Ah, ecco cosa avevi in mente... ottimo!

Io come ti avevo già accennato aggiungerei tutte le rom non emulate dal mame ufficiale, come fa uifx.
Aggiungerei poi le classiche modifiche che si fanno sempre (nonag, autofire, ecc.). Farei però una sola versione, perchè già così è impegnativo e meglio avere un solo riferimento per versione del Mame.
Infatti partirei sempre dai sorgenti ufficiali, ossia mamedev.org, poi applicherei e cambierei i sorgenti man mano che c'è la necessità, pubblicando sia l'exe sia il file diff (che è utile non solo per la versione corrente ma anche per la successiva e per eventualmente imparare un po' su questo fantastimo emulatore).
Già che ci sei/siamo, metterei pure Mess che spesso viene dimenticato come un brutto male, ma che è un emulatore eccellente in alcuni ambiti e spero migliori sempre di più.
Quindi ad es. si avranno 8 eseguibili (Mame e Mess a 32 e 64 bit, Windows e Linux) con uno o più file patch zippati a parte.
Per quanto mi riguarda sono già impegnato nel portare avanti le compilazioni su Linux, visto che in giro non si trovano mai. Se però c'è bisogno di aiuto possiamo unire le due cose e fare un progetto unico. A me in fondo interessano esclusivamente Mame/Mess a 64 bit per Linux, tutte le altre versioni le faccio per il forum o per chi me lo chiede.
Facendo in questo modo però si avrà l'interfaccia standard. Potrebbe non andare bene per tutti, io uso sempre quella anche su desktop.
Però è un progetto che richiede tempo e voglia, specialmente per stare al passo con le varie versioni che escono.
Altra cosa che potrebbe tornare utile in caso di sviluppo in team: usare un repository pubblico git/svn, che viene rinnovato di versione in versione.
Io ad es. ho un svn con tanti progetti (es. mame155, mame156) che nasce dalla versione ufficiale. Poi mi metto a cambiare i sorgenti e faccio commit delle modifiche una volta verificate.
Quando per me la versione è "ok", metto sul repository anche i binari perchè ogni volta ricompilare richiede davvero troppo tempo. Inoltre compilare un Mame vecchio spesso non è più possibile a causa delle versioni di librerie installate nel sistema.
Per ora ho in linea 9 versioni e non sembrano esserci problemi... ogni mame credo occupi sui 100 mega o poco più, quindi accettabile (il repository è quasi 20GB e contiene tutto il mio "sapere" in tutti i linguaggi usati da quando ho memoria).
Sul desktop invece ogni Mame tiene svariagi giga (poco più di 5GB credo) per cui in quel caso ho solo le ultime 2-3.