Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:


Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-


Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum

Elettronica Intervideo doppia frequenza

Scelta del monitor arcade più adatto alle tue esigenze, configurazione del monitor, riparazione di guasti, risoluzione dei problemi
pincoo
Newbie
Newbie
Messaggi: 80
Iscritto il: 23/05/2012, 16:12
Città: Pescara
Grazie Inviati: 3 volte

Re: Elettronica Intervideo doppia frequenza

Messaggio da pincoo »

Riesumo questo vecchio POST solo perché mi interessano delle informazioni; anche io ho un monitor Intervideo. L'ho appena estratto dal cab.
Ho la scheda 1299B (quella più grande, per capirci) come quella nella fotografia e la scheda piccola è segnata 0899 (questo forse perché il tubo che monta è un 20" ORION 510UDB22-TCXX(PY) e non quello evidenziato nel post).
Come ho detto ho estratto il tutto per farlo vedere e mi chiedevo una cosa: visto che non ho l'alimentatore a chi mi da' assistenza che gli devo dire?
Questo monitor che specifiche ha per l'alimentatore? Sul manuale che avete segnalato è scritto: tensione d'ingresso 170V-264V (AC) oppure 85V-132V per i modelli a 110V.
Il vecchio alimentatore (Hantarex US250) cacciava la 135 sullo spinotto di alimentazione della 1299B. Devo desumere che è un modello a 110V?
Posso tranquillamente fornirgli a 220 sullo spinotto? Avevo capito che anche la 150V poteva essere un po' esagerata... (e probabilmente non ho capito nulla come al solito...)

Grazie per ogni delucidazione in merito,

Pincoo
Avatar utente
rgbsystem

Donatore
Cab-maniaco
Cab-maniaco
Messaggi: 1326
Iscritto il: 08/07/2007, 21:46
Medaglie: 1
Grazie Ricevuti: 3 volte

Re: Elettronica Intervideo doppia frequenza

Messaggio da rgbsystem »

la tensione misurata è fatta a "vuoto" cioè senza carico, con il carico scende sui valori di 110-125v, poi entra il fattore strumentale, che incide molto sulla qualità dello strumento utilizzato.
Avatar utente
frame
Banned
Banned
Messaggi: 1599
Iscritto il: 20/01/2014, 23:10
Città: Arcore
Grazie Ricevuti: 1 volta

Interessantissimo!

Messaggio da frame »

Ieri stavo leggendo anche l'altro 3D:

http://www.arcadeitalia.net/viewtopic.p ... are#p44678

ambo interessantissimi!

Ho evinto che per gli INTERVIDEO, il tubo più rognoso è il Philips , guardacaso il mio perchè ha valori diversi rispetto ai tubi Intervideo.

Vorrei capire le elettroniche:
1- la tipica "prima uscita" a 15 Khz
2- quella dual 25-15 Khz
3- la famosa (CREDO ultima uscita temporale: per collegarci tipo i Crystal) 31Khz : modello elettronica "C3117C" quella con la VGA

Vorrei sostituire l'elettronica standard 15Khz del mio tubo "philips A59EAK" con questa "C3117C"..nessuno sa nulla sulla compatibilità?
Vanno tutte bene o devo cercare quella per un 25" Philips?
Immagine ...cerco il vetro di Astro Wars & Vanguard Zaccaria..
Rispondi

Torna a “Monitor”