Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
NaoPi
Re: NaoPi
Eh, per esempio le due Naomi 1 che ho io (http://www.e-venturi.com/jamma/?page_id=1202) hanno il firmware 21578D (http://www.e-venturi.com/jamma/wp-conte ... i_b_05.jpg) che NON supporta la "net dimm board".
Qui (http://sega-naomi.com/bios.htm) c'e' una lista, non so quanto esaustiva, dei firmware e del fatto che supportino o meno il "cabinet linking", che direi si possa tranquillamente tradurre con "net dimm board" per quel che ci riguarda.
Qui (http://sega-naomi.com/bios.htm) c'e' una lista, non so quanto esaustiva, dei firmware e del fatto che supportino o meno il "cabinet linking", che direi si possa tranquillamente tradurre con "net dimm board" per quel che ci riguarda.
-
xyz0n
- Nostalgico
- Messaggi: 310
- Iscritto il: 05/08/2013, 15:30
- Medaglie: 1
- Città: grosseto
- Grazie Inviati: 1 volta
Re: NaoPi
Eccomi,ho dato un occhio ad una delle due Naomi 1 che ho e riporta nella eprom 21579D.
Guardando però nel sito che mi hai detto non capisco bene se sia compatibile.
Li dice che dal 21576D,e prima di questo, non c'è compatibilità, dunque forse dovrebbe andare...
Guarderò poi,nell'altra Naomi che ho,vediamo che salta fuori.
Guardando però nel sito che mi hai detto non capisco bene se sia compatibile.
Li dice che dal 21576D,e prima di questo, non c'è compatibilità, dunque forse dovrebbe andare...
Guarderò poi,nell'altra Naomi che ho,vediamo che salta fuori.
-
xyz0n
- Nostalgico
- Messaggi: 310
- Iscritto il: 05/08/2013, 15:30
- Medaglie: 1
- Città: grosseto
- Grazie Inviati: 1 volta
Re: NaoPi
Paolo scusa un altra cosa,forse ho trovato una netdimm,ma non so con sicurezza che versione sia, ma è fondamentale?
Nel senso,nascendo già con la presa di rete, non dovrebbe in automatico avere la funzione di trasferire i giochi?
Eventualmente,fosse un firmware sotto a quello che dici te, è facilmente aggiornabile?
Grazie,ciao.
Gabriele
Nel senso,nascendo già con la presa di rete, non dovrebbe in automatico avere la funzione di trasferire i giochi?
Eventualmente,fosse un firmware sotto a quello che dici te, è facilmente aggiornabile?
Grazie,ciao.
Gabriele
Re: NaoPi
Naturalmente quello che so deriva solo da quello che ho testato io personalmente sull'hardware che avevo e da quello che ho letto in giro per la rete, e non e' che sia tutto cosi' chiaro in rete.xyz0n ha scritto:Eccomi,ho dato un occhio ad una delle due Naomi 1 che ho e riporta nella eprom 21579D.
Guardando però nel sito che mi hai detto non capisco bene se sia compatibile.
Li dice che dal 21576D,e prima di questo, non c'è compatibilità, dunque forse dovrebbe andare...
Guarderò poi,nell'altra Naomi che ho,vediamo che salta fuori.
Secondo me no, non supporta la net dimm. Da quel che mi pare di aver capito e' piu' importante la lettera finale. Comunque non c'e' fretta, quando avrai la net dimm la metti su e lo capisci subito dal test se e' supportata o no, te lo scrive. Male che vada la EPROM e' zoccolata e devi solo trovarne in giro, magari qui sul forum, una giusta o chi te la riprogrammi.
Re: NaoPi
Si, per la net dimm la versione del bios e' piu' importante che per la base. La' e' su una EPROM zoccolata mentre qui e' su una flash e, nel caso peggiore, sarebbe da dissaldare, riprogrammare e risaldare. Non e' per tutti questo lavoro.xyz0n ha scritto:Paolo scusa un altra cosa,forse ho trovato una netdimm,ma non so con sicurezza che versione sia, ma è fondamentale?
Nel senso,nascendo già con la presa di rete, non dovrebbe in automatico avere la funzione di trasferire i giochi?
Eventualmente,fosse un firmware sotto a quello che dici te, è facilmente aggiornabile?
Grazie,ciao.
Gabriele
Dalla 3.17 in su compresa mi pare di ricordare, ma non dovrei sbagliarmi, che supporti il netbooting. La 3.03 ho letto in giro che forse dovrebbe andare bene pure quella. La 2.nonricordoquanto dovrebbe essere aggiornabile tramite gdrom e le precedenti solo via dissaldatura, riprogrammazione, saldatura.
