Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
Odroid XU4
- devil78
- Cab-dipendente
- Messaggi: 782
- Iscritto il: 13/05/2015, 0:46
- Città: Nardodipace
- Località: Serra San Bruno (VV)
- Contatta:
Odroid XU4
Salve gente, ieri ho ordinato questa scheda, è un SOC Arm Octa Core 64 bit 2GB DDR3, le prestazioni di questa piccola scheda, grande quanto una Raspberry pi 2, sono straordinarie e,] pertanto, si presta benissimo per l'uso come home gaming basato su linux o android. Appena arriva comincio a smanettarci. Ho intenzione di creare da zero la distro partendo da una base debian. Vedremo se riuscirò nell'ardua impresa!
Inviato dal mio LG-D722 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio LG-D722 utilizzando Tapatalk
Guida Piattaforma Arcade con Raspberry Pi, A, B, A+, B+, zero, 2 e 3 !
viewtopic.php?f=55&t=22809
viewtopic.php?f=55&t=22809
-
- Cab-maniaco
- Messaggi: 1646
- Iscritto il: 02/08/2005, 8:40
- Medaglie: 1
- Città: Latina
- Grazie Inviati: 6 volte
- Grazie Ricevuti: 3 volte
- devil78
- Cab-dipendente
- Messaggi: 782
- Iscritto il: 13/05/2015, 0:46
- Città: Nardodipace
- Località: Serra San Bruno (VV)
- Contatta:
Re: Odroid XU4
Grazie 
Inviato dal mio LG-D722 utilizzando Tapatalk

