Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
quanto costavano i cab negli anni 80?
-
motoschifo
- Progetto Arcade Database
- Messaggi: 3310
- Iscritto il: 12/07/2013, 20:29
- Medaglie: 2
- Città: Parma
- Località: Parma
- Grazie Inviati: 35 volte
- Grazie Ricevuti: 40 volte
- Contatta:
Re: quanto costavano i cab negli anni 80?
Però che giro di soldi che c'era dietro... ecco perchè tante schede bootleg!
Motoschifo
CAB ›MameOriz ›MameVert ›PCB ›NeoGeo ›TopDrive ›Tekken3 Wishlist ›PacMan ›Arkanoid
Flipper ›HighSpeed Wishlist ›MedievalMadness ›MonsterBash ›HighSpeed2 Web ›ArcadeDatabase
CAB ›MameOriz ›MameVert ›PCB ›NeoGeo ›TopDrive ›Tekken3 Wishlist ›PacMan ›Arkanoid
Flipper ›HighSpeed Wishlist ›MedievalMadness ›MonsterBash ›HighSpeed2 Web ›ArcadeDatabase
- DAMND
- Cab-maniaco
- Messaggi: 1155
- Iscritto il: 23/09/2014, 20:35
- Città: Arcadia
- Grazie Inviati: 2 volte
- Grazie Ricevuti: 4 volte
Re: quanto costavano i cab negli anni 80?
Bello rileggere l'articolo su Consolemania dopo tanti anni, 23 catzzz.....
Certo costavano davvero un botto ste schede, ecco perché non si sono diffuse le Supergun.
In pratica credo sia stato come x il Neo Geo: enormi potenzialità ma costi del software troppo esagerati x i ragazzini di allora...
Cmq, come scrive giustamente Moto, i nolegguatori e gestori di allora dovevano fare bei soldi con ste macchinette, non lo avrei mai detto al tempo!
Certo costavano davvero un botto ste schede, ecco perché non si sono diffuse le Supergun.
In pratica credo sia stato come x il Neo Geo: enormi potenzialità ma costi del software troppo esagerati x i ragazzini di allora...
Cmq, come scrive giustamente Moto, i nolegguatori e gestori di allora dovevano fare bei soldi con ste macchinette, non lo avrei mai detto al tempo!
- dyno
- Cab-maniaco
- Messaggi: 1392
- Iscritto il: 10/04/2013, 8:22
- Città: reggioemilia
- Grazie Ricevuti: 15 volte
Re: quanto costavano i cab negli anni 80?
... e pensate a quanto guadagnano le macchinette che ci sono adesso nei bar!!! milliaia di euro ...per delle macchinette che avranno dentro 200 euro di elettronica...droga schietta!!!
vabbè saluti

vabbè saluti
sono povero da soli 5 minuti e già i ricchi mi stanno sui coglioni!
-
biasini
- God of Arcade
- Messaggi: 2905
- Iscritto il: 11/04/2013, 11:17
- Medaglie: 1
- Città: Roma
- Grazie Inviati: 136 volte
- Grazie Ricevuti: 89 volte
Re: quanto costavano i cab negli anni 80?
Il paradosso "economico" del NeoGeo fu che la base MVS per giochi da sala fu pensata proprio per contenere i costi (anche di manutenzione) e per ottenere una maggiore praticità di configurazione. La console casalinga, essendo il medesimo hardware, non sarebbe potuto venire a costare comunque poco. Per un privato era piuttosto esosa.
Re: quanto costavano i cab negli anni 80?
In effetti è corretto parlare di "paradosso economico" nel caso del Neo Geo. Tuttavia ho sempre pensato che fosse una console "economica". Mi spiego: un cartuccia per NG poteva costare dalle 150 mila lire fino alle 400/450 ed era "poco" se paragonate al costo delle normali schede jamma! Per dire, all'epoca, per giocare a Fatal Fury, bisognava sborsare "solo" 350 carte anziché il milione e passa per giocare a SF2...
Re: quanto costavano i cab negli anni 80?
1984, in dollari americani. Mobili "as is" oppure ricondizionatidyno ha scritto:
seeee...conoscendo i tuoi tempi di risposta ritornano le lire in italia...
OT: le misure te le ho date anche x SMS ...e te le ripeto così manent: vetro Astro Wars 60 x 52.8
...fine delle trasmissioni.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

- dyno
- Cab-maniaco
- Messaggi: 1392
- Iscritto il: 10/04/2013, 8:22
- Città: reggioemilia
- Grazie Ricevuti: 15 volte
Re: quanto costavano i cab negli anni 80?
ottimo frame!! adeguatamente punzecchiato rendi il doppio!!
a parte i zaccaria che costavano un occhio ( erano import...) il resto mi sembra roba accessibile, alcune cose costavano meno di un commodore 64.....
vabbè salut

a parte i zaccaria che costavano un occhio ( erano import...) il resto mi sembra roba accessibile, alcune cose costavano meno di un commodore 64.....
vabbè salut
sono povero da soli 5 minuti e già i ricchi mi stanno sui coglioni!
- DAMND
- Cab-maniaco
- Messaggi: 1155
- Iscritto il: 23/09/2014, 20:35
- Città: Arcadia
- Grazie Inviati: 2 volte
- Grazie Ricevuti: 4 volte
Re: quanto costavano i cab negli anni 80?
Come sempre l'America si dimostra di vaaarie lunghezze più avanti di noi e te credo, pagavano e pagano 1/3 di tasse!
Ottimi prezzi davvero x dei cab dedicati, ma 1 pcb all'epoca quanto costava in media in Usa?
Comunque Biagini è vero che il costo della console Neo Geo era alto, ma se le cartucce fossero state allineate a quelle MD o Snes come prezzi penso che tirando la cinghia e magari facendo qualche lavoretto si poteva fare di prenderla.
Ma il vero problema se.ricordi erano i prezzi assurdi delle cartucce, perché i geniacci Snk inserivano l'hardware in queste anziché nella console, infatti pesavano parecchi mb rispetto alle altre console...
Per dire, Strider per MD fu una delle cartucce più pesanti se non la più pesante in assoluto ed erano solo 8 mb contro i 24 minimo delle NG!!!
Poi se non ricordo male il primo NG a cartucce non fu mai importato nel ns paese (o forse solo nel suo ultimo periodo di vita?) e quindi c'era solo il canale della costosa importazione parallela....
Poi dopo qualche anno arrivo' il NG CD con prezzi finalmente umani ma ormai era il tramonto del 2d... troppo tardi SNK
Ottimi prezzi davvero x dei cab dedicati, ma 1 pcb all'epoca quanto costava in media in Usa?
Comunque Biagini è vero che il costo della console Neo Geo era alto, ma se le cartucce fossero state allineate a quelle MD o Snes come prezzi penso che tirando la cinghia e magari facendo qualche lavoretto si poteva fare di prenderla.
Ma il vero problema se.ricordi erano i prezzi assurdi delle cartucce, perché i geniacci Snk inserivano l'hardware in queste anziché nella console, infatti pesavano parecchi mb rispetto alle altre console...
Per dire, Strider per MD fu una delle cartucce più pesanti se non la più pesante in assoluto ed erano solo 8 mb contro i 24 minimo delle NG!!!
Poi se non ricordo male il primo NG a cartucce non fu mai importato nel ns paese (o forse solo nel suo ultimo periodo di vita?) e quindi c'era solo il canale della costosa importazione parallela....
Poi dopo qualche anno arrivo' il NG CD con prezzi finalmente umani ma ormai era il tramonto del 2d... troppo tardi SNK