Ma perche' cercare rogne, chiedi di avere almeno una 3.17 altrimenti lascia stare, fatti garantire almeno a parole che supporti il netbooting. Aspetta che ce ne sono in giro di net-dimm, basta avere pazienza, cercare nei forum e su ebay, natualmente considerando l'acquisto in giro per il mondo, non solo in Italia.
Su ebay ad esempio in questo momento c'e' uno che la vende. Non la regala ma almeno c'e'. Abbi pazienza, accarezza un po' la scimmia che stia tranquilla

-
xyz0n
- Nostalgico
- Messaggi: 310
- Iscritto il: 05/08/2013, 15:30
- Medaglie: 1
- Città: grosseto
- Grazie Inviati: 1 volta
Re: NaoPi
Ahahahaha la scimmia è tremenda....anch'io non mi voglio complicare la vita,ma se chi me la vende non sa che versione ha,sono fregato....comunque si,devo cercare di andare per gradi! Maledetta scimmia!
Ciao buona serata e grazie.
Gabriele
Ciao buona serata e grazie.
Gabriele
Re: NaoPi
complimenti per il bel lavoro e l'idea.
volevo solo dire che il bisogno di avere tutti i giochi sulla memoria e poi poterne selezionare uno da android o lcd
non nasce solo dal voler giocare ad un gioco solo più di 5 minuti ma da tanti altri piccoli problemi che uno può
trovare nel costruire al sua gameroom tipo la posizione del cabinato, l'accessibilità al vano dove è collocata la motherboard
la posizione del pc rispetto ai cabinati ecc ecc
Specialmente per i cabinati di guida, dove la motherboard è collocata sotto il sedile e di complicata apertura specie
negli spazzi piccoli, tipo nella mia mini game room satura ti giochi, il sedile non può essere aperto (capovolto)
in questo caso se non avessi il netbooting per cambiare gioco dovrei perdere 1 ora a spostare fuori dalla stanza un cabinato
per poi cambiare gioco e riposizionare il cabinato......
non è solo un fatto di voler cambiare gioco ogni 5 minuti....
volevo solo dire che il bisogno di avere tutti i giochi sulla memoria e poi poterne selezionare uno da android o lcd
non nasce solo dal voler giocare ad un gioco solo più di 5 minuti ma da tanti altri piccoli problemi che uno può
trovare nel costruire al sua gameroom tipo la posizione del cabinato, l'accessibilità al vano dove è collocata la motherboard
la posizione del pc rispetto ai cabinati ecc ecc
Specialmente per i cabinati di guida, dove la motherboard è collocata sotto il sedile e di complicata apertura specie
negli spazzi piccoli, tipo nella mia mini game room satura ti giochi, il sedile non può essere aperto (capovolto)
in questo caso se non avessi il netbooting per cambiare gioco dovrei perdere 1 ora a spostare fuori dalla stanza un cabinato
per poi cambiare gioco e riposizionare il cabinato......
non è solo un fatto di voler cambiare gioco ogni 5 minuti....
Re: NaoPi
Ciao, scusami ma non volevo offendere nessuno. Ci sono sicuramente situazioni logistiche particolari che non permettono facili soluzioni.
In questo caso comunque basterebbe tenere la raspberry dentro al mobile, perennemente collegata via ethernet alla net dimm e sempre alimentata, prendendo il +5 direttamente dall'alimentatore del cabinato. Poi basta mettere una prolunga usb per posizionare la penna usb nel posto piu' accessibile possibile, anche lontano dalla motherboard se, come succede di solito, e' cosi' nascosta. Per esempio puo' spuntare vicino al cambio, o in zona pedali, o vicino una cassa o anche sotto al sedile, tanto e' solo un filo con una piccola memoria attaccata.
La versione con display direi che e' ancora piu' complicata da usare in questi casi visto che bisogna posizionare un ben piu' ingombrante display in una qualche parte da cui sia visibile.
In questo caso comunque basterebbe tenere la raspberry dentro al mobile, perennemente collegata via ethernet alla net dimm e sempre alimentata, prendendo il +5 direttamente dall'alimentatore del cabinato. Poi basta mettere una prolunga usb per posizionare la penna usb nel posto piu' accessibile possibile, anche lontano dalla motherboard se, come succede di solito, e' cosi' nascosta. Per esempio puo' spuntare vicino al cambio, o in zona pedali, o vicino una cassa o anche sotto al sedile, tanto e' solo un filo con una piccola memoria attaccata.
