Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:


Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-


Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum

Mini Bartop ALPICADE (Raspberry Pi 2)

Area riservata alle discussioni sui Cabinet generici Autocostruiti sia grandi che piccoli
Avatar utente
alpitur
Newbie
Newbie
Messaggi: 56
Iscritto il: 05/01/2013, 0:33
Città: Napoli
Località: Napoli

Mini Bartop ALPICADE (Raspberry Pi 2)

Messaggio da alpitur »

8-) Felice di condividere con voi un nuovo progettino originale per la creazione di un Mini Bartop 1 Player utilizzando un Raspberry Pi2 con O.S. Retropie

Le misure saranno: 30cm altezza, 25 larghezza, 25 profondità

Come materiale ho utilizzato MDF da 6mm

Per le fiancate ho disegnato direttamente su foglio a quadretti :) cercando di utilizzare linee + semplici possibili (niente curve) per avere un aspetto + retrò

le misure che ho utilizzato per i vari pezzi sono:

Control Panel 25x15
Base 25x23.8
Pannello posteriore 25x29.2
Coperchio casse 25x8.8
Sotto Control Panel 25x5.4
Supporto casse 25.3.4
Marque 25x4

Vetro 20x25
Laterale Alpicade misure.jpg
Control Pannel misure Alpi.jpg
Stampa e Taglia Laterale AlpiCade.pdf

Immagine Immagine Immagine

Successivamente ho preferito inserire il Control Panel all'interno dei lati in modo da poter dare un inclinazione diversa e migliore un pò l'estetica troppo spartana

Per il fissaggio ho utilizzato delle piccole L (6 in tutto 2 per i lati 2 per il coperchio superiore e 2 per supporto Control Panel)
Sui pannelli laterali le L sono state fissate con rivetti mentre il C.Panel e il coperchio superiore sarà fissato con viti 4x15mm che mi permettono di rimanere avvitate ai fori dei supporti ad L senza utilizzo di dado dalla parte opposta.
Per il resto (base, marque e supporto casse) sono stati fissati con colla vinilica e chiodi 1x10mm.

Immagine Immagine Immagine

Il pannello posteriore è fissato con 2 piccole cerniere e una calamita, i fori del C.Panel e sotto C.p. fatti con una fresa a tazza per metallo da 30'' mentre per quelli x le casse con una da 28''

Immagine Immagine Immagine
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di alpitur il 05/02/2016, 15:47, modificato 3 volte in totale.
Avatar utente
angelsgio

Bronze Medal Donatore
Nostalgico
Nostalgico
Messaggi: 478
Iscritto il: 28/02/2014, 15:05
Medaglie: 3
Città: milano
Grazie Ricevuti: 1 volta

Re: Mini Bartop ALPICADE (Raspberry Pi 2)

Messaggio da angelsgio »

Bellissimo bravo!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il mio Cab!! <-wub-> viewtopic.php?f=66&t=17162
Il mio Mini Cab autocostruito con Raspberry PI 2 <-wub-> viewtopic.php?f=67&t=20960
Avatar utente
alpitur
Newbie
Newbie
Messaggi: 56
Iscritto il: 05/01/2013, 0:33
Città: Napoli
Località: Napoli

Re: Mini Bartop ALPICADE (Raspberry Pi 2)

Messaggio da alpitur »

Grazie troppo buono 8-)

intanto proseguo con la creazione di un "Addon" che avevo in mente da un pò di tempo... ovvero una Gettoniera low cost :-D
Non so se sia una cosa geniale o una fesseria però funziona anche bene e sembra resistere (testata con circa 500 coin)
Ho usato sempre MDF da 6mm dimensioni 15x7x5 con un lato scoperto (verrà a chiudersi con il pannello laterale del MiniCab), uno switch di un button che avevo in +, della colla a caldo e per la chiusura un ferma porta con un lucchetto (esteticamente sarebbe stato meglio una serratura da cassetta postale ma non volevo rubare spazio all'interno)
12.jpg
13.jpg
15.jpg
La fessura è tagliata per accettare le generose dimensioni delle 100 Lire (ne ho trovate un bel pò a casa 8-) )

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=ppR4kMrT3Z8[/youtube]

