Forse ho capito il problema dei miei rallentamenti.
Ho fatto alcune prove con Mame 0.99, 0.149 e 0.153. Diciamo che alla fine le prestazioni sono migliori con programmi più vecchi, a parità di hardware, ma forse questo non vale per tutti i giochi. Tra 149 e 153 non c'è alcuna differenza se non per il fatto che dalla 152 in avanti hanno rimesso i Cave SH3 (era ora!!!!)
Come detto mi ricordavo di averci giocato in maniera fluida una decina di anni fa, quindi ho ripreso i vecchi dischi di una volta.
Ho verificato le varie opzioni vsynch, triple buffer, multi-thread, ecc. ma la differenza in prestazioni è trascurabile. Normalmente la cpu (dual core E6600) è sul 70-80% di entrambi i core ed alcune volta passa a 100, anche se il gioco ne risente poco (premendo F11 si ha la velocità effettiva, sempre 100% e a volte 98%).
Dicevo: giocabilità quasi ottimale, ma un po' di potenza in più non farebbe male.
Così vado sul cabinato (E7200) e la cpu è molto più scarica, sul 40%.
Ma cosa cambia tra i due?? La risoluzione video!
Il desktop ha due monitor da 24 full hd (1200 uno, 1080 l'altro) con server X separati. Il cabinato ha un monitor arcade 28" 648x480. Se con il primo gioco in finestra e la ridimensiono, la cpu scende al 20%.
Quindi la scheda grafica ha un ruolo importante anche con il Mame, ma non per il gioco in se quanto per il sistema che ci sta sotto. Probabilmente per gestire risoluzioni così alte serve una scheda video migliore della mia (GeForce GT 330).
Test effettuati su sistemi Linux.
PS: Certo che con il Mame non ci si annoia proprio mai!!!