La versione con display direi che e' ancora piu' complicata da usare in questi casi visto che bisogna posizionare un ben piu' ingombrante display in una qualche parte da cui sia visibile.
-
xyz0n
- Nostalgico
- Messaggi: 310
- Iscritto il: 05/08/2013, 15:30
- Medaglie: 1
- Città: grosseto
- Grazie Inviati: 1 volta
Re: NaoPi
D'accordissimo con Paolo, anch'io avevo comunque già messo in preventivo di mettere una prolunga usb e via...
Complimenti ancora Paolo, mi rifaccio vivo quando ho rimediato una net dimm.
Ciao.
Complimenti ancora Paolo, mi rifaccio vivo quando ho rimediato una net dimm.
Ciao.
-
maria78x
- Newbie
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 18/04/2014, 16:17
- Medaglie: 1
- Città: Alessndria
- Località: Alessandria
Re: NaoPi
Ciao a tutti,
da qualche giorno sto utilizzando il Naopi per il netbooting con la Naomi 2 e devo dire che funziona benissimo , è comodissimo perché sostituisce il pc , l' ho messo dentro al cab (un naomi universal deluxe ) sotto la plancia e vorrei forarla per fare uscire la porta usb in modo da inserire la penna con il gioco , non so se è una mia impressione ma mi sembra che sia anche un pochino più rapido del pc che stavo utilizzando fino a pochi giorni fa.
Voglio condividere con voi la mia esperienza perché l' ho trovato davvero un bel progetto e mi ha dato la possibilità di eliminare il pc (avevo già il raspberry preso in precedenza per altri scopi) e anche perché non mi sembra che abbia preso piede forse per i problemi già elencati da altri .
Complimenti ancora a Paolo e alla sua disponibilità per i consigli.
Ancora qualche test e poi a lavoro finito posterò le foto.
Grazie
da qualche giorno sto utilizzando il Naopi per il netbooting con la Naomi 2 e devo dire che funziona benissimo , è comodissimo perché sostituisce il pc , l' ho messo dentro al cab (un naomi universal deluxe ) sotto la plancia e vorrei forarla per fare uscire la porta usb in modo da inserire la penna con il gioco , non so se è una mia impressione ma mi sembra che sia anche un pochino più rapido del pc che stavo utilizzando fino a pochi giorni fa.
Voglio condividere con voi la mia esperienza perché l' ho trovato davvero un bel progetto e mi ha dato la possibilità di eliminare il pc (avevo già il raspberry preso in precedenza per altri scopi) e anche perché non mi sembra che abbia preso piede forse per i problemi già elencati da altri .
Complimenti ancora a Paolo e alla sua disponibilità per i consigli.
Ancora qualche test e poi a lavoro finito posterò le foto.
Grazie
Re: NaoPi
Finalmento mi sono dotato di tutti i componenti per collegare un raspberry pi al mio cab Naomi.
Ho a disposizione:
- naomi 2 con gdrom e net dimm aggiornata a 4.02 (grazie MAR.VETTO !!!)
- security chip + gdrom di Virtua Striker 2
- raspberry pi model b+
- sd nuova da 16 gb con l'ultima naopi installata
- cavo cross
- usb con cartella "naopi" e file .bin di test
Cosa ho fatto:
lato naomi:
NETWORK SETTING:
vedi:
http://ayasuke2.exblog.jp/iv/detail/ind ... 139883.jpg
SET IP ADDRESS
vedi:
http://ayasuke2.exblog.jp/iv/detail/ind ... 391562.jpg
IMPOSTAZIONE JUMPER SU NET DIMM:
vedi:
https://www.jasenscustoms.com/Sega-Naom ... t-Kit.html
(immagine 9di9)
cioè: 1/2 - 1/2 - 2/3
- GDROM SCOLLEGATO
- SECURITY CHIP PRESENTE
lato raspberry pi
- ho scaricato e installato su SD l'ultima immagine di naopi.
- Ho inserito una chiavetta USB (contenente un immagine di un gioco, con estenzione .bin in minuscolo, nella cartella "naopi" della root della chiavetta)
- Quando collego raspberry pi ad un monito via HDMI, vedo la shell linux (solo testo quindi)
Collegamento
Ho usato un cavo crossover
RISULTATO:
dopo aver acceso naomi e raspberry pi, ottengo:
ERROR 34
GATEWAY NOT FOUND
Se vado nel TEST MENU
su DIMM BOARD TEST tutte le voci riportano "GOOD"
se vado su NETWORK TEST ottengo:
PROGRAM VER : 4.02
DIMM STATUS : GOOD
ETHER MODE
CHECKING NETWORK
REMOTE BAD
LOOPBACK - GOOD
GATEWAY -- BAD
SERVER --- BAD
Come risolvo?
grazie anticipatamente!
