un paio di settimane fa sono stato all'evento arcadeitalia e mi son portato dietro la mia consolina cinese "dingoo" che ha catturato l'attenzione del webmaster che mi ha chiesto se potevo scrivere sul forum la mia esperienza con l'affare

Premetto che tutto il software l'ho preparato anni ed anni fa ( e da allora la console non ha mai avuto un problema, funziona ancora perfettamente) quindi non sono freschissimo di memoria, ma se farete domande cerco di rinfrescarmela riguardando i documenti che mi ero scritto.
MA DI COSA STO PARLANDO?
tempo fa per lavoro ho dovuto fare il pendolare in treno per diversi anni.
oltre a leggere libri ed ascoltare musica mi era venuto in mente che sarebbe stato figo comprarsi una console per fare qualche partita. i giochi delle console recenti però in genere non mi piacciono molto, soprattutto le case produttrici non puntavano più molto sui platform e i picchiaduro a scorrimento, fra l'altro il feeling anni 80 di quei giochi è difficilmente riproducibile. (fortuna che ora ci sono molti progetti indie che fanno giochi fichi ma quello è un altro discorso)
comunque a quel punto cominciai a cercare una console per poterci metter sopra il mame. ce n'erano diverse ma tutte le recensioni che avevo trovato erano sulle caratteristiche hardware e quando si entrava nel dettaglio degli emulatori vedevo solo gente che litigava e i recensori non erano mai d'accordo

comunque optai per comprare il DINGOO 320 (specifiche: https://en.wikipedia.org/wiki/Dingoo#Specifications ) , console cinese che costava tipo 80 euri (a fronte degli almeno 150 euri che avrei dovuto spendere per comprare una qualsiasi altra console “di marca”).

Questa console viene fornita con un sistema operativo che supporta nativamente questi emulatori:
Capcom System 1
Capcom System 2
Game Boy Advanced
SEGA MEGA DRIVE
Neo-Geo
Nintendo Entertainment System
Super Nintendo Entertainment System
Lessi in giro che per l’emulatore neo-geo avrei dovuto prendere le rom e ricompilarle con un tool per fare in modo che potessero essere gestite dall’emulatore nativo del dingoo, in modo da ottimizzarne le ridotte risorse. L’emulatore è perfetto, ci ho messo tutti i capitoli di metal slug.
A questo punto mi rimanevano una manciata di problemi:
1) Mancava il mame
2) Certi emulatori non erano performanti (esempio: quello del mega drive e del super nintendo)
Cercai quindi in giro se potevo installarci linux e trovai una distribuzione bella pronta per dingoo: DINGUX!
Una volta installato linux ci ho installato il mame4all, picodrive (un emulatore perfetto per il sega mega drive) e poi duke nukem, exen, heretic, doom , halflife, quake e tyrian

(Purtroppo allora non trovai un emulatore perfetto per il snes)
in seguito mi son comprato anche un cabinet magnum e ci ho messo dentro il mame perchè lo sappiamo tutti... le dimensioni contano!
Cmq cercando su ebay il dingoo ora lo si può portare a casa a 120 euri

Lo vendono con anche il cavo di collegamento audio/video analogico così lo si può attaccare anche alla tv x giocare!
Se siete curiosi di vedere come funziona potrei anche fare dei video.