Così facendo puoi anticipare altre riparazioni e proseguire con la rimessa in funzione mantenendo i costi più bassi (il che fa comodo: metti che ciccia fuori un'altro cab che ti può interessare... così ne salvi due invece di uno solo
Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
Restauro F.lli Bertolino Spectar
-
baritonomarchetto
- God of Arcade

- Messaggi: 2965
- Iscritto il: 12/11/2008, 14:40
- Medaglie: 1
Re: Restauro del mio primo cabinato F.lli Bertolino Spectar
Ci sono vari approcci al restauro/ripristino, tutti con una dignità propria. Se fosse mio, ad esempio, lascerei il cablaggio che c'é per due motivi: il primo é che anche se metti un cablaggio identico all'originale, originale non é; il secondo é che in quanto jamma puoi intanto "buttar su" quello che vuoi (un'altra scheda jamma o pc con quel singolo gioco o tutti quelli che vuoi) e aspettare che la scheda salti fuori ad un prezzo più onesto (250 dollari é da ladri, + sped USA + dogana) o tentare tu la riparazione, se cell'hai, con l'aiuto dei forum
Così facendo puoi anticipare altre riparazioni e proseguire con la rimessa in funzione mantenendo i costi più bassi (il che fa comodo: metti che ciccia fuori un'altro cab che ti può interessare... così ne salvi due invece di uno solo
)
Così facendo puoi anticipare altre riparazioni e proseguire con la rimessa in funzione mantenendo i costi più bassi (il che fa comodo: metti che ciccia fuori un'altro cab che ti può interessare... così ne salvi due invece di uno solo
-
matt
- Nostalgico

- Messaggi: 360
- Iscritto il: 11/10/2014, 17:53
- Medaglie: 1
- Città: Milano
- Grazie Inviati: 3 volte
- Grazie Ricevuti: 5 volte
Re: Restauro del mio primo cabinato F.lli Bertolino Spectar
Magari ad avere posto per 2 cabinatibaritonomarchetto ha scritto:Ci sono vari approcci al restauro/ripristino, tutti con una dignità propria. Se fosse mio, ad esempio, lascerei il cablaggio che c'é per due motivi: il primo é che anche se metti un cablaggio identico all'originale, originale non é; il secondo é che in quanto jamma puoi intanto "buttar su" quello che vuoi (un'altra scheda jamma o pc con quel singolo gioco o tutti quelli che vuoi) e aspettare che la scheda salti fuori ad un prezzo più onesto (250 dollari é da ladri, + sped USA + dogana) o tentare tu la riparazione, se cell'hai, con l'aiuto dei forum
Così facendo puoi anticipare altre riparazioni e proseguire con la rimessa in funzione mantenendo i costi più bassi (il che fa comodo: metti che ciccia fuori un'altro cab che ti può interessare... così ne salvi due invece di uno solo)
Cmq si, lascerò il cablaggio che c'è e male che vada (da quello che ho capito si possa fare) faccio un adattatore se riesco a recuperare la PCB
Intanto ora mi sto dedicando al mobile
Grazie per i consigli
Never stop surfing
-
matt
- Nostalgico

