Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
picerno ha scritto:
l'impulso dura 50 millisecondi ed è lo stesso dell'autofire con una frequenza di circa 10 shoot al secondo, può andare bene? ci potrebbe essere la necessità di variarne la durata?
nel dubbio ho aggiunto la possibilità di variare la durata dell'impulso da 20mS a 250mS con una frequenza teorica che va da 25 a 2 shoot al secondo
il prezzo è di 40 euro iva inclusa più le spese di spedizione. sinceramente un pò di pezzi sono già disponibili ma non ho cominciato a venderla perchè manca ancora la documentazione. chi vuole può già prenderla e avrà tutto il mio supporto per eventuali problemi di utilizzo e configurazione.
Ultima modifica di picerno il 07/01/2015, 17:35, modificato 1 volta in totale.
Ottimo prodotto.
Pensi di sviluppare delle librerie anche in ambiente Linux? Di base se é HID dovrebbe funzionare, ma quello che ho trovato noioso della precedente ASD era il doverla staccare dal cab per attaccarla al muletto windows per programmarla...
KroZ ha scritto:domanda: su questa nuova scheda è possibile collegarci dei bottoni illuminati con led a 12v? o solamente 5v poichè ha l'attacco usb?
le uscite direttamente non possono erogare molta corrente per illuminare i led direttamente ma possono comandare un semplice transistor o altro dispositivo per accendere qualsiasi cosa sia utilizzando i 5V della scheda stessa che una tensione esterna più elevata. in che ambito devi accendere i pulsanti e come vuoi comandarli?
janniz ha scritto:
Pensi di sviluppare delle librerie anche in ambiente Linux?
Di base se é HID dovrebbe funzionare, ma quello che ho trovato noioso della precedente ASD era il doverla staccare dal cab per attaccarla al muletto windows per programmarla...
intendi una libreria dinamica da poter integrare in un altro software o il tool di riconfigurazione per linux? la libreria dinamica per windows (dll) la sto già preparando, quindi compilarla per linux non dovrebbe essere un problema. se invece intendi il tool di riconfigurazione, per il momento non è previsto
KroZ ha scritto:domanda: su questa nuova scheda è possibile collegarci dei bottoni illuminati con led a 12v? o solamente 5v poichè ha l'attacco usb?
le uscite direttamente non possono erogare molta corrente per illuminare i led direttamente ma possono comandare un semplice transistor o altro dispositivo per accendere qualsiasi cosa sia utilizzando i 5V della scheda stessa che una tensione esterna più elevata. in che ambito devi accendere i pulsanti e come vuoi comandarli?
questa scheda andrà inserita in un mamecab
problema risolto comunque, attacco i tasti alla smartASD e l'alimentazione degli stessi o direttamente all'alimentatore del pc o all'alimentatore generale del cab (neon ecc)
KroZ ha scritto:
problema risolto comunque, attacco i tasti alla smartASD e l'alimentazione degli stessi o direttamente all'alimentatore del pc o all'alimentatore generale del cab (neon ecc)
questo puoi farlo sicuramente ma resteranno sempre accesi. in un futuro non molto lontano, i led dei pulsanti potranno essere comandati in maniera dinamica dal frontend FEEL grazie al nostro amico dR.pRoDiGy
picerno ha scritto:in un futuro non molto lontano, i led dei pulsanti potranno essere comandati in maniera dinamica dal frontend FEEL grazie al nostro amico dR.pRoDiGy
picerno ha scritto: in un futuro non molto lontano, i led dei pulsanti potranno essere comandati in maniera dinamica dal frontend FEEL grazie al nostro amico dR.pRoDiGy
Porcamiseria mi era scappato questo tuo post!! E io che facevo il "vago".... Hahahahahah
Si cmq confermo, siamo a un buon punto.. Di fatto le cose son quasi finite da entrambi i lati .. Devo solo scrivere il codice per interfacciare FEEL con la libreria della SmartASD (che Picerno mi ha appena girato calda calda di compilatore ) e poi vi farò vedere qualcosa.
Ps: sta venendo piuttosto bene!
"Non si smette di giocare perché si diventa vecchi, ma si diventa vecchi perché si smette di giocare"