questa è la plancia che feci per testare gli spinner, in eterna attesa di essere sostituita con una struttura più adeguata..tuuttta dipinta con la mia nuova penna aerografa!!!!!
è un tanticchio lercia perchè ho dovuto disseppellirla dal cumulo delle mie strutturine in attessa (eterna) di essere sostiuite con...etc..etc tutte dipinte.... etc etc
nonostante l' aspetto, funziona molto bene e la risposta inerziale è ottima
PICT0040.JPG
disposizione pomelli e tasti..
i pulsanti sono presi dai due tasti del mouse, il terzo tasto non viene riconosciuto...
PICT0026.JPG
i due cilindri sono i motori della stampante
la loro particolarità è che il corpo esterno gira insieme al perno, più volte mi son chiesto il perchè di questo particolare..
ma avendo smontato la stampante senza particolare cura non so dove fossero piazzati
(era piuttosto restia al farsi smontare elegantemente, si è salvata dal volo dal 5° piano solo perchè lei molto pesante e l' ascensore in panne.....dovette accontentarsi di un più modesto voletto dal 2°) :mrgreen: :mrgreen:
PICT0028.JPG
spinner 1:
mouse ottico incollato lungo l' asse y
PICT0025.JPG
spinner 2
incollato lungo l'asse ortogonale al precedente
l' incollaggio ortogonale è per semplificare il riconoscimento degli assi di più mouse
problema inizialmente un po' scoraggiante..risolto poi con il mameplus, con supporto multi-mouse (consigliatomi da Kernel)
PICT0025_2.JPG
i pomelli sono 2 "tappi" di legno autocostruiti e verniciati con la bomboletta
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.