- Messaggi: 360
- Iscritto il: 11/10/2014, 17:53
- Medaglie: 1
- Città: Milano
- Grazie Inviati: 3 volte
- Grazie Ricevuti: 5 volte
Re: Restauro del mio primo cabinato F.lli Bertolino Spectar
Ciao, piano piano il lavoro continua...
Per la coin door ho utilizzato la spugnetta abrasiva fine (la mia grana è 180), mentre per le gettoniere ho prima smontato, sgrattato e successivamente utlizzato la zincatura a freddo in bomboletta spray.
Per la mascherina della coin door, come ho potuto vedere dai restauri di vernimark, ho prima dato due mani di Ferox Convertiruggine, e successivamente verniciato.
Allego qualche foto. Prossimi aggiornamenti stuccaggio e verniciatura
Per la coin door ho utilizzato la spugnetta abrasiva fine (la mia grana è 180), mentre per le gettoniere ho prima smontato, sgrattato e successivamente utlizzato la zincatura a freddo in bomboletta spray.
Per la mascherina della coin door, come ho potuto vedere dai restauri di vernimark, ho prima dato due mani di Ferox Convertiruggine, e successivamente verniciato.
Allego qualche foto. Prossimi aggiornamenti stuccaggio e verniciatura
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Never stop surfing
Re: Restauro del mio primo cabinato F.lli Bertolino Spectar
E' tu sei un grande impresario!matt ha scritto:
Magari ad avere posto per 2 cabinatiti dico solo che non ho un garage, un balcone che non è mio, che la mi a stanza è piccola e che convivo con altre persone... la mia è una grande impresa
Questo serva a tutti noi che, spesso e volentieri, ci trinceriamo dierto la mancanza di spazio, attrezzature comode e altre balle che raccontiamo a noi stessi per auto-ingannarci e non voler mai incominciare sul serio l'avventura...
Bravo Matt! Neo-appena iscritto, subito in apertura vai a giocartela in "serie A", e già stai dando una lezione a tutti noi pelandroini "quelli del restauro si, ma solo se è comodo!"
Bello il Cab, ottimi e minuziosi gli interventi...sarà il balcone con vista sulla grande michetta, sarà quel che sarà...ma sei ispirato bene!
Lol, mi ero già raccomandato di non ammazzarti di allenamenti a tana delle Tigri, che poi dopo, ti vengono si due braccia così ma ti si annebbia per sempre la vista... effetti collaterali del fisico bestiale...loller ha scritto:
Secondo me non c'è scritto LB ma 13
Questione " Non smettere il surf " ...se mi vieni a trovare, poi a 5 minuti c'hai la storica onda di Turbigo, lo sai no?...sempre meglio del nulla...
...cerco il vetro di Astro Wars & Vanguard Zaccaria..-
matt
- Nostalgico

- Messaggi: 360
- Iscritto il: 11/10/2014, 17:53
- Medaglie: 1
- Città: Milano
- Grazie Inviati: 3 volte
- Grazie Ricevuti: 5 volte
Re: Restauro del mio primo cabinato F.lli Bertolino Spectar
Grazie Frame, faccio quello che posso
spero venga un bel lavoro.
Piacerebbe tanto anche a me avere una bella saletta piena di cab restaurati. Sento come se fossi arrivato tardi da voi, ma meglio tardi che mai.
Presto verró a trovarti
Ps il surf lo faccio solo a mare/oceano
Piacerebbe tanto anche a me avere una bella saletta piena di cab restaurati. Sento come se fossi arrivato tardi da voi, ma meglio tardi che mai.
Presto verró a trovarti
Ps il surf lo faccio solo a mare/oceano
Never stop surfing
- vernimark_again
- Cab-maniaco

- Messaggi: 1836
- Iscritto il: 27/06/2011, 18:26
- Città: NovateMilanese
- Grazie Ricevuti: 3 volte
-
matt
- Nostalgico

- Messaggi: 360
- Iscritto il: 11/10/2014, 17:53
- Medaglie: 1
- Città: Milano
- Grazie Inviati: 3 volte
- Grazie Ricevuti: 5 volte
Re: Restauro del mio primo cabinato F.lli Bertolino Spectar
Verni appena lo metto faccio foto!vernimark_again ha scritto:voglio vedere il t-molding
Grazie ancora
Never stop surfing
- vernimark_again
- Cab-maniaco

- Messaggi: 1836
- Iscritto il: 27/06/2011, 18:26
- Città: NovateMilanese
- Grazie Ricevuti: 3 volte
Re: Restauro del mio primo cabinato F.lli Bertolino Spectar
mi ha detto alessio che la scheda te la regala
-
matt
- Nostalgico