Inviato dal mio LG-D722 utilizzando Tapatalk
Guida Piattaforma Arcade con Raspberry Pi, A, B, A+, B+, zero, 2 e 3 !
viewtopic.php?f=55&t=22809
viewtopic.php?f=55&t=22809
- devil78
- Cab-dipendente
- Messaggi: 782
- Iscritto il: 13/05/2015, 0:46
- Città: Nardodipace
- Località: Serra San Bruno (VV)
- Contatta:
Re: Odroid XU4
Ieri mi è arrivato il bestiolino. Ho preparato la scheda da 64GB eMMC e devo dire che, ubuntu mate si avvia in maniera spedita, sembra di usare un PC con SSD. A parte questo, non ho trovato molto utile la serie di programmi forniti a corredo. Credo che, appena il tempo me lo cocederá, dovrò installare un sistema minimalista più simile a retropie, partirò da una debian in modo da creare un ambiente simile a retropie (che poi è una raspbian snellita) e, dove possibile, proverò ad adattare gli stessi script, raspi-config e tools tipo uscita audio jack ecc a parte, di retropie per creare un ambiente molto simile e familiare che, a quanto pare, manca per questo SOC. La cosa richiede tempo, forse anche troppo, ma credo di poterci riuscire. Se qualcuno vuole unirsi mi contatti in pvt! Ovviamente una scheda odroid xu4 è necessaria così come una certa confidenza con linux e la shell.
Inviato dal mio LG-D722 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio LG-D722 utilizzando Tapatalk
Guida Piattaforma Arcade con Raspberry Pi, A, B, A+, B+, zero, 2 e 3 !
viewtopic.php?f=55&t=22809
viewtopic.php?f=55&t=22809
- devil78
- Cab-dipendente
- Messaggi: 782
- Iscritto il: 13/05/2015, 0:46
- Città: Nardodipace
- Località: Serra San Bruno (VV)
- Contatta:
Re: Odroid XU4
Continua imperterrito il mio tentativo di portare avanti l'adattamento degli script Retropie per Debian su odroid XU4. Al momento, a causa di un problema all'HD del mac, non posso mandare nulla online per eventuali condivisioni e test. Sto cercando di far partire l'ambiente senza usare il server grafico Xorg, quindi opto per la modalità Frame Buffer che prevede l'utilizzo diretto dell'hardware. Il problema, a quanto ho capito, è che la Mali (Scheda video di Odroid XU4), prodotta da ARM, non è direttaente supportata da Linux, fatta eccezione per Android e Ubuntu. La cosa porta delle complicazioni in quanto ho la necessità di usare il driver proprietario affinchè FrameBuffer sfrutti a pieno le potenzialità dell'hardware video. Se non riesco dovrò optare per una distro ubuntu o derivata. Voglio evitare di sbattermi a compilare kernel per supportare drivers. Vi terrò aggiornati.
Guida Piattaforma Arcade con Raspberry Pi, A, B, A+, B+, zero, 2 e 3 !
viewtopic.php?f=55&t=22809
viewtopic.php?f=55&t=22809
- _Gioacchino_
- Affezionato
- Messaggi: 174
- Iscritto il: 12/11/2016, 6:50
- Città: Palermo
- Grazie Ricevuti: 4 volte
Re: Odroid XU4
Seguo con interesse, mi piace e l' idea dell' xu4 per emulare Dreamcast dignitosamente. C'è la recalbox adattata per xu4, ma a quanto pare ha problemi con xin mo, si riesce a rendere compatibile questo encoder?
Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
Re: Odroid XU4
Io sono sincero, stavo cercando un hardware tipo raspberry, ma decisamente piu performante, per un uso diverso dal gaming. Mi spiego meglio...
Ho un PC dotato di 5HDD ( 1 IDE e 4 SATA per un totale di circa 8TB), che mi fa da "NAS" di rete, o meglio, dove sono contenuti centinaia di Film MKV 1080p, Serie TV in HD etc etc, il tutto condiviso in rete tramite DLNA e SMB. Sulla macchina sono installati anche aMule e Transmission, anch'essi in funzione H24, ovviamente il SO è Xubuntu.
Questa macchina, essendo un Intel E6600 con motherboard ATX, ha il suo ingombro, la sua rumorosità (che sarebbero problemi secondari), ma sorpattutto il suo ingente consumo energetico e inoltre non mi permette di avere una autonomia sufficiente in caso di mancanza di energia elettrica.
Ho provato tempo fa a "migrare" il tutto su Rapsberry, purtroppo per me con scarsi risultati, a causa degli host adattaori (probabilmente anche troppo economici) da USB a SATA-IDE. Il collo di bottiglia che mi ha fatto desistere era in particolare sulla velocità di trasferimento dati, purtroppo per fare streaming di film 1080p serve una cerca velocità, oltre alla mancanza del controller Ethernet Gigabit, ma la difficoltà anche a far riconoscere gli HDD, il piu delle volte in fase di riavvio non venivano riconosciuti e montati a dovere.
Avevo realizzato una sorta di "box trasparente con tutto entro contenuto", dimensioni modeste, rumorisità zero ( se non per la ventola da 12cm per rafrreddare gli HDD) e consumi ridotti al minimo, ma ahime è adato tutto in cantina e il Raspy2 destinato ad altro uso.
Questo nuovo Odroid XU4 sarebbe la ciligina sulla torta per me. Il controller USB 3.0 mi permetterebbe con degli adattatori usb 3.0-SATA una ottima velocità di trasferimento, la eMMC mi eviterebbe un HDD destinato al SO e ilcontroller Ethrnet Gigabit chiuderebbe il cerchio.
Le dimensioni modeste del Odroid mi permetterebbero di rispristinare il vecchio box e l'alimentazione a 5V dell'hardware mi permetterebbe finalmente di portare il tutto con alimentazione a batteria(sempre sotto corrente di ricarica), quindi evitare problemi in caso di blackout.
Cosa ne pensate?
Ho un PC dotato di 5HDD ( 1 IDE e 4 SATA per un totale di circa 8TB), che mi fa da "NAS" di rete, o meglio, dove sono contenuti centinaia di Film MKV 1080p, Serie TV in HD etc etc, il tutto condiviso in rete tramite DLNA e SMB. Sulla macchina sono installati anche aMule e Transmission, anch'essi in funzione H24, ovviamente il SO è Xubuntu.
Questa macchina, essendo un Intel E6600 con motherboard ATX, ha il suo ingombro, la sua rumorosità (che sarebbero problemi secondari), ma sorpattutto il suo ingente consumo energetico e inoltre non mi permette di avere una autonomia sufficiente in caso di mancanza di energia elettrica.
Ho provato tempo fa a "migrare" il tutto su Rapsberry, purtroppo per me con scarsi risultati, a causa degli host adattaori (probabilmente anche troppo economici) da USB a SATA-IDE. Il collo di bottiglia che mi ha fatto desistere era in particolare sulla velocità di trasferimento dati, purtroppo per fare streaming di film 1080p serve una cerca velocità, oltre alla mancanza del controller Ethernet Gigabit, ma la difficoltà anche a far riconoscere gli HDD, il piu delle volte in fase di riavvio non venivano riconosciuti e montati a dovere.
Avevo realizzato una sorta di "box trasparente con tutto entro contenuto", dimensioni modeste, rumorisità zero ( se non per la ventola da 12cm per rafrreddare gli HDD) e consumi ridotti al minimo, ma ahime è adato tutto in cantina e il Raspy2 destinato ad altro uso.
Questo nuovo Odroid XU4 sarebbe la ciligina sulla torta per me. Il controller USB 3.0 mi permetterebbe con degli adattatori usb 3.0-SATA una ottima velocità di trasferimento, la eMMC mi eviterebbe un HDD destinato al SO e ilcontroller Ethrnet Gigabit chiuderebbe il cerchio.
Le dimensioni modeste del Odroid mi permetterebbero di rispristinare il vecchio box e l'alimentazione a 5V dell'hardware mi permetterebbe finalmente di portare il tutto con alimentazione a batteria(sempre sotto corrente di ricarica), quindi evitare problemi in caso di blackout.
Cosa ne pensate?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
LOAD"*",8,1
- devil78
- Cab-dipendente
- Messaggi: 782
- Iscritto il: 13/05/2015, 0:46
- Città: Nardodipace
- Località: Serra San Bruno (VV)
- Contatta:
Re: Odroid XU4
@Ste84
Esiste Debian per Odroid XU4 lo trovi qui
Per quanto riguarda DLNA , sul forum ufficiale trovi tutto ciò che ti serve... girovagando mi sono imbattuto in questo, spero faccia al caso tuo.

