Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:


Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-


Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum

EAT Come riconoscere il Trasformatore di Riga

Scelta del monitor arcade più adatto alle tue esigenze, configurazione del monitor, riparazione di guasti, risoluzione dei problemi
corvo4791
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 149
Iscritto il: 28/04/2009, 2:46

Re: EAT Come riconoscere il Trasformatore di Riga

Messaggio da corvo4791 »

Grazie, Patrick. Mi rimetti al mondo :)

Ho trovato uno vicino casa mia che l'EAT me lo dà per 15 euro e posso andarlo a prendere entro 1 ora.

Mi confermeresti che, come dice Raffuzzo53 ( che ringrazio tantissimo ), le resistenze debbando essere da mezzo watt quella da 2,2 Kohm e da un quarto di Watt quella da 10 Kohm ?
Avatar utente
soyl
Cab-maniaco
Cab-maniaco
Messaggi: 1702
Iscritto il: 19/04/2010, 18:35
Città: Pordenone
Grazie Ricevuti: 118 volte

Re: EAT Come riconoscere il Trasformatore di Riga

Messaggio da soyl »

Dagli schemi HR7381 e 7382 mi sembrano equivalenti. Probabilmente uno sostituisce l'altro.
fammi sentire qualcosa che faccia del rumore
fammi vedere qualcosa che abbia del colore
corvo4791
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 149
Iscritto il: 28/04/2009, 2:46

Re: EAT Come riconoscere il Trasformatore di Riga

Messaggio da corvo4791 »

Ragazzi mi sto cominciando a confondere... HR7382 siamo sicuri vada bene per il mio 28" ?

I Watt delle resistenze sono confermati ( mezzo Watt per 22Kohm e un quarto di Watt per 10Kohm ) ? Perché sto per uscire di casa per andare a comprare tutto.

HR7381 e 7382 sono equivalenti o no ? Perché se non cambia nulla, che lo cambio a fare l' EAT ?
Avatar utente
PaTrYcK
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 11589
Iscritto il: 12/10/2009, 20:35
Città: Cagliari
Grazie Ricevuti: 27 volte

Re: EAT Come riconoscere il Trasformatore di Riga

Messaggio da PaTrYcK »

in effetti guardando gli schemi parrebbe che i due eat siano praticamente identuici

Immagine

Immagine
Avatar utente
PaTrYcK
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 11589
Iscritto il: 12/10/2009, 20:35
Città: Cagliari
Grazie Ricevuti: 27 volte

Re: EAT Come riconoscere il Trasformatore di Riga

Messaggio da PaTrYcK »

corvo4791 ha scritto:le resistenze debbando essere da mezzo watt quella da 2,2 Kohm e da un quarto di Watt quella da 10 Kohm ?
Yes!
corvo4791
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 149
Iscritto il: 28/04/2009, 2:46

Re: EAT Come riconoscere il Trasformatore di Riga

Messaggio da corvo4791 »

In realtà sembrano proprio identici. Vabbè, fa nulla. Comunque io un EAT di riserva me lo voglio comunque tenere e una prova con un EAT nuovo per vedere se si risolve il problema della riga verticale la voglio fare.
Un dubbio però c'è... non è che, magari, ha ragione baritonomarchetto e l' EAT compatibile è proprio il modello HR8167 per il mio 28" ?

Patrick, lo chassis che hai tu a casa viene da un monitor da 28" ?

Vorrei essere sicuro, prima di investire tempo e soldi O_o
Avatar utente
PaTrYcK
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 11589
Iscritto il: 12/10/2009, 20:35
Città: Cagliari
Grazie Ricevuti: 27 volte

Re: EAT Come riconoscere il Trasformatore di Riga

Messaggio da PaTrYcK »

Raffuzzo53 conosce queste elettroniche perfettamente, aspettiamo anche un suo parere
Avatar utente
soyl
Cab-maniaco
Cab-maniaco
Messaggi: 1702
Iscritto il: 19/04/2010, 18:35
Città: Pordenone
Grazie Ricevuti: 118 volte

Re: EAT Come riconoscere il Trasformatore di Riga

Messaggio da soyl »

corvo4791 ha scritto:non è che, magari, ha ragione baritonomarchetto e l' EAT compatibile è proprio il modello HR8167 per il mio 28" ?
Non penso. A parte l'eat molto bassa (18,6kv) per un tubo da 28", lo schema è diverso (collettore del finale orizzontale sul pin 4 invece che sull'1, ecc.).
fammi sentire qualcosa che faccia del rumore
fammi vedere qualcosa che abbia del colore
corvo4791
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 149
Iscritto il: 28/04/2009, 2:46

