Ovviamente non posso esimermi dallo scrivere qualcosa anch'io...
Lasciando stare il peso...un sistema per avere qualcosa di ultra affidabile e super economico c'è: le vecchie TV a tubo catodico condividono la maggior parte della tecnologia di un monitor arcade 15khz...anni fa ne sono state gettate a profusione, non certo necessariamente perchè non funzionavano. Oggi possono essere degli ottimi sostituti dei monitor, a patto che si riesca a modificarne alcune impostazioni di funzionamento, parametri e geometrie dello schermo. Talvolta le immagini sono perfino migliori, se i vecchi tubi e le vecchie elettroniche hanno fatto il loro tempo. Se invece non badi a spese, ti prendi un bel monitor arcade con elettronica rifatta e vedrai che se non lo tieni all'umidità o non gli attacchi la 480v, camperà molto più di un LCD comprato ieri.
Il discorso "la tecnologia prima o poi ci arriverà" non vale, poichè non è la stessa tecnologia, ma un'altra.
Quello che si può fare è trovare dei compromessi, più o meno buoni, come detto da Patryck oggi gli effetti HLSL fanno un buon lavoro.
Ma avere un cabinato col sistema di output progettato all'origine per un determinato gioco, non ha eguali.
I monitor LCD non possono fra l'altro lavorare a basse risoluzioni ed anche le frequenze sono completamente diverse.
Determinati giochi, ad esempio, hanno bisogno per girare correttamente e senza lag, di andare a delle frequenze inaccessibili ai moderni monitor (anche i CRT 31khz).
Per tutto il resto, per carità, viva gli adattamenti ed una partita a pac man tanto per, si fa anche sullo smartphone!