Esiste Debian per Odroid XU4 lo trovi qui
Per quanto riguarda DLNA , sul forum ufficiale trovi tutto ciò che ti serve... girovagando mi sono imbattuto in questo, spero faccia al caso tuo.

Guida Piattaforma Arcade con Raspberry Pi, A, B, A+, B+, zero, 2 e 3 !
viewtopic.php?f=55&t=22809
viewtopic.php?f=55&t=22809
Re: Odroid XU4
Grazie mille Devil78!!!
Credo proprio che sia giunto il momento di mandare in pensione il vecchio E6600...
L'unico dubbio sul scelta di Odroid è comunque il supporto, visto che magari non è così popolare come il Raspberry, ma girando un po' ho visto che sta allettando veramente molte persone viste le potenzialità e quindi la comunità di sviluppo di sicuro non lo lascerà nel dimenticatoio.
Se ho qualche altra domanda, spero che potremo fare ancora due chiacchiere
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Credo proprio che sia giunto il momento di mandare in pensione il vecchio E6600...
L'unico dubbio sul scelta di Odroid è comunque il supporto, visto che magari non è così popolare come il Raspberry, ma girando un po' ho visto che sta allettando veramente molte persone viste le potenzialità e quindi la comunità di sviluppo di sicuro non lo lascerà nel dimenticatoio.
Se ho qualche altra domanda, spero che potremo fare ancora due chiacchiere

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
LOAD"*",8,1
-
xyz0n
- Nostalgico
- Messaggi: 310
- Iscritto il: 05/08/2013, 15:30
- Medaglie: 1
- Città: grosseto
- Grazie Inviati: 1 volta
Re: Odroid XU4
Ciao a tutti, Devil c'è qualche novità su questo xu4?
Si riesce a farci girare retropie o recalbox??
Si riesce a farci girare retropie o recalbox??

Odroid XU4
Il mio Odroid XU4 è in arrivo, anche se come accennavo, è destinato ad altro uso.
Ho acquistato anche una eMMC con preinstallato Ubuntu, ma onestamente volevo provare Armbian, quello linkatomi da Devil.
Pensavo quindi di leggere pari-pari la eMMC (usando l'adattatore a microSD) e crearmi un immagine tramite Win32diskimager, cosi da avere in ogni caso il SO salvato su file. Poi a quel punto, sempre tramite adattatore, caricare Armbian.
La procedura è corretta?
EDIT: più veloce della luce... ecco l'unboxing:

Ho acquistato anche una eMMC con preinstallato Ubuntu, ma onestamente volevo provare Armbian, quello linkatomi da Devil.
Pensavo quindi di leggere pari-pari la eMMC (usando l'adattatore a microSD) e crearmi un immagine tramite Win32diskimager, cosi da avere in ogni caso il SO salvato su file. Poi a quel punto, sempre tramite adattatore, caricare Armbian.
La procedura è corretta?
EDIT: più veloce della luce... ecco l'unboxing:

