Parlo dei vari test per naomi, triforce e chihiro... funziona tutto?
La modalità per settarlo è la stessa per tutti i sistemi?
Voglio prendermi un raspberry pi e fare qualche prova...
Grazie!

Oila', ciao !JackisBack ha scritto:Ciao Paolo! Volevo sapere a che punto è la situazione naopi... non è che puoi fare un riassunto della situazione, così potrebbe essere utile anche ad altri?
Parlo dei vari test per naomi, triforce e chihiro... funziona tutto?
La modalità per settarlo è la stessa per tutti i sistemi?
Voglio prendermi un raspberry pi e fare qualche prova...
Grazie!
eheheh, non dirlo a me... mio padre sa bene quanto stavo attaccato alle bbs. Naturalmente provando sempre i protocolli piu' performanti tipo zmodem o puma e tutta quella roba li'. Mi sa anche di aver frequentato la bbs di ivrea che dal nome della citta' mi pare si chiamasse opus bbs, se non rammento male.pianela ha scritto: frequentavo le bbs o almeno quelle torinesi e raramente (per la contentezza di mamma telecom un po meno i miei genitori per la bolletta telefonica) quelle milanesi (e si ragazzi altro che "all inclusive" si pagava la connessione come telefonata tradizionale) dove la condivisione era il fulcro di tutto...ma dopo
Appero', una bella batteria di macchine, complimentoni ! Mi fa piacere che abbia funzionato in tutte. Dall'austria ho avuto conferma anche per le triforce e chihiro tipo 1, che comunque usano le stesse netdimm naomi e quindi sulla carta dovevano andare senza problemi.pianela ha scritto: questa divagazione da "dinosauro" passiamo al tuo bel progetto! Premesso che in questi giorni pubblicherò una bella guida con tanto di foto e filmati dell' Hardware in funzione colgo l'occasione per elencare i risultati ottenuti.
Allora per prima cosa ho testato il tutto su diverse piattaforme Naomi,per l'esattezza 7 basi Naomi 1,3 basi Naomi 2,2 basi Triforce,3 diverse netdimm (da 512Mb) equipaggiate con firmware diversi.
Si, finche' stiamo su base Naomi dovrebbe essere ininfluente il chip. Ho lasciato il loop che ogni 5 secondi va a settare una a me non chiara locazione della netdimm e grazie a questo il chip non viene mai interrogato. Per la triforce tipo 3 invece, da mia esperienza, questo hack non dovrebbe funzionare e quindi serve un chip "azzerato".pianela ha scritto: In NESSUNO dei casi ho dovuto inserire nella NetDimm il security chip,o meglio la cosa era ininfluente infatti ho fatto prove sia con un chip qualsiasi , con uno settato "0000" che senza nulla,la cosa non influiva sul corretto funzionamento dell'accoppiata Raspberry,Naopi base Naomi.
Non e' mica una cattiva idea pubblicare una gallery delle installazioni di NaoPi che ho visto in giro. Intendiamoci, si contano sulla dita di una mano le foto, pero' magari stimolano il curioso di passaggiopianela ha scritto: Per le specifiche dei firmware utilizzati,i giochi con cui ho effettuato il test ed altro vi rimando alla guida,naturalmente se lo riterrai opportuno potrai inserire sul tuo sito in versione integrale o parziale... insomma una recensione è il minimo per il lavoro che hai fatto!
pianela ha scritto:in questi giorni pubblicherò una bella guida con tanto di foto e filmati dell' Hardware in funzione
si hai ragione sul wifi, mi sono confusoPaolo63 ha scritto:Ciao, ma perche' vorresti usare il wifi ? Il raspberry ha di buono che e' un computer autonomo e quindi lo puoi tenere direttamnte dentro al mobile e collegato alla net-dimm con un cavetto ethernet anche solo da 50 cm. Oltretutto puoi alimentarlo dallo stesso alimentatore della base naomi.
Quanto alla selezione dei giochi si fa semplicemente rinominando i file/giochi e il NaoPi prende il primo in ordine alfabetico, oppure si puo' creare un circuitino con degli switch per la selezione. Comunque sul sito ho documentato tutto, prova a leggere e dimmi cosa non ti e' chiaro.
Non ho intenzione di mettere un display perche' penso che non ci sia bisogno di switchare da un gioco all'altro senza poi giocarci veramente, non avebbe senso. Rinominare un file su una penna usb mi sembra gia' abbastanza facile, veloce ed economico.
Forse, se mai un giorno avro' tempo, faro' in modo che la selezione dei giochi possa avvenire da un device android collegato via bluetooth col raspberry.
ciao