Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Ragazzi ho un problema sul mio monitor intervideo vp28 funzionava per colpa di un cavo flat per il controller remote costruito da me non da nessun segnale video ma si sente solo un ticchettio vicino l'alimentatore e non illumina piu la la luce del collo del cannone del monitor.
Secondo voi e saltato il trasformatore di riga perchè mi sono accorto che non arriva tensione sul EHT? ecco il video https://www.youtube.com/watch?v=8X-lB4WrNu4
Se ticchetta è in protezione da alta corrente, quindi c'è qualcosa in corto, ma non è detto che tu abbia danneggiato il trasformatore di riga. Immagino tu abbia già provato a riacenderlo rimuovendo il cavetto fatto da te... che fa? Riparte? Ri-ticchetta?
EDIT: visto ora che nel video lo schedino é collegato senza prolunga. Il tichettio ha una frequenza molto alta (più alta di quella che mi aspetterei in un monitor in protezione da OCP...).
Cerca di capire cosa hai cortocircuitato con il tuo cavetto.
Ti do anche un consiglio "gratuito": piuttosto che saldare i segnali video e sincronia sul connettore verde, meglio dissaldare il connettore e saldare direttamente i cavi nei fori passanti. Vale in generale, ovviamente.
Grazie per la risposta ho controllato con il multimetro il transistor BU508 ed e buon
Trovato il diodo D12 (BY228) in corto foto,che consigli mi dai dopo che cambio il diodo?
Non ho idea di cosa tu abbia cortocircuitato, quindi non so cosa consigliare oltre a quello che ti ho giá scritto... controlla i componenti dei circuiti che hai cortocircuitato.
baritonomarchetto ha scritto:Non ho idea di cosa tu abbia cortocircuitato, quindi non so cosa consigliare oltre a quello che ti ho giá scritto... controlla i componenti dei circuiti che hai cortocircuitato.
IL CAVETTO lo controllato ed c'è continuità mi sa che il danno non è il cavetto forse quando lo spento si e guastato secondo te come ti dicevo diodo D12 (BY228)e in corto cambiando solo questo posso ricshiare di bruciarlo di nuovo senza cambiare oil trasformatore di riga?come possotestare se il trasformatore di riga funziona?se scollego l'EHT non ticchettia
Il cavetto probabilmente aveva un pinout sbagliato, la continuità quindi é il problema di fondo.
Cosa intendi per "quando scollego l'EAT"? Lo dissaldi?
Conunque, no, non rischi niente se riaccendi: entra in azione l'OCP e ticchetterá ancora, alla peggio.
L'EAT praticamente non lo puoi testare se non sostituendolo con uno certamente funzionante.
Cosa intendi per "quando scollego l'EAT"? Lo dissaldi?
Intendo eat quello con la ventosa se lo lascio staccato sul tubo non ticchettia solo che lo provato assieme con lo spinotto verde che va sul tubo anche essa staccato ,singolarmente non lo provato
Fermo fermo: non togliere assolutamente la ventosa o, primo, rischi la folgorazione, secondo, se scarica scassi tutto!
Se intendi invece che hai acceso staccando il connettore verde del giogo, é ovvio che non ticchetta: così facendo escludi tutto il secondario, non solo l'eat, quindi anche il tuo corto. Non lasciarlo acceso a lungo senza carico secondario (ci vuole almeno una lampadina attaccata...) o scassi il circuito di alimentazione.
Sul corpo dell'EAT leggo HR8017. Per sicurezza vedi sul sito HR Diemen se lo danno compatibile con monitor intervideo (purtroppo le info che danno sono molto confuse, ma tentar non nuoce).
Provo a dire la mia, il diodo e' meglio testarlo dissaldandolo almeno da un lato e non installato onboard, potrebbe essere altro che ti falsa la lettura, il corto potrebbe essere altrove, stessa cosa per il BU508, meglio dissaldarlo, poi solito test di prova transistor come solito si usa se non si ha un prova transistor.
Se il diodo dovesse dare corto in entrambi i sensi di misurazione sostituirlo e sostituirei anche il BU508, non costa molto e male non fa, e' il transistor che piu' si stanca in queste schede.