad esempio, se vuoi settare le funzioni dei tasti ALT Sinistro e Destro. L'ultima domanda, invece, ti chiede se vuoi attivare il restart del server grafico premendo i tati CTRL + ALT + BACKSPACE, conferma le impostazioni di default o lascia non configurato se non hai idea do come procedere. Anche se, non vorrei sbagliare, mi pare di aver descritto bene quella parte. Domani do un occhiata.
@ciscothehellspawn
Purtroppo non conosco i joystick date usati ma, francamente, dubito che, prendendoni altri, possano essere usati con il ricevitore in tuo possesso. Prendi un controller Bluetooth Standard e configura un controller PS3 o Xbox 360 originale se ne hai... magari spendi meno... se opti per questa soluzione ma non sai come muoverti vedrò di aiutarti a configurarli!
La configurazione è sempre la stessa, non cambia da versione in versione. Il Tool che usi, ad ogni modo, fa parte della build ufficiale che è Raspbian non Retropie il che vuol dire, semplicemente, che ad ogni aggiornamento di Retropie il tool raspi-config rimane lo stesso. Puoi sempre aprire lo strumento sopracitato e controllare di aver eseguito correttamente tutti i passaggi. Come suggerito da zakker, devi scegliere Generic 105 keys e poi il layout. Il sistema ti chiederà delle cose, ad esempio, se vuoi settare le funzioni dei tasti ALT Sinistro e Destro. L'ultima domanda, invece, ti chiede se vuoi attivare il restart del server grafico premendo i tati CTRL + ALT + BACKSPACE, conferma le impostazioni di default o lascia non configurato se non hai idea do come procedere. Anche se, non vorrei sbagliare, mi pare di aver descritto bene quella parte. Domani do un occhiata.
@ciscothehellspawn
Purtroppo non conosco i joystick date usati ma, francamente, dubito che, prendendoni altri, possano essere usati con il ricevitore in tuo possesso. Prendi un controller Bluetooth Standard e configura un controller PS3 o Xbox 360 originale se ne hai... magari spendi meno... se opti per questa soluzione ma non sai come muoverti vedrò di aiutarti a configurarli!
Guida Piattaforma Arcade con Raspberry Pi, A, B, A+, B+, zero, 2 e 3 !
viewtopic.php?f=55&t=22809
viewtopic.php?f=55&t=22809
Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2/Pi-ZER
@devil78
Scusa se rompo, non so se hai avuto modo di leggere il mio "papiro" postato 2 giorni fà? La faccio comunque breve, ti è mai capitato di dovere collegare al Raspberry (dove sono già stati configurati 2 GPIO Controller in modo permanente) un altro joystic USB? Solitamente, come ben sai, i 2 GPIO Controller sono assegnati ai device /dev/input/js0 e /dev/input/js1 e quando collego il nuovo joystic USB quest'ultimo mi viene assegnato correttamente al device progessivo /dev/input/js2 e fin qui tutto ok; ma quando accendo e spengo con il joystic USB inserito succede il caos ovvero /dev/input/js0 viene assegnato al joystic USB e i 2 GPIO Controller switchano su js1 e js2.
Mai testato? qualche idea? Se riuscissi ad invertire il caricamento dei driver e creazione dei device sarebbe tutto risolto.
Scusa se rompo, non so se hai avuto modo di leggere il mio "papiro" postato 2 giorni fà? La faccio comunque breve, ti è mai capitato di dovere collegare al Raspberry (dove sono già stati configurati 2 GPIO Controller in modo permanente) un altro joystic USB? Solitamente, come ben sai, i 2 GPIO Controller sono assegnati ai device /dev/input/js0 e /dev/input/js1 e quando collego il nuovo joystic USB quest'ultimo mi viene assegnato correttamente al device progessivo /dev/input/js2 e fin qui tutto ok; ma quando accendo e spengo con il joystic USB inserito succede il caos ovvero /dev/input/js0 viene assegnato al joystic USB e i 2 GPIO Controller switchano su js1 e js2.
Mai testato? qualche idea? Se riuscissi ad invertire il caricamento dei driver e creazione dei device sarebbe tutto risolto.
Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2/Pi-ZER
Buongiorno, grazie per le risposte, sono incappato in un nuovo intoppo. Ho seguito la procedura per ottenere l'indirizzo IP, ma niente, continua a non esserci. Ho connesso un dongle wifi, devo modificare qualche impostazione? Può essere questo il problema?
- devil78
- Cab-dipendente
- Messaggi: 782
- Iscritto il: 13/05/2015, 0:46
- Città: Nardodipace
- Località: Serra San Bruno (VV)
- Contatta:
Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2/Pi-ZER
@cfaraoni
Non ho mai provato perché, di solito, accendo e collego il joystick e tutto fila liscio. Farò un test stasera. Immagino che sia il sistema a dare la priorità alla periferiche USB connesse piuttosto a quelle GPIO. Credo che comunque sia risolvibile editando a dovere il file di configurazione che, però, in questo momento non ho idea di quale possa essere. Stasera ti saprò rispondere.
Inviato dal mio Pet utilizzando Tapatalk
Non ho mai provato perché, di solito, accendo e collego il joystick e tutto fila liscio. Farò un test stasera. Immagino che sia il sistema a dare la priorità alla periferiche USB connesse piuttosto a quelle GPIO. Credo che comunque sia risolvibile editando a dovere il file di configurazione che, però, in questo momento non ho idea di quale possa essere. Stasera ti saprò rispondere.
Inviato dal mio Pet utilizzando Tapatalk
Guida Piattaforma Arcade con Raspberry Pi, A, B, A+, B+, zero, 2 e 3 !
viewtopic.php?f=55&t=22809
viewtopic.php?f=55&t=22809
- devil78
- Cab-dipendente
- Messaggi: 782
- Iscritto il: 13/05/2015, 0:46
- Città: Nardodipace
- Località: Serra San Bruno (VV)
- Contatta:
Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2/Pi-ZER
PaoCopp scusa, collegare il dongle wifi senza aver configurato la rete serve a ben poco. Magari ho omesso di scriverlo nella guida, francamente non ricordo, ma per averer un indirizzo ip devi aver configurato la rete wifi o, quantomento aver collegato un cavo LAN dritto (non incrociato) al router. Se lo fai, quando darai il comandoPaoCopp ha scritto:Buongiorno, grazie per le risposte, sono incappato in un nuovo intoppo. Ho seguito la procedura per ottenere l'indirizzo IP, ma niente, continua a non esserci. Ho connesso un dongle wifi, devo modificare qualche impostazione? Può essere questo il problema?
Codice: Seleziona tutto
retropie_welcome