LOAD"*",8,1
-
ildottorgonzo
- Nostalgico
- Messaggi: 381
- Iscritto il: 10/08/2011, 10:24
- Medaglie: 1
- Città: Perugia
- Località: Perugia
Re: Odroid XU4
Ti consiglio di dare un occhio anche a qualche board che monta le CPU Cherry Trail, che sono piuttosto performanti. Ho visto che ci sono diverse build Linux che ci girano, se il tuo scopo è metterci una distro del pinguino.Le dimensioni modeste del Odroid mi permetterebbero di rispristinare il vecchio box e l'alimentazione a 5V dell'hardware mi permetterebbe finalmente di portare il tutto con alimentazione a batteria(sempre sotto corrente di ricarica), quindi evitare problemi in caso di blackout.
In generale, IMHO, meno accrocchi fai per gestire i dischi e meglio è... adattatori USB-SATA non so quanto possano essere consigliabili, in un utilizzo 24/7 come il tuo (praticamente server-like). Ho anche dei dubbi che possa girare tutto (scheda, adattatori, dischi...) con il solo alimentatore 5V.
Ti direi NAS con RAID + UPS managed e hai tutto, ma ovviamente si tratta di altri budget.
Garantito al limone!
-
xyz0n
- Nostalgico
- Messaggi: 310
- Iscritto il: 05/08/2013, 15:30
- Medaglie: 1
- Città: grosseto
- Grazie Inviati: 1 volta
Re: Odroid XU4
@stef84, che tu sappia c'è il modo di farci girare su questa xu4 retropie o qualcosa di simile?
Grazie
Grazie
Re: Odroid XU4
Guarda purtroppo sono sempre scettico anche io e quoto in pieno il tuo ragionamento sul "meno accrocchi ci sono e meglio è" per gestire i dischi, come dicevo qualche post più su, tempo fà con il raspy avevo rinunciato.ildottorgonzo ha scritto: Ti consiglio di dare un occhio anche a qualche board che monta le CPU Cherry Trail, che sono piuttosto performanti. Ho visto che ci sono diverse build Linux che ci girano, se il tuo scopo è metterci una distro del pinguino.....
Imho, stamattina ho finito di configurare il tutto e sembra stia andando molto bene. Anche la velocità di trasferimento non è malaccio, sui 30MB/s
Per l'alimentazione, per ora sto alimentando tutto con degli alimentatori esterni, ma ho già pronto il mio sistema con 3 batterie 12V per un totale di 21Amper, ovviamente sempe lo stesso sotto tensione, che mi farà da UPS.
l'Odroid funzionerà quindi con un riduttore di tensione da 12V a 5V fatto con grazia, non i soliti all-in-one inverter cinesi che si trovano su ebay a 4 spiccioli. Quelli li ho già testati e se anche indicano 5A di picco, garantisco che con 2,5 gia stanno stretti e non reggono H24, provati di persona in laboratorio.
Gli adattatori sata-usb 3.0 che ho preso hanno la possibilità di alimentare gli HDD 3,5" con 12V ausiliaria, che ovviamente io gli fornisco.
sono questi qui, presi su amazon
Avendo 3 dischi, ho dovuto prendere anche un Hub 3.0.
Come SO, avevo da subito scartato l'idea di usare Ubuntu Mate, provando Armbian. Purtroppo però sono dovuto tornare indietro e installare Ubuntu Mate 16.01. Su quelal distro di Armbian non riuscivo a torvare quello che mi servira ( server amule e transmission), purtroppo io non sono esperto di Debian, nei apt-get ufficiali non c'erano questi pacchetti e compilare qualcosa dedicato per me sarebbe impossibile.
Per il momento sta girando tutto alla perfezione e diciamo che sono piu che soddisfatto, vedremo nel tempo come si comporta. Il ragionamento che dici tu non fà una piega nell'usare un NAS dedicato, ma per avere qualcosa di valido dovrei andare su un QNAP con 4 bay, ma le cifre sono nettamente superiori. Comunque non è detto che un giorno non ci farà un pensierino e userò l'XU4 per altri scopi.
xyz0n ha scritto:@stef84, che tu sappia c'è il modo di farci girare su questa xu4 retropie o qualcosa di simile?
Purtroppo non ho avuto minimanete modo di testare, mi prememva di riavviare il sevrer per altri motivi e dato che ero letteralemnte a piedi, non ho pututo provare.
Devil78 sò che sta lavorando su qualcosa, ma non sò se in che ambito, se su retropie o recalbox oppure tutt'altra cosa.
Se vede la discussione, magari proviamo a chiedere a lui.
LOAD"*",8,1
-
xyz0n
- Nostalgico
- Messaggi: 310
- Iscritto il: 05/08/2013, 15:30
- Medaglie: 1
- Città: grosseto
- Grazie Inviati: 1 volta
Re: Odroid XU4
Ok ti ringrazio, ero in procinto di acquistare un raspberry 3, ma poi venendo a conoscenza delle varie c2 o ux4 ero tentato di sterzare l'acquisto su una di queste.
Purtroppo dalle ricerche che ho fatto, per ora non sembra esserci una grossa community come su raspberry, il mio acquisti era mirato all retrogaming
Purtroppo dalle ricerche che ho fatto, per ora non sembra esserci una grossa community come su raspberry, il mio acquisti era mirato all retrogaming
Re: Odroid XU4
Beh se non sei un esperto di Linux e in procinto di studio, finché non sarà testato il tutto credo che il C2 o l'XU4 per il momento siano da scartare e quindi se sei interessato al gaming, il Raspy forse è la scelta migliore, limiti permettendo.
Poi ovviamente dipende dalle nececessitá e in che modo decidi di usarlo( cabinato, bartop, plancia, o semplice console da salotto).
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Poi ovviamente dipende dalle nececessitá e in che modo decidi di usarlo( cabinato, bartop, plancia, o semplice console da salotto).
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
LOAD"*",8,1
-
xyz0n
- Nostalgico
- Messaggi: 310
- Iscritto il: 05/08/2013, 15:30
- Medaglie: 1
- Città: grosseto
- Grazie Inviati: 1 volta
Re: Odroid XU4
Per ora pensavo come semplice console da salotto.
Penso allora che andrò di raspberry, ho già salvato diverse pagine utili, comprese quelle dove ci sono i tuoi interventi
Grazie per ora.
Penso allora che andrò di raspberry, ho già salvato diverse pagine utili, comprese quelle dove ci sono i tuoi interventi