PS.
Penso che il progetto "naopi" sia qualcosa di gradioso!
I miei più sentiti complimenti a Paolo63.
Ho a disposizione:
- naomi 2 con gdrom e net dimm aggiornata a 4.02 (grazie MAR.VETTO !!!)
- security chip + gdrom di Virtua Striker 2
- raspberry pi model b+
- sd nuova da 16 gb con l'ultima naopi installata
- cavo cross
- usb con cartella "naopi" e file .bin di test
Cosa ho fatto:
lato naomi:
NETWORK SETTING:
vedi:
http://ayasuke2.exblog.jp/iv/detail/ind ... 139883.jpg
SET IP ADDRESS
vedi:
http://ayasuke2.exblog.jp/iv/detail/ind ... 391562.jpg
IMPOSTAZIONE JUMPER SU NET DIMM:
vedi:
https://www.jasenscustoms.com/Sega-Naom ... t-Kit.html
(immagine 9di9)
cioè: 1/2 - 1/2 - 2/3
- GDROM SCOLLEGATO
- SECURITY CHIP PRESENTE
lato raspberry pi
- ho scaricato e installato su SD l'ultima immagine di naopi.
- Ho inserito una chiavetta USB (contenente un immagine di un gioco, con estenzione .bin in minuscolo, nella cartella "naopi" della root della chiavetta)
- Quando collego raspberry pi ad un monito via HDMI, vedo la shell linux (solo testo quindi)
Collegamento
Ho usato un cavo crossover
RISULTATO:
dopo aver acceso naomi e raspberry pi, ottengo:
ERROR 34
GATEWAY NOT FOUND
Se vado nel TEST MENU
su DIMM BOARD TEST tutte le voci riportano "GOOD"
se vado su NETWORK TEST ottengo:
PROGRAM VER : 4.02
DIMM STATUS : GOOD
ETHER MODE
CHECKING NETWORK
REMOTE BAD
LOOPBACK - GOOD
GATEWAY -- BAD
SERVER --- BAD
Come risolvo?
grazie anticipatamente!
PS.
Penso che il progetto "naopi" sia qualcosa di gradioso!
I miei più sentiti complimenti a Paolo63.
Re: NaoPi
Ciao... dunque, prima di tutto scusami ma al momento sono sprovvisto di basi Naomi e il progetto NaoPi l'avevo messo un po' da parte, pero' tra un po' ci rimettero' mano per fare un paio di modifiche con una Triforce che ho recuperato... quindi adesso ti rispondo un po' a memoria.
Le configurazioni mi sembrano giuste, magari torna a dare un'occhiata che sia rimasto il "remote" in "enable" quando sei uscito dal menu.
Anche per i jumper direi che vanno come dice l'amico jappo, magari dopo controllo visto che la netdimm ce l'ho ancora da qualche parte.
Il cavo va bene, cross o straight... magari provane un altro, non si sa mai...
Il fatto che tu stia usando una Raspberry Pi B+ non so perche' non l'ho ancora mai usata, ma secondo me andra' bene al 100%, non vedo che differenze possa avere per quel che ci serve.
Il firmware della dimm a 4.02 non ne ho idea, se non sbaglio e' quello non ufficiale sega che permette l'uso di compact flash non sega per caricare i giochi tramite l'interfaccia alla porta scsi del gdrom. Spero (ma immagino sia cosi') che non abbiano tolto la capacita' di fare il boot da rete con questo firmware.
Ultimo, il chip di sicurezza. Se non e' azzerato, cioe' se e' ancora l'originale non riprogrammato del virtua striker 2, allora NON metterlo. Se non e' riprogrammato allora serve solo per quel gioco. Ci pensa lo script python (il solito triforcetools.py con loop "anti" chip) che c'e' nel NaoPi ad evitarne la necessita'.
Quindi, una volta stabilita' la questione del chip di sicurezza, possiamo fare un paio di cose per cercare di trovare il problema. La prima cosa, se ne hai la possibilita', e' provare a vedere come si comporta lo script quando e' lanciato da un normale pc e la seconda e' loggare quello che sta succedendo dentro al NaoPi.
Riesci a provare da un pc ? L'avevi gia' fatto oppure ti serve una mano ?
Per loggare invece devi creare un file di testo con nome naopi.cfg all'interno della cartella naopi che hai giustamente creato nella memoria usb. Dentro al naopi.cfg scrivi solo una riga di testo cosi': "logfile=naopi.log" (naturalmente senza i doppi apici). Riavvia tutto, Naomi e Raspberry Pi, e dovresti dopo poco trovarti, sempre sulla memoria usb, il file naopi.log.