Per la verniciatura ho utilizzato 2 passate di cementite bianca e 2 di vernice smalto nero, per la grafica 100 Lire ho stampato quella trovata in condivisione qui sul forum e coperta con un foglio acetato rosso (recuperato da un vecchio progetto di occhiali 3d anaglifici 8-) ) e tenuto con del nastro adesivo per rilegature.
16.jpg
17.jpg
18.jpg
19.jpg
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=6GP5Eycrrw0[/youtube]
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di alpitur il 25/10/2023, 21:10, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
alpitur
Newbie
Newbie
Messaggi: 56
Iscritto il: 05/01/2013, 0:33
Città: Napoli
Località: Napoli

Re: Mini Bartop ALPICADE (Raspberry Pi 2)

Messaggio da alpitur »

Per la parte audio ho preso un paio di casse da 3W con una spesa di 10€ con alimentazione usb e sembrano essere di buona qualità (provato anceh qualcosa di + economico da 5€ ma il suono era davvero pessimo :) )

Immagine Immagine



Forato il pannello posteriore per inserire la presa IEC con interruttore e uscita prese usb ed ethernet del Raspberry

Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
alpitur
Newbie
Newbie
Messaggi: 56
Iscritto il: 05/01/2013, 0:33
Città: Napoli
Località: Napoli

Re: Mini Bartop ALPICADE (Raspberry Pi 2)

Messaggio da alpitur »

Le grafiche sono state stampate su PVC adesivo con plastificazione lucida

Immagine Immagine Immagine

Per non perdere la visualizzazione della maggior parte della grafica, ho stampato anche la porzione esatta che avrei perso applicando la gettoniera (il tutto ad occhio con photoshop 8-) )

Immagine Immagine Immagine

Il Bezel ho preferito farlo con bomboletta spray di smalto acrilico nero lucido e successivamente ho ricoperto sempre dall'interno con foglio adesivo nero per evitare di grattar via subito la vernice installando il display (fissato con colla a caldo su + punti)

Immagine Immagine

Il display è un 8'' 4:3 con connessione HDMI, mi permette sicuramente di avere un immagine + nitida e con proporzioni corrette ma probabilmente anche un 7'' 16:9 con attacco RCA andava bene e soprattutto mi sarebbe costato la metà :?
Avatar utente
Morra76

Donatore Top Seller
Cab-maniaco
Cab-maniaco
Messaggi: 1843
Iscritto il: 28/02/2014, 19:55
Medaglie: 2
Città: Sassuolo
Località: Sassuolo (Mo)
Grazie Ricevuti: 2 volte

Re: Mini Bartop ALPICADE (Raspberry Pi 2)

Messaggio da Morra76 »

Ciao, super figo! posso chiederti dove hai trovato il monitor?
Avatar utente
alpitur
Newbie
Newbie
Messaggi: 56
Iscritto il: 05/01/2013, 0:33
Città: Napoli
Località: Napoli

Re: Mini Bartop ALPICADE (Raspberry Pi 2)

Messaggio da alpitur »

Il monitor in questione è questo qui:
http://www.ebay.it/itm/201078244620?_tr ... EBIDX%3AIT
a cui ho aggiunto un aliemntatore 12v da 2A
Avatar utente
zioluca
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 508
Iscritto il: 28/11/2014, 14:35
Città: TARANTO

Re: Mini Bartop ALPICADE (Raspberry Pi 2)

Messaggio da zioluca »

Ciao complimenti bel lavoro.
Per la gettoniera hai usato un micro switch normale?quello dei bottoni per intenderci!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Avatar utente
alpitur
Newbie
Newbie
Messaggi: 56
Iscritto il: 05/01/2013, 0:33
Città: Napoli
Località: Napoli

Re: Mini Bartop ALPICADE (Raspberry Pi 2)

Messaggio da alpitur »

Per i comandi Joystick buttons ho utilizzato la GPIO in questo modo:

Immagine

Per l'alimentazione Display ho utilizzato un alimentatore 12v 2A mantenendo la parte in plastica come protezione ed eliminando solo la Spina con un seghetto e saldando i cavi della 220.
Per Raspberry e casse in un primo momento ho provato ad utilizzare un unico alimentatore 5v 2A ma ho notato che i disturbi e fruscii sulle casse erano molto elevati soprattutto nei caricamenti così ho preferito collegare un terzo alimentatore 5v 1A per le sole casse (utilizzato uno di quelli da 1,50€ spina da una parte usb dall'altra e poi opportunamente modificato con il procedimento precedente) ed il problema è sparito :-D

Immagine Immagine Immagine

Come img utilizzata sto provando la retropie 2.6 ma ho notato che a fine agosto è uscita anche la 3.0 stable che aggiunge il menù delle config senza agire da riga di comando... <-think->

Immagine

Ho caricato qualche titolo per una 15ina di emulatori presenti e sembra andare molto bene 8-)
Per il mame ho utilizzato un roms set che avevo su android, per mame4all succesivamente filtrato con il sito del ProgettoEmma eliminando roms not work e cloni ma ho notato che mi ha eliminato anche roms valide e titoli non cloni (tipo Altered Beast) e cmq sono rimaste alcune non funzionanti....



