Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Il metodo vernilliano in questo caso era di facile attuazione, in pratica tutti i componenti nei due stadi X/Y sono identici, dissaldi, sostituisci e verifichi, facile e veloce, ma spinto da Piero stavo seguendo il metodo andreiano, ovvero seguire il segnale sino a quando nn avrei trovato l'interruzione con il componente difettoso, poco dopo aver iniziato verifico una resistenza connessa al transistor e... luce fù!
Ieri l'asteroids mi ha fatto uno scherzetto, lo accendo x farci una partita con gli amici e questo e vedo subito che qualcosa nn va, innanzitutto noto che l'astronave ed alcuni altri particolari sono decisamente piu' piccoli del normale, inoltre quando gli asteroidi esplodono questi si riducono a righe frastagliate anziche' esplodere in diversi piccoli asteroidi:
Faccio i soliti controlli di routine ed e' tutto ok, sento l'amico Piero e guardando lo schema si focalizza lo sguardo sul "Vector timer", in pratica gli oggetti nascono con una data dimensione e sono visibili correttamente, ma se questi mutano la loro condizione (esplosione) questo circuito assegna la loro successiva dimensione, se il sistema di ricalcolo nn funziona si hanno i difetti sopra riportati.
Domani inizio a verificare dal flip flop 74LS175 in pos M7 e vediamo dove sta l'inghippo!
Ho girato intorno al problema senza risultato...
Ho testato e cambiato tutti i componenti del suddetto circuito ma il problema era sempre presente, l'amico Piero fa subito centro, la causa era a monte dell'integrato M7, ovvero K7, il 74ls191 che generava i segnali scale 0/1/2/3!
Mio figlio betatester ha confermato che ora va