Guida Piattaforma Arcade con Raspberry Pi, A, B, A+, B+, zero, 2 e 3 !
viewtopic.php?f=55&t=22809
viewtopic.php?f=55&t=22809
Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2/Pi-ZER
Diciamo che un niubbo come me non può che aiutarti a completare al massimo questa guida! Dopodiché anche mia nonna potrà metterci mano. Ho risolto cercando in rete. Ora non mi resta che procurare le rom, ne ho giusto qualcuna, consigli?
Edit:
Con il cavo ho momentaneamente risolto, ma non appena tornerò a Bologna in studentato non potrò collegarmi al router, motivo per cui una guida per impostare il dongle wifi non guasterebbe.
Altra piccola domanda, tempo fa in suddetto studentato un ragazzo si era creato una rete personale nell'appartamento. Conseguenza di ciò è stata che ogni volta che questa rete veniva attivata quella dello studentato crashava e per rimetterla a posto doveva venire un tecnico. Visto che precisamente non so cos'è che succedesse, non vorrei una volta tornato incappare nella stessa situazione tenendo il raspberry acceso con il dongle e il pc connesso con questo sistema. Potrebbe succedere? Spero di essermi spiegato un minimo.
Edit:
Con il cavo ho momentaneamente risolto, ma non appena tornerò a Bologna in studentato non potrò collegarmi al router, motivo per cui una guida per impostare il dongle wifi non guasterebbe.
Altra piccola domanda, tempo fa in suddetto studentato un ragazzo si era creato una rete personale nell'appartamento. Conseguenza di ciò è stata che ogni volta che questa rete veniva attivata quella dello studentato crashava e per rimetterla a posto doveva venire un tecnico. Visto che precisamente non so cos'è che succedesse, non vorrei una volta tornato incappare nella stessa situazione tenendo il raspberry acceso con il dongle e il pc connesso con questo sistema. Potrebbe succedere? Spero di essermi spiegato un minimo.
Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2/Pi-ZER
scusa PaoCopp ti rispondo io.
Se la chiavetta Dongle usa una SIM e si collega in internet non crea casini con altre reti. Forse quel ragazzo aveva installato anche un router e chissà cosa aveva fatto. Ma se pensi che basta andare in un condominio di 7 piani e ti trovi 10 reti wifi disponibili capisci che il problema non deve esserci. Ripeto: chissà cosa aveva fatto quel ragazzo, sicuramente non sapeva quello che faceva oppure pensava di saperlo.
Se la chiavetta Dongle usa una SIM e si collega in internet non crea casini con altre reti. Forse quel ragazzo aveva installato anche un router e chissà cosa aveva fatto. Ma se pensi che basta andare in un condominio di 7 piani e ti trovi 10 reti wifi disponibili capisci che il problema non deve esserci. Ripeto: chissà cosa aveva fatto quel ragazzo, sicuramente non sapeva quello che faceva oppure pensava di saperlo.
- devil78
- Cab-dipendente
- Messaggi: 782
- Iscritto il: 13/05/2015, 0:46
- Città: Nardodipace
- Località: Serra San Bruno (VV)
- Contatta:
Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2/Pi-ZER
Bravo cedrone, credo che ho poco da aggiungere
Inviato dal mio Pet utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio Pet utilizzando Tapatalk
Guida Piattaforma Arcade con Raspberry Pi, A, B, A+, B+, zero, 2 e 3 !
viewtopic.php?f=55&t=22809
viewtopic.php?f=55&t=22809
Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2/Pi-ZER
Grazie mille, il dongle che ho non ha sim, vorrei semplicemente creare una rete tra pc e raspberry per trasportare le rom più velocemente. Per far ciò devo appoggiarmi ad una rete casalinga o raspberry e pc possono semplicemente comunicare tra di loro? Scusate, so che sono proprio le basi, ma io non ne ho proprio idea.
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
-
- Newbie
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 23/12/2015, 14:14
- Città: caserta
Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2/Pi-ZER
PaoCopp per passare le rom su raspberry usa una chiavetta usb fai prima
