Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:


Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-


Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum

Cubieboard 2, parliamone

Problemi e soluzioni su configurazioni o di carattere elettrico vario (audio, cabinati, pc)...
Iwhan
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 212
Iscritto il: 30/10/2009, 1:14
Città: Mondovi
Località: Cuneo e dintorni

Cubieboard 2, parliamone

Messaggio da Iwhan »

Premessa:
Cercando una soluzione economica per un bartop, che non mi desse problemi di spazio all'interno durante l'installazione e di conseguenza anche di surriscaldamento. Al volo ho pensato al raspberry con il progetto di Cia91, ma vorrei mettere un frontend come cabrio, che se configurato a dovere mi sembra il più simile a hyperspin. Facendo una ricerca al volo però è uscito che un utente lo ha provato riscontrando brutti rallentamenti.
Tra le alternative ho trovato il cubieboard 2:

direttamente dal sito http://docs.cubieboard.org/products/sta ... cubieboard

Hardware Specs

AllWinnerTech SOC A20,ARM® Cortex™-A7 Dual-Core ARM® Mali400 MP2 Complies with OpenGL ES 2.0/1.1
1GB DDR3 @480M
3.4GB internal NAND flash, up to 64GB on SD slot, up to 2T on 2.5 SATA disk
5VDC input 2A or USB otg input
1x 10/100 ethernet, support usb wifi
2x USB 2.0 HOST, 1x mini USB 2.0 OTG, 1x micro sd
1x HDMI 1080P display output
1x IR, 1x line in, 1x line out
96 extend pin interface, including I2C, SPI, RGB/LVDS, CSI/TS, FM-IN, ADC, CVBS, VGA, SPDIF-OUT, R-TP, and more

Trovato disponibile sul sito di un rivenditore ufficiale tedesco a 70€+12 di trasporto
http://www.watterott.com/en/Cubieboard2-Open-ARM-Box

A differenza della prima versione monta un A20 da 1GHz dual core, e soprattutto rispetto al Raspberry oltre allo slot per l'sd ha una porta SATA per un hard disk da 2.5" !

Con un hardware così dite che è gestibile Cabrio? Sul sito si parla anche del Cubieboard3 che ha 2GB di RAM, 8GB di memoria interna, wifi integrato e uscita vga oltre che hdmi. Ma costa circa 90€ e non è disponibile al momento sul sito.

Qualcuno di voi ha mai provato una di queste schede??
Avatar utente
Cia91

Silver Medal Bronze Medal Donatore
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 747
Iscritto il: 14/04/2013, 19:42
Medaglie: 3
Città: Pavia

Re: Cubieboard 2, parliamone

Messaggio da Cia91 »

Come potenza è simile al raspberry, con la differenza che quest'ultimo ha anche la gpu dedicata separata dalla cpu (la stessa che monta l'xbox1). Per l'emulazione ad ora la gpu non viene sfruttata, ma i driver sono stati resi open source da poco, quindi ne vedremo delle belle presto... Detto questo la differenza pa fa la community, per il raspberry ci sono 100 distro e persone che lo usano per emulare, per la cubie ti conviene informarti prima visto il costo se qualcuno ha gia fatto una cosa del genere e se funziona a dovere...
ImmagineImmagineImmagineImmagine
RaspberryGaming non è piu .tk ma è sul altervista ora...
Iwhan
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 212
Iscritto il: 30/10/2009, 1:14
Città: Mondovi
Località: Cuneo e dintorni

Re: Cubieboard 2, parliamone

Messaggio da Iwhan »

Ma il raspberry è dual core? Ho letto che lo usi overcloccato a 1.2 ma mi sembra che solo la gpu sia dualcore (resta da vedere cosa sia meglio avere dual core, e non saprei proprio)

Sent from my Lumia 800 using Tapatalk
Ultima modifica di Iwhan il 11/04/2014, 10:30, modificato 1 volta in totale.
sanzoghenzo
Newbie
Newbie
Messaggi: 58
Iscritto il: 12/02/2014, 11:58
Città: Trento

Re: Cubieboard 2, parliamone

Messaggio da sanzoghenzo »

