Si si!Zak0077 ha scritto:Quindi ora va?
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk


Moderatore: Moderatori F.E.E.L.
Piu che riguardare FEEL, l'opzione rom_path è specifica di mame, e dipende da dove tieni le ROM..Furiola ha scritto: Adesso sono riuscito a farlo partire (uso mameuifx 0.159)...ma solo cambiando, nel mame.ini, quella stringa che ho messo nell'ultimo post. Nel file PDF che si trova nello zip sembrava dovesse funzionare anche senza cambiarla...poi ho letto in altra discussione (sul feel 1.5) suggerito da un utente...
Grazie a voi!dR.pRoDiGy ha scritto:Piu che riguardare FEEL, l'opzione rom_path è specifica di mame, e dipende da dove tieni le ROM..Furiola ha scritto: Adesso sono riuscito a farlo partire (uso mameuifx 0.159)...ma solo cambiando, nel mame.ini, quella stringa che ho messo nell'ultimo post. Nel file PDF che si trova nello zip sembrava dovesse funzionare anche senza cambiarla...poi ho letto in altra discussione (sul feel 1.5) suggerito da un utente...
Quando lo avvii da solo non serve, ma se lo avvii da riga di comando (come fa FEEL) è spesso necessaria.
In ogni caso a sto punto la inserirò nella config standard di FEEL, visto che più di un utente ci si è "incastrato".. Grazie e buon divertimento!
biasini ha scritto:Non mi trovo d'accordo con te, Sephir...io ho utilizzato per anni diversi emulatori e da un pò di tempo mi sono fermato a FEEL proprio perchè lo trovo migliore di molti altri e non certo perchè è made in Arcade Italia.
Credo che l'unica cosa che gli manchi davvero per ora sia la capacità di gestire interfacce a risoluzione verticale, per i cab dedicati alla causa.
Del Maximus Arcade ormai non voglio più neanche più vedere il logo...e dire che l'ho utilizzato su diversi cab, per molto tempo: a fronte di quella che ormai credo di poter definire "sindrome da pigrizia psicologica della prima mezz'ora" in cui Maximus ci lascia sprofondare, esistono una serie infinita di problematiche e limitazioni a mio parere insormontabili, in un software (ormai obsoleto) che fa della sua arma vincente l'assuefazione ad un sistema immediatissimo ma enormemente circoscritto e poco versatile, carico di problemi ed impedimenti vari (anche modificare una lista diventa un miraggio).
Modificare un file .INI comprensibilissimo con un editor di testo può sembrare complicato? Non hai idea di quanto sia complicato invece cercare modifiche in un'interfaccia di wizard che ti obbliga a fare l'una o l'altra cosa, bianco o nero, senza le sfumature che piacciono a me.
Se aggiungere un emulatore su FEEL è una palla perchè si perdono 15 minuti, su Maximus può divenire cosa perfino impossibile se non rientra negli schemi...
L'interfaccia grafica è così così o non piacciono quelle proposte da sviluppatori ed utenti? Ognuno può crearla a proprio totale piacimento, senza alcuna limitazione ne complicazione, basta usare un pò di fantasia!
Con FEEL si ha a disposizione un mezzo dove il "creatore" è l'utente, le scelte non le fa DR. Prodigy, ma Sephir, o Biasini...in Maximus accetti più o meno quello che viene proposto che, seppur buono all'apparenza, nasconde insidie e, ad oggi è davvero desueto, dopo 6-7 anni di mancanza di sviluppo alcuno.
La mia opinione...