Ok, spero tra qualche giorno di poter rimettere mano al progetto, principalmente per due modifiche. Per primo, seguendo la filosofia del "meno roba c'e', meno roba si scassa" togliero' via il mio emulatore DNS e quindi bisognera' dare un indirizzo fisso alla netdimm: 192.168.1.2. Poi faro' in modo che con uno switch sulla gpio si possa resettare la sola raspberry per caricare un nuovo gioco dopo aver sostituito la memoria usb, un po' come si fa con la flash.
Ah, ancora una cosa. Hai detto che hai visto la shell, quindi hai un monitor in zona per vedere l'output della Raspberry. Ottimo. Hai magari anche una tastiera usb da attaccargli ? E pure un minimo (senza offesa, non so quanto tu ne sappia, magari sei un guru
) di esperienza per dare qualche comando dalla shell ? Conosci l'editor chiamato vi ? Se cosi' fosse magari ci si puo' sentire per una sessione di troubleshooting al telefono
Pero' quando anche io saro' tornato ad avere un sistema su cui provare...
Ok, per adesso questo e' quanto, ci si sente !
Paolo
Le configurazioni mi sembrano giuste, magari torna a dare un'occhiata che sia rimasto il "remote" in "enable" quando sei uscito dal menu.
Anche per i jumper direi che vanno come dice l'amico jappo, magari dopo controllo visto che la netdimm ce l'ho ancora da qualche parte.
Il cavo va bene, cross o straight... magari provane un altro, non si sa mai...
Il fatto che tu stia usando una Raspberry Pi B+ non so perche' non l'ho ancora mai usata, ma secondo me andra' bene al 100%, non vedo che differenze possa avere per quel che ci serve.
Il firmware della dimm a 4.02 non ne ho idea, se non sbaglio e' quello non ufficiale sega che permette l'uso di compact flash non sega per caricare i giochi tramite l'interfaccia alla porta scsi del gdrom. Spero (ma immagino sia cosi') che non abbiano tolto la capacita' di fare il boot da rete con questo firmware.
Ultimo, il chip di sicurezza. Se non e' azzerato, cioe' se e' ancora l'originale non riprogrammato del virtua striker 2, allora NON metterlo. Se non e' riprogrammato allora serve solo per quel gioco. Ci pensa lo script python (il solito triforcetools.py con loop "anti" chip) che c'e' nel NaoPi ad evitarne la necessita'.
Quindi, una volta stabilita' la questione del chip di sicurezza, possiamo fare un paio di cose per cercare di trovare il problema. La prima cosa, se ne hai la possibilita', e' provare a vedere come si comporta lo script quando e' lanciato da un normale pc e la seconda e' loggare quello che sta succedendo dentro al NaoPi.
Riesci a provare da un pc ? L'avevi gia' fatto oppure ti serve una mano ?
Per loggare invece devi creare un file di testo con nome naopi.cfg all'interno della cartella naopi che hai giustamente creato nella memoria usb. Dentro al naopi.cfg scrivi solo una riga di testo cosi': "logfile=naopi.log" (naturalmente senza i doppi apici). Riavvia tutto, Naomi e Raspberry Pi, e dovresti dopo poco trovarti, sempre sulla memoria usb, il file naopi.log.
Ok, spero tra qualche giorno di poter rimettere mano al progetto, principalmente per due modifiche. Per primo, seguendo la filosofia del "meno roba c'e', meno roba si scassa" togliero' via il mio emulatore DNS e quindi bisognera' dare un indirizzo fisso alla netdimm: 192.168.1.2. Poi faro' in modo che con uno switch sulla gpio si possa resettare la sola raspberry per caricare un nuovo gioco dopo aver sostituito la memoria usb, un po' come si fa con la flash.
Ah, ancora una cosa. Hai detto che hai visto la shell, quindi hai un monitor in zona per vedere l'output della Raspberry. Ottimo. Hai magari anche una tastiera usb da attaccargli ? E pure un minimo (senza offesa, non so quanto tu ne sappia, magari sei un guru


Ok, per adesso questo e' quanto, ci si sente !
Paolo
Re: NaoPi
Grazie mille !
é davvero lodevole la professionalità che metti nel progetto "Naopi", pur essendo solo un hobby.
Domani dovrei riuscire ad effettuare tutti i test, cosi posso aggiornarti su eventuali porblemi riscontrati.
