Assolutamente d'accordo anche io rimarrei su ubuntu-debian o arch e' molto piu' facile trovare informazioni e suggerimenti da chi le usa.stef84 ha scritto:Non sono espertissimo di linux ma a parer mio usare derivati "strani" e' solo deletereo.
Io sono un amante di ubuntu server, tutto da riga di comando, con le gui solo per quello che serve. Non so come possa girare a livello emu e come siano messi gli sviluppi, ma secondo me è inutile avere un sistema ottimizzato in versione desktop per poi non sfruttarlo, inutile far caricare 10.000 utility ferme in background per poi far partire solo l'emulatore...
È' qui che si risparmiano le risorse... Poi correggetemi se la mia teoria è sbagliata....
Per quanto riguarda il desktop io consiglio lubuntu perche' offre un buon compromesso fra facilita di installazione/configurazione e leggerezza devi considerare che un utente alle prime armi ha bisogno di qualche aiuto "grafico" non fosse altro per configurare la scheda di rete! Poi una volta cresciuto si spippola in /etc con vi
