Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
Problema HD
- DAMND
- Cab-maniaco
- Messaggi: 1155
- Iscritto il: 23/09/2014, 20:35
- Città: Arcadia
- Grazie Inviati: 2 volte
- Grazie Ricevuti: 4 volte
Problema HD
Salve ragazzi, sto costruendomi un mamecab e mi serve aiuto (utilizzo un pc performante con W7 pro Sp1).
Il pc possiede 2 hd: 1 ssd Kingston 64 gb con il sitema operativo + 1 hd Samsung 2 tb con emu e giochi.
Esso era stato settato e sembrava funzionare bene ma poi, di colpo, dopo' un po' di giorni, quando lo avviavo, ha iniziato a comparirmi la scritta "bootmgr is missing" e il pc non si accendeva ma restava bloccato li'.
Dopo essermi documentato in rete, pensavo di aver risolto facendogli leggere il cd col sistema operativo e per lo meno adesso riuscivo ad andare al desktop, ma solo passando per la schermata del bios.
Ho allora provato a settare l'hd ssd Kingston come primario (perche' avevo notato che un mio conoscente precedentemente mi aveva settato l'hd Samsung da 2 tb come primario, credo perche' cosi' per i giochi sarebbe stato piu' veloce, ma adesso non ho certezze perche' poi ci ho litigato e non ci parliamo piu') e da quel momento e' andato tutto bene, fino a oggi.
Infatti stasera lo attacco e quando vado in "Computer" vedevo solo l'hd principale ssd Kinsgton ma non vedevo l'altro.
Torno nel bios e setto di nuovo il Kingston come principale e sembra andare tutto ok, ma quando avvio il pc ho i seg problemi:
1) L'autoavvio non funziona piu', cioe' prima come gli davo corrente il pc si accendeva, adesso no.
2) Accensione e Spegnimento lentissimi.
3) Le operazioni nell'hd primario, quello col so, vanno via bene, mentre e' impossibile lavorare con l'altro, il secondario, perche' lentissimo.
4) L'hd primario emette un leggero bip ogni 6-7 secondi, e fa un rumore come se stesse sforzando molto.
In pratica, da quel poco che ci capisco, e' come se ci fosse un conflitto, una difficolta' di comunicazione tra i due hd. La cosa penso potrebbe dipendere da un mio errato settaggio nel bios, per cui posto degli screen che fanno capire come ho settato il tutto.
Oppure il pc, dopo uno dei miei precedenti passaggi, si potrebbe essere risettato in auto su una qualche configurazione piu' stabile, vai a saperlo...
Il pc possiede 2 hd: 1 ssd Kingston 64 gb con il sitema operativo + 1 hd Samsung 2 tb con emu e giochi.
Esso era stato settato e sembrava funzionare bene ma poi, di colpo, dopo' un po' di giorni, quando lo avviavo, ha iniziato a comparirmi la scritta "bootmgr is missing" e il pc non si accendeva ma restava bloccato li'.
Dopo essermi documentato in rete, pensavo di aver risolto facendogli leggere il cd col sistema operativo e per lo meno adesso riuscivo ad andare al desktop, ma solo passando per la schermata del bios.
Ho allora provato a settare l'hd ssd Kingston come primario (perche' avevo notato che un mio conoscente precedentemente mi aveva settato l'hd Samsung da 2 tb come primario, credo perche' cosi' per i giochi sarebbe stato piu' veloce, ma adesso non ho certezze perche' poi ci ho litigato e non ci parliamo piu') e da quel momento e' andato tutto bene, fino a oggi.
Infatti stasera lo attacco e quando vado in "Computer" vedevo solo l'hd principale ssd Kinsgton ma non vedevo l'altro.
Torno nel bios e setto di nuovo il Kingston come principale e sembra andare tutto ok, ma quando avvio il pc ho i seg problemi:
1) L'autoavvio non funziona piu', cioe' prima come gli davo corrente il pc si accendeva, adesso no.
2) Accensione e Spegnimento lentissimi.
3) Le operazioni nell'hd primario, quello col so, vanno via bene, mentre e' impossibile lavorare con l'altro, il secondario, perche' lentissimo.
4) L'hd primario emette un leggero bip ogni 6-7 secondi, e fa un rumore come se stesse sforzando molto.
In pratica, da quel poco che ci capisco, e' come se ci fosse un conflitto, una difficolta' di comunicazione tra i due hd. La cosa penso potrebbe dipendere da un mio errato settaggio nel bios, per cui posto degli screen che fanno capire come ho settato il tutto.
Oppure il pc, dopo uno dei miei precedenti passaggi, si potrebbe essere risettato in auto su una qualche configurazione piu' stabile, vai a saperlo...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
motoschifo
- Progetto Arcade Database
- Messaggi: 3310
- Iscritto il: 12/07/2013, 20:29
- Medaglie: 2
- Città: Parma
- Località: Parma
- Grazie Inviati: 35 volte
- Grazie Ricevuti: 40 volte
- Contatta:
Re: Problema HD
Il fatto che sia primario o no importa poco, perchè quello è l'ordine di boot e non di collegamento. Quindi meglio mettere il disco con il sistema operativo altrimenti controllerà inutilmente prima gli altri (questione di pochissimo tempo comunque). Anzi meglio mettere solo quello di boot, quando il bios lo supporta.