Io ho un olinuxino comprato qualche mese fa per lo stesso motivo, anche lui monta l'A20. Il prezzo era molto buono e sulla carta era capace di 160 GPIO, una scheda video con accelerazione 3d e varie connessioni, tra cui uno per attaccarci un monitor Vga usando un adattatore. Morale della favola? Lo sto usando per altri progetti, dato che non sono riuscito a fare andare bene nemmeno mslug con advmame. Come dice cia91 il problema è la comunità che c'è dietro, olimex (produttore della scheda) ci ha lasciati con l'amaro in bocca e driver scritti a metà (in realtà è più colpa di allwinner che loro).
Con cubie le cose sembrano andare meglio, e comunque c'è un po' di movimento sul github di Linux-sunxi, ma non so quali performance tu riesca a ricavare.
Potrei provare ad usare mame4all, se riesco a trovarlo o compilarlo... Con il raspi cosa avevi usato?

Inviato dal mio ST18i utilizzando Tapatalk
Iwhan
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 212
Iscritto il: 30/10/2009, 1:14
Città: Mondovi
Località: Cuneo e dintorni

Re: Cubieboard 2, parliamone

Messaggio da Iwhan »

In sostanza mi sembra che il problema sia il supporto per architettura arm,che non ha preso piede salvo appunto raspberry che è il più comune. Invece usando una mini itx atom? Sapete se è meno rognosa la faccenda?

Sent from my Lumia 800 using Tapatalk
Avatar utente
Cia91

Silver Medal Bronze Medal Donatore
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 747
Iscritto il: 14/04/2013, 19:42
Medaglie: 3
Città: Pavia

Re: Cubieboard 2, parliamone

Messaggio da Cia91 »

Non avevo letto che era 2core sorry...

Una mini itx non dovrebbe presentare problemi penso
ImmagineImmagineImmagineImmagine
RaspberryGaming non è piu .tk ma è sul altervista ora...
Iwhan
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 212
Iscritto il: 30/10/2009, 1:14
Città: Mondovi
Località: Cuneo e dintorni

Re: Cubieboard 2, parliamone

Messaggio da Iwhan »

In pausa cerco qualche progetto esistente, la mini itx sarà più gestibile ma ci vanno 75€ circa per mobo e alim. A cui si aggiungono RAM e hd. Quindi costi e ingombro. X il cubie ho trovato delle microsd da 64gb a 25/30€ rimanendo quindi tutto integrato, serve solo un alimentatore 12v normale.

Sent from my Lumia 800 using Tapatalk
sanzoghenzo
Newbie
Newbie
Messaggi: 58
Iscritto il: 12/02/2014, 11:58
Città: Trento

Re: Cubieboard 2, parliamone

Messaggio da sanzoghenzo »

Se non sei un programmatore linux, per avere buone prestazioni con un A20 dovresti aspettare che qualche genio metta a posto il driver grafico, poi forse si può cominciare a pensare di far partire qualcosa... stasera o domani faccio una prova con mame4all (ho trovato solo un binario per raspi, dove diavolo sono i sorgenti?) giusto per togliermi lo sfizio, se non funziona neanche quella vuol dire che c'è seriamente qualcosa che non va, o con i driver o con la mia configurazione.

Con un atom non dovresti avere nessun problema, ho provato giusto ieri mslug e mlug5 (sì lo so, sono fissato) su un asus eeepc regalatomi da un amico e va che è una meraviglia. lo userò come cervello per il mio cabinato, dato che nel frattempo ci siamo muniti di MinumusAVR per usarlo come encoder.

Ah, tra le altre cose: olinuxino A20 (e credo anche cubieboard2) ha sì una marea di GPIO, ma solo una trentina di questi supportano l'IRQ, quindi potrebbero essere usati come input che non necessitano di un polling continuo. Di questi, alcuni sono già utilizzati per altre funzioni della scheda (come le porte usb e la scheda SD), e cosa non meno importante è che il supporto al GPIO IRQ non è ancora implementato, o almeno non lo era qualche mese fa. Morale della favola? per interfacciare una pulsantiera sui pin dell'A20 bisognerebbe consumare cicli di processore solo per rilevare la pressione dei tasti, tutto a discapito dell'emulazione....