- Messaggi: 360
- Iscritto il: 11/10/2014, 17:53
- Medaglie: 1
- Città: Milano
- Grazie Inviati: 3 volte
- Grazie Ricevuti: 5 volte
Re: Restauro del mio primo cabinato F.lli Bertolino Spectar
Eccola quivernimark_again ha scritto:mi ha detto alessio che la scheda te la regala
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Never stop surfing
Re: Restauro del mio primo cabinato F.lli Bertolino Spectar
Matt a quando una bella foto della scheda funzionante in tutto il suo splendore?
La PCB è identica a Panzer un altro bootleg di Spectar, le uniche differenze sono le scritte contenute nella rom 9.
Qualora volessi cambiare il nome del gioco devi 'semplicemente' riprogrammare la rom 9 modificandone il contenuto testuale
La PCB è identica a Panzer un altro bootleg di Spectar, le uniche differenze sono le scritte contenute nella rom 9.
Qualora volessi cambiare il nome del gioco devi 'semplicemente' riprogrammare la rom 9 modificandone il contenuto testuale
Gameroom: asteroids (cabaret), asterock, canyon bomber, cascade, condor, circus, crash, defender, dribbling, galaga (cabaret) invasion, missile command (cabaret), pole position II (cockpit), rally, rally X, zun zun block (upright/cocktail), space invaders II (cocktail), star trek 25th anniversary (pinball)
Looking for: robotron, zookeeper
Looking for: robotron, zookeeper
-
matt
- Nostalgico

- Messaggi: 360
- Iscritto il: 11/10/2014, 17:53
- Medaglie: 1
- Città: Milano
- Grazie Inviati: 3 volte
- Grazie Ricevuti: 5 volte
Re: Restauro del mio primo cabinato F.lli Bertolino Spectar
Grande Alessio! Devo solo rimettere ordine a tutte le cose interessanti che mi hai detto (sarei dovuto venire con un registratore piccolo come facevo all'università per non perdermi nulla), sperando di non avere dimenticato qualche passaggio.Lutorkhan ha scritto:Matt a quando una bella foto della scheda funzionante in tutto il suo splendore?
La PCB è identica a Panzer un altro bootleg di Spectar, le uniche differenze sono le scritte contenute nella rom 9.
Qualora volessi cambiare il nome del gioco devi 'semplicemente' riprogrammare la rom 9 modificandone il contenuto testuale
Una cosa che mi chiedevo ieri, era proprio quella... come avrei potuto cambiare la scirtta da Shooter a Spectar
ps non fumare troppo
Ancora Grazie
Matt
Never stop surfing
-
matt
- Nostalgico

- Messaggi: 360
- Iscritto il: 11/10/2014, 17:53
- Medaglie: 1
- Città: Milano
- Grazie Inviati: 3 volte
- Grazie Ricevuti: 5 volte
Re: Restauro del mio primo cabinato F.lli Bertolino Spectar
Il restauro del mobile prosegue e spero di finirlo il prima possibile, visto che vorrei passare al cablaggio e veder funzionare Spectar 
Avendo trovato la PCB che mi ha regalato Alessio, ho deciso di realizzare 2 CP, uno "originale" per Spectar e uno generico per gli altri giochi (avendo al momento un solo cabinato)
Nella versione originale di questo cabinato (c'è una foto di lato su DLF che allego), i pulsanti player 1 e player 2 sono posizionati sul cp, ho deciso quindi di stuccarli e di riposizionarli.
Sul CP di Spectar ci sarà quindi PL1, PL2, joystick e fire e utilizzerò pulsanti e joystick a lamelle, mentre per quello generico, come mi ha suggerito Verni, utilizzerò pulsanti e joystick con switch.
Avendo trovato la PCB che mi ha regalato Alessio, ho deciso di realizzare 2 CP, uno "originale" per Spectar e uno generico per gli altri giochi (avendo al momento un solo cabinato)
Nella versione originale di questo cabinato (c'è una foto di lato su DLF che allego), i pulsanti player 1 e player 2 sono posizionati sul cp, ho deciso quindi di stuccarli e di riposizionarli.
Sul CP di Spectar ci sarà quindi PL1, PL2, joystick e fire e utilizzerò pulsanti e joystick a lamelle, mentre per quello generico, come mi ha suggerito Verni, utilizzerò pulsanti e joystick con switch.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Never stop surfing
Re: Restauro del mio primo cabinato F.lli Bertolino Spectar
...ecco chi mi ha fregato la Gazzetta!
...senti ragazzo, la prossima volta usa il Vanity Fair del tuo amico...
Bravo Matt! Ottimo lavoro, anche se prima di fare la foto dovevi allinere le lamelle e le altre parti in ordine decresente di misura.
---EDIT---
Per avvicinarsi di più alla storia di questo cab (io sostengo che la struttura sia di derivazione Zaccaria...almeno come fornitura del telaio..) ti chiedo:
è in multistrato o in laminato?
Rispondendo a questo secondo me si avrebbero forti indizi sul caso...
...senti ragazzo, la prossima volta usa il Vanity Fair del tuo amico...
Bravo Matt! Ottimo lavoro, anche se prima di fare la foto dovevi allinere le lamelle e le altre parti in ordine decresente di misura.
...ma io direi che quasi te ne stai meritando un altro... devi continuare a fare l'ortodosso...magari prova a scrivere una letterina a Babbo Nat-Ale...matt ha scritto: (avendo al momento un solo cabinato)
---EDIT---
Per avvicinarsi di più alla storia di questo cab (io sostengo che la struttura sia di derivazione Zaccaria...almeno come fornitura del telaio..) ti chiedo:
è in multistrato o in laminato?
Rispondendo a questo secondo me si avrebbero forti indizi sul caso...
...cerco il vetro di Astro Wars & Vanguard Zaccaria..-
matt
- Nostalgico

