Non ho mai provato il plug-in per i giochi di xbmc, ma posso confermare che va molto bene con mini-pc, nuc e pure raspberry. Tutti questi dispositivi riescono a riprodurre in alta definizione senza scatti, anche se alcuni (specialmente i raspberry) sono un po' lenti quando mostrano le liste dei file. Anni fa lo avevo installato anche su un AppleTV di un collega, ed era perfetto (xbmc, non l'AppleTV che aveva un tasto solo sul telecomando...)
Per me il mondo dell'htpc come lo conosciamo oggi è nato alla fine del 1998, quindi ne ho provati davvero tanti. Non è l'htpc definitivo ma si avvicina molto.
Mi sono messo a cambiare alcune cose nei sorgenti di kodi (ex xbmc) perchè con poco sforzo si ottiene un prodotto validissimo.
In particolare a me non piacciono i menu, alcune impostazioni di fabbrica non modificabili, l'utilizzo da telecomando, ecc. e con un po' di sforzo dovrei arrivarci
Ho solo 3 installazioni xbmc in casa ma personalizzare il telecomando e tutte le varie opzioni non è stata proprio una passeggiata... secondo me (e nei forum in cui se ne parla sembra sia così) chi ha pensato all'interfaccia non ha pensato all'utilizzo esclusivo con telecomando, ed il puntatore a video ne è la prova più evidente. Inoltre anche la struttura dei menu interna non va bene, ricalca vecchi programmi "sbagliati". La gestione dei tasti non prevede, ad esempio, il contesto in cui si trova e quindi premendo lo spazio il film avanzerà o si metterà in pausa anche se davanti c'è un altro controllo che ha il focus.
Io ad esempio mi sono scontrato con la gestione delle playlist che uso per audio e video, trovando macchinosità e limiti assurdi (es. non puoi fare playlist di audio e video insieme) o la gestione della libreria che non ha benefici pratici ma impiega molte/troppe risorse per essere svolta. Un altro esempio è che queste librerie, anche se mai consultate, "svegliano" i dischi dallo stato idle. Altri casi invece non sono nemmeno previsti...
Così mi sono levato la gestione standard playlist ed ho usato script per la rigenerazione random di intere cartelle, mischiando audio e video, e la cosa va benissimo!
E' da lì che mi sono accorto che le potenzialità del prodotto sono notevoli, ma sfruttate male o non ancora sfruttate.
Anche con tutti questi problemi consiglio xbmc

Per chi vuole sperimentare altro, ma la cosa si complica parecchio, basta provare sistemi come linuxmce o mythtv. Sono prodotti più vecchi ma con una struttura seria sotto, a volte troppo.
Forse l'unico grosso difetto è che rimane un programma standalone e che per essere integrato nella rete di casa ancora necessita di troppe cure.
Concludo con un altro programmino interessante per avere Mame su TV:
MediaPortal.
Io non lo uso da almeno 5 anni ma chi lo utilizza mi dice che funziona bene anche con i giochi (usava un plug-in per gli emulatori ed uno specifico per il Mame, oppure erano supportati anche classici comandi dos). Purtroppo il prodotto è rimasto confinato in ambiente Windows perchè fa largo uso di librerie DirectX, quindi portarlo fuori è impossibile (ed è per questo che l'ho abbandonato all'epoca).
Buona visione!