Conoscete per caso come o dove trovare un Roms set 0.37b5 riveduto e corretto ?
Avatar utente
alpitur
Newbie
Newbie
Messaggi: 56
Iscritto il: 05/01/2013, 0:33
Città: Napoli
Località: Napoli

Re: Mini Bartop ALPICADE (Raspberry Pi 2)

Messaggio da alpitur »

zioluca ha scritto:Ciao complimenti bel lavoroImmagine.
Per la gettoniera hai usato un micro switch normale?quello dei bottoni per intenderci!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si si è proprio uno switch preso da un bottone 8-) e funziona alla grande :-D
Fondamentale sono le dimensioni della fessura che deve essere di un millimetro circa + lunga del diametro della moneta da usare. e del posizionamento dello switch che deve risultare premuto completamente quando il 90% della moneta è già all'interno rendendo così abbastanza difficile (non impossibile ovviamente) fare i furbi 8-) perché stesso il rilascio dell'interruttore dello switch da un colpetto alla zigrinatura della moneta e se la prende come se fosse un vero meccanismo.
Ho usato infatti le 100 lire perchè hanno un diametro bello grosso di 2,7 cm, conteggiando i 6 mm dell'MDF da attraversare + l'ulteriore distanza di circa 3 millimetri per incominciare a toccare l'interruttore dello switch, mi arriva al "click" quando + di 2 cm di moneta sono all'interno.
Anche la larghezza è importante non deve ballare dev'essere giusta per lo spessore della moneta che deve andare liscia senza "grattare" (ho dovuto scartare le 100 lire commemorative di Guglielmo Marconi scoprendo con mio stupore che sono + spesse <-on_cry-> )
Avatar utente
zioluca
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 508
Iscritto il: 28/11/2014, 14:35
Città: TARANTO

Re: Mini Bartop ALPICADE (Raspberry Pi 2)

Messaggio da zioluca »

Ok grazie per le info,ma sullo switch hai usato la levetta che si usa per il joy ovviamente,giusto?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Avatar utente
alpitur
Newbie
Newbie
Messaggi: 56
Iscritto il: 05/01/2013, 0:33
Città: Napoli
Località: Napoli

Re: Mini Bartop ALPICADE (Raspberry Pi 2)

Messaggio da alpitur »

No, ho solo usato un semplice switch smontato da un button (che è lo stesso usato per le 4 direzioni di un Joystick e per tantissime altre cose tra cui il premistoppa della mia caldaia :-D ) e incollato sul legno 8-)... c'è anche la foto... il meccanismo è tutto li 8)
14.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di alpitur il 25/10/2023, 20:57, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
giovannidlc

Donatore
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 771
Iscritto il: 14/06/2015, 1:39
Medaglie: 1
Città: livorno
Grazie Ricevuti: 4 volte
Contatta:

Re: Mini Bartop ALPICADE (Raspberry Pi 2)

Messaggio da giovannidlc »

Gettoniera esterna bellissima !!! <-clap-> <-clap-> <-clap->
fjp
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 155
Iscritto il: 28/09/2015, 10:28
Città: Roma

Re: Mini Bartop ALPICADE (Raspberry Pi 2)

Messaggio da fjp »

che spettacolo!!! Bravissimo!!!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Avatar utente
alpitur
Newbie
Newbie
Messaggi: 56
Iscritto il: 05/01/2013, 0:33
Città: Napoli
Località: Napoli

Re: Mini Bartop ALPICADE (Raspberry Pi 2)

Messaggio da alpitur »

Rieccomi con una mia nuova creatura :)
AlpiCade di Hokuto no Ken ;)

Ho apportato alcune modifiche al progetto originale, soprattutto per alleggerire le lavorazioni e i costi HW.