Se l'hard disk è sparito di colpo e continua a dare problemi, forse si sta rompendo e quelli in genere sono i primi segnali. Quando dici che si "sforza" cosa intendi? Gli ssd non hanno parti in movimento e non emettono beep.
Controlla bene i messaggi che hai (event viewer o gestore dischi) perchè se danneggiato dovrebbe almeno darti qualche avviso.
Poi dovresti capire cosa c'è che non va facendo alcune prove, come per esempio collegare un disco nuovo e vedere se il sistema emette ancora gli stessi beep.
Poi colleghi l'ssd da solo, fai partire e vedi se ci sono problemi.
In ultimo colleghi anche il disco meccanico.
Io posso dirti che con Kingston ho avuto molti problemi, tanto che non avevo capito inizialmente le reali prestazioni di un disco ssd. Ora quello piccolo da 120GB che uso per i temporanei è vuoto perchè ho smesso di usarlo... almeno 2 anni fa
Se l'hard disk è sparito di colpo e continua a dare problemi, forse si sta rompendo e quelli in genere sono i primi segnali. Quando dici che si "sforza" cosa intendi? Gli ssd non hanno parti in movimento e non emettono beep.
Controlla bene i messaggi che hai (event viewer o gestore dischi) perchè se danneggiato dovrebbe almeno darti qualche avviso.
Poi dovresti capire cosa c'è che non va facendo alcune prove, come per esempio collegare un disco nuovo e vedere se il sistema emette ancora gli stessi beep.
Poi colleghi l'ssd da solo, fai partire e vedi se ci sono problemi.
In ultimo colleghi anche il disco meccanico.
Io posso dirti che con Kingston ho avuto molti problemi, tanto che non avevo capito inizialmente le reali prestazioni di un disco ssd. Ora quello piccolo da 120GB che uso per i temporanei è vuoto perchè ho smesso di usarlo... almeno 2 anni fa

Motoschifo
CAB ›MameOriz ›MameVert ›PCB ›NeoGeo ›TopDrive ›Tekken3 Wishlist ›PacMan ›Arkanoid
Flipper ›HighSpeed Wishlist ›MedievalMadness ›MonsterBash ›HighSpeed2 Web ›ArcadeDatabase
CAB ›MameOriz ›MameVert ›PCB ›NeoGeo ›TopDrive ›Tekken3 Wishlist ›PacMan ›Arkanoid
Flipper ›HighSpeed Wishlist ›MedievalMadness ›MonsterBash ›HighSpeed2 Web ›ArcadeDatabase
- DAMND
- Cab-maniaco
- Messaggi: 1155
- Iscritto il: 23/09/2014, 20:35
- Città: Arcadia
- Grazie Inviati: 2 volte
- Grazie Ricevuti: 4 volte
Re: Problema HD
Moto l'ssd non e' danneggiato perche' praticamente non ha quasi lavorato, e' nuovo.
Io credo ci sia qualche conflitto o impostazione mia errata perche' da quando lo avvio a quando carica il SO funziona bene ed e' silenzioso, ma lento.
Quando poi ha finito di caricare il SO e vedo comparire (a fatica) in "Computer" anche il secondo hd, l'ssd inizia a fare un piccolo bip ogni 6-7 secondi, e fa un rumore come se stesse cercando qualcosa, in loop, pero' lavora bene.
Invece il secondo hd, quello meccanico grosso, e' di una lentezza assurda.
Pero' e' probabile che abbia sbagliato io qualcosa a settare nel bios, visto che non ci avevo mai messo le mani prima d'ora...
PS. cosa sono event viewver e gestore dischi, e come li visualizzo?
Io credo ci sia qualche conflitto o impostazione mia errata perche' da quando lo avvio a quando carica il SO funziona bene ed e' silenzioso, ma lento.
Quando poi ha finito di caricare il SO e vedo comparire (a fatica) in "Computer" anche il secondo hd, l'ssd inizia a fare un piccolo bip ogni 6-7 secondi, e fa un rumore come se stesse cercando qualcosa, in loop, pero' lavora bene.
Invece il secondo hd, quello meccanico grosso, e' di una lentezza assurda.
Pero' e' probabile che abbia sbagliato io qualcosa a settare nel bios, visto che non ci avevo mai messo le mani prima d'ora...
PS. cosa sono event viewver e gestore dischi, e come li visualizzo?
-
motoschifo
- Progetto Arcade Database
- Messaggi: 3310
- Iscritto il: 12/07/2013, 20:29
- Medaglie: 2
- Città: Parma
- Località: Parma
- Grazie Inviati: 35 volte
- Grazie Ricevuti: 40 volte
- Contatta:
Re: Problema HD
Potrebbe essere rotto anche da nuovo o se usato poco, quello è un taglio "vecchiotto". Ma comunque l'ho indicato perchè hai scritto che emette dei beep e senbra far fatica, cosa che un ssd non dovrebbe fare.