Ultima cosa: avevo provato cabrio su un portatile celeron (pieno d'acciacchi, per carità, ma camminava ancora) e ho scoperto una falla di memoria del programma, se ne trova traccia sul gruppo di discussione del frontend. una volta realizzato che il problema non era risolvibile velocemente mi sono spostato su advancemenu, e poco dopo ho scoperto l'esistenza di advmenuplus, sostanzialmente un advancemenu con la possibilità di applicare temi e layouts personalizzati. Senza parlare del fatto che advancemenu e advancemame si compilano senza problemi in ARM (semplice ./configure && make && sudo make install), se solo poi andassero a velocità decenti!
Iwhan
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 212
Iscritto il: 30/10/2009, 1:14
Città: Mondovi
Località: Cuneo e dintorni

Re: Cubieboard 2, parliamone

Messaggio da Iwhan »

I sistemi atom sembrano una soluzione rapida ma una scheda tutto in uno da pochi cm alletta parecchio!
L'advmenuplus non lo conoscevo, sembra interessante, e ancora più interessante è la scheda ODROID U3 che ho scoperto oggi, costa 65€ spedita credo dagli states. Ha una community alle spalle sicuramente superiore a cubieboard, a cui invidia solo l'ingresso sata visto che monta 2GB di ram e una CPU Exynos 4412 ARM Cortex-A9 Quad Core 1.7GHz
Ci sono un bel po' di distro disponibili tra cui Arch, che ai tempi in cui pastrocchiavo su linux ho visto essere un carro armato con le prestazioni di una F1!
Visto che giustamente mettete in guardia dai rischi di compatibilità dei sistemi ARM con linux e mame ho fatto un po' di ricerca e ho visto che questi ragazzi hanno usato la vecchia versione U2 con xubuntu e advmame, però avendo 5ingressi gpio l'hanno abbinata a 2 encoder arcade2usb(ce l'ho uguale) per giocare in 4!

Link al forum con il progetto: http://forum.odroid.com/viewtopic.php?f=11&t=1976
Link alla distro Arch dedicata: http://archlinuxarm.org/platforms/armv7 ... /odroid-u3
Link x confronto hardware con raspberry: https://blacksn0w.de/wp-content/uploads ... 201301.pdf

Che dite? si può ben sperare?
sanzoghenzo
Newbie
Newbie
Messaggi: 58
Iscritto il: 12/02/2014, 11:58
Città: Trento

Re: Cubieboard 2, parliamone

Messaggio da sanzoghenzo »

sembra interessante, l'unico (grande) dubbio ce l'ho sul driver video, che è lo stesso dell'olinuxino... però forse è gestito meglio. e poi hai 2 core in più, che male non fanno!

nel frattempo ho provato a compilare imame4all come core di libretro, quindi usandolo con retroarch. quando provo ad avviare mslug2 mi appare una finestra nera e appena tocco qualche tasto se ne esce con un segmentation fault.

Il prossimo passo sarà provare una Arch linux, che mi piace molto di più di debian (fornita da olimex) ma che non ero riuscito a far partire in un tentativo precedente.
Iwhan
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 212
Iscritto il: 30/10/2009, 1:14
Città: Mondovi
Località: Cuneo e dintorni

Re: Cubieboard 2, parliamone

Messaggio da Iwhan »

Arch è un po' ostica all'inizio però secondo me è il top. (e poi usa pacman come gestore dei pacchetti!). In settimana provo a virtualizzarla sul pc per riprendere un po' di confidenza. Intanto sto cercando un pannello LCD a prezzo abborrdabile

Sent from my Lumia 800 using Tapatalk
Avatar utente
vic20
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 196
Iscritto il: 08/04/2013, 19:03
Città: Bologna
Località: Bologna
Grazie Ricevuti: 1 volta

Re: Cubieboard 2, parliamone

Messaggio da vic20 »

Sono molto interessato a questi micro pc, seguo con attenzione....
Iwhan
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 212
Iscritto il: 30/10/2009, 1:14
Città: Mondovi
Località: Cuneo e dintorni

Re: Cubieboard 2, parliamone

Messaggio da Iwhan »

sto installando arch linux in virtuale per riprendere un po' di confidenza, questo weekend dovrei parlare dell'idea a mio cognato poi vediamo se procedere all'acquisto visto che il bartop che vorrei fare andrebbe in casa sua!
sanzoghenzo
Newbie
Newbie
Messaggi: 58
Iscritto il: 12/02/2014, 11:58
Città: Trento

Re: Cubieboard 2, parliamone

Messaggio da sanzoghenzo »

provato ArchLinux sull'olinuxino, ho installato advancemame e advancemenu perché erano presenti nei repository... nulla da fare, le prestazioni sono pressoché identiche a quelle su debian.