- Messaggi: 360
- Iscritto il: 11/10/2014, 17:53
- Medaglie: 1
- Città: Milano
- Grazie Inviati: 3 volte
- Grazie Ricevuti: 5 volte
Re: Restauro del mio primo cabinato F.lli Bertolino Spectar
Chi è il mio amico che legge Vanity Fair ?frame ha scritto: ...senti ragazzo, la prossima volta usa il Vanity Fair del tuo amico...
Spero di non arrivare mai ad essere così psicopatico Frame, che già un pochetto lo sono, o almeno debora con la h dice così!frame ha scritto: Bravo Matt! Ottimo lavoro, anche se prima di fare la foto dovevi allinere le lamelle e le altre parti in ordine decresente di misura.
Speriamo che babbo natale mi porti un bel cabinato dedicato da restaurare alloraframe ha scritto: ...ma io direi che quasi te ne stai meritando un altro... devi continuare a fare l'ortodosso...magari prova a scrivere una letterina a Babbo Nat-Ale...
Mi dispiace deluderti amico ma è in truciolatoframe ha scritto: Per avvicinarsi di più alla storia di questo cab (io sostengo che la struttura sia di derivazione Zaccaria...almeno come fornitura del telaio..) ti chiedo:
è in multistrato o in laminato?
Never stop surfing
Re: Restauro del mio primo cabinato F.lli Bertolino Spectar
Si scusa, non mi veniva: truciolato (non laminato...si evince la mia ignoranza xilofila).
...gli Zaccaria sono gli unici Cab che abbia visto finora che hanno la carcassa tutto totalmente in multistrato (se la guardate "di taglio" (ovvero in sezione trasversale) sembra un Napolitaner della Loacker per intenderci..). Gli altri che mi sono girati tutti in truciolato.
Quindi scredito la mia ipotesi, anche se la sgoma sembra un plagio al Quasar..
Morra mi diceva che dei cab che stava salvando da un vecchio magazzino: quelli che avevano preso umidità erano irrecuperabili in quanto il truciore tende ad assorbire e a gonfiarsi più facilmente rispetto ad un multistrato. Trovare dunque cab in buono stato di partenza, come lo è il tuo, implica una buona qualità nell'ambiente di stoccaggio (no acqua, poca umidità, ambiente riparato) per tutti questi anni.
...gli Zaccaria sono gli unici Cab che abbia visto finora che hanno la carcassa tutto totalmente in multistrato (se la guardate "di taglio" (ovvero in sezione trasversale) sembra un Napolitaner della Loacker per intenderci..). Gli altri che mi sono girati tutti in truciolato.
Quindi scredito la mia ipotesi, anche se la sgoma sembra un plagio al Quasar..
Morra mi diceva che dei cab che stava salvando da un vecchio magazzino: quelli che avevano preso umidità erano irrecuperabili in quanto il truciore tende ad assorbire e a gonfiarsi più facilmente rispetto ad un multistrato. Trovare dunque cab in buono stato di partenza, come lo è il tuo, implica una buona qualità nell'ambiente di stoccaggio (no acqua, poca umidità, ambiente riparato) per tutti questi anni.
...cerco il vetro di Astro Wars & Vanguard Zaccaria..-
biasini
- God of Arcade