Nel bios non c'è molto da impostare... attacchi e metti al massimo la modalità ahci come hai già fatto dalle schermate che vedo (occhio che il cambio da ahci a sata potrebbe non farti partire il sistema operativo, è una cosa che si fa prima di installarlo).
Stacca il meccanico e vedi se fa lo stesso problema o prova a cambiare porta sata con una diversa. Se il problema persiste è colpa del disco.
Gestore dischi lo vedi nel pannello di controllo e da lì puoi capire se un disco è danneggiato perchè a fianco c'è un simbolino di avviso.
L'event viewer è il visualizzatore di eventi, un programma di Windows che salva tutti i messaggi di sistema e se c'è un settore danneggiato lì dovresti vedere qualche segnalazione.
Inoltre un buon chkdsk non fa mai male e nel caso potrebbe riparare alcuni errori (anche sull'ssd).
Nel bios non c'è molto da impostare... attacchi e metti al massimo la modalità ahci come hai già fatto dalle schermate che vedo (occhio che il cambio da ahci a sata potrebbe non farti partire il sistema operativo, è una cosa che si fa prima di installarlo).
Stacca il meccanico e vedi se fa lo stesso problema o prova a cambiare porta sata con una diversa. Se il problema persiste è colpa del disco.
Gestore dischi lo vedi nel pannello di controllo e da lì puoi capire se un disco è danneggiato perchè a fianco c'è un simbolino di avviso.
L'event viewer è il visualizzatore di eventi, un programma di Windows che salva tutti i messaggi di sistema e se c'è un settore danneggiato lì dovresti vedere qualche segnalazione.
Inoltre un buon chkdsk non fa mai male e nel caso potrebbe riparare alcuni errori (anche sull'ssd).
Motoschifo
CAB ›MameOriz ›MameVert ›PCB ›NeoGeo ›TopDrive ›Tekken3 Wishlist ›PacMan ›Arkanoid
Flipper ›HighSpeed Wishlist ›MedievalMadness ›MonsterBash ›HighSpeed2 Web ›ArcadeDatabase
CAB ›MameOriz ›MameVert ›PCB ›NeoGeo ›TopDrive ›Tekken3 Wishlist ›PacMan ›Arkanoid
Flipper ›HighSpeed Wishlist ›MedievalMadness ›MonsterBash ›HighSpeed2 Web ›ArcadeDatabase
- DAMND
- Cab-maniaco
- Messaggi: 1155
- Iscritto il: 23/09/2014, 20:35
- Città: Arcadia
- Grazie Inviati: 2 volte
- Grazie Ricevuti: 4 volte
Re: Problema HD
Aspetta Moto spiegami con calma ste cose:motoschifo ha scritto:Potrebbe essere rotto anche da nuovo o se usato poco, quello è un taglio "vecchiotto". Ma comunque l'ho indicato perchè hai scritto che emette dei beep e senbra far fatica, cosa che un ssd non dovrebbe fare.
Nel bios non c'è molto da impostare... attacchi e metti al massimo la modalità ahci come hai già fatto dalle schermate che vedo (occhio che il cambio da ahci a sata potrebbe non farti partire il sistema operativo, è una cosa che si fa prima di installarlo).
Stacca il meccanico e vedi se fa lo stesso problema o prova a cambiare porta sata con una diversa. Se il problema persiste è colpa del disco.
Gestore dischi lo vedi nel pannello di controllo e da lì puoi capire se un disco è danneggiato perchè a fianco c'è un simbolino di avviso.
L'event viewer è il visualizzatore di eventi, un programma di Windows che salva tutti i messaggi di sistema e se c'è un settore danneggiato lì dovresti vedere qualche segnalazione.
Inoltre un buon chkdsk non fa mai male e nel caso potrebbe riparare alcuni errori (anche sull'ssd).
-La modalità ahci da dove va settata (lo chiedo x imparare anche se mi hai detto che ho fatto giusto)?
-Quale cavo stacco esattamente x escludere il meccanico?
-Quale filo stacco e dove lo collego esattamente x cambiare porta sata?
-Cosa interndi x chkdsk?
-Come faccio asettare il pc in modo che si avvii da solo quando riceve corrente?
-
motoschifo
- Progetto Arcade Database
- Messaggi: 3310
- Iscritto il: 12/07/2013, 20:29
- Medaglie: 2
- Città: Parma
- Località: Parma
- Grazie Inviati: 35 volte
- Grazie Ricevuti: 40 volte
- Contatta:
Re: Problema HD
La modalità ahci o sata viene impostata nel bios, ma non va cambiata alla leggera quindi visto che la tua è già ahci (usata dai "nuovi" dischi) allora sei a posto così.
Per escludere il meccanico puoi staccare il cavo sata rosso che lo collega, insieme all'alimentazione a fianco.
