Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:


Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-


Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum

Raspberry Pi Retropie (Emulationstation)

Tutti gli emulatori che ci possono servire sul nostro cab con SO Windows
Avatar utente
devil78
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 782
Iscritto il: 13/05/2015, 0:46
Città: Nardodipace
Località: Serra San Bruno (VV)
Contatta:

Re: Raspberry Pi Retropie (Emulationstation)

Messaggio da devil78 »

Io ho creato un cabinato arcade con dentro Raspberry pi 2. I giochi girano benissimo e, nonostante le piattaforme supportate (essendo un OS linux gode di tutti gli emulatori presenti per questo OS) siano molte alcune sono da evitare a priori, a meno che non si scenda a compromessi... tipo rinunciare all'audio, o giocare in stile Slow Motion... scherzi a parte, Chi ha un una Versione B+ Può contare su titoli per le maggiori conselle 8-16 bit, incluso il Neo-Geo. Anche molti titoli PSX vanno bene. Per altre piattaforme occorre, necessariamente, una Raspberry PI 2 che, finalmente, riesce a far girare i giochi Nintendo 64, Sega Saturn, Sega 32X (lentini in verità), anche Dreamcast e 3DO dovrebbero girare ma, purtroppo, saltano subito all'occhio i limiti del piccolo SOC. Se volete piattaforme piccole e potenti (Sempre SOC) Provate Odroid che, ha scarsa documentazione e diffusione, ma offre, già con la versione C1, buone prestazioni anche emulando una PSP. Odroid XU4 dovrebbe garantire ottime prestazioni invece:

Queste le sue Caratteristiche:

* Samsung Exynos5422 Cortex™-A15 2Ghz and Cortex™-A7 Octa core CPUs
* Mali-T628 MP6(OpenGL ES 3.0/2.0/1.1 and OpenCL 1.1 Full profile)
* 2Gbyte LPDDR3 RAM PoP stacked
* eMMC5.0 HS400 Flash Storage
* 2 x USB 3.0 Host, 1 x USB 2.0 Host
* Gigabit Ethernet port
* HDMI 1.4a for display
* Size : 82 x 58 x 22 mm approx.(including cooling fan)

ovviamente i SOC sono da preferire se si vuole spendere poco e si ha poco spazio a disposizione.
Unici problemi di odroid sono la scarsa diffusione e documentazione anche se, come per raspberry, esiste un magazine ufficiale (in inglese) che compensa a questa lacuna.
Un altro problema è quello di Retropie che, non essendo progettato per girare su questo hardware, potrebbe presentare diversi problemi di compatibilità.
C'è da dire, però, che questo SOC gira tranquillamente i sistemi ubuntu 15.04 e Android 4.4 - 5.0 il che vuol dire tanto...
Esistono anche altre distribuzioni, Lakka e Recalbox che, oltre ad essere compatibili anche con Raspberry (Lakka anche con i PC) offrono alcune peculiarità.
Lakka ha un interfaccia simile a quella della PSP / PS3 mentre Reacalbox, pur usando EmulationStation come front-end, è localizzato in italiano e consente di configurare il joypad direttamente dalla esso senza sbattersi a configurare lo stesso per ogni piattaforma. Inoltre, per chi sceglie di creare un joystick Arcade per due players da collegare sulla porta GPIO, trarrà beneficio dalla presenza del driver installato, il che significa che sarà subito rilevato e configurabile da EmulationStation. Kodi Media Center, invece, non lo riconoscerà.

Tornando al Raspberry Consiglio di Creare una Pulsantiera Arcade da collegare alla porta GPIO del raspberry anziché usare joystick usb. Avrete, così, la possibilità di risparmiare porte che potreste usare per altri scopi, risparmiare energia, dilettarvi con cavi e configurazioni (d'altronde nascono per questo motivo) e avreste porte libere per giocare in 3 o 4.

Anche l'idea di una piattaforma mini ITX potrebbe tornare utile a chi ha problemi di spazio. i suoi vantaggi sono molteplici, disponibilità di software, dimensioni ridotte (17x17 cm) possibilità di usare Windows o Linux Come OS, ecc. Io, ad esempio, ho comprato un ASROCK Q1900-ITX che monta su un Celeron QuadCore a 2GHz e 8GB DDR3 SoDimm. Ha la grafica integrata ma è comunque possibile aggiungere una scheda video più performante. Da non sottovalutare il consumo ridotto di energia che, di questi tempi, a questi prezzi, è bene accetto!!!

<-on_redface->
Super_Sonic ha scritto:Non so se c'è qualcuno che ne capisce ma provo lo stesso. Da un po' di tempo a questa parte entrando nella console con f4 mi da questo errore per alcuni emulatori
lvl0: Could not find <gameList> node in gamelist “/home/pi/.emulationstation/gamelists/[nome emulatore]/gamelist.xml”

Mi appaiono diverse di queste linee per diversi emulatori e non so come fixare la cosa
Credo che ti debba considerare una formattazione... prova a fare un check al filesystem perchè, secondo me, è corrotto.

Spero di essere stato chiaro ed utile. Buon SOC a tutti!!!
Guida Piattaforma Arcade con Raspberry Pi, A, B, A+, B+, zero, 2 e 3 !
viewtopic.php?f=55&t=22809
Avatar utente
nokiandrea

Donatore
Nostalgico
Nostalgico
Messaggi: 465
Iscritto il: 07/10/2010, 14:07
Medaglie: 1
Città: Siracusa

Re: Raspberry Pi Retropie (Emulationstation)

Messaggio da nokiandrea »

Ho installato recalbox sul mio raspberry pi2 ma onestamente ho notato una marea di mancanze rispetto a retropie oltre al fatto che c'è scarsa documentazione in rete e le discussioni che si trovano sono quasi tutte in francese.
Ho quindi deciso di ritornare a retropie ed ho installato l'ultima versione al momento disponibile sul sito (retropie 3.0 RC1), devo dire che questa versione 3.0 ha un sacco di migliorie rispetto alla precedente 2.6, grazie al menu 'RETROPIE' introdotto in questa release non ci si sbatte più a dover digitare comandi da terminale,ecc.E' possibile configurare i pad tramite l'interfaccia grafica e la configurazione del pad è standardizzata per quasi tutti gli emulatori, solo alcuni necessitano di essere editati manualmente, la combinazione di tasti 'start+select' per uscire dai giochi è già impostata.
Installando una chiavetta wifi troverete in rete il raspberry dal vostro PC e sarà possibile trasferire in maniera molto semplice roms ed editare i vari file di configurazione per quegli emulatori che necessitano di qualche impostazione particolare.
Non appena configurerò tutto per bene ho intenzione di creare una guida semplice per tutti ;)
Visita il sito e vedi tutti i miei lavori --> http://bartopcreation.wix.com/bartopcreation
Creo e Vendo adesivi in vinile per i vostri Cabinati --> arcadeitalia.net/viewtopic.php?f=54&t=19162&p=223249#p223249
Se io mi nutro e tu ti nutri, perché Frank siNatra?
Avatar utente
devil78
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 782
Iscritto il: 13/05/2015, 0:46
Città: Nardodipace
Località: Serra San Bruno (VV)
Contatta:

Re: Raspberry Pi Retropie (Emulationstation)

Messaggio da devil78 »

Per quanto riguarda Recalbox è vero, ha solo emulatori supportati da lib-retro e retroarch, ciò la rende inferiore da un punto di vista, superiore da altri. Per esempio, una configurazione per tutti gli emulatori, Ambiente in Italiano, Nessuno strumento esterno da usare, tutto si configura da EmulationStation, mi sembra un buon punto di partenza. Gli Emulatori supportati sono stabili, gli altri si aggiungeranno via via che il grado di maturità sarà tale da renderli stabili e, sopratutto, fluidi. Una cosa che ha retropie, ad esempio, cartella mame-advancemame e mane4all, su emulationstation avrai due voci mame che, secondo il mio punto di vista, creano solo confusione. Tornando a RetroPie, la versione 3.0-RC1 si pianta di continuo, basta installare omxplayer e impostare un video al boot, o editare un file init dentro /etc/init.d/. Per questo credo sia ancora allo stadio RC1. Manca qualcosa!!! Per quanto riguarda la guida, io ne sto facendo una, prorpio su questa versione di Retropie, ma se la vuoi fare tu, evito la mia, tanto è ancora in fase di editing, non credo servano doppioni. La si trova Qui. Oppure, se vuoi, puoi dire cosa manca o come modificare!!!
Ciao!!!
Guida Piattaforma Arcade con Raspberry Pi, A, B, A+, B+, zero, 2 e 3 !
viewtopic.php?f=55&t=22809
gamernewbie
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 170
Iscritto il: 22/03/2011, 19:57
Città: Roma

Re: Raspberry Pi Retropie (Emulationstation)