- Messaggi: 3008
- Iscritto il: 11/04/2013, 11:17
- Medaglie: 1
- Città: Roma
- Grazie Inviati: 145 volte
- Grazie Ricevuti: 107 volte
Re: Restauro del mio primo cabinato F.lli Bertolino Spectar
Bene, i lavori proseguono...bravo! 
Per tasti e joy sui vecchi originali, assolutamente lamelle...mentre su cab datati generici ad uso ludico, i cari edierre andranno benone e ci abbiamo giocato tanto al tempo.
Sugli zac non dedicati però stanno male a mio avviso, io credo mi inventerò qualcosa con componenti made in jap mascherati da vecchie "fetecchie"
Per tasti e joy sui vecchi originali, assolutamente lamelle...mentre su cab datati generici ad uso ludico, i cari edierre andranno benone e ci abbiamo giocato tanto al tempo.
Sugli zac non dedicati però stanno male a mio avviso, io credo mi inventerò qualcosa con componenti made in jap mascherati da vecchie "fetecchie"
-
biasini
- God of Arcade

- Messaggi: 3008
- Iscritto il: 11/04/2013, 11:17
- Medaglie: 1
- Città: Roma
- Grazie Inviati: 145 volte
- Grazie Ricevuti: 107 volte
Re: Restauro del mio primo cabinato F.lli Bertolino Spectar
Bene, i lavori proseguono...bravo! 
Per tasti e joy sui vecchi originali, assolutamente lamelle...mentre su cab datati generici ad uso ludico, i cari edierre andranno benone e ci abbiamo giocato tanto al tempo.
Sugli zac non dedicati però stanno male a mio avviso, io credo mi inventerò qualcosa con componenti made in jap mascherati da vecchie "fetecchie", anche perchè il feticcio è bello, si...ma due smazzettate con gli amici ogni tanto ci stanno proprio tutte!
Per tasti e joy sui vecchi originali, assolutamente lamelle...mentre su cab datati generici ad uso ludico, i cari edierre andranno benone e ci abbiamo giocato tanto al tempo.
Sugli zac non dedicati però stanno male a mio avviso, io credo mi inventerò qualcosa con componenti made in jap mascherati da vecchie "fetecchie", anche perchè il feticcio è bello, si...ma due smazzettate con gli amici ogni tanto ci stanno proprio tutte!
-
matt
- Nostalgico

- Messaggi: 360
- Iscritto il: 11/10/2014, 17:53
- Medaglie: 1
- Città: Milano
- Grazie Inviati: 3 volte
- Grazie Ricevuti: 5 volte
Re: Restauro del mio primo cabinato F.lli Bertolino Spectar
Io adoro il feticciobiasini ha scritto:Bene, i lavori proseguono...bravo!
Per tasti e joy sui vecchi originali, assolutamente lamelle...mentre su cab datati generici ad uso ludico, i cari edierre andranno benone e ci abbiamo giocato tanto al tempo.
Sugli zac non dedicati però stanno male a mio avviso, io credo mi inventerò qualcosa con componenti made in jap mascherati da vecchie "fetecchie", anche perchè il feticcio è bello, si...ma due smazzettate con gli amici ogni tanto ci stanno proprio tutte!
I lavori proseguono sempre Bias, spero di finirlo presto
Never stop surfing