Per cambiare porta sta basta collegare il cavetto dell'ssd ad un'altra porta, magari quella fianco. Normalmente ci sono 4 porte sata a disposizione, alcune schede ne hanno di più e sono disposte su due righe (6 o
oppure perpendicolari alla scheda madre. Sono spinotti lunghi 1cm circa ed hanno un solo verso di inserimento.
Chkdsk è un tool per verificare il file system (sta per check disk). Su sistemi da Windows NT in avanti basta dare in una finestra dos il comando "chkdsk c: /f" per correggere e controllare gli eventuali errori (se ce ne sono ovviamente).
Per l'avvio del pc appena arriva corrente, entri nel bios e sotto il menu BOOT o simile troverai una voce specifica. Non ricordo il nome ma indica cosa fare quando arriva corrente (per es. avviare il computer).
Ma l'avvio automatico è un dettaglio, prima risolvi i problemi con i dischi altrimenti serve a poco...
Il cambio della porta sata non serve quasi a nulla perchè è raro che si rompa proprio la porta, magari spesso si rompe la scheda madre. Ma visto che il test lo fai in pochi minuti, tanto vale provare anche quello.
Per escludere il meccanico puoi staccare il cavo sata rosso che lo collega, insieme all'alimentazione a fianco.
Per cambiare porta sta basta collegare il cavetto dell'ssd ad un'altra porta, magari quella fianco. Normalmente ci sono 4 porte sata a disposizione, alcune schede ne hanno di più e sono disposte su due righe (6 o

Chkdsk è un tool per verificare il file system (sta per check disk). Su sistemi da Windows NT in avanti basta dare in una finestra dos il comando "chkdsk c: /f" per correggere e controllare gli eventuali errori (se ce ne sono ovviamente).
Per l'avvio del pc appena arriva corrente, entri nel bios e sotto il menu BOOT o simile troverai una voce specifica. Non ricordo il nome ma indica cosa fare quando arriva corrente (per es. avviare il computer).
Ma l'avvio automatico è un dettaglio, prima risolvi i problemi con i dischi altrimenti serve a poco...
Il cambio della porta sata non serve quasi a nulla perchè è raro che si rompa proprio la porta, magari spesso si rompe la scheda madre. Ma visto che il test lo fai in pochi minuti, tanto vale provare anche quello.
Motoschifo
CAB ›MameOriz ›MameVert ›PCB ›NeoGeo ›TopDrive ›Tekken3 Wishlist ›PacMan ›Arkanoid
Flipper ›HighSpeed Wishlist ›MedievalMadness ›MonsterBash ›HighSpeed2 Web ›ArcadeDatabase
CAB ›MameOriz ›MameVert ›PCB ›NeoGeo ›TopDrive ›Tekken3 Wishlist ›PacMan ›Arkanoid
Flipper ›HighSpeed Wishlist ›MedievalMadness ›MonsterBash ›HighSpeed2 Web ›ArcadeDatabase
- DAMND
- Cab-maniaco
- Messaggi: 1155
- Iscritto il: 23/09/2014, 20:35
- Città: Arcadia
- Grazie Inviati: 2 volte
- Grazie Ricevuti: 4 volte
Re: Problema HD
Grazie delle risposte Moto, sei molto competente e gentilissimo
Allora intanto ho fatto una prova, scollegando il cavo dell'alimentazione del secondo hd: cosi' facendo, il pc si avvia in un battibaleno, si spegne altrettanto velocemente e non emette piu' quel beep ne' quel rumore di "fatica" che faceva prima, per cui direi che l'hd primario e' ok.
Come procedo per la verifica del secondo? Provo ad attaccarlo ad un'altra porta se riesco, ok?
Io continuo a sospettare che sia qualche settaggio non perfetto del bios...

Allora intanto ho fatto una prova, scollegando il cavo dell'alimentazione del secondo hd: cosi' facendo, il pc si avvia in un battibaleno, si spegne altrettanto velocemente e non emette piu' quel beep ne' quel rumore di "fatica" che faceva prima, per cui direi che l'hd primario e' ok.
Come procedo per la verifica del secondo? Provo ad attaccarlo ad un'altra porta se riesco, ok?
Io continuo a sospettare che sia qualche settaggio non perfetto del bios...
-
motoschifo
- Progetto Arcade Database
- Messaggi: 3310
- Iscritto il: 12/07/2013, 20:29
- Medaglie: 2
- Città: Parma
- Località: Parma
- Grazie Inviati: 35 volte
- Grazie Ricevuti: 40 volte
- Contatta:
Re: Problema HD
Puoi collegarlo ad un'altra porta (giusto per escludere problemi) e controllare, ma dovresti avere lo stesso risultato.
L'ideale sarebbe portarlo su un altro pc e fare il checkdisk, anche se raranente un problema del file system si fa sentire a livello meccanico. Quando succede vuol dire che c'è un settore danneggiato e quindi il disco si sta rompendo.
Puoi farlo anche su quel pc però con un altro computer avresti la certezza del problema.
Dopo che hai capito se il disco è buono oppure no, azzeri il bios ai default (c'è una voce apposta nel menu) e vedi cosa succede.