Eliminata gettoniera
Display 7" 16:9 TFT
Copri display in plexiglass
Raspberry Pi2 con sd 16gb (eliminato wifi, cover e dissipatori)

Per la parte software la ISO Retropie 3.3
1.jpg
2.jpg
3.jpg
4.jpg
Per ancorare il Raspberry "nudo" ho utilizzato dei distanziali in metallo recuperati da attacchi VGA di una scheda madre e le viti prese da una VHS 8-)
Ho preforato con minitrapano ed avvitato direttamente senza uso di colla
5.jpg
6.jpg
Per la parte audio sempre delle casse 4 ohm 3W, che personalmente credo abbiano un ottima qualità di suono (a patto sempre di utilizzare un alimentazione dedicata 5V 1A per evitare qualsiasi tipo di disturbo)
7.jpg
Per il display ho ricreato il bezel sempre con tecnica vernice smalto spray nero e ricoperto succ con carta adesiva
8.jpg
9.jpg
Non essendo un display HDMI ho utilizzato un normale cavetto audio/video e successivamente moddato rispettando i 4 ring del jack 2.5 del Raspberry (Video-Ground-Right-Left) ed eliminando i 2 attacchi Audio RCA sostituiti da un ingresso jack 2.5 femmina.
10.jpg
Per le alimentazioni ho utilizzato sempre 1 alimentatore per Raspberry 5V 2A, per il display un 12V 1A e per le casse 5V 1A mantenendo l'attacco USB.
11.jpg
12.jpg
13.jpg
Il tutto cercando di mantenere tutto in sicurezza
14.jpg
Eccolo confrontato con il suo cugino maggiore :-D (il mio primo Bartop creato grazie al progetto 1.0 condiviso da Salvo)
16.jpg
15.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
fjp
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 155
Iscritto il: 28/09/2015, 10:28
Città: Roma

Re: Mini Bartop ALPICADE (Raspberry Pi 2)

Messaggio da fjp »

MERAVIGLIOSO!!! Bravissimo!!! Potrei sapere quanto t'è costato alla fine?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Avatar utente
alpitur
Newbie
Newbie
Messaggi: 56
Iscritto il: 05/01/2013, 0:33
Città: Napoli
Località: Napoli

Re: Mini Bartop ALPICADE (Raspberry Pi 2)

Messaggio da alpitur »

fjp ha scritto:ImmagineImmagineImmagine MERAVIGLIOSO!!! Bravissimo!!! Potrei sapere quanto t'è costato alla fine?
non so ancora dirti di preciso ma cmq il taglio di costo è soprattutto sul display (pagato 30€ compreso di alimentatore) rispetto all'8" che costa sui 75€ oltre ad eventuali rischi di dogana...
prendere un Raspberry Pi2 + alimentatore 5V2A + sd kingston classe 10 16gb = 62€

Ora cmq sono a lavoro sulla parte SW ho creato anche uno splashscreen personalizzato 8-)




Con questa nuova versione di Retropie sto testando l'emulazione per PSP (ppsspp) ma noto alcuni piccoli lag sporadici in gioco (su giochi testati già con ppsspp su os Android e HW di un Galaxy S2 quindi una Cpu 1.2 dual core e una gpu mali 400).
Al momento ho impostato lo split memory su 192.

Qualcuno sa se c'è un modo per risolvere???
Avatar utente
zioluca
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 508
Iscritto il: 28/11/2014, 14:35
Città: TARANTO

Re: Mini Bartop ALPICADE (Raspberry Pi 2)

Messaggio da zioluca »

bravissimo molto bello complimenti davvero Alpitur


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Avatar utente
alpitur
Newbie
Newbie
Messaggi: 56
Iscritto il: 05/01/2013, 0:33
Città: Napoli
Località: Napoli

Re: Mini Bartop ALPICADE (Raspberry Pi 2)

Messaggio da alpitur »

:-D tnx
Adesso sto cercando di perfezionale un pò il progetto aggiornando almeno con le misure del laterale (che avevo disegnato direttamete su carta 8-) )
Devo ancora capire come fare però per creare uno stampa e taglia su 2 fogli A4 trasformando in pdf (provato PosteRazor ma stranamente mi crea 2 pagine bianche <-on_confused-> )
Laterale Alpicade misure.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
giovannidlc

Donatore
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 771
Iscritto il: 14/06/2015, 1:39
Medaglie: 1
Città: livorno
Grazie Ricevuti: 4 volte
Contatta:

Re: Mini Bartop ALPICADE (Raspberry Pi 2)

Messaggio da giovannidlc »

io uso autocad e poi esporto in PDF
Rispondi

Torna a “Cabinati Autocostruiti - Weecade - Bartop”