Avevo il sistema tutto completamente funzionante, premevo l'interruttore e si accendeva monitor e pc.
Partiva Win7 e dopo pochi secondi il Maximus già configurato.
Ora si accende il monitor e va in risparmio energetico perchè il pc non si avvia.
motoschifo ha scritto:Avevo risposto ma poi è caduta la connessione giusto in quel momento...
Se credi sia l'interruttore, ti basta ponticellare i pin che arrivano sulla scheda madre e dovrebbe accendersi.
Se così non si accende, dai sintomi che descrivi (nessun beep) dovrebbe essere la scheda madre o l'alimentatore il problema.
Non credo sia l'interruttore... ho lasciato ( del case ) il pulsante di accensione "volante" nel caso in cui non si avviava l'accensione dal segnale della corrente. Quando premo l'interruttore volante, si accende il led relativo all'accensione del pc, ma non si avvia nè la ventola dell'alimentatore, nè quella della cpu.
motoschifo ha scritto:
Io smonterei tutto l'hardware per lavorare in tranquillità.
Quando ho di queste rogne tolgo e inizio a cambiare pezzi. Cpu, memoria, schede varie, alimentatore, scheda madre. Al 99% è quasi sempre colpa di quest'ultima (avranno la data di scadenza, ormai ne ho una decina tutte non funzionanti a circa 5 anni dall'acquisto, e tutte ASUS).
Se accendi cerca ti staccare quello che non è indispensabile: tastiera usb, no mouse, un solo modulo di ram (nella posizione indicata dal manuale), schermo lcd sulla prima porta video (se ne ha più di uno), ecc. Poi un reset del bios (togli la batteria ed aspetti un quarto d'ora).
Quando nulla di tutto ciò funziona, io la considero rotta e quindi finisce in discarica.
Seguirò il tuo consiglio all'inverso....partirò dal togliere la batteria e domani mattina la rimetto. Poi se cosi non va, tolgo tutte le periferiche esterne...
Non vorrei smontar tutto, troppo stress ( troppo poco tempo libero e troppo poco spazio in casa... )
motoschifo ha scritto:
Per il notebook se hai un monitor CRT non credo ne esistano con uscita 15KHz, dipende dal bios ma anche dal sistema operativo e dal driver grafico.
Può andar bene se hai già un portatile in casa e non sai come usarlo ma anche io ne sconsiglierei l'utilizzo. Io avevo un Siemes vecchiotto in cui il monitor proprio non andava. Provado dentro al cab, dopo mezz'oretta di utilizzo mi sono accorto che la vga iniziava a scaldare parecchio e la ventola del portatile non si fermava mai. Così ora è tornato nella scatola...
Sto pensando anche di sostituire il tutto con il raspberry.
Ho un raspberry mod. b+ ( 1Gb di Ram ) che giace su una mensola, potrei usar quella.
Dato che ho un monitor LCD sul cab con classica uscita video , mi occorre un cavo particolare? ( non c'e' l hdmi )
Nel caso di un raspberry pi ( eliminerei gran parte dell'hardware e delle rogne ), avrei però di alcuni suggerimenti....
Per l'audio, io ho 2 casse che si collegano all'uscita audio della scheda madre...col raspberry come si fa?
Per i joy, l'ipac 2 che uso sul pc va bene uguale?
Per il frontend....quello del Raspy permette una "multi-lista" per i giochi? ( es. lista generale, lista preferiti, lista picchiaduro.... da poter customizzare? )
Per gli emulatori, la versione di raspberry che ho, mi permette di far girare : MAME, NES, NEOGEO (mame), SNES, Nintendo64, C64, Amiga ?
E' la terza volta che completo la lista di giochi preferiti e il sistema mi abbandona...e proprio durante i 3-4 giorni di ferie disponibili...