Purtroppo il sistema è talmente semplice che non ho altre idee... a volte è colpa dell'alimentatore che non da corrente adeguata, ma succede quando hai 15-20 dischi fissi solo sulle prime linee con sdoppiatori in cascata (ed alimentatori scadenti).
L'ideale sarebbe portarlo su un altro pc e fare il checkdisk, anche se raranente un problema del file system si fa sentire a livello meccanico. Quando succede vuol dire che c'è un settore danneggiato e quindi il disco si sta rompendo.
Puoi farlo anche su quel pc però con un altro computer avresti la certezza del problema.
Dopo che hai capito se il disco è buono oppure no, azzeri il bios ai default (c'è una voce apposta nel menu) e vedi cosa succede.
Purtroppo il sistema è talmente semplice che non ho altre idee... a volte è colpa dell'alimentatore che non da corrente adeguata, ma succede quando hai 15-20 dischi fissi solo sulle prime linee con sdoppiatori in cascata (ed alimentatori scadenti).
Motoschifo
CAB ›MameOriz ›MameVert ›PCB ›NeoGeo ›TopDrive ›Tekken3 Wishlist ›PacMan ›Arkanoid
Flipper ›HighSpeed Wishlist ›MedievalMadness ›MonsterBash ›HighSpeed2 Web ›ArcadeDatabase
CAB ›MameOriz ›MameVert ›PCB ›NeoGeo ›TopDrive ›Tekken3 Wishlist ›PacMan ›Arkanoid
Flipper ›HighSpeed Wishlist ›MedievalMadness ›MonsterBash ›HighSpeed2 Web ›ArcadeDatabase
Re: Problema HD
Ciao, sei certo che il "beep" lo faccia l'SSD e non l'altro? Di solito sono i meccanici a dare rumori strani (anche beep) e sono sintomo di guasto, e uno degli effetti collaterali è rallentare tutto il sistema.
Se hai a disposizione un altro HD Sata, anche meno capiente di quello attuale, prova a collegarlo e vedi se fa lo stesso difetto.
L'hard disk SSD lo devi collegare sulla porta SATA0 mentre l'altro su SATA1.
Ciao
Se hai a disposizione un altro HD Sata, anche meno capiente di quello attuale, prova a collegarlo e vedi se fa lo stesso difetto.
L'hard disk SSD lo devi collegare sulla porta SATA0 mentre l'altro su SATA1.
Ciao
- DAMND
- Cab-maniaco
- Messaggi: 1155
- Iscritto il: 23/09/2014, 20:35
- Città: Arcadia
- Grazie Inviati: 2 volte
- Grazie Ricevuti: 4 volte
Re: Problema HD
Ciao Zakker, grazie ad entrambi ora penso di aver risolto.
Il beep in effetti lo produceva il meccanico ma essendo attaccato all'ssd e alla ventola mi aveva tratto in inganno ma avvicinandomi e origliando bene ho capito
Comunque, dopo aver accertato che non fosse l'ssd (scollegato il meccanico, l'altro andava da zio), ho attaccato il meccanico ad un'altra porta ma stesso problema, allora ho maneggiato nelle impostazioni del bios fino a indovinare quella giusta, infatti adesso non fa piu' ne' il beep ne' quel rumore di rallentamento.
Il mio istinto mi aveva consigliato giusto forse, era il bios settato male, almeno credo
Grandi
Chiedo un'ultima cosa, che vorrei capire bene anche per il prox evetuale cab: dove devo andare esattamente nel bios per settare che il pc si accenda subito automaticamente quando riceve corrente?
Il beep in effetti lo produceva il meccanico ma essendo attaccato all'ssd e alla ventola mi aveva tratto in inganno ma avvicinandomi e origliando bene ho capito

Comunque, dopo aver accertato che non fosse l'ssd (scollegato il meccanico, l'altro andava da zio), ho attaccato il meccanico ad un'altra porta ma stesso problema, allora ho maneggiato nelle impostazioni del bios fino a indovinare quella giusta, infatti adesso non fa piu' ne' il beep ne' quel rumore di rallentamento.
Il mio istinto mi aveva consigliato giusto forse, era il bios settato male, almeno credo

Grandi


Chiedo un'ultima cosa, che vorrei capire bene anche per il prox evetuale cab: dove devo andare esattamente nel bios per settare che il pc si accenda subito automaticamente quando riceve corrente?
-
motoschifo
- Progetto Arcade Database
- Messaggi: 3310
- Iscritto il: 12/07/2013, 20:29
- Medaglie: 2
- Città: Parma
- Località: Parma
- Grazie Inviati: 35 volte
- Grazie Ricevuti: 40 volte
- Contatta:
Re: Problema HD
Strano che il bios influisca sul disco fisso... comunque se hai risolto bene 
Per l'avvio automatico c'è un'opzione nel menu BOOT o qualcosa del genere.
Qui ci sono istruzioni più dettagliate:
http://www.tomshardware.com/reviews/bio ... 126-8.html
https://www.youtube.com/watch?v=0cQ48MiEGQE

Per l'avvio automatico c'è un'opzione nel menu BOOT o qualcosa del genere.