Re: EAT Come riconoscere il Trasformatore di Riga

Messaggio da corvo4791 »

soyl ha scritto:
corvo4791 ha scritto:non è che, magari, ha ragione baritonomarchetto e l' EAT compatibile è proprio il modello HR8167 per il mio 28" ?
Non penso. A parte l'eat molto bassa (18,6kv) per un tubo da 28", lo schema è diverso (collettore del finale orizzontale sul pin 4 invece che sull'1, ecc.).
Ok, signori. Comprato il trasformatore e le resistenze. Mi metto al lavoro e vi faccio sapere.

Voglio procedere così:

1) Sostituisco le resistenze
2) Faccio una prova per vedere se parte, in modo da valutare se anche qualcos' altro non va.
3) Comunque vada il test, monto poi il trasformatore e speriamo che zio me la mandi buona.
corvo4791
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 149
Iscritto il: 28/04/2009, 2:46

Re: EAT Come riconoscere il Trasformatore di Riga

Messaggio da corvo4791 »

Ragazzi, scusate... ho bisogno di un piccolo aiuto. Dal trasformatore di riga escono due fili rossi che sembrano identici. Sul trasformatore montati ci sono delle XXX su uno dei due e sul trasformatore c'è un quadratino bianco su uno dei due... direi che devo mettere il filo del quadratino collegato dove adesso è collegato quello con le XXX, giusto ?

EDIT: ho sostituito le due resistenze, senza sostituire l' EAT, e si sono ribruciate subito appena ho acceso il monitor.

Non mi resta che sostituire di nuovo le reistenze e provare a sostituire l' EAT con quello nuovo, allora. Se vi viene qualche idea fatemela sapere. Vi tengo informati intanto, ma comincio a perdere le speranze... secondo me è saltato anche qualcos' altro...
Avatar utente
PaTrYcK
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 11589
Iscritto il: 12/10/2009, 20:35
Città: Cagliari
Grazie Ricevuti: 27 volte

Re: EAT Come riconoscere il Trasformatore di Riga

Messaggio da PaTrYcK »

Sicuro che l'eat montato nn sia piu' funzionante?
Io inizierei con calma a sostituire le resistenze bruciate e poi schema alla mano si cerca il problema, nn disperare
corvo4791
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 149
Iscritto il: 28/04/2009, 2:46

Re: EAT Come riconoscere il Trasformatore di Riga

Messaggio da corvo4791 »

Patrick, infatti è quello che ho fatto. Ho sostituito le due resistenze bruciate e, appena acceso il monitor, si sono bruciate di nuovo. Adesso sto sostituendo l' EAT.
corvo4791
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 149
Iscritto il: 28/04/2009, 2:46

Re: EAT Come riconoscere il Trasformatore di Riga

Messaggio da corvo4791 »

Qualcuno mi saprebbe dire come si toglie il filo NERO in figura ??? Bisogna solo tirarlo ? Vedo una fessura di lato ad esso... bisogna infilarci qualcosa per sbloccarlo ???

Immagine

EDIT: ok, ho risolto da solo. Si doveva infilare qualcosa nel buchetto per sbloccare il filo.
corvo4791
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 149
Iscritto il: 28/04/2009, 2:46

Re: EAT Come riconoscere il Trasformatore di Riga

Messaggio da corvo4791 »

RAGAZZI TUTTO OKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKK e io vi devo una statua d'oro.

Alla fine il nuovo trasformatore di riga ha risolto il problema e il cabinato è risorto. Ci ho rimesso altri 15 euro ma, grazie a voi, ho capito finalmente che modello di monitor ho, ho ottenuto lo schema elettrico ( grazie, Patrick ) e mi sono fatto un altro po' di esperienza ;).

L' unico problema è che la famosa linea di cui mi lamentavo in un altro post è rimasta.

Rimetto la foto per semplicità... avete idea di come possa risolvere ? Possibile che debba sostituire proprio il tubo catodico ???

Immagine
corvo4791
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 149
Iscritto il: 28/04/2009, 2:46

Re: EAT Come riconoscere il Trasformatore di Riga

Messaggio da corvo4791 »

Ragazzi.... so che sto facendo un flood allucinante in questo post ma certe cose davvero non me le spiego... ho rimontato tutto quanto e adesso quella riga verticale non c'è più :D...

