Guarda, per la configurazione di un pc per far girare senza intoppi hyperspin, non posso che darti una risposta sommaria....
Nel senso che , hyper come tanti suoi colleghi, altro non è che un programma (front end) di "facciata" che gestisce i vari emulatori che gli vengono affidati.
Dunque puoi ben capire, che di per sé non fa nulla di così oneroso per il pc, ma nel tuo caso, purtroppo è uno (se non forse il più) dei avidi di risorse, ma ciò è legato strettamente allo spettacolarità pirotecnica che offre, cioè la grafica delle varie schermate, giochi di animazione, ecc....
Ecco per tutto questo è solo per questo (quindi parliamo del solo front end) credo che un dual core con un paio di gb di ram e magari una scheduccia video per non gravare troppo sul processore, siano più che sufficienti....
Andando invece al nocciolo della questione, il problema sussiste quando si inizia a parlare di emulatori che vorresti affidargli...
Diciamo sino a d emulatori per sega32, sega cd, passando per future Pinball , ecc per intenderci, non dovresti avere nessun problema, diverso discorso invece per ps2, game cube, wii, ecc, che inizierebbero le smadonnate con questa configurazione.....
Per il discorso segnale video a 15 Khz , ti invito a dare uno sguardo quì, dove vi sono persone certamente più competenti
viewtopic.php?f=18&t=2115
Oppure cerca sempre quì "scheda video compatibile con uscita 15 Khz" et similari, ne trovarsi di belle