Qui ci sono istruzioni più dettagliate:
http://www.tomshardware.com/reviews/bio ... 126-8.html
https://www.youtube.com/watch?v=0cQ48MiEGQE
Motoschifo
CAB ›MameOriz ›MameVert ›PCB ›NeoGeo ›TopDrive ›Tekken3 Wishlist ›PacMan ›Arkanoid
Flipper ›HighSpeed Wishlist ›MedievalMadness ›MonsterBash ›HighSpeed2 Web ›ArcadeDatabase
CAB ›MameOriz ›MameVert ›PCB ›NeoGeo ›TopDrive ›Tekken3 Wishlist ›PacMan ›Arkanoid
Flipper ›HighSpeed Wishlist ›MedievalMadness ›MonsterBash ›HighSpeed2 Web ›ArcadeDatabase
Re: Problema HD
...infatti 100% il problema è il disco...e credo che si ripresenterà il difettomotoschifo ha scritto:Strano che il bios influisca sul disco fisso... comunque se hai risolto bene
- DAMND
- Cab-maniaco
- Messaggi: 1155
- Iscritto il: 23/09/2014, 20:35
- Città: Arcadia
- Grazie Inviati: 2 volte
- Grazie Ricevuti: 4 volte
Re: Problema HD
Moto intanto ho provato il video che mi hai linkato, ma le finestre di quel bios differiscono dal mio
Ho sbirciato anche l'altro link, ma e' parecchio articolato e conoscendo poco l'inglese devo lavorarmelo di traduttore, per cui mi ci dovro' dedicare quando ho tempo.
Purtroppo pensavo di aver risolto con l'hd ma x un po' e' andato bene, poi si sono ripresentati gli stessi problemi di prima.....
ps. Da profano vi chiedo un'informazione: se io acquisto un hd esterno targato Samsung e lo apro togliendolo dall'involucro/base di plastica, quello contenuto all'interno dovrebbe riportare etichette con marchio Samsung oppure potrebbe essere targato es. Seagate Barracuda?

Ho sbirciato anche l'altro link, ma e' parecchio articolato e conoscendo poco l'inglese devo lavorarmelo di traduttore, per cui mi ci dovro' dedicare quando ho tempo.
Purtroppo pensavo di aver risolto con l'hd ma x un po' e' andato bene, poi si sono ripresentati gli stessi problemi di prima.....
ps. Da profano vi chiedo un'informazione: se io acquisto un hd esterno targato Samsung e lo apro togliendolo dall'involucro/base di plastica, quello contenuto all'interno dovrebbe riportare etichette con marchio Samsung oppure potrebbe essere targato es. Seagate Barracuda?
-
motoschifo
- Progetto Arcade Database
- Messaggi: 3310
- Iscritto il: 12/07/2013, 20:29
- Medaglie: 2
- Città: Parma
- Località: Parma
- Grazie Inviati: 35 volte
- Grazie Ricevuti: 40 volte
- Contatta:
Re: Problema HD
Si infatti dovevi solo prendere ispirazione, non vedere i menu precisi.
Per esempio avrai anche tu un menu "BOOT" o "STARTUP" o simile, poi dentro troverai la dicitura corretta.
Purtroppo è tutto in inglese. I termini usati sono "power on", "ac loss", "previous state", ecc.
Se fai delle foto magari posso indirizzarti alla voce giusta, così è un po' difficile perchè ogni bios è differente.
Per il disco puoi trovarci dentro qualsiasi cosa, ma perchè ti interessa proprio un modello Sansumg? Sono tutti uguali, non esiste un disco "migliore". Su un cabinato metterei senza problemi un green tanto la velocità non è importante, e sono comunque performanti per utilizzo casalingo.
Per esempio avrai anche tu un menu "BOOT" o "STARTUP" o simile, poi dentro troverai la dicitura corretta.
Purtroppo è tutto in inglese. I termini usati sono "power on", "ac loss", "previous state", ecc.
Se fai delle foto magari posso indirizzarti alla voce giusta, così è un po' difficile perchè ogni bios è differente.
Per il disco puoi trovarci dentro qualsiasi cosa, ma perchè ti interessa proprio un modello Sansumg? Sono tutti uguali, non esiste un disco "migliore". Su un cabinato metterei senza problemi un green tanto la velocità non è importante, e sono comunque performanti per utilizzo casalingo.
Motoschifo
CAB ›MameOriz ›MameVert ›PCB ›NeoGeo ›TopDrive ›Tekken3 Wishlist ›PacMan ›Arkanoid
Flipper ›HighSpeed Wishlist ›MedievalMadness ›MonsterBash ›HighSpeed2 Web ›ArcadeDatabase
CAB ›MameOriz ›MameVert ›PCB ›NeoGeo ›TopDrive ›Tekken3 Wishlist ›PacMan ›Arkanoid
Flipper ›HighSpeed Wishlist ›MedievalMadness ›MonsterBash ›HighSpeed2 Web ›ArcadeDatabase
- DAMND
- Cab-maniaco
- Messaggi: 1155
- Iscritto il: 23/09/2014, 20:35
- Città: Arcadia
- Grazie Inviati: 2 volte
- Grazie Ricevuti: 4 volte
Re: Problema HD
mmmmmm allora, le finestre che ho nel bios sono quelle nella prima immagine che ho postato: come vedi c'e' la voce Boot, ma li' posso solo scegliere tra hd primario o secondario, oppure disabilitarli. Casomai dopo provo a farti foto delle altre finestre.motoschifo ha scritto:Si infatti dovevi solo prendere ispirazione, non vedere i menu precisi.