Sicuramente provero:
-a sostituire il cavo
-a sostituire la chiavetta USB (a questo proposito è meglio formattarla in EXT2/3/4 ?)
-a inserire il file naopi.cfg per effettuare il log
-a ricontrollare le impostazioni della netdimm
-a togliere il security chip di Virtua Striker
Inoltre, conosco vi (anche se come ogni "linux-incapace" mi trovo meglio con nano). Quindi in futuro ci si può organizzare per una sessione di troubleshooting "live"
Nel frattempo, da utente "ignorante" ti posso dire che:
- Ben venga l'addozione di un IP fisso. Magari addirittura uno meno "comune" (es: 10.0.0.2 da inserire nella netdimm). Del resto anche adesso è necessario accedere ai network setting. Quindi un operazione simile dovrebbe automaticamente evitare errori di rete, lato netdimm.
- ottima invece l'idea del reset legato alla sostituzione della memoria USB
- sarebbe molto utile avere uno schema su come creare un cavo per alimentare il raspberry pi direttamente dall'alimentatore del naomi
Piccolo OT
L'amico jappo è riuscito a collegare un HD IDE alla scheda madre di un dreamcast (=naomi in versione console domestica).
Peccato che, apparentemente, non parli una parola di inglese!
Inoltre ha collegato anche un arcade joystick dreamcast alla sua base naomi "consolized"
A me piacerebbe invece collegare le maracas dreamcast di Samba de Amigo !
é davvero lodevole la professionalità che metti nel progetto "Naopi", pur essendo solo un hobby.
Domani dovrei riuscire ad effettuare tutti i test, cosi posso aggiornarti su eventuali porblemi riscontrati.
Sicuramente provero:
-a sostituire il cavo
-a sostituire la chiavetta USB (a questo proposito è meglio formattarla in EXT2/3/4 ?)
-a inserire il file naopi.cfg per effettuare il log
-a ricontrollare le impostazioni della netdimm
-a togliere il security chip di Virtua Striker
Inoltre, conosco vi (anche se come ogni "linux-incapace" mi trovo meglio con nano). Quindi in futuro ci si può organizzare per una sessione di troubleshooting "live"
Nel frattempo, da utente "ignorante" ti posso dire che:
- Ben venga l'addozione di un IP fisso. Magari addirittura uno meno "comune" (es: 10.0.0.2 da inserire nella netdimm). Del resto anche adesso è necessario accedere ai network setting. Quindi un operazione simile dovrebbe automaticamente evitare errori di rete, lato netdimm.
- ottima invece l'idea del reset legato alla sostituzione della memoria USB
- sarebbe molto utile avere uno schema su come creare un cavo per alimentare il raspberry pi direttamente dall'alimentatore del naomi
Piccolo OT
L'amico jappo è riuscito a collegare un HD IDE alla scheda madre di un dreamcast (=naomi in versione console domestica).
Peccato che, apparentemente, non parli una parola di inglese!
Inoltre ha collegato anche un arcade joystick dreamcast alla sua base naomi "consolized"
A me piacerebbe invece collegare le maracas dreamcast di Samba de Amigo !
Re: NaoPi
Ottimo !
Inizierei i test dall'ultimo: togliere il security chip. Sicuramente quello non ci vuole.
Poi proprio ieri ho ricevuto una mai da un tipo, credo francese, anche lui con la Raspberry B+ e mi ha detto che ha dovuto cambiare un paio di file di boot con altri piu' nuovi che supportano il nuovo modello. A dir la verita' nel suo caso mi pare di capire come proprio non partisse, cioe' non arrivava neanche a vedere il prompt come invece accade a te, quindi immagino sia una situazione diversa, anche se mi preoccupano queste differenze. Mi procurero' una B+.
OT
Per sostituire il GDRom della Dreamcas c'e' il progetto GDEmu che sembra arrivato alla sua felice (e costosa) realizzazione. Ma se il buon jappo ha collegato l'IDE direttamente alla scheda madre allora tanto di cappello ! Appena ho un po' di tempo provo a vedere come ha fatto anche se le uniche dreamcast che avevo (prelevate da un vecchio mobile arcade in cui erano interfacciate col MGCD) le ho vendute all'ultimo mercatino di Marzaglia.
Per quanto riguarda i controller della dreamcast io credevo che fossero pratcamente compatibili con le naomi. Non so da dove mi derivi questa idea visto che nella pratica non ci ho mai provato. Mi sa di aver letto qualcosa del genere ma non e' improbabile che mi sbagli. Formato delle "spine" a parte, qualcuni ci ha mai provato ? Mi incuriosisce.... d'altra parte sappiamo che la naomi e' solo una dreamcast un po' piu' "pompata" nell'hardware, e perche' mai avrebbero dovuto cambiare anche il protocollo dei controller ? Mah... interessante
Inizierei i test dall'ultimo: togliere il security chip. Sicuramente quello non ci vuole.
