amaze1 ha scritto:Ho un amico tecnico riparatore, sto cercando di contattarlo, se trovo la soluzione la posto per i ... posteri

!
Ok, ho RISOLTO

.
Contattato l'amico mi ha detto che un simile problema poteva essere causato da un condensatore elettrolitico "secco" nel circuito di spegnimento (della ritraccia orizzontale suppongo).
Non so il modello esatto del monitor Hantarex che ho perchè le etichette si sono staccate, però ad occhio assomiglia moltissimo ad un MTC900E (ma il mio tubo è da 21") e la consultazione del manuale di servizio conferma la corrispondenza con i valori dei componenti salvo alcune parti dell'ingresso RGB e relativa elaborazione (nel manuale definito interface) ed infatti questa parte sta sulla semi-scheda sinistra che nelle foto su internet del MTC900E è marcata PE07, mentre la mia è marcata PE06. La semischeda destra è invece marcata, anche nel mio caso, PE04.
A detta dell'amico tecnico il condensatore incriminato è da pochi (4,7) microfarad e 250 V.
Attenzione però che il segnale di spegnimento in questi modelli è applicato anche agli amplificatori d'ingresso tramite un'altro condensatore elettrolitico, sempre da 4,7 microfarad ma stavolta 16 V.
Ho quindi sostituito questi 2 condensatori con altri di stesso valore e tensione di lavoro, anzi se la tensione è maggiore è meglio (ho messo dei 350 V e 25 V rispettivamente).
Ho però pure sostituito TUTTI gli elettrolitici della sezione "deflessione" (lo stampato PE04) perchè ho visto che alcuni avevano il valore (misurato) pressochè azzerato, nonchè alcuni della sezione "interfaccia", in definitiva alcuni da 47 microfarad 250 V, 1000 e 2200 microfarad, più svariati da pochi a 100 microfarad. E' una spesa di pochi euro che vale la pena di fare.
A detta del tecnico è meglio invece non stuzzicare troppo la sezione di alimentazione (ma io non ho resistito ed ho cambiato il condensatore elettrolitico principale, quello subito a valle del ponte di diodi di ingresso, da 300 microfarad 200 V con uno più nuovo anche se banalmente recuperato da un classico alimentatore switching da PC, e leggermente maggiorato a 470 microfarad, e devo dire che tutto sembra ok).
Infine, interrogato su altri componenti che davano spesso problemi su questi apparecchi, il tecnico mi ha indicato in generale le resistenze di valore elevato (da mezzo mega ohm in su) alimentate ad alta tensione, ma su queste per ora non sono intervenuto.
In conclusione adesso il monitor ha una resa eccellente, colori saturi (basta regolare il triplo trimmer d'ingresso) ed immagine stabile
(ho adesso qualche problemino con la messa a punto delle risoluzioni con la suite advance

, ma di questo ho già postato nel thread che Kernel sa ...)