Per esempio avrai anche tu un menu "BOOT" o "STARTUP" o simile, poi dentro troverai la dicitura corretta.
Purtroppo è tutto in inglese. I termini usati sono "power on", "ac loss", "previous state", ecc.
Se fai delle foto magari posso indirizzarti alla voce giusta, così è un po' difficile perchè ogni bios è differente.
Per il disco puoi trovarci dentro qualsiasi cosa, ma perchè ti interessa proprio un modello Sansumg? Sono tutti uguali, non esiste un disco "migliore". Su un cabinato metterei senza problemi un green tanto la velocità non è importante, e sono comunque performanti per utilizzo casalingo.
Non conosco questi Green che menzioni, ma girando in rete ho trovato che consigliavano questi definendoli ottimi:
Western Digital WD10EZEX Caviar BLUE HardDisk SATA 1 TB, 64MB Cache, versione OEM per integratori
Seagate Barracuda ST1000DM003 Hard disk interno 1TB 7200 RPM 64MB Cache SATA 3 (6.0Gb/s) 3.5"
Io non me ne intendo, come ti sembrano come prestazioni e soprattutto come prezzo?
Questi Greren che dici sono altrettanto buoni ma costano meno?
Da quello che ho capito, l'importante e' che sarebbe meglio avessero 7200 rpm, una buona cache (21, 64 o 128 mb), alta velocita' di trasferimento dati (mb), e bassa rumorosita' (db)

Ultima modifica di DAMND il 17/12/2015, 18:45, modificato 2 volte in totale.
-
motoschifo
- Progetto Arcade Database
- Messaggi: 3310
- Iscritto il: 12/07/2013, 20:29
- Medaglie: 2
- Città: Parma
- Località: Parma
- Grazie Inviati: 35 volte
- Grazie Ricevuti: 40 volte
- Contatta:
Re: Problema HD
I green sono dischi (in genere WD) "lenti" e che spesso cercano di riposarsi, quindi risparmiare corrente/rumore/calore/vibrazioni.
Girano piano, non c'è una velocità fissa ma si adegua in base al carico.
Io ho visto questi green andare tranquillamente a 100MB/s, ovvio che se hai tanti file piccoli è lento ma non dipende dal disco.
Sono molto silenziosi proprio per quello.
Il prezzo è in linea con il taglio del disco, sotto i 50 euro non si trova molto se non fondi di magazzino. Le versioni 2TB a volte costano pochi euro in più, nel caso valuta se ne vale la pena.
Ultimamente ho riscoperto i WD (per nas e server) e sembrano meno propensi a rompersi, ma potrebbe essere solo fortuna.
Cache minimo 64MB dal tera in poi, sotto è inutile scendere perchè le prestazioni peggiorano drasticamente.
Con un 7200 giri non avrai di certo problema di lentezza, anche perchè i 10000 hanno un target molto diverso (ed anche un prezzo almeno 4-6 volte superiore).
Girano piano, non c'è una velocità fissa ma si adegua in base al carico.
Io ho visto questi green andare tranquillamente a 100MB/s, ovvio che se hai tanti file piccoli è lento ma non dipende dal disco.
Sono molto silenziosi proprio per quello.
Il prezzo è in linea con il taglio del disco, sotto i 50 euro non si trova molto se non fondi di magazzino. Le versioni 2TB a volte costano pochi euro in più, nel caso valuta se ne vale la pena.
Ultimamente ho riscoperto i WD (per nas e server) e sembrano meno propensi a rompersi, ma potrebbe essere solo fortuna.
Cache minimo 64MB dal tera in poi, sotto è inutile scendere perchè le prestazioni peggiorano drasticamente.
Con un 7200 giri non avrai di certo problema di lentezza, anche perchè i 10000 hanno un target molto diverso (ed anche un prezzo almeno 4-6 volte superiore).
Motoschifo
CAB ›MameOriz ›MameVert ›PCB ›NeoGeo ›TopDrive ›Tekken3 Wishlist ›PacMan ›Arkanoid
Flipper ›HighSpeed Wishlist ›MedievalMadness ›MonsterBash ›HighSpeed2 Web ›ArcadeDatabase
CAB ›MameOriz ›MameVert ›PCB ›NeoGeo ›TopDrive ›Tekken3 Wishlist ›PacMan ›Arkanoid
Flipper ›HighSpeed Wishlist ›MedievalMadness ›MonsterBash ›HighSpeed2 Web ›ArcadeDatabase
- DAMND
- Cab-maniaco
- Messaggi: 1155
- Iscritto il: 23/09/2014, 20:35
- Città: Arcadia
- Grazie Inviati: 2 volte
- Grazie Ricevuti: 4 volte
Re: Problema HD
Moto siccome quello che mi si e' rotto e' un Seagate, pensavo di prendere un WD.
