Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
problema monitor
-
- Cab-dipendente
- Messaggi: 554
- Iscritto il: 30/11/2009, 0:43
- Medaglie: 1
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 5 volte
Re: problema monitor
il tester ha una posizione col segno del diodo,deve segnare solo da una parte circa 400-500 ohm.se non segna o segna zero cioè in corto vuol dire che va cambiato.
il condensatore da 173 è di poliestere grigio non elettrolitico.
il condensatore da 173 è di poliestere grigio non elettrolitico.
- PaTrYcK
- Moderatore
- Messaggi: 11588
- Iscritto il: 12/10/2009, 20:35
- Città: Cagliari
- Grazie Ricevuti: 27 volte
Re: problema monitor
X essere sicuri che il circuito nel quale sono montati non dia false letture dovresti dissaldare almeno un terminale e fare successivamente la verificaButterhands ha scritto:I diodi sono polarizzati vero? Speriamo che a dissaldarli e a rimetterli non si facciano casini... Comunque mi basta vedere se sono interrotti i diodi? Allora non occorre dissaldarli penso, per vedere se sono interrotti si vede anche mettendo i puntali al lato saldature, in che scala dovrei mettere il tester? Va bene mettere i cavetti al tester negli stessi fori dove vanno messi per testare la tensione e le resistenze?
-
- Cab-dipendente
- Messaggi: 554
- Iscritto il: 30/11/2009, 0:43
- Medaglie: 1
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 5 volte
-
- Affezionato
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 13/04/2012, 14:53
- Città: Lucca
Re: problema monitor
E come fai a saperlo? Hai visto delle foto? Beh, quindi che sostituto devo comprare? Almeno lo dissaldo solo per cambiarlo. Comunque C173 nell'elettronica era elettrolitico, infatti non era nemmeno vicino all'eat, ho dovuto faticare un pò per trovarlo...raffuzzo53 ha scritto:il D141,sembra parecchio bruciato.
Sì mi hanno detto che va fatto anche con le resistenze, però speravo di dover verificare solo che non fossero interrotti, in quel caso se non passa nulla si vede sia da collegati che non.PaTrYcK ha scritto:X essere sicuri che il circuito nel quale sono montati non dia false letture dovresti dissaldare almeno un terminale e fare successivamente la verifica
-
- Cab-dipendente
- Messaggi: 554
- Iscritto il: 30/11/2009, 0:43
- Medaglie: 1
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 5 volte
Re: problema monitor
ma scusa,se non mi sbaglio hai pubblicato un bel po di foto,anche se mi devo mettere gli occhiali gli occhi ce li ho.
il condensatore che ti dico è quello di traverso proprio dietro al BDX53
il condensatore che ti dico è quello di traverso proprio dietro al BDX53
-
- Cab-dipendente
- Messaggi: 554
- Iscritto il: 30/11/2009, 0:43
- Medaglie: 1
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 5 volte
-
- Cab-dipendente
- Messaggi: 554
- Iscritto il: 30/11/2009, 0:43
- Medaglie: 1
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 5 volte
-
- Affezionato
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 13/04/2012, 14:53
- Città: Lucca
Re: problema monitor
Ah, non sono io ad aver aperto la discussione, forse hai visto le foto dell'autore della discussione, l'ho uppato perché avevo un problema analogo. Infatti nell'elettronica di Cruis'n Exotica il C173 è da tutt'altra parte.
-
- Cab-dipendente
- Messaggi: 554
- Iscritto il: 30/11/2009, 0:43
- Medaglie: 1
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 5 volte
Re: problema monitor
hai ragione, mi ero perso il subentro, allora non si chiama C173 ma il C175, gli altri sono il C188,C187,C186,mentre i diodi D136,D135. potrebbero anche esserci dei problemi sui C181,C182,C183,ma non credo
-
- Affezionato
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 13/04/2012, 14:53
- Città: Lucca
Re: problema monitor
Quindi cambiando quei componenti risolvo effetto cuscino ed ampiezza? Ma allora il BU508 va bene o mi brucia gli altri componenti? Perché visto che ti eri confuso non vorrei fosse per un altro gioco. XD
-
- Cab-dipendente
- Messaggi: 554
- Iscritto il: 30/11/2009, 0:43
- Medaglie: 1
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 5 volte
Re: problema monitor
in effetti sul bifrequenza bisogna mettere il BU2525,perché deve sopportare un carico maggiore, per quanto riguarda i componenti sono quelli coinvolti nel funzionamento dell'est-ovest,ci sarebbe anche la bobina L106,ma per esperienza so che sono molto robuste e non credo che sia fusa,con ciò non ti posso assicurare di risolvere cambiandoli perché ci potrebbe essere un interruzione o il mal funzionamento dello scambio 15-25kz,altra cosa importante,lo chassis è un multicrt, hai presente il filo con lo spinotto che è sulla destra dello chassis? viene spostato sulle varie spine del connettore a seconda dell'impedenza del tubo, se questi è televisivo viene infilato sul 5 oppure sul 6,ma a volte anche sul 4,se non lo hai spostato o cambiato tubo e prima funzionava bene,non tenere conto delle ultime parole.