Poi proprio ieri ho ricevuto una mai da un tipo, credo francese, anche lui con la Raspberry B+ e mi ha detto che ha dovuto cambiare un paio di file di boot con altri piu' nuovi che supportano il nuovo modello. A dir la verita' nel suo caso mi pare di capire come proprio non partisse, cioe' non arrivava neanche a vedere il prompt come invece accade a te, quindi immagino sia una situazione diversa, anche se mi preoccupano queste differenze. Mi procurero' una B+.
OT
Per sostituire il GDRom della Dreamcas c'e' il progetto GDEmu che sembra arrivato alla sua felice (e costosa) realizzazione. Ma se il buon jappo ha collegato l'IDE direttamente alla scheda madre allora tanto di cappello ! Appena ho un po' di tempo provo a vedere come ha fatto anche se le uniche dreamcast che avevo (prelevate da un vecchio mobile arcade in cui erano interfacciate col MGCD) le ho vendute all'ultimo mercatino di Marzaglia.
Per quanto riguarda i controller della dreamcast io credevo che fossero pratcamente compatibili con le naomi. Non so da dove mi derivi questa idea visto che nella pratica non ci ho mai provato. Mi sa di aver letto qualcosa del genere ma non e' improbabile che mi sbagli. Formato delle "spine" a parte, qualcuni ci ha mai provato ? Mi incuriosisce.... d'altra parte sappiamo che la naomi e' solo una dreamcast un po' piu' "pompata" nell'hardware, e perche' mai avrebbero dovuto cambiare anche il protocollo dei controller ? Mah... interessante

Re: NaoPi
Dagli ultimi test è emerso che:
- probabilmente il modello B+ non è compatibile con l'attuale Naopi.
Suppongo che ci sia qualche servizio che "blocchi" tutto
Infatti, anche se appare la shell, la tastiera non viene riconosciuta.
Quindi è impossbile inserire comandi.
Anche il file .cfg per effettuare i log non viene compilato.
-attualmente l'unico modo per far apparire la shell è:
1. alimentare il raspberry pi SENZA cavo HDMI
2. inserire il cavo HDMI
I test sono stati effettuati con diverse chiavette USB, 2 tastiere USB e 3 monitor diversi.
Inoltre ho resinstallato Naopi su SD diverse volte sia con Windows 7 home/8.1 pro che con Linux Mint
Per verificare che il problema non sia il mio raspberry pi, ho provato anche l'ultima Raspbian con successo.
Resto a disposizione per altre prove!
(nel frattempo devo resistea alla tentazione di non ordianre un raspberry pi "vecchio". VOGLIO USARE NAOPI !!!!)
OT Dreamcast
come collegare un controller DC ad una NAOMI 1 o 2
http://1.bp.blogspot.com/--l4W-YGTtHE/T ... ut%2B3.PNG
ora non resta che verificare!
- probabilmente il modello B+ non è compatibile con l'attuale Naopi.
Suppongo che ci sia qualche servizio che "blocchi" tutto
Infatti, anche se appare la shell, la tastiera non viene riconosciuta.
Quindi è impossbile inserire comandi.
Anche il file .cfg per effettuare i log non viene compilato.
-attualmente l'unico modo per far apparire la shell è:
1. alimentare il raspberry pi SENZA cavo HDMI
2. inserire il cavo HDMI
I test sono stati effettuati con diverse chiavette USB, 2 tastiere USB e 3 monitor diversi.
Inoltre ho resinstallato Naopi su SD diverse volte sia con Windows 7 home/8.1 pro che con Linux Mint
Per verificare che il problema non sia il mio raspberry pi, ho provato anche l'ultima Raspbian con successo.
Resto a disposizione per altre prove!
(nel frattempo devo resistea alla tentazione di non ordianre un raspberry pi "vecchio". VOGLIO USARE NAOPI !!!!)
OT Dreamcast
come collegare un controller DC ad una NAOMI 1 o 2
http://1.bp.blogspot.com/--l4W-YGTtHE/T ... ut%2B3.PNG
ora non resta che verificare!
Re: NaoPi
Porca miseria... dovro' procurarmi sia la Raspberry Pi B+ che rimettere su tutto l'ambaradan per i test...