Grazie per ora.
Re: Odroid XU4
Io per il salotto, momentaneamente e anche per test di funzionamento, uso il PiZero e come distro uso in dual-boot OSMC e Recalbox.
Apppena accendo il Pi parte osmc, così anche la signora inesperta con il semplice telecomando dell TV riesce a vedersi le sue serie TV.
Poi da lì c'è l'addon che rebootta nella partizione di recalbox e così si può iniziare a giocare.
Ho preferito fare questo passaggio in più, ma mi rimane decisamente tutto più pratico.
Poi ovviamente, se non ti serve il multimedia, e' ovvio che vai di recalbox liscio (o Retropie a discrezione).
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Apppena accendo il Pi parte osmc, così anche la signora inesperta con il semplice telecomando dell TV riesce a vedersi le sue serie TV.
Poi da lì c'è l'addon che rebootta nella partizione di recalbox e così si può iniziare a giocare.
Ho preferito fare questo passaggio in più, ma mi rimane decisamente tutto più pratico.
Poi ovviamente, se non ti serve il multimedia, e' ovvio che vai di recalbox liscio (o Retropie a discrezione).
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
LOAD"*",8,1
-
xyz0n
- Nostalgico
- Messaggi: 310
- Iscritto il: 05/08/2013, 15:30
- Medaglie: 1
- Città: grosseto
- Grazie Inviati: 1 volta
Re: Odroid XU4
Ecco questa cosa mi gasa abbastanza
ho sentito che usavi questo osmc insieme a recalbox, ma cos'è una sorta di kodi?
E per caso sarebbe anche possibile mettere tutto insieme senza dual boot? O per forza di cose carichi uno o carichi l'altro?

E per caso sarebbe anche possibile mettere tutto insieme senza dual boot? O per forza di cose carichi uno o carichi l'altro?
Re: Odroid XU4
Si OSMC è un derivato di Kodi.
In realtà con OSMC puro c'è un tool per installare Retropie direttamente senza dual boot, ma non per recalbox. L'avevo provato sul pi2 e funzionava benissimo.
Comunque se vuoi approfondire, credo che qui siamo decisamente OT, eventualmente apri un topico dedicato, così rimane più visibile anche agli altri
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
In realtà con OSMC puro c'è un tool per installare Retropie direttamente senza dual boot, ma non per recalbox. L'avevo provato sul pi2 e funzionava benissimo.
Comunque se vuoi approfondire, credo che qui siamo decisamente OT, eventualmente apri un topico dedicato, così rimane più visibile anche agli altri
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
LOAD"*",8,1