-
- Affezionato
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 13/04/2012, 14:53
- Città: Lucca
Re: problema monitor
Cavoli adesso che succede dato che ci ho messo il BU508? In ogni caso mi sai dire per favore i valori dei componenti che mi hai detto così li compro direttamente invece di perdere tempo a dissaldarli prima? Poi sarà che il BU2525 non ci andava perché me ne avevano dato uno tutto isolato, mentre l'originale era quello che dietro non era isolato, mi farò dare l'altro tipo.
-
- Cab-dipendente
- Messaggi: 554
- Iscritto il: 30/11/2009, 0:43
- Medaglie: 1
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 5 volte
Re: problema monitor
per le prove non ci sono problemi puoi usare il BU508,al massimo si può bruciare lui ma non crea altri danni se lo spegni subito,
C175, 4,7 mf 63 volt minimo, poliestere,non farti dare quello elettrolitico che sarebbe una cacatina e scoppia, C188, 22 nf,cioè 22.000 pf ,650 volt,
C187, 5,6 nf, C186, 2,7 nf, ambedue 1.600volt minimo, D136, BYW36,prova con questi.
C175, 4,7 mf 63 volt minimo, poliestere,non farti dare quello elettrolitico che sarebbe una cacatina e scoppia, C188, 22 nf,cioè 22.000 pf ,650 volt,
C187, 5,6 nf, C186, 2,7 nf, ambedue 1.600volt minimo, D136, BYW36,prova con questi.
-
- Affezionato
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 13/04/2012, 14:53
- Città: Lucca
Re: problema monitor
I condensatori di cui parli sono tutti in poliestere? Comunque ci ho fatto delle partite con il BU508, si potrebbero danneggiare altri componenti?
-
- Cab-dipendente
- Messaggi: 554
- Iscritto il: 30/11/2009, 0:43
- Medaglie: 1
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 5 volte
Re: problema monitor
SONO TUTTI IN POLIESTERE,speriamo che adesso lo hai capito, ti ho detto anche che se si brucia il bu508 non succede niente,a meno che non lo lasci qualche ora acceso in corto.
-
- Affezionato
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 13/04/2012, 14:53
- Città: Lucca
Re: problema monitor
Ok grazie domani li compro ma non sono sicuro di riuscire a cambiarli tutti domani, se non riesco entro domani dovrò rimettermici Lunedì a causa degli impegni formativi, ti ringrazio per ora.raffuzzo53 ha scritto:SONO TUTTI IN POLIESTERE,speriamo che adesso lo hai capito, ti ho detto anche che se si brucia il bu508 non succede niente,a meno che non lo lasci qualche ora acceso in corto.
-
- Affezionato
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 13/04/2012, 14:53
- Città: Lucca
Re: problema monitor
2 condensatori in poliestere non li avevano (22 nF e 2,7 nF) perché dicono sono troppo vecchi, il diodo me l'hanno dato di quelli neri ma più grosso rispetto all'originale, dicono che ha più amperaggio quindi va bene ed il BU2525 me lo sono fatto dare con il diodo perché senza diodo il sostituto non funzionava per niente, mentre il BU508 che ci ho messo per errore ha il diodo e con quello funziona, quindi proverei col diodo, tanto hanno detto che non succede niente, che è una protezione in più, ovviamente mi ci metto da Lunedì in poi perché oggi piove quindi non c'è la luce che mi serve e da domani fino a Domenica avrò impegni belli grossi. Nonostante mi manchino quei due condensatori ho buone probabilità di sistemare almeno l'ampiezza?
-
- Cab-dipendente
- Messaggi: 554
- Iscritto il: 30/11/2009, 0:43
- Medaglie: 1
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 5 volte
Re: problema monitor
fermi tutti,forse ho capito,devi sostituire il D135,BY459,attenzione che questo diodo è veloce e ce ne è bisogno,è lo stesso che si trova nel transistor col diodo incorporato,ecco perché quando hai montato il BU2525 senza il diodo è andato in protezione.
controlla che non sia soltanto dissaldato un piedino,a volte succede e un buon occhio del riparatore se ne accorge subito.
controlla che non sia soltanto dissaldato un piedino,a volte succede e un buon occhio del riparatore se ne accorge subito.
-
- Affezionato
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 13/04/2012, 14:53
- Città: Lucca
Re: problema monitor
Però anche l'originale era senza diodo e con l'originale funzionava, l'originale era un BU2525AW mentre il sostituto BU2525AF, però poi s'è bruciato quando abbiamo fatto quella prova, oppure s'è bruciato il diodo? Ci sta anche quello... Comunque se cambio quel diodo risolvo tutto o devo cambiare anche quelle altre due cosucce che mi hai detto? Il diodo che mi hai detto disostituire è uno di quelli neri? E quello che mi hanno dato oggi di tipo nero va bene?
-
- Cab-dipendente
- Messaggi: 554
- Iscritto il: 30/11/2009, 0:43
- Medaglie: 1
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 5 volte
Re: problema monitor
se il diodo "damper"in questione non funziona e funziona quello dentro al transistor,quello dentro al transistor va direttamente a massa e non fa funzionare il circuito est-ovest.
CONTROLLA LE SALDATURE SOTTO AL DIODO,SONO CONVINTO CHE C'È UN PIEDINO STACCATO.
CONTROLLA LE SALDATURE SOTTO AL DIODO,SONO CONVINTO CHE C'È UN PIEDINO STACCATO.