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
- devil78
- Cab-dipendente
- Messaggi: 782
- Iscritto il: 13/05/2015, 0:46
- Città: Nardodipace
- Località: Serra San Bruno (VV)
- Contatta:
Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2/Pi-ZER
Dubito che riesca a farlo, per 2 motivi.greenrabbit ha scritto:PaoCopp per passare le rom su raspberry usa una chiavetta usb fai prima
- Windows non legge la partizione linux e, ameno di non ricorrere a software esterni, inserendo la chiavetta con la scheda SD nel PC, vedrebbe solo la partizione di boot che è di 100
MB - Collegando una chiavetta su retropie dovrebbe usare la shell di linux e, dalle domande che fa, correggimi e sbaglio PaoCopp, non mi sembra molto ferrato con linux!
Guida Piattaforma Arcade con Raspberry Pi, A, B, A+, B+, zero, 2 e 3 !
viewtopic.php?f=55&t=22809
viewtopic.php?f=55&t=22809
-
- Newbie
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 23/12/2015, 14:14
- Città: caserta
Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2/Pi-ZER
Guarda è più semplice a farlo che a dirlo, basta utilizzare una chiavetta formattata in fat32 copiare le rom all'interno di una cartella chiamata roms e poi collegarla al raspberry.
Ora una volta avviato raspberry vai nel menù di retropie e li c'è una voce che dice utilizza Windows manager ( o qualcosa del genere vado a memoria) una volta selezionato hai una schermata come il vecchio Windows commander in dos
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ora una volta avviato raspberry vai nel menù di retropie e li c'è una voce che dice utilizza Windows manager ( o qualcosa del genere vado a memoria) una volta selezionato hai una schermata come il vecchio Windows commander in dos
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
- devil78
- Cab-dipendente
- Messaggi: 782
- Iscritto il: 13/05/2015, 0:46
- Città: Nardodipace
- Località: Serra San Bruno (VV)
- Contatta:
Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2/Pi-ZER
Si certo io lo so come funziona, anzi farei tutto senza usare la voce FILE MANAGER di retropie, basta premere f4 + spazio (per impedire il ritorno in Emulation Station) ed operare direttamente da shell...
Guida Piattaforma Arcade con Raspberry Pi, A, B, A+, B+, zero, 2 e 3 !
viewtopic.php?f=55&t=22809
viewtopic.php?f=55&t=22809
Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2/Pi-ZER
Una volta che sei in rete puoi usare il file manager di windows senza usare chiavette o sbattimenti vari
-
- Newbie
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 23/12/2015, 14:14
- Città: caserta
Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2/Pi-ZER
Si da shell è molto più semplice basta un solo comandodevil78 ha scritto:Si certo io lo so come funziona, anzi farei tutto senza usare la voce FILE MANAGER di retropie, basta premere f4 + spazio (per impedire il ritorno in Emulation Station) ed operare direttamente da shell...

Io sono ancora in attesa del joystick e del pic per la modifica non vedo l'ora

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
- Newbie
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 11/09/2015, 17:44
- Città: bologna
- Località: bologna
- Contatta:
Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2/Pi-ZER
scusate forse mi son perso qualcosa... ma se un pc ed il RPi sono collegati alla LAN domestica, basta aprire una finestra di esplora risorse e digitare nella barra degli indirizzi \\RETROPIE... O sbaglio?!

In alternativa, c'è sempre WinSCP per evitare la shell o le chiavette...


In alternativa, c'è sempre WinSCP per evitare la shell o le chiavette...
Ultima modifica di ciscothehellspawn il 07/01/2016, 23:56, modificato 1 volta in totale.
Re: Piattaforma Arcade con Raspberry Pi A/B/A+/B+/PI2/Pi-ZER
La mia domanda è: posso controllare in remoto via ssh senza che vi sia un router di mezzo, ma semplicemente tra pc e raspberry con dongle wifi non con sim?
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk