Queste le sue Caratteristiche:
* Samsung Exynos5422 Cortex™-A15 2Ghz and Cortex™-A7 Octa core CPUs
* Mali-T628 MP6(OpenGL ES 3.0/2.0/1.1 and OpenCL 1.1 Full profile)
* 2Gbyte LPDDR3 RAM PoP stacked
* eMMC5.0 HS400 Flash Storage
* 2 x USB 3.0 Host, 1 x USB 2.0 Host
* Gigabit Ethernet port
* HDMI 1.4a for display
* Size : 82 x 58 x 22 mm approx.(including cooling fan)
ovviamente i SOC sono da preferire se si vuole spendere poco e si ha poco spazio a disposizione.
Unici problemi di odroid sono la scarsa diffusione e documentazione anche se, come per raspberry, esiste un magazine ufficiale (in inglese) che compensa a questa lacuna.
Un altro problema è quello di Retropie che, non essendo progettato per girare su questo hardware, potrebbe presentare diversi problemi di compatibilità.
C'è da dire, però, che questo SOC gira tranquillamente i sistemi ubuntu 15.04 e Android 4.4 - 5.0 il che vuol dire tanto...
Esistono anche altre distribuzioni, Lakka e Recalbox che, oltre ad essere compatibili anche con Raspberry (Lakka anche con i PC) offrono alcune peculiarità.
Lakka ha un interfaccia simile a quella della PSP / PS3 mentre Reacalbox, pur usando EmulationStation come front-end, è localizzato in italiano e consente di configurare il joypad direttamente dalla esso senza sbattersi a configurare lo stesso per ogni piattaforma. Inoltre, per chi sceglie di creare un joystick Arcade per due players da collegare sulla porta GPIO, trarrà beneficio dalla presenza del driver installato, il che significa che sarà subito rilevato e configurabile da EmulationStation. Kodi Media Center, invece, non lo riconoscerà.
Tornando al Raspberry Consiglio di Creare una Pulsantiera Arcade da collegare alla porta GPIO del raspberry anziché usare joystick usb. Avrete, così, la possibilità di risparmiare porte che potreste usare per altri scopi, risparmiare energia, dilettarvi con cavi e configurazioni (d'altronde nascono per questo motivo) e avreste porte libere per giocare in 3 o 4.
Anche l'idea di una piattaforma mini ITX potrebbe tornare utile a chi ha problemi di spazio. i suoi vantaggi sono molteplici, disponibilità di software, dimensioni ridotte (17x17 cm) possibilità di usare Windows o Linux Come OS, ecc. Io, ad esempio, ho comprato un ASROCK Q1900-ITX che monta su un Celeron QuadCore a 2GHz e 8GB DDR3 SoDimm. Ha la grafica integrata ma è comunque possibile aggiungere una scheda video più performante. Da non sottovalutare il consumo ridotto di energia che, di questi tempi, a questi prezzi, è bene accetto!!!

Credo che ti debba considerare una formattazione... prova a fare un check al filesystem perchè, secondo me, è corrotto.Super_Sonic ha scritto:Non so se c'è qualcuno che ne capisce ma provo lo stesso. Da un po' di tempo a questa parte entrando nella console con f4 mi da questo errore per alcuni emulatori
lvl0: Could not find <gameList> node in gamelist “/home/pi/.emulationstation/gamelists/[nome emulatore]/gamelist.xml”
Mi appaiono diverse di queste linee per diversi emulatori e non so come fixare la cosa
Spero di essere stato chiaro ed utile. Buon SOC a tutti!!!