Ma a parita' di prestazioni, sono piu' performanti e quindi presumo piu' costosi o Blue o i Green?
Ma a parita' di prestazioni, sono piu' performanti e quindi presumo piu' costosi o Blue o i Green?
-
motoschifo
- Progetto Arcade Database
- Messaggi: 3310
- Iscritto il: 12/07/2013, 20:29
- Medaglie: 2
- Città: Parma
- Località: Parma
- Grazie Inviati: 35 volte
- Grazie Ricevuti: 40 volte
- Contatta:
Re: Problema HD
I blu, anche se io non li ho mai provati, perchè sono pensati per un uso quotidiano.
I green sono pensati come archivio invece (quindi consumo, calore, rumore, prestazioni, ecc. tutto minore).
Sul prezzo dovresti avere una cifra molto simile, pochi euro di differenza.
I green sono pensati come archivio invece (quindi consumo, calore, rumore, prestazioni, ecc. tutto minore).
Sul prezzo dovresti avere una cifra molto simile, pochi euro di differenza.
Motoschifo
CAB ›MameOriz ›MameVert ›PCB ›NeoGeo ›TopDrive ›Tekken3 Wishlist ›PacMan ›Arkanoid
Flipper ›HighSpeed Wishlist ›MedievalMadness ›MonsterBash ›HighSpeed2 Web ›ArcadeDatabase
CAB ›MameOriz ›MameVert ›PCB ›NeoGeo ›TopDrive ›Tekken3 Wishlist ›PacMan ›Arkanoid
Flipper ›HighSpeed Wishlist ›MedievalMadness ›MonsterBash ›HighSpeed2 Web ›ArcadeDatabase
- DAMND
- Cab-maniaco
- Messaggi: 1155
- Iscritto il: 23/09/2014, 20:35
- Città: Arcadia
- Grazie Inviati: 2 volte
- Grazie Ricevuti: 4 volte
Re: Problema HD
Capito
Cmq prima di spendere altri soldi x un hd nuovo, tento il tutto x tutto infilando gli hd in tutte le porte, magari qualcosa si sblocca
Ma c'e' qualche priorita' da rispettare per gli hd negli attacchi Sata?
Io ho nel mio pc ho collegato le porte SATA cosi':

Cmq prima di spendere altri soldi x un hd nuovo, tento il tutto x tutto infilando gli hd in tutte le porte, magari qualcosa si sblocca


Ma c'e' qualche priorita' da rispettare per gli hd negli attacchi Sata?
Io ho nel mio pc ho collegato le porte SATA cosi':
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di DAMND il 17/12/2015, 18:47, modificato 1 volta in totale.
-
motoschifo
- Progetto Arcade Database
- Messaggi: 3310
- Iscritto il: 12/07/2013, 20:29
- Medaglie: 2
- Città: Parma
- Località: Parma
- Grazie Inviati: 35 volte
- Grazie Ricevuti: 40 volte
- Contatta:
Re: Problema HD
Puoi collegarli come vuoi, non è importante l'ordine se tutte le porte sono uguali (alcune sono più veloci, altre permettono funzioni avanzate, ecc).
Però meglio avere il primo disco sul sata0, il secondo sul sata1, ecc.
Dalla foto non si legge cosa è quella porta, ma immagino un SATA-2 (inteso come standard del protocollo, che può essere 2 o 3).
In quel caso mettila nelle prime porte, per gli ssd è meglio anche se il tuo non potrà andare oltre le specifiche.
Attenzione che SATA-2 e SATA-3 sono diversi, il 3 è veloce, ma non va confuso con il numero della porta (sata0, sata1, ecc)
Però meglio avere il primo disco sul sata0, il secondo sul sata1, ecc.
Dalla foto non si legge cosa è quella porta, ma immagino un SATA-2 (inteso come standard del protocollo, che può essere 2 o 3).
In quel caso mettila nelle prime porte, per gli ssd è meglio anche se il tuo non potrà andare oltre le specifiche.
Attenzione che SATA-2 e SATA-3 sono diversi, il 3 è veloce, ma non va confuso con il numero della porta (sata0, sata1, ecc)
Motoschifo
CAB ›MameOriz ›MameVert ›PCB ›NeoGeo ›TopDrive ›Tekken3 Wishlist ›PacMan ›Arkanoid
Flipper ›HighSpeed Wishlist ›MedievalMadness ›MonsterBash ›HighSpeed2 Web ›ArcadeDatabase
CAB ›MameOriz ›MameVert ›PCB ›NeoGeo ›TopDrive ›Tekken3 Wishlist ›PacMan ›Arkanoid
Flipper ›HighSpeed Wishlist ›MedievalMadness ›MonsterBash ›HighSpeed2 Web ›ArcadeDatabase