Prova a vedere se l'email che mi ha spedito un (probabile) francese ti puo' aiutare
E non comprare la Raspi vecchia altrimenti mi cade uno dei punti fondamntali, il risparmio della soluzione NaoPi ! Abbi solo pazienza... un po' di pazienza... un bel po' a dir la verita'
Paolo
Prova a vedere se l'email che mi ha spedito un (probabile) francese ti puo' aiutare
Purtroppo mi sembra un po' diversa dalla tua situazione in cui fino al cursore almeno ci arrivavi... mah, se puoi prova la sostituzione di quei file per favore...Hi
Thank you for you excelent work, it's awesome.
I download your image two days ago and i finaly manage to make it work (the simpliest way: 1 .bin in the USB naopi folder)
My configuration:
- Egret 3 (toshiba)
- Naomi 2 with a net dimm board (3.13) with no PIC insert
- Raspberry B+ (rev 1.2)
I had a probleme with your image: the Raspberry B+ doesn't want to boot directly with the image written on a SD card. Just a flash of the green light at start and nothing after: no keyboard, no video on a monitor (Hdmi connected), just the red light: power on.
After some search i found that its because the boot in your image does not support the B+ hardware.
To solve the problem i just change 2 files in the boot partition of your image written on the SD: "bootcode.bin" and "start.elf " and replace them with the one you find in the latest image "2014-09-09-wheezy-raspbian" you can find at http://www.raspberrypi.org/downloads/.
I did it from Windows.I did write the raspian image to a SD card to collect the 2 files.
And then its works seamlessly (except that i still struggle to find zeroed Rom working).
Hope this could help.
Thanks again for the efficiency of your solution (no Pic, no IP config, USB simple). I am going to try the dipswitch solution when i receive the hardware needed.
Louis
E non comprare la Raspi vecchia altrimenti mi cade uno dei punti fondamntali, il risparmio della soluzione NaoPi ! Abbi solo pazienza... un po' di pazienza... un bel po' a dir la verita'

Paolo
Re: NaoPi
Grazie mille per le infos!
Secondo me l'amico probabile-francese si è trovato di fronte al mio stesso problema.
Infatti quando il cavo HDMI è inserito, il raspberry pi non effettua il boot.
Si ottine solo una schermata nera e il led rosso sulla scheda.
Solo con l'inserimento successivo del cavo HDMI si ottine la shell, ma appunto senza possibilità di utilizzare la tastiera.
Ho ricontrollato il firmware della mia netdimm: 4.01
Quindi da questo punto di vista dovrei essere a posto.
A questo punto, proverò anche io la sua soluzione!
Ti tengo informato sui risultati.
Secondo me l'amico probabile-francese si è trovato di fronte al mio stesso problema.
Infatti quando il cavo HDMI è inserito, il raspberry pi non effettua il boot.
Si ottine solo una schermata nera e il led rosso sulla scheda.
Solo con l'inserimento successivo del cavo HDMI si ottine la shell, ma appunto senza possibilità di utilizzare la tastiera.
Ho ricontrollato il firmware della mia netdimm: 4.01
Quindi da questo punto di vista dovrei essere a posto.
A questo punto, proverò anche io la sua soluzione!
Ti tengo informato sui risultati.
Re: NaoPi
Il metodo dell'amico-probabile francese funziona!
Le operazioni che ho seguito sono le seguenti:
1-ho installato raspbian su una SD
2-ho installato naopi su una seconda SD
3-ho inserito in un pc Windows la scheda SD con raspbian e ho estratto i seguenti file: bootcode.bin e start.elf
4- ho inserito nello stesso pc Windows la scheda SD con raspbian e ho copiato al suo interno i due file: bootcode.bin e start.elf (riscrivendo così quelli già presenti)
La versione di naopi così aggiornata funziona egregiamente!
Tuttavia......
Ora devo cambiare la regione del bios della scheda Naomi 2 !!!!!
Non mi è ancora chiaro come fare.....
Idee, suggerimenti?
Grazie anticipatamente!
Le operazioni che ho seguito sono le seguenti:
1-ho installato raspbian su una SD
2-ho installato naopi su una seconda SD
3-ho inserito in un pc Windows la scheda SD con raspbian e ho estratto i seguenti file: bootcode.bin e start.elf
4- ho inserito nello stesso pc Windows la scheda SD con raspbian e ho copiato al suo interno i due file: bootcode.bin e start.elf (riscrivendo così quelli già presenti)
La versione di naopi così aggiornata funziona egregiamente!
Tuttavia......
Ora devo cambiare la regione del bios della scheda Naomi 2 !!!!!
Non mi è ancora chiaro come fare.....
Idee, suggerimenti?
Grazie anticipatamente!