Sono una Pasqua ma davvero ho il terrore che sia solo una cosa passeggera e che possa ripresentarsi... boh... per adesso va benissimo così ma, se qualcuno avesse una teoria, sarei interessatissimo a sentirla.

Ringrazio di cuore tutti quanti. Siete stati GRANDI :)
raffuzzo53

Donatore
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 554
Iscritto il: 30/11/2009, 0:43
Medaglie: 1
Grazie Inviati: 1 volta
Grazie Ricevuti: 5 volte

Re: EAT Come riconoscere il Trasformatore di Riga

Messaggio da raffuzzo53 »

cavolo mi son perso una bella riparazione, patryck sa che i trasformatori bianchi non mi piacciono per niente li ho buttati via nuovi perché non affidabili,però a guardare le foto il trasformatore non mi sembrava nemmeno nuovo, per la riga che ti faceva anche con quello nuovo e poi rimettendo tutto ha smesso,potrebbe essere una massa ho qualcos'altro che viaggiano su i fili a piattina dei vari collegamenti,probabile una saldatura,magari se muovi un po' i vari cavi te lo può fare o no a seconda di come li muovi.
corvo4791
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 149
Iscritto il: 28/04/2009, 2:46

Re: EAT Come riconoscere il Trasformatore di Riga

Messaggio da corvo4791 »

raffuzzo53 ha scritto:cavolo mi son perso una bella riparazione, patryck sa che i trasformatori bianchi non mi piacciono per niente li ho buttati via nuovi perché non affidabili,però a guardare le foto il trasformatore non mi sembrava nemmeno nuovo, per la riga che ti faceva anche con quello nuovo e poi rimettendo tutto ha smesso,potrebbe essere una massa ho qualcos'altro che viaggiano su i fili a piattina dei vari collegamenti,probabile una saldatura,magari se muovi un po' i vari cavi te lo può fare o no a seconda di come li muovi.
Sì, Raffuzzo, il tizio me ne aveva montato uno usato che chissà da quanti anni lo aveva in magazzino.

Tutto risolto. Ora però credo di aver fatto un casino...

Sto cercando di sfruttare l'audio stereo della JammASD ed ho smontato le casse. Senza pensarci le ho lasciate appese davanti al montitor spento, non pensando al fatto che fossero magnetiche. Quando ho acceso il cabinato, le casse sono rimaste lì a magnetizzare il video per buon 1 minuto che Windows si avviasse e che mi accorgessi del casino.

Quando me ne sono accorto c'erano delle grosse macchie sullo schermo. Ho riavviato, sperando che il Degauss cancellasse ogni problema ma quando ho riavviato tutto, pur essendosi le macchie molto ettenuate, erano ancora presenti e ben visibili.

Dite che facendo passare la notte scompariranno del tutto oppure ho fottutto definitivamente il monitor ?
Avatar utente
PaTrYcK
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 11589
Iscritto il: 12/10/2009, 20:35
Città: Cagliari
Grazie Ricevuti: 27 volte

Re: EAT Come riconoscere il Trasformatore di Riga

Messaggio da PaTrYcK »

Non mischiare un problema con un altro, x il problema degauss :viewtopic.php?f=17&t=22604#p264814
corvo4791
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 149
Iscritto il: 28/04/2009, 2:46

Re: EAT Come riconoscere il Trasformatore di Riga

Messaggio da corvo4791 »

PaTrYcK ha scritto:Non mischiare un problema con un altro, x il problema degauss :viewtopic.php?f=17&t=22604#p264814
Sì, Patrick. L'ho fatto almeno 4 o 5 volte questo procedimento ma sono rimasti degli aloni più scuri. Vedi qui: viewtopic.php?f=17&t=22604#p264847
Avatar utente
baritonomarchetto

Donatore
God of Arcade
God of Arcade
Messaggi: 2965
Iscritto il: 12/11/2008, 14:40
Medaglie: 1

Re: EAT Come riconoscere il Trasformatore di Riga

Messaggio da baritonomarchetto »

Non credo che i magneti dei diffusori possano aver deformato la shadow mask, quindi nel tuo caso é probabilmente solo una questione di pazienza.
In generale, comunque, la possibilità di scassare irrimediabilmente il tubo con magneti forti nelle vicinanze c'é.
Rispondi

Torna a “Monitor”