Il grosso problema di questo A20 è il driver video (mali), o meglio il fatto che il processore grafico non supporta OpenGL ma solo OpenGL ES, quindi i software che necessitano OpenGL utilizzano l'accelerazione software e non hardware. è praticamente lo stesso problema che ha Raspberry, e immagino qualsiasi altro embedded ARM.

L'unica soluzione per ora è usare MAME4all, riproverò a installarlo come libreria per retroarch, seguendo una guida per raspberry.

Sulle pagine del blog di olimex (produttore del mio sistema embedded) è stata riportata la notizia della previsione di un processore intel (Atom) da 5$ per fare concorrenza ai SoC cinesi, e la stessa olimex sembra interessata a creare una devboard con questo chip (o quanto meno gli utenti e clienti di olimex hanno espresso parere favorevole). Se questo si avvererà, forse siamo a cavallo: bisogna capire se il chip supporterà le istruzioni OpenGL o se lo castreranno con OpenGL ES... incrociamo le dita!
Avatar utente
Cia91

Silver Medal Bronze Medal Donatore
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 747
Iscritto il: 14/04/2013, 19:42
Medaglie: 3
Città: Pavia

Re: Cubieboard 2, parliamone

Messaggio da Cia91 »

Provate a guardare la intel nuc, su quella gira wondows ;)
ImmagineImmagineImmagineImmagine
RaspberryGaming non è piu .tk ma è sul altervista ora...
Iwhan
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 212
Iscritto il: 30/10/2009, 1:14
Città: Mondovi
Località: Cuneo e dintorni

Re: Cubieboard 2, parliamone

Messaggio da Iwhan »

Ma la nuc costa sui 300€ o sbaglio?

Sent from my Lumia 800 using Tapatalk
Avatar utente
Cia91

Silver Medal Bronze Medal Donatore
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 747
Iscritto il: 14/04/2013, 19:42
Medaglie: 3
Città: Pavia

Re: Cubieboard 2, parliamone

Messaggio da Cia91 »

Ci sono vari modelli, mi pare ce ne é uno da 99
ImmagineImmagineImmagineImmagine
RaspberryGaming non è piu .tk ma è sul altervista ora...
Iwhan
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 212
Iscritto il: 30/10/2009, 1:14
Città: Mondovi
Località: Cuneo e dintorni

Re: Cubieboard 2, parliamone

Messaggio da Iwhan »

Dopo piccola ricerca, NUC DN2810FYK 138€ ram e hd escluso, l'atom 2GHz dualcore è allettante ma tutto completo tira su il prezzo...l'odroid resta una sfida di programmazione ma è una soluzione più economica
sanzoghenzo
Newbie
Newbie
Messaggi: 58
Iscritto il: 12/02/2014, 11:58
Città: Trento

Re: Cubieboard 2, parliamone

Messaggio da sanzoghenzo »

A sto punto consiglio di raccattare un eeepc di seconda mano, dato che i netbook non li usa più nessuno o quasi si dovrebbero trovare a buon prezzo. Certo non garantisco per l'emulazione di giochi impegnativi, ma personalmente non mi interessano.
Fra l'altro ti basta solo un encoder e i controlli per poter fare un mini cab, anche se lo schermo widescreen non è il massimo,a meno che non usi le artwork per riempire i bordi neri...

Inviato dal mio ST18i utilizzando Tapatalk
Iwhan
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 212
Iscritto il: 30/10/2009, 1:14
Città: Mondovi
Località: Cuneo e dintorni

Re: Cubieboard 2, parliamone

Messaggio da Iwhan »

E' una soluzione a cui avevo già pensato, ma cercando su ebay degli eeepc desktop usati, non è che ci sia un granchè, e quel poco che c'è è venduto penso al pari del nuovo!
Rispondi

Torna a “Miscellanea hardware”