Messaggio da gamernewbie »

Riesumo: vorrei installare un emulatore gameboy che parta in boot. Per il progetto sto usando un A+, piccolo di dimensioni (anche se non potentissimo). Qualcuno sa come posso far partire l'emulatore al boot magari presentando la schermata di scelta gioco)?
Avatar utente
devil78
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 782
Iscritto il: 13/05/2015, 0:46
Città: Nardodipace
Località: Serra San Bruno (VV)
Contatta:

Re: Raspberry Pi Retropie (Emulationstation)

Messaggio da devil78 »

Potresti modificare il file xml si di emulationstation, eliminando le voci che non ti servono e lasciando solo quelle dell'emulatore game boy. Oppure disattivi l'avvio di emulationstation col tool con sudo sh Retropie-Setup/retropie_setup.sh e scegliendo la relative voci nel menu. Installi un emulatore game boy e un file /etc/init.d/ che funga da servizio, ad esempio avvioGameBoy che punti all'emulatore che vuoi far partire, ad esempio, gpSP.


Questo metodo va bene per tutti i sistemi linux che si avviano in modalità testuale (Senza avviare Xorg) o che, ad esempio, non hanno installato EmulationStation di default (come Raspbian) perché non avrebbe alcun senso.

METODO A: NON VOGLIO USARE EMULATOR STATION

Cominciamo:
  1. Creiamo il file gameboy in /etc/init.d/ così:

    Codice: Seleziona tutto

    sudo nano /etc/init.d/gameboy
  2. Il file sarà uno script bash che esegue per te i comandi, potrebbe essere comodo averne uno strutturato così: [code] #! /bin/sh # /etc/init.d/gameboy ### SERVIZIO PER L'AVVIO DELL'EMULATORE GameBoy AL BOOT ### ### BEGIN INIT INFO # Provides: gameboy # Required-Start: $remote_fs $syslog # Required-Stop: $remote_fs $syslog # Default-Start: 3 4 5 # Default-Stop: 0 1 6 # Short-Description: Simple script to start GameBoy # Description: A simple script start / stop a program a boot / shutdown. ### END INIT INFO # If you want a command to always run, put it here # Carry out specific functions when asked to by the system case "$1" in start) echo "Avvio del GameBoy..." # Start GameBoy /usr/local/bin/gpSP ;; stop) echo "Arresto il GameBoy" # kill GameBoy killall gpSP ;; *) echo "Usare: /etc/init.d/gameboy {start|stop}" exit 1 ;; esac exit 0 [/code]
  3. Salviamo in file premendo CTRL+o
  4. Usciao dall'editor di testo CTRL+x
  5. Rendiamo lo script eseguibile cosi:

    Codice: Seleziona tutto

    sudo chmod 755 /etc/init.d/gameboy
  6. Testiamo l'avvio del servizio cosi:

    Codice: Seleziona tutto

    sudo /etc/init.d/gameboy start
  7. Testiamo l'arresto del servizio cosi:

    Codice: Seleziona tutto

    sudo /etc/init.d/gameboy stop
  8. Rendiamo disponibile il servizio per l'esecuzione automatica:

    Codice: Seleziona tutto

    sudo update-rc.d gameboy defaults
  9. [color=#00BF00][u]NOTA:[/u][/color] Se vuoi fare in modo che lo script venga rimosso dal processo di avvio, basta disattivarlo con: [code]sudo update-rc.d gameboy remove[/code]
Questo è solo un esempio che dovrebbe funzionare. Se hai installato EmulationStation su Retrope puoi disattivare l'avvio automatico cosi:
  1. Avvia il tool Retropie Setup:

    Codice: Seleziona tutto

    sudo sh RetroPie-Setup/retropie_setup.sh
  2. Scegli l'opzione Nr.03 Setup / Configuration
  3. Al menu successivo scegli l'opzione Nr.01 Auto-Start EmulationStation
  4. Proseguendo con l'Opzione 1, disattivi l'avvio automatico di EmulationStation e,viceversa, con la 2, lo riattivi
  5. [attachment=2]Schermata 2015-08-24 alle 08.10.31.png[/attachment] [attachment=1]Schermata 2015-08-24 alle 08.12.04.png[/attachment] [attachment=0]Schermata 2015-08-24 alle 08.13.14.png[/attachment] Se posso darti un consiglio, meglio usare EmualtionStation, perché è carino, comodo e navigabile coi pulsanti del joystick.

METODO B: VOGLIO USARE EMULATION STATION


Se non vuoi usare gli altri emulatori supportati da Emulation Station e non vuoi che gli emulatori siano visualizzati devi modificare il file es_systems.cfg situato in /etc/emulationstation, puoi farlo così:

Codice: Seleziona tutto

sudo nano/etc/emulationstation/es_systems.cfg
Eliminare le voci relative agli emulatori che non ti servono e salvare il file. ad esempio supponiamo che io volessi solo visualizzare l'emulatore 3DO, avrei un file così configurato:

Codice: Seleziona tutto

<?xml version="1.0"?>
<systemList>
  <system>
    <name>3do</name>
    <fullname>3DO</fullname>
    <path>~/RetroPie/roms/3do</path>
    <extension>.iso .ISO</extension>
    <command>/opt/retropie/supplementary/runcommand/runcommand.sh 0 "/opt/retro$
    <platform>3do</platform>
    <theme>3do</theme>
  </system>
</systemList>
Così facendo, pur avendo installato Retroarch che supporta diversi emulatori, visualizzerò solo quelli che a me interessano, in questo caso, il 3DO

Spero di essere stato di aiuto :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Guida Piattaforma Arcade con Raspberry Pi, A, B, A+, B+, zero, 2 e 3 !
viewtopic.php?f=55&t=22809
gamernewbie
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 170
Iscritto il: 22/03/2011, 19:57
Città: Roma

Re: Raspberry Pi Retropie (Emulationstation)

Messaggio da gamernewbie »

Ti ringrazio per il supporto, quando ho tempo provo. Una domanda: quale emu gameboy Classic mi consigli?
Avatar utente
devil78
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 782
Iscritto il: 13/05/2015, 0:46
Città: Nardodipace
Località: Serra San Bruno (VV)
Contatta:

Re: Raspberry Pi Retropie (Emulationstation)

Messaggio da devil78 »

Se usi Retropie quello di supportato da retroarch di default va bene. Supporta anche Gameboy Color.
Guida Piattaforma Arcade con Raspberry Pi, A, B, A+, B+, zero, 2 e 3 !
viewtopic.php?f=55&t=22809
gamernewbie
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 170
Iscritto il: 22/03/2011, 19:57
Città: Roma

Re: Raspberry Pi Retropie (Emulationstation)

Messaggio da gamernewbie »

Ok mi scarico l'emu e lo configuro che deve partire stand alone
Avatar utente
devil78
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 782
Iscritto il: 13/05/2015, 0:46
Città: Nardodipace
Località: Serra San Bruno (VV)
Contatta:

Re: Raspberry Pi Retropie (Emulationstation)

Messaggio da devil78 »

Non ho capito cosa intendi con standalone, cmq se usi retropie l'emulatore è gia installato di default. Il secondo metodo, inoltre, appena chiudi un game torni alla lista dei giochi presenti e, se ho ben capito, è quello che cerchi.

Inviato dal mio LG-D722 utilizzando Tapatalk
Guida Piattaforma Arcade con Raspberry Pi, A, B, A+, B+, zero, 2 e 3 !
viewtopic.php?f=55&t=22809
gamernewbie
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 170
Iscritto il: 22/03/2011, 19:57
Città: Roma

Re: Raspberry Pi Retropie (Emulationstation)

Messaggio da gamernewbie »

Per stand alone intendevo eseguire di default solo emulatore voluto. Quindi se nel file cfg ho impostato un solo emu, il menù di emulastation non viene visualizzato ma viene eseguito l'emulatore?
Avatar utente
devil78
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 782
Iscritto il: 13/05/2015, 0:46
Città: Nardodipace
Località: Serra San Bruno (VV)
Contatta:

Re: Raspberry Pi Retropie (Emulationstation)

Messaggio da devil78 »

No, ti visualizzará solo il menù gameboy. Mi sembra la scelta migliore altrimenti dovrai creare uno script per che ti riporti alla selezione della rom da avviare ad ogni interruzione.

Inviato dal mio LG-D722 utilizzando Tapatalk
Guida Piattaforma Arcade con Raspberry Pi, A, B, A+, B+, zero, 2 e 3 !
viewtopic.php?f=55&t=22809
Avatar utente
devil78
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 782
Iscritto il: 13/05/2015, 0:46
Città: Nardodipace
Località: Serra San Bruno (VV)
Contatta:

Re: Raspberry Pi Retropie (Emulationstation)

Messaggio da devil78 »

A meno che tu non disponga di un emulatore con interfaccia che, ti consenta di interrompere / cambiare gioco.

Inviato dal mio LG-D722 utilizzando Tapatalk
Guida Piattaforma Arcade con Raspberry Pi, A, B, A+, B+, zero, 2 e 3 !
viewtopic.php?f=55&t=22809
gamernewbie
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 170
Iscritto il: 22/03/2011, 19:57
Città: Roma

Re: Raspberry Pi Retropie (Emulationstation)

Messaggio da gamernewbie »

devil78 ha scritto:No, ti visualizzará solo il menù gameboy. Mi sembra la scelta migliore altrimenti dovrai creare uno script per che ti riporti alla selezione della rom da avviare ad ogni interruzione.

Inviato dal mio LG-D722 utilizzando Tapatalk
Il mio scopo era quello, far partire di default l'emulatore gameboy
Avatar utente
devil78
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 782
Iscritto il: 13/05/2015, 0:46
Città: Nardodipace
Località: Serra San Bruno (VV)
Contatta:

Re: Raspberry Pi Retropie (Emulationstation)

Messaggio da devil78 »

Allora seguendo la prima parte della mini guida all'avvio del raspberry pi si avvierá l'emulatore game boy. Cerca su google quale di essi si munito di gui in modo che tu non debba sempre rilaciarlo

Inviato dal mio LG-D722 utilizzando Tapatalk
Guida Piattaforma Arcade con Raspberry Pi, A, B, A+, B+, zero, 2 e 3 !
viewtopic.php?f=55&t=22809
gamernewbie
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 170
Iscritto il: 22/03/2011, 19:57
Città: Roma

Raspberry Pi Retropie (Emulationstation)

Messaggio da gamernewbie »

Niente non trovo una documentazione riguardante l'installazione (e il repository per il download) dell'emu gameboy senza retropie. Ho raspian, a questo punto lascio questo so e faccio partire lo script gameboy al boot
Avatar utente
devil78
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 782
Iscritto il: 13/05/2015, 0:46
Città: Nardodipace
Località: Serra San Bruno (VV)
Contatta:

Re: Raspberry Pi Retropie (Emulationstation)

Messaggio da devil78 »

Prova così:

Codice: Seleziona tutto

sudo apt-get install gnuboy
e installi il game boy.
Guida Piattaforma Arcade con Raspberry Pi, A, B, A+, B+, zero, 2 e 3 !
viewtopic.php?f=55&t=22809
gamernewbie
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 170
Iscritto il: 22/03/2011, 19:57
Città: Roma

Re: Raspberry Pi Retropie (Emulationstation)

Messaggio da gamernewbie »

Non mi trova il pacchetto. Sapete quale è repository da aggiungere in sources.list?
Avatar utente
devil78
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 782
Iscritto il: 13/05/2015, 0:46
Città: Nardodipace
Località: Serra San Bruno (VV)
Contatta:

Re: Raspberry Pi Retropie (Emulationstation)

Messaggio da devil78 »

Prova questo, funziona sicuro:

Codice: Seleziona tutto

apt-get install mednafen
Unico neo, supporta queste piattaforme:

•Atari Lynx
•Neo Geo Pocket (Color)
•WonderSwan
•GameBoy (Color)
•GameBoy Advance
•Nintendo Entertainment System
•Super Nintendo Entertainment System/Super Famicom
•Virtual Boy
•PC Engine/TurboGrafx 16 (CD)
•SuperGrafx
•PC-FX
•Sega Game Gear

Basta, comunque, caricare solo roms gameboy per ignorare gli altri emulatori.
Guida Piattaforma Arcade con Raspberry Pi, A, B, A+, B+, zero, 2 e 3 !
viewtopic.php?f=55&t=22809
gamernewbie
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 170
Iscritto il: 22/03/2011, 19:57
Città: Roma

Re: Raspberry Pi Retropie (Emulationstation)

Messaggio da gamernewbie »

Ottimo, installato. Ora mi documento sul funzionamento. Grazie!
Avatar utente
devil78
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 782
Iscritto il: 13/05/2015, 0:46
Città: Nardodipace
Località: Serra San Bruno (VV)
Contatta:

Re: Raspberry Pi Retropie (Emulationstation)

Messaggio da devil78 »

Facci sapere come va :)
Guida Piattaforma Arcade con Raspberry Pi, A, B, A+, B+, zero, 2 e 3 !
viewtopic.php?f=55&t=22809
Rispondi

Torna a “Emulatori Windows”